Squadra australiana di Fed Cup
Australia | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Alicia Molik |
Ranking ITF | 9ª (apr. 2015) |
Colori | verde e oro |
Anno di debutto | 1963 |
Edizioni disputate | 53 |
Incontri giocati (V-P) | 174 (124–50) |
Anni nel World Group | 41 (93-38) |
Trofei vinti | 7 |
Finali perse | 10 |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | W. Turnbull (46) |
Vittorie singolare | S. Stosur (27) |
Vittorie doppio | W. Turnbull (29) |
Doppio più vincente | K. Reid / W. Turnbull (11–4) |
Edizioni giocate | R. Stubbs (17) |
Dati aggiornati al 21 aprile 2015 |
La squadra australiana di Fed Cup rappresenta l'Australia in Fed Cup (già Federation Cup fino al 1995) dalla prima edizione del torneo, disputatasi nel 1963. Insieme a Francia, Italia e Stati Uniti è una delle quattro squadre ad aver preso parte ad ogni singola edizione del torneo.
La squadra ha vinto in 7 occasioni il torneo, raggiungendo un totale di 17 finali, dimostrando, in entrambi i casi, di essere seconda solo agli Stati Uniti, che hanno collezionato 17 titoli e raggiunto 28 finali.
L'attuale capitano è Alicia Molik, che ricopre la carica dal 2013.[1] Attualmente, la squadra occupa la 4ª posizione del ranking ITF,[2] che è anche il suo best ranking.
OrganicoModifica
Aggiornato all'incontro con la Russia dell'8 e 9 febbraio 2014.
Giocatrice | Data di nascita | V–S | Ranking | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Sin | Dop | Tot | Sin | Dop | ||
Ashleigh Barty | 24 aprile 1996 | 1–0 | 1–1 | 2–1 | 154 | 20 |
Casey Dellacqua | 11 febbraio 1985 | 5–3 | 8–2 | 13–5 | 80 | 16 |
Storm Sanders | 11 agosto 1994 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 203 | 232 |
Samantha Stosur | 30 marzo 1984 | 27–11 | 6–0 | 33–11 | 16 | 45 |
RisultatiModifica
= Incontro del Gruppo Mondiale
1963-1969Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 17 giugno | Londra (GBR) | Belgio | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 18 giugno | Ungheria | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 19 giugno | Sudafrica | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 20 giugno | Stati Uniti | 1–2 | Sconfitta | ||
1964 | Gruppo Mondiale, 2º turno | 2 settembre | Filadelfia (USA) | Danimarca | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 3 settembre | Canada | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 4 settembre | Francia | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 5 settembre | Stati Uniti | 2–1 | Campione | ||
1965 | Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 16 gennaio | Melbourne (AUS) | Nuova Zelanda | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Semifinale | 17 gennaio | Francia | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 18 gennaio | Stati Uniti | 2–1 | Campione | ||
1966 | Gruppo Mondiale, 2º turno | 12 maggio | Torino (ITA) | Svizzera | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 13 maggio | Paesi Bassi | 2–1 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 14 maggio | Germania Ovest | 1–2 | Sconfitta | ||
1967 | Gruppo Mondiale, 2º turno | 7 giugno | Berlino Ovest (FRG) | Cecoslovacchia | Walkover | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 9 giugno | Francia | 2–1 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 10 giugno | Regno Unito | 0–3 | Sconfitta | ||
1968 | Gruppo Mondiale, 2º turno | 22 maggio | Parigi (FRA) | Brasile | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 24 maggio | Sudafrica | 2–1 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 25 maggio | Regno Unito | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 26 maggio | Paesi Bassi | 3–0 | Campione | ||
1969 | Gruppo Mondiale, 2º turno | 22 maggio | Atene (GRE) | Polonia | Walkover | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 23 maggio | Francia | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 24 maggio | Regno Unito | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 25 maggio | Stati Uniti | 1–2 | Sconfitta |
1970-1979Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
1970 | Gruppo Mondiale, 2º turno | 21 maggio | Friburgo (FRG) | Cecoslovacchia | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 22 maggio | Svezia | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 23 maggio | Regno Unito | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 24 maggio | Germania Ovest | 3–0 | Campione | ||
1971 | Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 27 dicembre (1970) | Perth (AUS) | Jugoslavia | Walkover | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Semifinale | 28 dicembre (1970) | Francia | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 29 dicembre (1970) | Regno Unito | 3–0 | Campione | ||
1972 | Gruppo Mondiale, 2º turno | 21 marzo | Johannesburg (RSA) | Canada | 2–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 23 marzo | Italia | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 24 marzo | Regno Unito | 1–2 | Sconfitta | ||
1973 | Gruppo Mondiale, 2º turno | 2 maggio | Bad Homburg (FRG) | Giappone | 2–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 4 maggio | Indonesia | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 5 maggio | Germania Ovest | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 6 maggio | Sudafrica | 3–0 | Campione | ||
1974 | Gruppo Mondiale, 2º turno | Maggio | Napoli (ITA) | Giappone | 2–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Italia | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Regno Unito | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Finale | Stati Uniti | 2–1 | Campione | |||
1975 | Gruppo Mondiale, 2º turno | Maggio | Aix-en-Provence (FRA) | Belgio | 2–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Italia | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Stati Uniti | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Finale | Cecoslovacchia | 0–3 | Sconfitta | |||
1976 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Agosto | Filadelfia (USA) | Romania | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Belgio | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Germania Ovest | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Regno Unito | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Finale | Stati Uniti | 1–2 | Sconfitta | |||
1977 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Giugno | Eastbourne (GBR) | Indonesia | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Brasile | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Germania Ovest | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Regno Unito | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Finale | Stati Uniti | 1–2 | Sconfitta | |||
1978 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Dicembre | Melbourne (AUS) | Belgio | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Giappone | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Paesi Bassi | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Unione Sovietica | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Finale | Stati Uniti | 1–2 | Sconfitta | |||
1979 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Maggio | Madrid (ESP) | Canada | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Jugoslavia | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Paesi Bassi | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Cecoslovacchia | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Finale | Stati Uniti | 0–3 | Sconfitta |
1980-1989Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
1980 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Maggio | Berlino Ovest (FRG) | Norvegia | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Indonesia | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Svezia | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Germania Ovest | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Finale | Stati Uniti | 0–3 | Sconfitta | |||
1981 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Novembre | Tokyo (JPN) | Filippine | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Cile | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Paesi Bassi | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Regno Unito | 1–2 | Sconfitta | |||
1982 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Luglio | Santa Clara (USA) | Corea del Sud | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Paesi Bassi | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Unione Sovietica | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Germania Ovest | 0–3 | Sconfitta | |||
1983 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Luglio | Zurigo (SUI) | Unione Sovietica | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Messico | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Svizzera | 1–2 | Sconfitta | |||
1984 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Luglio | San Paolo (BRA) | Argentina | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Belgio | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Germania Ovest | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Stati Uniti | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Finale | Cecoslovacchia | 1–2 | Sconfitta | |||
1985 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Ottobre | Nagoya (JPN) | Danimarca | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Spagna | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Italia | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Stati Uniti | 1–2 | Sconfitta | |||
1986 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Luglio | Praga (TCH) | Ungheria | 2–1 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Danimarca | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Cecoslovacchia | 0–3 | Sconfitta | |||
1987 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Agosto | Vancouver (CAN) | Danimarca | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Spagna | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Bulgaria | 0–2 | Sconfitta | |||
1988 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Dicembre | Melbourne (AUS) | Israele | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Italia | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Germania Ovest | 1–2 | Sconfitta | |||
1989 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Ottobre | Tokyo (JPN) | Cile | 3–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Nuova Zelanda | 3–0 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | Bulgaria | 2–1 | Vittoria | |||
Gruppo Mondiale, Semifinale | Spagna | 0–2 | Sconfitta |
1990-1999Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
1990 | Gruppo Mondiale, 1º turno | Luglio | Norcross (USA) | Indonesia | 2–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | Cecoslovacchia | 1–2 | Sconfitta | |||
1991 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 22 luglio | Nottingham (GBR) | Giappone | 2–0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | 24 luglio | Spagna | 0–3 | Sconfitta | ||
1992 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 14 luglio | Francoforte (GER) | Bulgaria | 2–1 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | 15 luglio | Austria | 2–1 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 17 luglio | Cecoslovacchia | 2–1 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 18 luglio | Spagna | 0–3 | Sconfitta | ||
1993 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 20 luglio | Francoforte (GER) | Germania | 2–1 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | 21 luglio | Danimarca | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Quarti di finale | 22 luglio | Finlandia | 3–0 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Semifinale | 24 luglio | Argentina | 2–1 | Vittoria | ||
Gruppo Mondiale, Finale | 25 luglio | Spagna | 0–3 | Sconfitta | ||
1994 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 19 luglio | Francoforte (GER) | Lettonia | 2–1 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, 2º turno | 21 luglio | Austria | 1–2 | Sconfitta | ||
1995 | Gruppo Mondiale II | 22-23 aprile | Perth (AUS) | Slovacchia | 3–2 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale | 22-23 luglio | San Miguel (ARG) | Argentina | 0–5 | Sconfitta |
2000-2009Modifica
2010-2019Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo Mondiale II | 6-7 febbraio | Adelaide (AUS) | Spagna | 3 – 2 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale | 24-25 aprile | Charkiv (UKR) | Ucraina | 5 – 0 | Vittoria | |
2011 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 5-6 febbraio | Hobart (AUS) | Italia | 1 – 4 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 16-17 aprile | Melbourne (AUS) | Ucraina | 2 – 3 | Sconfitta | |
2012 | Gruppo Mondiale II | 4-5 febbraio | Granges-Paccot (SUI) | Svizzera | 4 – 1 | Vittoria |
Spareggio Gruppo Mondiale | 21-22 aprile | Stoccarda (GER) | Germania | 3 – 2 | Vittoria | |
2013 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 9-10 febbraio | Ostrava (CZE) | Rep. Ceca | 0 – 4 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 22 aprile | Chiasso (SUI) | Svizzera | 3 – 1 | Vittoria | |
2014 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 8-9 febbraio | Hobart (AUS) | Russia | 4 – 0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Semifinale | 19-20 aprile | Brisbane (AUS) | Germania | 1 – 3 | Sconfitta | |
2015 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 7-8 febbraio | Stoccarda (GER) | Russia | 1 – 4 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 18-19 aprile | 's-Hertogenbosch (NLD) | Paesi Bassi | 1 – 4 | Sconfitta |
NoteModifica
- ^ (EN) Former world No.8 Alicia Molik appointed new Fed Cup captain, news.com.au. URL consultato il 7 febbraio 2014.
- ^ (EN) ITF Fed Cup Nations Ranking, fedcup.com. URL consultato l'11 febbraio 2014.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Profilo ufficiale, su fedcup.com.