Coppa del Mondo di sci alpino 1973
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Discesa libera | ![]() |
![]() | ||
Slalom gigante | ![]() |
![]() | ||
Slalom speciale | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 15 | 15 | ||
Gare individuali | 24 | 24 | ||
|
La Coppa del Mondo di sci alpino 1973 fu la settima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 7 dicembre 1972 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 24 marzo 1973 a Heavenly Valley, negli Stati Uniti. Essendo un anno dispari, nel corso della stagione non si tennero né rassegne olimpiche né iridate.
In campo maschile furono disputate 24 gare (7 discese libere, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali), in 15 diverse località. L'italiano Gustav Thöni si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di slalom speciale; lo svizzero Roland Collombin vinse la Coppa di discesa libera e l'austriaco Hansi Hinterseer quella di slalom gigante. Thöni era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 24 gare (8 discese libere, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali), in 15 diverse località. L'austriaca Annemarie Moser-Pröll si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia quella di discesa libera; la sua connazionale Monika Kaserer vinse quella di slalom gigante e la francese Patricia Emonet quella di slalom speciale. La Moser-Pröll era la detentrice uscente della Coppa generale.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
DH = Discesa libera
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gustav Thöni | Italia | 166 |
2 | David Zwilling | Austria | 151 |
3 | Roland Collombin | Svizzera | 131 |
4 | Hansi Hinterseer | Austria | 120 |
Christian Neureuther | Germania Ovest | 120 | |
6 | Bernhard Russi | Svizzera | 106 |
7 | Jean-Noël Augert | Francia | 104 |
8 | Bob Cochran | Stati Uniti | 93 |
Franz Klammer | Austria | 93 | |
10 | Piero Gros | Italia | 91 |
Discesa liberaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Roland Collombin | Svizzera | 120 |
2 | Bernhard Russi | Svizzera | 96 |
3 | Marcello Varallo | Italia | 67 |
4 | Franz Klammer | Austria | 62 |
David Zwilling | Austria | 62 |
Slalom giganteModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hansi Hinterseer | Austria | 105 |
2 | Erik Håker | Norvegia | 71 |
3 | Adolf Rösti | Svizzera | 66 |
4 | Piero Gros | Italia | 55 |
Gustav Thöni | Italia | 55 |
Slalom specialeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gustav Thöni | Italia | 110 |
2 | Christian Neureuther | Germania Ovest | 105 |
3 | Jean-Noël Augert | Francia | 86 |
4 | Walter Tresch | Svizzera | 57 |
5 | Ilario Pegorari | Italia | 38 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
DH = Discesa libera
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Annemarie Moser-Pröll | Austria | 297 |
2 | Monika Kaserer | Austria | 223 |
3 | Patricia Emonet | Francia | 163 |
4 | Rosi Mittermaier | Germania Ovest | 131 |
5 | Hanni Wenzel | Liechtenstein | 112 |
6 | Wiltrud Drexel | Austria | 106 |
7 | Jacqueline Rouvier | Francia | 103 |
8 | Marilyn Cochran | Stati Uniti | 84 |
9 | Ingrid Gfölner | Austria | 83 |
10 | Irmgard Lukasser | Austria | 65 |
Discesa liberaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Annemarie Moser-Pröll | Austria | 125 |
2 | Wiltrud Drexel | Austria | 86 |
3 | Jacqueline Rouvier | Francia | 72 |
4 | Ingrid Gfölner | Austria | 67 |
5 | Irmgard Lukasser | Austria | 61 |
Slalom giganteModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Monika Kaserer | Austria | 110 |
2 | Annemarie Moser-Pröll | Austria | 94 |
3 | Hanni Wenzel | Liechtenstein | 53 |
4 | Patricia Emonet | Francia | 52 |
5 | Bernadette Zurbriggen | Svizzera | 51 |
Slalom specialeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Patricia Emonet | Francia | 110 |
2 | Rosi Mittermaier | Germania Ovest | 80 |
3 | Monika Kaserer | Austria | 67 |
4 | Pamela Behr | Germania Ovest | 56 |
Danièle Debernard | Francia | 56 |
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 18 novembre 2013.