Coppa del Mondo di slalom speciale
La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Lo svolgimentoModifica
Nel corso di una stagione di Coppa del Mondo di sci alpino, che si svolge abitualmente da fine ottobre a marzo, si disputano varie gare per ognuna delle specialità alpine. Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti a scalare (100 punti al vincitore, 1 al 30°).
La classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale viene stilata tenendo conto solo dei risultati degli speciali. Alla fine della stagione lo sciatore e la sciatrice con il punteggio complessivo più alto vincono la Coppa del Mondo di specialità.
Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. Ha la stessa forma, ma con dimensioni più piccole, del trofeo spettante ai vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino.
I vincitoriModifica
Albo d'oro dei vincitori della Coppa del Mondo di slalom speciale maschile e femminile:
Classifiche per coppe di specialitàModifica
MaschileModifica
FemminileModifica
Classifiche per vittorieModifica
MaschileModifica
FemminileModifica
Gare | Vincitrice |
---|---|
52 | Mikaela Shiffrin Stati Uniti |
35 | Marlies Schild Austria |
34 | Vreni Schneider Svizzera |
21 | Erika Hess Svizzera |
20 | Janica Kostelić Croazia |
18 | Anja Pärson Svezia |
Petra Vlhová Slovacchia | |
15 | Perrine Pelen Francia |
14 | Pernilla Wiberg Svezia |
11 | Hanni Wenzel Liechtenstein |
10 | Lise-Marie Morerod Svizzera |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Sito FIS, su fis-ski.com.
- Statistiche, su ski-db.com.