FINA Water Polo World League 2013 (maschile)

La World League maschile di pallanuoto 2013 (FINA Water Polo World League 2013) è la 12ª edizione della manifestazione che viene organizzata annualmente dalla FINA. Il torneo si svolge in due fasi, un turno di qualificazione e la Super Final, che si disputerà per la prima volta in Russia, a Čeljabinsk, dall'11 al 16 giugno 2013[1][2].

FINA World League 2013
(maschile)
Super Final
Competizione World League
Sport Pallanuoto
Edizione XII
Organizzatore FINA
Date 11 - 16 giugno
Luogo Bandiera della Russia Čeljabinsk
Partecipanti 8
Formula Fase a gironi, eliminaz. diretta
Risultati
Oro Bandiera della Serbia Serbia
(7º titolo)
Argento Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bronzo Bandiera del Montenegro Montenegro
Quarto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Serbia Vanja Udovičić
Incontri disputati 24
Gol segnati 508 (21,17 per incontro)
Cronologia della competizione

La competizione è partita ufficialmente il 31 ottobre 2012 con i gironi di qualificazione europei, mentre il girone della zona americana e quello della zona Asia/Oceania verranno disputati nel marzo 2013[1]. Le squadre iscritte sono in totale 18, tra cui i pluricampioni della Serbia e il Montenegro, che avevano rinunciato alla partecipazione nell'edizione precedente, e l'Ungheria, assente dalla manifestazione da cinque edizioni[3][4].

Turno di qualificazione

modifica

Americhe

modifica

Il torneo si è svolto dal 24 al 27 maggio 2013 a Los Alamitos, negli Stati Uniti[1]. Le prime due classificate si sono qualificate per la Super Final[5].

Squadra Pti[6] G V VR PR P GF GS DR
1.   Stati Uniti 10 4 3 0 1 0 71 23 +48
2.   Brasile 8 4 2 1 0 1 42 28 +14
3.   Canada 0 4 0 0 0 4 6 68 -62
Data Ora[7] Gara
24-05-13 15:00   Canada 1-11   Brasile
25-05-13 11:00   Canada 0-24   Stati Uniti
25-05-13 18:00   Brasile 9-9
13-12 dtr
  Stati Uniti
26-05-13 15:00   Canada 2-11   Brasile
27-05-13 08:00   Canada 3-22   Stati Uniti
27-05-13 15:00   Brasile 7-13   Stati Uniti

Asia/Oceania

modifica

Il torneo si disputa dal 9 al 14 maggio 2013 ad Auckland, in Nuova Zelanda[1]. Le prime due classificate si qualificano per la Super Final[5].

Squadra Pti[6] G V VR PR P GF GS DR
1.   Cina 12 4 4 0 0 0 42 23 +19
2.   Giappone 6 4 2 0 0 2 43 31 +12
3.   Nuova Zelanda 0 4 0 0 0 4 31 62 -31
Data Ora[7] Gara
9-05-13 17:30   Giappone 5-7   Cina
10-05-13 20:30   Nuova Zelanda 12-17   Giappone
11-05-13 20:30   Nuova Zelanda 6-15   Cina
12-05-13 17:30   Giappone 5-6   Cina
13-05-13 20:30   Nuova Zelanda 6-16   Giappone
14-05-13 20:30   Nuova Zelanda 7-14   Cina

Le squadre europee sono state divise in tre gironi disputati con gare di andata e ritorno dal 31 ottobre 2012 al 30 marzo 2013[1]. Il gruppo B era originariamente composto da quattro squadre ma la Macedonia del Nord ha rinunciato alla competizione prima dell'inizio delle gare[8]. Le prime classificate di ogni girone si sono qualificate per la Super Final insieme alla Russia paese ospitante[5].

