Governo Nitti I
Il governo Nitti I è stato in carica dal 23 giugno 1919[1] al 22 maggio 1920[2] per un totale di 333 giorni, cioè 10 mesi e 28 giorni. Il governo cadde in seguito al passaggio nell'opposizione dei Popolari.
- Composizione del governo:
Governo Nitti I | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Francesco Saverio Nitti (PRI) | ||
Coalizione | UL, PPI, PR PSRI, indipendenti | ||
Legislatura | XXV | ||
Giuramento | 23 giugno 1919 | ||
Dimissioni | 11 maggio 1920 | ||
Governo successivo | Nitti II 22 maggio 1920 | ||
|
Composizione del governo Modifica
Carica | Titolare | Sottosegretari | ||
---|---|---|---|---|
Presidenza del Consiglio dei ministri | Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio | |||
Presidente del Consiglio dei ministri | Francesco Saverio Nitti (PR) | Carica non assegnata | ||
Ministero | Ministri | Sottosegretari di Stato | ||
Affari esteri | Tommaso Tittoni (UL)
(fino al 25 novembre 1919) |
| ||
Francesco Saverio Nitti (PR)
(ad interim, durante l'assenza del ministro, dal 28 giugno 1919 al 25 novembre 1919) | ||||
Vittorio Scialoja (UL)
(dal 26 novembre 1919) | ||||
Interno | Francesco Saverio Nitti (PR) | |||
Assistenza militare e pensioni di guerra[3] | Ugo Da Como (UL)
(fino al 24 novembre 1919) |
| ||
Agricoltura | Achille Visocchi (UL)
(fino al 13 marzo 1920) |
|||
Alfredo Falcioni (UL)
(dal 14 marzo 1920) | ||||
Industria, Commercio e Lavoro | Dante Ferraris (UL) |
| ||
Colonie | Luigi Rossi (PR)
(fino al 13 marzo 1920) |
| ||
Francesco Saverio Nitti (PR)
(dal 14 marzo 1920) | ||||
Finanze | Francesco Tedesco (UL)
(fino al 13 marzo 1920) |
| ||
Carlo Schanzer (UL)
(dal 14 marzo 1920) | ||||
Tesoro | Carlo Schanzer (UL)
(fino al 13 marzo 1920) |
| ||
Francesco Tedesco (UL)
(ad interim, durante l'assenza del ministro, dal 21 luglio 1919 al 13 marzo 1929) | ||||
Luigi Luzzatti (UL)
(dal 14 marzo 1920) | ||||
Giustizia e Affari di Culto | Lodovico Mortara (Ind.) |
| ||
Trasporti Marittimi e Ferroviari[7] | Roberto De Vito (PR)
(fino al 13 marzo 1920) |
| ||
Giuseppe de Nava (UL)
(dal 14 marzo 1920 al 20 marzo 1920) | ||||
Guerra | Giovanni Sechi (Ind.)
(fino al 24 giugno 1919) |
| ||
Alberico Albricci (Ind.)
(dal 24 giugno 1919 al 13 marzo 1920) | ||||
Ivanoe Bonomi (PSRI)
(dal 14 marzo 1920) | ||||
Lavori Pubblici | Edoardo Pantano (PR)
(dal fino al 13 marzo 1920) |
|||
Giuseppe de Nava (UL)
(dal 14 marzo 1920) | ||||
Marina | Giovanni Sechi (Ind.) |
| ||
Poste e Telegrafi | Pietro Chimienti (UL)
(fino al 13 maro 1920) |
| ||
Giulio Alessio (PR)
(dal 14 marzo 1920) | ||||
Pubblica Istruzione | Alfredo Baccelli (UL)
(fino al 13 marzo 1920) |
| ||
Andrea Torre (UL)
(dal 14 marzo 1920) | ||||
Terre liberate dal nemico | Cesare Nava (PPI)
(fino al 13 marzo 1920) |
| ||
Giovanni Raineri (UL)
(dal 14 marzo 1920) |
Note Modifica
- ^ Uno spunto di programma nella circolare di Nitti ai prefetti, su archiviolastampa.it, 24 giugno 1919, p. 1.
- ^ I primi atti del nuovo Ministero, Corriere della Sera, 23 maggio 1920, p. 1.
- ^ Ministero soppresso con R.D.L. del 25 novembre 1919 n. 2200
- ^ a b Sottosegretario per gli Approvvigionamenti e i consumi alimentari
- ^ Sottosegretario per la Marina Mercantile, i Combustibili e l'Aeronautica Civile
- ^ Sottosegretario per la Liquidazione dei Servizi, delle Armi, delle Munizioni e dell'Aeronautica
- ^ Il ministero è stato soppresso con R.D. n. 304 del 21 marzo 1920
- ^ ttosegretario per le antichità e le belle artio S