Giro d'Italia 2000
Il Giro d'Italia 2000, ottantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 4 giugno 2000, per un percorso totale di 3 700,6 km. Fu vinto dall'italiano Stefano Garzelli.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 83ª | ||||
Data | 13 maggio - 4 giugno | ||||
Partenza | Roma | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 700,6 km, prol. + 21 tappe | ||||
Tempo | 98h30'14" | ||||
Media | 37,548 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Intergiro | ![]() | ||||
Super Team | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Fu l'ultima edizione con Adriano De Zan come telecronista per conto della Rai.
Tappe modifica
Squadre e corridori partecipanti modifica
|
|
Resoconto degli eventi modifica
L'edizione partì da Roma per celebrare il Giubileo, tenutosi nello stesso anno: fra i favoriti spiccavano il campione in carica Ivan Gotti, Gilberto Simoni, Francesco Casagrande, Paolo Savoldelli, un promettente Stefano Garzelli e Marco Pantani atteso dopo l'epilogo del precedente anno, quando venne escluso per ematocrito fuori norma.[1] Dopo il prologo vinto di misura da Jan Hruška su Savoldelli, la prima settimana fu tranquilla e dedicata ai velocisti: vestirono la maglia rosa anche Mario Cipollini, Cristian Moreni e Matteo Tosatto.[1] Al termine della nona tappa, la prima in salita, Casagrande divenne la nuova maglia rosa: vinse infatti in solitaria all'Abetone staccando di 1'39" Garzelli e Dario Frigo, e di ben 6'54" Pantani il quale lasciò i gradi di capitano della Mercatone Uno-Albacom al giovane Garzelli.
Casagrande riuscì a controllare la corsa nonostante gli attacchi di Simoni sulle Dolomiti,[1] arrivando a giocarsi il Giro nelle ultime tappe. Nella diciottesima frazione Casagrande, Simoni e Garzelli staccarono tutti, e il giovane varesino andò a vincere sul traguardo di Prato Nevoso riducendo il distacco da Casagrande a soli 25"; nella tappa successiva il toscano portò sullo stallo il gioco sicché si decise tutto nella penultima tappa, la cronoscalata tra Briançon e il Sestriere: qui Garzelli riuscì a infliggere un distacco di 1'09" a Simoni e 1'52" a Casagrande, prendendo definitivamente la leadership della classifica generale.[1] Tra gli altri Tonkov chiuse quinto, l'ex vincitore Gotti al diciannovesimo posto e Pantani al ventottesimo.[2]
Dettagli delle tappe modifica
Prologo modifica
- Risultati
|
|
1ª tappa modifica
- Risultati
|
|
2ª tappa modifica
- Risultati
|
|
3ª tappa modifica
- Risultati
|
|
4ª tappa modifica
- Risultati
|
|
5ª tappa modifica
- Risultati
|
|
6ª tappa modifica
- Risultati
|
|
7ª tappa modifica
- Risultati
|
|
8ª tappa modifica
- Risultati
|
|
9ª tappa modifica
- Risultati
|
|
10ª tappa modifica
- 23 maggio: San Marcello Pistoiese > Padova – 253 km
- Risultati
|
|
11ª tappa modifica
- 24 maggio: Lignano Sabbiadoro > Bibione – Cronometro individuale – 42 km
- Risultati
|
|
12ª tappa modifica
- Risultati
|
|
13ª tappa modifica
- 27 maggio: Feltre > Selva di Val Gardena – 186 km
- Risultati
|
|
14ª tappa modifica
- 28 maggio: Selva di Val Gardena > Bormio – 203 km
- Risultati
|
|
15ª tappa modifica
- Risultati
|
|
16ª tappa modifica
- Risultati
|
|
17ª tappa modifica
- Risultati
|
|
18ª tappa modifica
- 1º giugno: Genova > Prato Nevoso – 173 km
- Risultati
|
|
19ª tappa modifica
- Risultati
|
|
20ª tappa modifica
- Risultati
|
|
21ª tappa modifica
- Risultati
|
|
Evoluzione delle classifiche modifica
Classifiche finali modifica
Classifica generale - Maglia rosa modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Stefano Garzelli | Mercatone Uno | 98h30'14" |
2 | Francesco Casagrande | Vini Caldirola | a 1'27" |
3 | Gilberto Simoni | Lampre | a 1'33" |
4 | Andrea Noè | Mapei | a 4'58" |
5 | Pavel Tonkov | Mapei | a 5'28" |
6 | Hernán Buenahora | Ag. Néctar | a 5'48" |
7 | Wladimir Belli | Fassa Bortolo | a 7'38" |
8 | José Luis Rubiera | Kelme | a 8'08" |
9 | Serhij Hončar | Liquigas-Pata | a 8'14" |
10 | Leonardo Piepoli | Banesto | a 8'32" |
Classifica a punti - Maglia ciclamino modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dmitrij Konyšev | Fassa Bortolo | 159 |
2 | Fabrizio Guidi | F. des Jeux | 119 |
3 | Ján Svorada | Lampre | 116 |
4 | Stefano Garzelli | Mercatone Uno | 114 |
5 | Francesco Casagrande | Vini Caldirola | 106 |
Classifica scalatori - Maglia verde modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Francesco Casagrande | Vini Caldirola | 71 |
2 | José Jaime González | Ag. Néctar | 71 |
3 | Stefano Garzelli | Mercatone Uno | 47 |
4 | Gilberto Simoni | Lampre | 42 |
5 | Karsten Kroon | Rabobank | 31 |
Classifica Intergiro - Maglia azzurra modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Fabrizio Guidi | F. des Jeux | 62h50'05" |
2 | Dmitrij Konyšev | Fassa Bortolo | a 57" |
3 | Diego Ferrari | Amica Chips | a 1'38" |
4 | Jan Hruška | Vitalicio Seg. | a 2'01" |
5 | Daniele Contrini | Liquigas-Pata | a 2'03" |
Classifica a squadre - Trofeo Fast Team modifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Mapei-Quick Step | 295h29'39" |
2 | Vitalicio Seguros-Grupo Generali | a 31'03" |
3 | Kelme-Costa Blanca | a 31'23" |
4 | Fassa Bortolo | a 38'25" |
5 | Banesto | a 41'36" |
Classifica a squadre - Trofeo Super Team modifica
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Fassa Bortolo | 456 |
2 | Mapei-Quick Step | 375 |
3 | Lampre-Daikin | 336 |
4 | Team Polti | 312 |
5 | Vitalicio Seguros-Grupo Generali | 309 |
Note modifica
- ^ a b c d Giro d'Italia - 2000 / La storia [collegamento interrotto], su centoannigiro.gazzetta.it. URL consultato il 6 maggio 2011.
- ^ Luca Pellegrini, 10 anni di Giro: 2000 - Il trionfo del giovane Garzelli, su spaziociclismo.it, 28 aprile 2010. URL consultato il 6 gennaio 2011.
Bibliografia modifica
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Statistiche su tour-giro-vuelta.net, su tour-giro-vuelta.net.
- Paolo Mannini (a cura di), Giro d'Italia 2000, su Museodelciclismo.it.
- (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
- (EN) La corsa su Cqranking.com, su cqranking.com.
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
- La corsa su Sitodelciclismo.net, su sitodelciclismo.net.