Fed Cup 2008

Fed Cup 2008
Competizione Fed Cup
Sport Tennis
Edizione 46ª
Organizzatore ITF
Date 2 febbraio 2008 - 14 settembre 2008
Partecipanti 84
Risultati
Vincitore Russia Russia
(4º titolo)
Secondo Spagna Spagna
Terzo Cina Cina
Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Incontri disputati 144

La Fed Cup 2008 è stata la 46ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 85 nazionali. La finale si è giocata dal 13 al 14 settembre a Madrid in Spagna ed è stata vinta dalla Russia che ha battuto la Spagna 4-0.

World GroupModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fed Cup 2008 World Group.
Squadre partecipanti
 
Cina
 
Francia
 
Germania
 
Israele
 
Italia
 
Russia
 
Spagna
 
Stati Uniti

TabelloneModifica

Quarti di finale Semifinali Finale
1   Russia 4
  Israele 1   Russia 3
4   Stati Uniti 4   Stati Uniti 2
  Germania 1   Russia 4
  Cina 3   Spagna 0
3   Francia 2   Cina 1
  Spagna 3   Spagna 4
2   Italia 2

Le perdenti del primo turno accedono ai Play-off con i vincitori del World Group II.

FinaleModifica

 
Spagna
0
Club de Campo Villa de Madrid, Madrid, Spagna
13 settembre - 14 settembre 2008
Terra
 
Russia
4
1 2 3
1  
 
Anabel Medina Garrigues
Vera Zvonarëva
3
6
4
6
   
2  
 
Carla Suárez-Navarro
Svetlana Kuznecova
3
6
1
6
   
3  
 
Anabel Medina Garrigues
Svetlana Kuznecova
7
5
3
6
4
6
 
4  
 
Carla Suárez-Navarro
Vera Zvonarëva
      non
giocato
5  
 
Nuria Llagostera Vives / Virginia Ruano Pascual
Elena Vesnina / Ekaterina Makarova
2
6
1
6
   

World Group Play-offsModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fed Cup 2008 World Group Play-offs.

Le 4 squadre sconfitte nel primo turno del World Group (Israele, Francia, Italia, e Germania) e le 4 squadre vincitrici del World Group II (Ucraina, Giappone, Repubblica Ceca, e Argentina) partecipano ai World Group Play-offs. Le 4 squadre vincenti dei play-offs avranno il diritto a partecipare al World Group del prossimo anno insieme alle 4 squadre vincitrici del primo turno del World Group.

Data: 26-27 aprile

Impianto (superficie) Squadra ospitante Punteggio Squadra ospite
Ramat HaSharon, Israele (cemento)   Israele 2 - 3   Rep. Ceca
Buenos Aires, Argentina (Terra)   Argentina 3 - 2   Germania
Tokyo, Giappone (Cemento indoor)   Giappone 1 - 4   Francia
Olbia, Italia (Terra)   Italia 3 - 2   Ucraina
  • Repubblica Ceca e Argentina promosse al World Group della Fed Cup 2009.
  • Francia ed Italia rimangono nel World Group della Fed Cup 2009.
  • Giappone ed Ucraina rimangono nel World Group II della Fed Cup 2009.
  • Israele e Germania retrocesse nel World Group II della Fed Cup 2009.

World Group IIModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fed Cup 2008 World Group II.

Date: 2-3 febbraio

impianto (superficie) Squadra ospitante Punteggio Squadra ospite
Kharkov, Ucraina (Terra indoor)   Ucraina 3 - 2   Belgio (1)
Miki-shi, Giappone (Cemento indoor)   Giappone (4) 4 - 1   Croazia
Brno, Repubblica Ceca (Sintetico indoor)   Rep. Ceca (3) 3 - 2   Slovacchia
Buenos Aires, Argentina (Terra)   Argentina 4 - 1   Austria (2)
  • Giappone, Repubblica Ceca, Ucraina ed Argentina avanzano nel World Group Play-offs.
  • Croazia, Slovacchia, Belgio ed Austria giocano nel World Group II Play-offs.

World Group II Play-offsModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fed Cup 2008 World Group II Play-offs.

Le 4 squadre sconfitte nel World Group II (Croazia, Slovacchia, Belgio e Austria) disputeranno i play-off contro le 4 squadre qualificate dai rispettivi gruppi zonali (Serbia e Svizzera per la zona Euro-africana, Uzbekistan per la zona Asia/Oceania, Colombia per le Americhe). Le vincitrici saranno incluse nel World Group II della prossima edizione.

Date: 26-27 aprile

impianto (superficie) Squadra ospitante Punteggio Squadra ospite
Zagabria, Croazia (Cemento indoor)   Croazia 2 - 3   Serbia
Bratislava, Slovacchia (Terra indoor)   Slovacchia 5 - 0   Uzbekistan
Mons, Belgio (Cemento indoor)   Belgio 5 - 0   Colombia
Dornbirn, Austria (Cemento indoor)   Austria 2 - 3   Svizzera
  • Serbia e Svizzera promosse al World Group II della Fed Cup 2009.
  • Slovacchia e Belgio rimangono in World Group II della Fed Cup 2009.
  • Colombia rimane nella Zona Americana della Fed Cup 2009, Uzbekistan rimane nella Zona Asia/Oceania della Fed Cup 2009.
  • Croazia ed Austria retrocesse nella Zona Europea/Africana della Fed Cup 2009.

Zona AmericanaModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fed Cup 2008 Zona Americana.

Gruppo IModifica

Squadre partecipanti

Gruppo IIModifica

Squadre partecipanti

Zona Asia/OceaniaModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fed Cup 2008 Zona Asia/Oceania.

Gruppo IModifica

Squadre partecipanti

Gruppo IIModifica

Squadre partecipanti

Zona Europea/AfricanaModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fed Cup 2008 Zona Europea/Africana.

Gruppo IModifica

Squadre partecipanti

Gruppo IIModifica

Squadre partecipanti

Gruppo IIIModifica

Squadre partecipanti

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 20 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis