L’icosathlon, chiamato anche doppio decathlon è una specialità dell'atletica leggera composta da venti gare. Fa parte delle prove multiple ed è regolata dall’International Association for Ultra Multievents (IAUM).

Caratteristiche

modifica

Le gare vengono normalmente suddivise su due giorni come segue.

1º giorno
100 metri piani, salto in lungo, 200 metri ostacoli, getto del peso, 5000 metri piani, pausa, 800 metri piani, salto in alto, 400 metri piani, lancio del martello, 3000 metri siepi
2º giorno
110 metri ostacoli, lancio del disco, 200 metri piani, salto con l'asta, 3000 metri piani, pausa, 400 metri ostacoli, lancio del giavellotto, 1500 metri piani, salto triplo, 10000 metri piani

Dopo ogni gara ad ogni partecipante viene assegnato un punteggio in base alla prestazione, seguendo le tabelle del decathlon per le gare previste in questa specialità, o le tabelle della World Athletics per le altre.[1] Alla fine dell'intera competizione, il totale dei punti ottenuti da ciascun partecipante determina la classifica finale.

Tutte le gare devono essere portate a termine, incluse le specialità di corsa più lunghe, pena la squalifica dell'atleta dalla competizione.

Campionati mondiali e record

modifica
Campionati mondiali maschili[2]
Anno Luogo Vincitore Punti
1990   Espoo   Indrek Kaseorg 13 213
1991   Punkalaidun   Indrek Kaseorg 14 086
1992   Punkalaidun   Indrek Kaseorg 14 274
1993   Punkalaidun   Pasi Suutarinen 12 509
1994   Punkalaidun   Pasi Suutarinen 12 378
1995   Punkalaidun   Aivar Hommik 12 466
1996   Punkalaidun   Aivar Hommik 12 111
1997   Punkalaidun   Teppo Syrjala 11 774
1998   Punkalaidun   Teppo Syrjala 11 929
1999   Punkalaidun   Meelis Tammre 11 722
2000   Hexham   John Heanley 12 409
2001   Hexham   David Purdon 11 275
2002   Turku   Kip Janvrin 14 185
2003   Sankt Pölten   Brauer Päärn 11 672
2004   Gateshead   Shaun Meinecke 12 784
2005   Lynchburg   David Purdon 11 682
2006   Bendigo   David Purdon 11 931
2007   Jyväskylä   Marnix Engels 12 004
2008   Scheeßel   Adrian Schürmann 11 877
2009   Delft   Benedikt Nolte 11 605
2010   Lynchburg   Joe Detmer 14 571
2011   Lisse   Joan Estruch 10 824
2012   Turnhout   Bert Misplon 11 302
2013   Yeovil   Rob Simmonds 11 550
2015   Tartu   Roberto James Paoluzzi 11 763
2017   Turnhout   Bert Misplon 11 356
2018   Delft   Alastair Stanley 11 981
2019   Helsinki   Florian Herr 10 101
2021   Épinal   Arnaud Ghislain 11 342
2023   Turnhout   Baptiste Scalabrino 12 042

Nel 2014, 2016 e 2020 i campionati mondiali non si sono tenuti.

I detentori del record mondiale di icosathlon e i relativi punteggi sono:[3]

  • maschile:   Joseph Detmer, 14 571 punti (2010)
  • femminile:   Lauren Kuntz, 11 653 punti (2023)
  1. ^ (EN) Tabelle e formule per l'assegnazione dei punti (PDF), su sd-1.archive-host.com. URL consultato il 18 aprile 2021.
  2. ^ (EN) IAUM – Results, su icosathlon.fi. URL consultato il 18 aprile 2021.
  3. ^ (EN) IAUM – Records, su icosathlon.fi. URL consultato il 18 aprile 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera