Squadra russa di Fed Cup
Russia | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Anastasija Myskina |
Ranking ITF | 2° (apr. 2015) |
Anno di debutto | 1968 |
Edizioni disputate | 39 |
Incontri giocati (V-P) | 128 (90-38) |
Anni nel World Group | 33 (58-29) |
Trofei vinti | 4 (2004, 2005, 2007, 2008) |
Finali perse | 6 (1988, 1990, 1999, 2001, 2011, 2013) |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | Larisa Neiland (65-22) |
Vittorie singolare | Larisa Neiland (29-15) |
Vittorie doppio | Larisa Neiland (36-7) |
Doppio più vincente | L. Neiland & N. Zvereva (12-1) |
Incontri giocati | Larisa Neiland (55) |
Edizioni giocate | Larisa Neiland (17) |
La squadra russa di Fed Cup rappresenta la Russia nella Fed Cup, ed è posta sotto l'egida della Federazione tennistica russa.
La squadra partecipa alla competizione dal 1968, come Unione Sovietica, e nel 1991 e 1992 sotto il nome di CSI (Comunità degli Stati Indipendenti).
Vanta in totale quattro successi nella manifestazione e altrettante finali perse, di cui due nel periodo dell'Unione Sovietica.
Negli ultimi anni è una presenza costante del Gruppo Mondiale. Nel 2011 raggiunge la finale, dopo aver eliminato la Francia nel primo turno, rimontando l'iniziale 0-2 di Alizé Cornet e Virginie Razzano rispettivamente su Svetlana Kuznecova e Marija Šarapova, e l'Italia in semifinale con un inappellabile 5-0. Nella finale di Mosca le ragazze guidate da Šamil' Tarpiščev cedono alla Repubblica Ceca, che ringrazia la buona stella di Petra Kvitová, vincitrice dei singolari contro Marija Kirilenko e Svetlana Kuznecova. La stessa Kuznecova e Anastasija Pavljučenkova portano la serie al quinto incontro sconfiggendo Lucie Šafářová nei rispettivi singolari. Nel doppio la coppia ceca formata da Lucie Hradecká e Květa Peschke ha la meglio sulle padrone di casa Marija Kirilenko ed Elena Vesnina.
Nel 2012 la Russia cede in semifinale alla Serbia, per poi tornare in finale nel 2013. Dopo i faticati successi su Giappone e Slovacchia (quest'ultimo in rimonta dallo 0-2), le russe, con una formazione decisamente rimaneggiata (Aleksandra Panova, Irina Chromačëva e Alisa Klejbanova le singolariste) cedono in finale di schianto all'Italia che si impone grazie a Roberta Vinci e Sara Errani vincendo la serie per 4-0.
Nell'edizione 2014 la diaspora delle migliori tenniste russe si allarga ulteriormente. Disertano le prime dieci del ranking e così il nuovo capitano Anastasija Myskina è costretta a convocare nuovamente Chromačëva (all'epoca n°241, ventunesima in patria), Viktorija Kan (n°158, dodicesima a livello nazionale), Veronika Kudermetova (n°650, cinquantacinquesima in patria) e la doppista Valerija Solov'ëva. Il risultato è una totale disfatta al primo turno contro l'Australia che con Samantha Stosur e Casey Dellacqua non ha alcun problema a sbarazzarsi del debole rivale. La squadra russa è così costretta, dopo molti anni, agli spareggi per evitare la retrocessione, dove è sorteggiata contro l'Argentina. La squadra sudamericana non è certamente di livello, così Elena Vesnina e Ekaterina Makarova non hanno alcun problema a chiudere la serie dopo i primi tre singolari contro Paula Ormaechea e María Irigoyen, permettendo alla propria squadra di mantenere la categoria.
RisultatiModifica
= Incontro del Gruppo Mondiale
2010-2019Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 6-7 febbraio | Belgrado (SRB) | Serbia | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Semifinale | 24-25 aprile | Birmingham (USA) | Stati Uniti | 2–3 | Sconfitta | |
2011 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 5-6 febbraio | Mosca (RUS) | Francia | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Semifinale | 16-17 aprile | Mosca (RUS) | Italia | 5–0 | Vittoria | |
Gruppo Mondiale, Finale | 5-6 novembre | Mosca (RUS) | Rep. Ceca | 2–3 | Sconfitta | |
2012 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 4-5 febbraio | Mosca (RUS) | Spagna | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Semifinale | 21-22 aprile | Mosca (RUS) | Serbia | 2–3 | Sconfitta | |
2013 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 9-10 febbraio | Mosca (RUS) | Giappone | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Semifinale | 20-21 aprile | Mosca (RUS) | Slovacchia | 3–2 | Vittoria | |
Gruppo Mondiale, Finale | 2-3 novembre | Cagliari (ITA) | Italia | 0–4 | Sconfitta | |
2014 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 8-9 febbraio | Hobart (AUS) | Australia | 0 – 4 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 19-20 aprile | Soči (RUS) | Argentina | 4 – 0 | Vittoria | |
2015 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 7-8 febbraio | Cracovia (POL) | Polonia | 4 – 0 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Semifinale | 18-19 aprile | Soči (RUS) | Germania | 3 – 2 | Vittoria | |
Gruppo Mondiale, Finale | 14-15 novembre | tbd (CZE) | Rep. Ceca | – | - |
Ranking ITFModifica
- Il prossimo aggiornamento del ranking è previsto per il mese di aprile 2014.
Repubblica Ceca nel Ranking ITF (aggiornata al 4 novembre 2013)[1] | |||
Pos | Squadra | Punti | Gruppo |
---|---|---|---|
1 | Italia | 28367.50 | Gruppo Mondiale |
2 | Rep. Ceca | 28340.00 | Gruppo Mondiale |
3 | Russia | 15505.00 | Gruppo Mondiale |
4 | Australia | 9230.00 | Gruppo Mondiale |
5 | Germania | 9050.00 | Gruppo Mondiale |
6 | Serbia | 8200.00 | Gruppo Mondiale II |
NoteModifica
- ^ (EN) Classifica mondiale della ITF aggiornata al 10 febbraio 2014, fedcup.com.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Squadra russa di Fed Cup
Collegamenti esterniModifica
- Profilo del team sul sito ufficiale della Fed Cup, su fedcup.com.