Giulia Steigerwalt

attrice statunitense

Giulia Louise Steigerwalt (Houston, 13 aprile 1982) è un'attrice, regista e sceneggiatrice italiana con cittadinanza statunitense.

BiografiaModifica

Laureata in filosofia con lode, ha conseguito il master Film Art Management alla facoltà di economia dell'Università di Roma. Nel 2014 ottiene il certificate in Feature Film Writing presso la UCLA di Los Angeles[1].

Nel 1999 debutta sul grande schermo come protagonista del film diretto da Gabriele Muccino, Come te nessuno mai. Tra gli altri film in cui ha recitato: L'ultimo bacio, anch'esso diretto da Muccino, e Mari del sud, regia di Marcello Cesena, entrambi del 2001, Sotto il sole della Toscana (2003), regia di Audrey Wells e Come tu mi vuoi (2007), diretto da Volfango De Biasi.

Da segnalare anche la partecipazione alla miniserie tv Lo zio d'America, regia di Rossella Izzo, e a Noi due (2008), regia di Massimo Coglitore, film tv, in cui è protagonista insieme a Federico Costantini.

Nel 2008 ritorna sul grande schermo con il film Si può fare, regia di Giulio Manfredonia, che viene presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma. Il cast riceve una menzione speciale dall'associazione L.A.R.A. Nel 2009 è nel cast del film Iago, regia di Volfango De Biasi e nel 2011 è nel cast del film Oltre il mare, regia di Cesare Fragnelli.

A partire dal 2012 si è dedicata anche all'attività di sceneggiatrice.

FilmografiaModifica

AttriceModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

CortometraggiModifica

  • Il corridoio, regia Vittorio Badini Confalonieri (2002)
  • Risorse Umane (fresche di giornata), regia Marco Giallonardi (2010)

SceneggiatriceModifica

RegistaModifica

OpereModifica

RomanziModifica

RiconoscimentiModifica

2007 Festival del cinema di Salerno – Premio per l'interpretazione per Noi due

2022 Nastro d'argento al miglior regista esordiente per Settembre

2023 David di Donatello al miglior regista esordiente per Settembre

NoteModifica

  1. ^ (EN) Writers’ Program Recognizes Two 2014 UCLA Extension Graduates!, su writers.uclaextension.edu, 14 luglio 2014.

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN14465751 · ISNI (EN0000 0000 4813 6258 · SBN RAVV351259 · LCCN (ENno2003088216 · J9U (ENHE987007350080005171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2003088216