Gruppo A

modifica
Squadra Pti[6] G V VR PR P GF GS DR
1.   Montenegro 18 6 6 0 0 0 69 44 +25
2.   Croazia 12 6 4 0 0 2 66 34 +32
3.   Grecia 6 6 2 0 0 4 65 40 +25
4.   Turchia 0 6 0 0 0 6 22 104 -82
Data Ora[7] Sede Gara
31-10-12 16:45   Zagabria   Croazia 10-13   Montenegro
31-10-12 18:30   Atene   Grecia 22-2   Turchia
03-11-12 19:00   Istanbul   Turchia 3-17   Croazia
03-11-12 18:00   Budua   Montenegro 11-9   Grecia
30-01-13 18:00   Atene   Grecia 7-9   Croazia
30-01-13 19:00   Istanbul   Turchia 4-14   Montenegro
02-02-13 19:00   Istanbul   Turchia 4-15   Grecia
02-02-13 19:00   Cattaro   Montenegro 6-5   Croazia
27-03-13 18:00   Zara   Croazia 20-1   Turchia
27-03-13 17:00   Atene   Grecia 8-9   Montenegro
30-03-13 18:00   Fiume   Croazia 5-4   Grecia
30-03-13 18:00   Castelnuovo   Montenegro 16-8   Turchia

Gruppo B

modifica
Squadra Pti[6] G V VR PR P GF GS DR
1.   Serbia 12 4 4 0 0 0 43 28 +15
2.   Spagna 5 4 1 1 0 2 34 33 +1
3.   Germania 1 4 0 0 1 3 29 45 -16
Data Ora[7] Sede Gara
31-10-12 20:00   Amburgo   Germania 10-12   Serbia
03-11-12 18:00   Belgrado   Serbia 10-8   Spagna
30-01-13 20:00   Stoccarda   Germania 9-9
12-13 dtr
  Spagna
02-02-13 18:00   Novi Sad   Serbia 13-4   Germania
27-03-13 20:00   Barcellona   Spagna 6-8   Serbia
30-03-13 12:00   Barcellona   Spagna 11-6   Germania

Gruppo C

modifica
Squadra Pti[6] G V VR PR P GF GS DR
1.   Ungheria 18 6 6 0 0 0 53 42 +11
2.   Italia 10 6 3 0 1 2 57 42 +15
3.   Romania 5 6 1 1 0 4 53 63 -10
4.   Russia 3 6 0 1 1 4 45 61 -16
Data Ora[7] Sede Gara
31-10-12 20:00   Savona   Italia 13-6   Russia
31-10-12 17:00   Oradea   Romania 9-12   Ungheria
03-11-12 12:00   Kiriši   Russia 10-10
13-14 dtr
  Romania
03-11-12 12:00   Székesfehérvár   Ungheria 6-5   Italia
29-01-13 20:30   Civitavecchia   Italia 11-5   Romania
30-01-13 19:00   Volgograd   Russia 7-10   Ungheria
01-02-13 18:30   Debrecen   Ungheria 9-8   Romania
02-02-13 18:00   Volgograd   Russia 8-8
12-10 dtr
  Italia
27-03-13 17:00   Oradea   Romania 12-8   Russia
27-03-13 19:00   Bari   Italia 7-8   Ungheria
30-03-13 15:45   Bucarest   Romania 9-13   Italia
30-03-13 18:00   Kecskemét   Ungheria 8-6   Russia

Super Final

modifica

La formula della Super final prevede una fase preliminare con le otto qualificate divise in due gironi, che serve a determinare la griglia della successiva fase a eliminazione diretta.

Fase preliminare

modifica
Gruppo A Gruppo B
Americhe 1   Stati Uniti Americhe 2   Brasile
Europa 1A   Montenegro Europa 1B   Serbia
Asia/Oceania 2   Giappone Asia/Oceania 1   Cina
Europa 1C   Ungheria Paese ospitante   Russia

Gruppo A

modifica
Squadra Pti[6] G V VR SR S GF GS DR
1.   Ungheria 6 3 1 1 1 0 43 37 6
2.   Montenegro 5 3 1 0 2 0 41 38 3
3.   Stati Uniti 5 3 1 1 0 1 32 35 -3
4.   Giappone 2 3 0 1 0 2 33 39 -6
Data Ora[7] Gara
11-06-13 15:45   Montenegro 10-10
15-16 dtr
  Giappone
11-06-13 17:15   Stati Uniti 9-9
15-14 dtr
  Ungheria
12-06-13 14:00   Stati Uniti 13-12   Giappone
12-06-13 15:45   Montenegro 10-10
17-18 dtr
  Ungheria
13-06-13 15:45   Montenegro 9-4   Stati Uniti
13-06-13 17:30   Giappone 5-11   Ungheria

Gruppo B

modifica
Squadra Pti[6] G V VR SR S GF GS DR
1.   Serbia 9 3 3 0 0 0 43 23 20
2.   Cina 6 3 2 0 0 1 35 27 8
3.   Russia 3 3 1 0 0 2 35 33 2
4.   Brasile 0 3 0 0 0 3 17 47 -30
Data Ora[7] Gara
11-06-13 14:00   Serbia 13-5   Cina
11-06-13 19:45   Brasile 7-13   Russia
12-06-13 17:30   Brasile 3-18   Cina
12-06-13 19:15   Serbia 14-11   Russia
13-06-13 14:00   Serbia 16-7   Brasile
13-06-13 19:15   Cina 12-11   Russia

Fase finale

modifica

Tabellone

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
14 giugno 2013 - 15:45
 A1:   Ungheria  8
15 giugno 2013 - 19:15
 B4:   Brasile  4  
   Ungheria  8
14 giugno 2013 - 14:00
     Stati Uniti  6  
 B2:   Cina  11
16 giugno 2013 - 19:15
 A3:   Stati Uniti  13  
   Ungheria  7
14 giugno 2013 - 19:15
     Serbia  12
 A2:   Montenegro  12
15 giugno 2013 - 17:30
 B3:   Russia  11  
   Montenegro  6 Finale per il terzo posto
14 giugno 2013 - 17:30
     Serbia  8  
 B1:   Serbia  14    Stati Uniti  11
 A4:   Giappone  8      Montenegro  13
16 giugno 2013 - 17:30
Seminifnali 5º/8º posto Finale 5º posto
  Brasile 7
  Cina 12   Cina 8
  Russia 17   Russia 17
  Giappone '8
Finale 7º posto
  Brasile 4
  Giappone 9


Classifica finale

modifica
  1. ^ a b c d e (EN) Fina.org 2013 World League - Men's Programme Archiviato il 15 giugno 2013 in Internet Archive.. URL consultato in data 5 ottobre 2012.
  2. ^ (EN) Tim Hartog, Men's World League Super Final in Chelyabinsk, in Waterpoloworld.com, 13 marzo 2013. URL consultato il 13 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Fina.org Men's Water Polo World League 2013 - Teams Archiviato il 15 agosto 2012 in Internet Archive.. URL consultato in data 5 ottobre 2012.
  4. ^ (EN) Wolfgang Philipps, Top event ahead: Hungary back in the World League, in Waterpoloworld.com, 12 settembre 2012. URL consultato il 5 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
  5. ^ a b c (EN) Fina.org FINA Men's Water Polo World League 2013 - Rules & Regulations for National Federations Archiviato il 15 agosto 2012 in Internet Archive.. URL consultato in data 5 ottobre 2012.
  6. ^ a b c d e f g In caso di parità si procede ai rigori. Si assegnano 3 pt per la vittoria, 2 pt per la vittoria ai rigori, 1 pt per la sconfitta ai rigori e 0 pt per la sconfitta.
  7. ^ a b c d e f g Tutti gli orari sono espressi nelle rispettive ore locali.
  8. ^ (EN) Wolfgang Philipps, Macedonia declines World League appearance, in Waterpoloworld.com, 2 ottobre 2012. URL consultato il 5 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale della FINA, su fina.org. URL consultato il 5 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto