Giro d'Italia 1953

trentaseiesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro d'Italia 1953, trentaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 12 maggio al 2 giugno 1953, per un percorso complessivo di 4 035 km. Fu il quinto trionfo di Fausto Coppi, che completò il percorso in 118h37'26", davanti all'elvetico Hugo Koblet e a Pasquale Fornara.

Bandiera dell'Italia Giro d'Italia 1953
Fausto Coppi al Giro d'Italia del 1953
Edizione36ª
Data12 maggio - 2 giugno
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso4 035 km, 21 tappe
Tempo118h37'26"
Media34,019 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaBandiera dell'Italia Pasquale Fornara
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1952Giro d'Italia 1954

La corsa si decise nelle tappe conclusive: nella 19ª frazione (con traguardo a Bolzano) Coppi attaccò più volte Koblet, ma lo svizzero resistette ipotecando la vittoria finale. Koblet e Coppi strinsero un accordo: il Campionissimo, riconosciuta la superiorità dello svizzero, gli promise che non lo avrebbe attaccato l'indomani, in cambio della vittoria di tappa. La 20ª tappa fu però decisiva: Coppi non attaccò, ma chiese di farlo a Defilippis, che obbedì; Koblet si gettò all'inseguimento e a quel punto Coppi replicò, staccandolo e affrontando i tornanti del Passo dello Stelvio a un ritmo impossibile per gli avversari. Coppi scollinò in vetta con 2'17" su Fornara, 2'48" su Gino Bartali e 4'25" su Koblet. In picchiata verso Bormio Koblet (abile discesista) stava recuperando ma cadde in un tornante e poi forò. Coppi giunse al traguardo con 3'28" sullo svizzero.

Lo Stelvio, inserito per la prima volta nel percorso del Giro, è da allora considerato la Cima Coppi per antonomasia.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
12 maggio Milano > Abano Terme 263   Wim van Est   Wim van Est
13 maggio Abano Terme > Rimini 278   Pasquale Fornara   Guido De Santi
14 maggio Rimini > San Benedetto del Tronto 182   Albino Crespi   Guido De Santi
15 maggio San Benedetto del Tronto > Roccaraso 171   Fausto Coppi   Pasquale Fornara
16 maggio Roccaraso > Napoli 149   Ettore Milano   Pasquale Fornara
17 maggio Napoli > Roma 285   Giuseppe Minardi   Guido De Santi
18 maggio Roma > Grosseto 178   Giovanni Corrieri   Giovanni Corrieri
18 maggio Grosseto > Follonica (cron. individuale) 48   Hugo Koblet   Hugo Koblet
19 maggio Follonica > Pisa 114   Rik Van Steenbergen   Hugo Koblet
20 maggio giorno di riposo
10ª 21 maggio Pisa > Modena 189   Fiorenzo Magni   Hugo Koblet
11ª 22 maggio Aerautodromo di Modena (cron. a squadre) 30   Bianchi-Pirelli   Hugo Koblet
12ª 23 maggio Modena > Genova 278   Giorgio Albani   Hugo Koblet
13ª 24 maggio Genova > Bordighera 256   Oreste Conte   Hugo Koblet
14ª 25 maggio Bordighera > Torino 242   Pietro Giudici   Hugo Koblet
15ª 26 maggio Torino > San Pellegrino Terme 232   Nino Assirelli   Hugo Koblet
27 maggio giorno di riposo
16ª 28 maggio San Pellegrino Terme > Riva del Garda 279   Fiorenzo Magni   Hugo Koblet
17ª 29 maggio Riva del Garda > Vicenza 166   Bruno Monti   Hugo Koblet
18ª 30 maggio Vicenza > Auronzo di Cadore 186   Bruno Monti   Hugo Koblet
19ª 31 maggio Auronzo di Cadore > Bolzano 164   Fausto Coppi   Hugo Koblet
20ª 1º giugno Bolzano > Bormio 125   Fausto Coppi   Fausto Coppi
21ª 2 giugno Bormio > Milano 220   Fiorenzo Magni   Fausto Coppi
Totale 4 035

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1953.
N. Cod. Squadra
1-7 GIR   Girardengo
8-14 FRA   Francia
15-21 LOC   Locomotief
22-28 FIO   Fiorelli
29-35 GUE   Guerra
36-42 BIA   Bianchi-Pirelli
43-49 ARB   Arbos
50-56 ATA   Atala
N. Cod. Squadra
57-63 BAR   Bartali
64-70 BOT   Bottecchia
71-77 FRE   Fréjus
78-84 GAN   Ganna
85-91 LEG   Legnano
92-98 BEN   Benotto
99-105 TOR   Torpado
106-112 WEL   Welter

Classifiche finali

modifica

Classifica generale - Maglia rosa

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fausto Coppi Bianchi 118h37'26"
2   Hugo Koblet Guerra a 1'29"
3   Pasquale Fornara Bottecchia a 6'55"
4   Gino Bartali Bartali a 14'08"
5   Angelo Conterno Fréjus a 20'51"
6   Stan Ockers Girardengo a 24'14"
7   Giovanni Roma Bottecchia a 24'35"
8   Guido De Santi Benotto a 25'06"
9   Fiorenzo Magni Ganna a 25'39"
10   Vincenzo Rossello Ganna a 26'21"

Classifica scalatori

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Pasquale Fornara Bottecchia ?
2   Fausto Coppi Bianchi ?
3   Gino Bartali Bartali ?

Bibliografia

modifica
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Altri progetti

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo