Gran Premio di Monaco 1966

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Monaco 1966 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 22 maggio 1966 sul Circuito di Montecarlo. Fu la prima prova del mondiale 1966 e vide la vittoria di Jackie Stewart su BRM, seguito da Lorenzo Bandini e da Graham Hill.

Bandiera di Monaco Gran Premio di Monaco 1966
142º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 1 di 9 del Campionato 1966
Data 22 maggio 1966
Nome ufficiale XXIV Grand Prix de Monaco
Luogo Circuito di Montecarlo
Percorso 3.145 km
Circuito cittadino
Distanza 100 giri, 314.500 km
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Jim Clark Bandiera dell'Italia Lorenzo Bandini
Lotus in 1:29.9 Ferrari in 1:29.8
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart
BRM
2. Bandiera dell'Italia Lorenzo Bandini
Ferrari
3. Bandiera del Regno Unito Graham Hill
BRM

Le vetture con Motore BRM e Climax utilizzavano ancora i motori V8 della stagione precedente con cilindrata elevata da 1,5 litri a 2 litri o addirittura, come nel caso di Hulme, il vetusto 4 cilindri 2500 anni cinquanta. Bandini invece si schierò, a differenza di Surtees, con la Ferrari 246 con motore V6 2400 cm³.

In questa gara esordì anche la McLaren, un nuovo team guidato dal suo fondatore Bruce McLaren. L'esordio fu sfortunato a causa dei problemi di sviluppo di un motore Ford tipo 406 di derivazione di serie, già sviluppato per Indianapolis con cilindrata ridotta a 2995 cm³ dai 4200 originari. Il progetto si rivelò fallimentare sia per la potenza (meno di 300  CV) sia per l'affidabilità.

Qualifiche

modifica
Pos N. Pilota Costruttore Scuderia Tempo Distacco
1 4   Jim Clark Lotus 33 -Climax Team Lotus 1:29.9 -
2 17   John Surtees Ferrari 312 Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:30.1 +0.2
3 12   Jackie Stewart BRM P261 Owen Racing Organisation 1:30.3 +0.4
4 11   Graham Hill BRM P261 Owen Racing Organisation 1:30.4 +0.5
5 16   Lorenzo Bandini Ferrari 246 Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:30.5 +0.6
6 8   Denny Hulme Brabham BT11/22-Climax Brabham Racing Organisation 1:31.1 +1.2
7 10   Jochen Rindt Cooper T81 -Maserati Cooper Car Company 1:32.2 +2.3
8 15   Bob Anderson Brabham BT11-Climax DW Racing Entreprises 1:32.5 +2.6
9 9   Richie Ginther Cooper T81-Maserati Cooper Car Company 1:32.6 +2.7
10 2   Bruce McLaren McLaren M2B-Ford 406 V8 Bruce McLaren Motor Racing 1:32.8 +2.9
11 7   Jack Brabham Brabham BT 19-Repco Brabham Racing Organisation 1:32.8 +2.9
12 6   Mike Spence Lotus 25/33 -BRM Reg Parnell Racing 1:33.5 +3.6
13 14   Jo Siffert Brabham BT11-BRM RRC Walker Racing Team 1:34.4 +4.5
14 18   Jo Bonnier Cooper T81 - Maserati Joakim Bonnier Racing Team 1:35.0 +5.1
15 21   Guy Ligier Cooper T81-Maserati Privato 1:35.2 +5.3
16 19   Bob Bondurant BRM P261 Team Chamaco-Collect 1:37.3 +7.4
Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 12   Jackie Stewart BRM P261 100 2:33:10.5 3 9
2 16   Lorenzo Bandini Ferrari 246 100 + 40.2 5 6
3 11   Graham Hill BRM P261 99 + 1 Giro 4 4
4 19   Bob Bondurant BRM P261 95 + 5 Giri 16 3
Ret 9   Richie Ginther Cooper T81-Maserati 80 Trasmissione 9
NC 21   Guy Ligier Cooper T81-Maserati 75 Non classificato 15
NC 18   Jo Bonnier Cooper T81 - Maserati 73 Non classificato 14
Ret 4   Jim Clark Lotus 33 -Climax 60 Sospensioni 1
Ret 10   Jochen Rindt Cooper T81 -Maserati 56 Motore 7
Ret 14   Jo Siffert Brabham BT11-BRM 35 Frizione 13
Ret 6   Mike Spence Lotus 25/33 -BRM 34 Sospensioni 12
Ret 7   Jack Brabham Brabham BT 19-Repco 17 Cambio 11
Ret 17   John Surtees Ferrari 312 16 Trasmissione 2
Ret 8   Denny Hulme Brabham BT11/22-Climax 15 Trasmissione 6
Ret 2   Bruce McLaren McLaren M2B-Ford 406 V8 9 Perdita olio 10
Ret 15   Bob Anderson Brabham BT11-Climax 3 Motore 8

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica
  • 13° vittoria per la BRM
  • 30° pole position per la Lotus
  • 1º Gran Premio per la McLaren
  • 13° vittoria per il motore BRM
  • 1º Gran Premio per il motore Repco

Giri al comando

modifica

Classifiche Mondiali

modifica
Pos Pilota Punti
1   Jackie Stewart 9
2   Lorenzo Bandini 6
3   Graham Hill 4
4   Bob Bondurant 3

Costruttori

modifica
Pos Costruttore Punti
1   BRM 9
2   Ferrari 6

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 15 giugno 2009.

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1966
                 
 

Edizione precedente:
1965
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
1967
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1