Frank Morgan

attore statunitense

Frank Morgan, nato Francis Philip Wuppermann (New York, 1º giugno 1890Beverly Hills, 18 settembre 1949), è stato un attore statunitense, noto soprattutto per la sua interpretazione nel film Il mago di Oz (1939) nel ruolo del mago.

Frank Morgan

Era il padre dell'attore George Morgan.

Biografia Modifica

Francis Phillip Wuppermann nacque a New York da una ricca famiglia che aveva una grande impresa di distribuzione di angostura. Frequentò la Cornell University nella quale era un membro della classe di Kappa PSI di phi. Seguì poi il fratello più anziano, Ralph Morgan, nel mondo degli affari del cinema, in primo luogo a Broadway dove si dedicò al cinema.

Il debutto sullo schermo di Frank Morgan risale al 1916 nella pellicola The Suspect. Il suo ruolo più famoso, per il quale viene ancora ricordato, fu quello nel film Il mago di Oz (1939), dove interpretava i ruoli del professor Marvel, il portiere della Città di Smeraldo, l'autista, la guardia del mago e il Mago di Oz. Morgan divenne estremamente popolare, tanto che la MGM gli offrì un contratto a vita.

Nella sua carriera, lavorò sotto la direzione di alcuni tra i più famosi registi di Hollywood, quali Gregory La Cava, Frank Borzage, Ernst Lubitsch, Clarence Brown, Vincente Minnelli, Robert Siodmak. Nel 1934, l'attore fu candidato al premio Oscar per il suo ruolo nel film Gli amori di Benvenuto Cellini di Gregory La Cava. Morì all'età di 59 anni per un attacco cardiaco.

Filmografia parziale Modifica

Apparizioni in film e documentari Modifica

Doppiatori italiani Modifica

  • Olinto Cristina in Il mago di Oz (ed. 1949), Vufera mortale, Le bianche scogliere di Dover, Le tre donne di Casanova (riedizione), Jolanda e il re della samba, La fortuna è femmina, Il delfino verde, I tre moschettieri, Il ritorno del campione
  • Carlo Romano in Il grande peccatore
  • Gino Pagnani in Il mago di Oz (ed. 1980)
  • Carlo Bonomi in Il mago di Oz (ed. 1985)
  • Luigi Pavese in La febbre del petrolio (riedizione)

Bibliografia Modifica

  • (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza Books, New York 1965

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN66665791 · ISNI (EN0000 0003 6861 1679 · LCCN (ENn85376787 · GND (DE135498988 · BNE (ESXX4580782 (data) · BNF (FRcb14033952s (data) · J9U (ENHE987007450334405171 · CONOR.SI (SL61614691 · WorldCat Identities (ENlccn-n85376787