Luitpold di Baviera
Luitpold di Baviera (in tedesco: Luitpold Karl Joseph Wilhelm Ludwig von Bayern; Würzburg, 12 marzo 1821 – Monaco di Baviera, 12 dicembre 1912) fu Principe Reggente di Baviera dal 1886 al 1912, a causa delle malattie mentali dei suoi nipoti Ludovico II e Ottone.
Luitpold di Baviera | |
---|---|
![]() | |
Principe reggente di Baviera | |
![]() | |
In carica | 10 giugno 1886 – 12 dicembre 1912 (in nome dei nipoti Ludovico II e Ottone) |
Predecessore | carica creata |
Successore | Ludovico di Baviera |
Trattamento | Altezza reale |
Nascita | Würzburg, 12 marzo 1821 |
Morte | Monaco di Baviera, 12 dicembre 1912 (91 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa dei Teatini, Monaco di Baviera |
Casa reale | Wittelsbach |
Padre | Ludovico I di Baviera |
Madre | Teresa di Sassonia-Hildburghausen |
Consorte | Augusta Ferdinanda di Toscana |
Figli | Ludovico Leopoldo Teresa Arnulf |
Religione | Cattolicesimo |
Luitpold di Baviera | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Würzburg, 12 marzo 1821 |
Morte | Monaco di Baviera, 12 dicembre 1912 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1835 - 1912 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | Guerra austro-prussiana Guerra franco-prussiana |
Comandante di | 3ª Divisione |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Luitpold nacque a Würzburg, come terzogenito maschio del re Ludovico I di Baviera e di sua moglie, Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Era uno dei fratelli minori del re Massimiliano II di Baviera e del re Ottone di Grecia. Luitpold era nella linea di successione al trono di Baviera e fu anche l'erede presuntivo al trono di Grecia, dal momento che suo fratello Ottone non aveva figli. Tuttavia, la legge greca di successione esigeva che l'erede di Ottone dovesse appartenere alla chiesa ortodossa orientale. Ottone fu deposto nel 1862 e sostituito da un principe danese, che divenne re Giorgio I di Grecia. Ottone morì nel 1867, lasciando Luitpold e la sua discendenza come rappresentanti della rivendicazione al trono greco. Tuttavia, Luitpold non perseguì tale pretesa.
All'età di quattordici anni, Luitpold si arruolò nell'esercito bavarese e fu promosso capitano di artiglieria nel 1835. Durante le rivoluzioni del 1848 il principe Luitpold mediò e agevolò un'udienza di cittadini scontenti con il padre. Durante il regno di suo fratello Massimiliano II (1848–64), Luitpold non giocò un ruolo politico significativo.
Durante il regno di suo nipote Ludovico II (1864–1886), il principe Luitpold doveva sempre rappresentare la casa reale a causa della lunga assenza del re dalla capitale. Nella guerra austro-prussiana del 1866 Luitpold era comandante della 3ª Divisione. Nel 1869 diventò Ispettore Generale dell'esercito bavarese, durante la guerra franco-prussiana rappresentò la Baviera nel quartier generale del personale. In tale veste consegnò la Kaiserbrief di Ludovico II al re prussiano Guglielmo I il 3 dicembre 1870, che gli offriva la corona dell'Impero tedesco. Nel 1876 Luitpold fu nominato feldmaresciallo.
Principe ReggenteModifica
Il 10 giugno 1886 il nipote, re Ludovico II, venne dichiarato incapace di intendere e Luitpold venne nominato Principe Reggente. Alla morte del nipote, avvenuta alcuni giorni dopo, continuò ad essere reggente anche per il nuovo re Ottone I. Luitpold continuerà a svolgere il suo ruolo di reggente fino alla propria morte. Venne sepolto nella Theatinerkirche.
Alla sua morte la reggenza passò a suo figlio Ludovico che, un anno più tardi, in seguito alla deposizione del cugino Ottone I, diventerà a sua volta re di Baviera con il nome di Ludovico III.
MatrimonioModifica
Il 1 aprile 1844, a Firenze, Luitpold sposò l'arciduchessa Augusta d'Austria, seconda figlia femmina del granduca Leopoldo II di Toscana. Luitpold e Augusta ebbero quattro figli:
- Ludovico III (1845–1921) sposò l'arciduchessa Maria Teresa d'Austria-Este; ebbe figli;
- Leopoldo Massimiliano Giuseppe Maria Arnolfo, principe di Baviera (1846–1930). Sposò l'arciduchessa Gisella d'Austria; ebbe figli;
- Teresa Carlotta Marianna Augusta, principessa di Baviera (1850–1925);
- Francesco Giuseppe Arnolfo Adalberto Maria, principe di Baviera (1852–1907), sposò la principessa Teresa del Liechtenstein, ebbero un figlio.
EreditàModifica
Luitpold ha avuto un grande feeling per le arti. Gli anni di Luitpold come reggente furono contrassegnati da un'enorme attività artistica e culturale in Baviera. La Baviera prosperò sotto un governo liberale e Monaco divenne un centro culturale. Thomas Mann scrisse di questo periodo "Munich shone" (1902 Gladius Dei). Schwabing divenne un importante quartiere per artisti a Monaco.
Ci sono numerose strade nelle città e cittadine bavaresi chiamate Prinzregentenstrasse o Luitpoldstrasse. Molte istituzioni sono nominate in onore di Luitpold tra cui il Prinzregententheater a Monaco e la Luitpoldarena e la Luitpoldhalle a Norimberga. Nel 1891 Luitpold fondò il Luitpold Gymnasium a Monaco di Baviera. Prinzregententorte è una torta a più strati con crema al burro al cioccolato, chiamata in suo onore. La nave SMS Prinzregent Luitpold della Marina imperiale tedesca e la costa Luitpold sono stati chiamate in suo onore.
La grande passione di Luitpold oltre alle arti era la caccia e le sue leggendarie cacce si svolgevano in tutta la Baviera.
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze bavaresi[1]Modifica
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto | |
Cavaliere dell'Ordine Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito militare di Baviera | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera | |
— [1] |
Cavaliere dell'Ordine della corona fiorata | |
— [1] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare di Maria Teresa | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria | |
— 1846[2] |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (austriaco) | |
— 1849[1][3] |
Cavaliere della Croce di ferro | |
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo | |
— 1900[4] |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante | |
— 18 maggio 1891[1][5] |
Cavaliere di Gran Cordone dell'ordine del Crisantemo | |
— 23 luglio 1894[6] |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata | |
— [1] |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea | |
— [1] |
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini | |
— 31 maggio 1910[1] |
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera | |
— 1911[1] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno | |
— 1901[7] |
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h i Justus Perthes, Almanach de Gotha 1913 (1913) page 14.
- ^ "A Szent István Rend tagjai" (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
- ^ (FR) "Toison Autrichienne (Austrian Fleece) - 19th century". URL consultato il 1º ottobre 2018., Chevaliers de la Toison D'or
- ^ Albert I; Museum Dynasticum N° .21: 2009/ n° 2.
- ^ (DA) Jørgen Pedersen, Riddere af Elefantordenen, 1559–2009, Syddansk Universitetsforlag, 2009, p. 310, ISBN 978-87-7674-434-2.
- ^ (JA) 刑部芳則, 明治時代の勲章外交儀礼 (PDF), 明治聖徳記念学会紀要, 2017, p. 149.
- ^ Wm. A. Shaw, The Knights of England, Volume I (London, 1906) page 203.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luitpold di Baviera
Collegamenti esterniModifica
- The regent's photo (JPG), su info-regenten.de. URL consultato l'11 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15564534 · ISNI (EN) 0000 0000 6675 296X · CERL cnp00586670 · LCCN (EN) no92025848 · GND (DE) 118729683 · BNF (FR) cb14976344m (data) · J9U (EN, HE) 987007308135705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no92025848 |
---|