Lee Nguyen

calciatore statunitense

Lee Nguyen (Richardson, 7 ottobre 1986) è un ex calciatore statunitense di origini vietnamite, di ruolo centrocampista.

Lee Nguyen
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza173 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2022
Carriera
Squadre di club1
2006-2008PSV2 (0)
2008-2009Randers22 (0)
2009-2010HAGL24 (12)
2010-2011Bình Dương15 (2)
2012Vancouver Whitecaps0 (0)
2012-2018N.E. Revolution191 (51)[1]
2018-2019Los Angeles FC58 (3)
2020Inter Miami5 (0)
2020N.E. Revolution12 (1)
2021-2022Hồ Chí Minh23 (7)
Nazionale
2007-2016Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti9 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

In Europa

modifica

Nel 2005, dopo aver ben impressionato Guus Hiddink, in quel periodo allenatore del PSV, lasciò l'Indiana University e l'America per tentare l'avventura europea. In Olanda, complice il cambio allenatore, non trovò spazio (solo una presenza) e così lasciò la squadra e si trasferì in Danimarca al Randers[2].

Vietnam

modifica

Dopo due stagioni in Scandinavia gli viene offerta l'opportunità di giocare in Vietnam, il paese natale dei suoi genitori, con il Gia Lai. La prima stagione vietnamita si conclude con 12 goal e 16 assist in 24 partite e il secondo posto nel sondaggio come miglior giocatore[2]. Cambia squadra per divergenze con l'allenatore trasferendosi al Bình Dương, sempre in Vietnam, arrivando a guadagnare circa 100.000 dollari e diventando l'atleta più pagato del paese. Prima di accettare il trasferimento ha provato a trovare un ingaggio con la MLS ma, pur essendoci squadre interessate, gli è stato offerto solo il minimo contrattuale per cinque anni che rifiuta[3].

Nel 2012 viene messo sotto contratto dai Vancouver Whitecaps che segna il suo ingresso in MLS. Tuttavia, pur avendo disputato un discreto pre-campionato, viene tagliato dalla squadra canadese per poi esser ingaggiato dai New England Revolution[4].

Il 3 maggio 2018 si accasa ai Los Angeles FC[5] e successivamente al Club Internacional de Fútbol Miami.

Nazionale

modifica

Ha giocato con la selezione statunitense sia a livello di nazionale maggiore che a livello giovanile. Dopo aver ottenuto la nazionalità vietnamita, starebbe pensando di giocare con la nazionale asiatica (il cambio sarebbe permesso perché le presenze fatte in Coppa America con la selezione a stelle e strisce risultano amichevoli)[4].

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2021   Ho Chi Minh City VL 9 5 CV 0 0 - - - - - - 9 5
2022 VL 14 2 CV 0 0 - - - - - - 14 2
Totale Carriera 23 7 0 0 - - - - 23 7

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-6-2007 San Jose Stati Uniti   4 – 1   Cina Amichevole -   80’
3-7-2007 Barinas Stati Uniti   1 – 3   Paraguay Coppa America 2007 - 1º turno -   80’
6-7-2007 Barquisimeto Colombia   1 – 0   Stati Uniti Coppa America 2007 - 1º turno -   72’
14-11-2014 Londra Stati Uniti   1 – 2   Colombia Amichevole -   78’
29-1-2015 Rancagua Cile   3 – 2   Stati Uniti Amichevole -   46’   50’
8-2-2015 Carson Stati Uniti   2 – 0   Panama Amichevole -   79’
14-10-2015 Harrison Stati Uniti   0 – 1   Costa Rica Amichevole -   72’
31-1-2016 Carson Stati Uniti   3 – 2   Islanda Amichevole -
6-2-2016 Carson Stati Uniti   1 – 0   Canada Amichevole -   61’
Totale Presenze 9 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Los Angeles FC: 2019

Individuale

modifica
2014
  1. ^ 199 (53) considerando anche le presenze nei play-off.
  2. ^ a b One-time U.S. phenom Nguyen enjoying life in Vietnam League, su sportsillustrated.cnn.com. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  3. ^ Texan Lee Nguyen returns from Vietnam, su socceramerica.com.
  4. ^ a b Lee Nguyen, a Boston per rilanciarsi [collegamento interrotto], su socceritalia.info.
  5. ^ (EN) LAFC acquires Lee Nguyen, su lafc.com. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2018).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica