Les Petits As (trad: "i piccoli assi"), è un torneo di tennis aperto alla classe under-14 anni sia maschile che femminile che si disputa su 9 campi indoor del Parc des Expositions di Tarbes, Francia a fine gennaio. Il torneo è organizzato per ragazzi e ragazze e anche per la categoria carrozzina sotto l'egida dell'ITF. Il tabellone consta di 64 partecipanti suddivisi in 48 iscritti, 8 qualificati e 8 wild card. La superficie è Greenset su asfalto e le palle utilizzate sono Tecnifibre.[1]

Il torneo nasce da un'idea di tre giovani tennisti e maestri di tennis francesi, Hervé Simeon, Jean-Claude Knaebel (che svolge anche la funzione di direttrice del torneo) e Jacques Dutrey, che nel 1982 volevano creare un torneo che raccogliesse i migliori tennisti promettenti di Francia, ma anche del mondo e grazie ad una collaborazione che oggi è circa 45% pubblica e 55% privata sono riusciti a costruire un torneo aperto gratuitamente al pubblico, quasi 50000 presenze nel 2022, e che raccoglie i tennisti provenienti da 45 paesi dei 4 continenti, al punto che è stato necessario programmare dei tornei pre-qualificazioni sia negli USA che in Asia per accomodare l'alto numero di richieste di partecipazione, oltre 5000.[2] Nel 2022 e 2023 sono stati cancellati i tornei di pre-qualificazione in Asia.[3][4]

Ad oggi è il più importante torneo juniores di Francia e, insieme all'Orange Bowl di Miami, uno dei più importanti al mondo per categoria dopo i quattro tornei del Grande Slam.

Il torneo ha visto affermarsi ragazzi e ragazze che sarebbero poi diventati dei campioni del tennis quali Michael Chang, Martina Hingis, Juan Carlos Ferrero, Kim Clijsters, Rafael Nadal, Bethanie Mattek-Sands, Bianca Andreescu, e Jeļena Ostapenko.

Nel singolare solo le svizzere Martina Hingis e Timea Bacsinszky, e lo spagnolo Carlos Boluda hanno vinto due volte il titolo, traguardo molto difficile dati i limiti d'età. Nel doppio invece solo due tenniste, Anastasia Potapova e Linda Fruhvirtová, hanno vinto due trofei.

Albo d'oro[5]

modifica

Singolare

modifica
Anno Maschile Femminile
1983   Jean-Baptiste Bollée   Sybille Niox-Château
1984   Frédéric Fontang   Emmanuelle Derly
1985   Richard Krajicek   Sandrine Jaquet
1986   Michael Chang   Laxmi Poruri
1987   Reinhard Wawra   Kim Kessaris
1988   Brian Dunn   Anke Huber
1989   Tommy Shimada   Nicole London
1990   Maxime Boyé   Heike Rusch
1991   Răzvan Sabău   Martina Hingis (1)
1992   Olivier Mutis   Martina Hingis (2)
1993   Miha Gregorc   Stephanie Halsell
1994   Juan Carlos Ferrero   Anna Kournikova
1995   Olivier Rochus   Mirjana Lučić
1996   Paul-Henri Mathieu   Jelena Pandžić
1997   Julien Maigret   Kim Clijsters
1998   Matthew Smith   Lina Krasnoroutskaya
1999   Richard Gasquet   Bethanie Mattek
2000   Rafael Nadal   Dinara Safina
2001   Alexandre Krasnoroutskiy   Vojislava Lukić
2002   Dylan Arnould   Timea Bacsinszky (1)
2003   Donald Young   Timea Bacsinszky (2)
2004   Andrew Thomas   Yelena Kulikova
2005   Chase Buchanan   Ksenia Pervak
2006   Carlos Boluda (1)   Gabriela Dabrowski
2007   Carlos Boluda (2)   Anna Orlik
2008   Edward Nguyen   Daria Gavrilova
2009   Nikola Milojević   Yulia Putintseva
2010   Quentin Halys   Kanami Tsuji
2011   Henrik Wiersholm   Jeļena Ostapenko
2012   Frances Tiafoe   Jaqueline Cristian
2013   Samuele Ramazzotti   CiCi Bellis
2014   Rayane Roumane   Bianca Andreescu
2015   Tseng Chun-hsin   Anastasia Potapova
2016   Stefan Leustian   Marta Kostjuk
2017   Luca Nardi   Marija Timofeeva
2018   Victor Lilov   Alexandra Eala
2019   Vojtech Petr   Linda Fruhvirtová
2020   Oleksandr Ponomar   Brenda Fruhvirtová
2021   Maxim Mrva   Mathilde Ngijol Carre
2022   Thijs Boogaard   Julia Stusek
2023   Mark Ceban   Anna Pushkareva
Anno Maschile Femminile
2007   Robert Rumler
  Lukas Vrnak
  Ksenia Kirillova
  Hannah Orlik
2008   Julien Cagnina
  Jeroen Vanneste
  Daria Gavrilova
  Irina Chromačëva
2009   Matteo Donati
  Stefano Napolitano
  Sonja Liasovska
  Petra Rohanova
2010   Thanasi Kokkinakis
  Li Tu
  Gabrielle Faith Andrews
  Brooke Austin
2011   Domagoj Biljesko
  Karlo Lozic
  Anastasiya Komardina
  Anastasiya Rychagova
2012[6]   Michael Mmoh
  Frances Tiafoe
  Alicia Black
  Nicole Frenkel
2013   Artem Dubrivny
  Ergi Kirkin
  Catherine Cartan Bellis
  Jaeda Daniel
2014   Nikolay Vylegzhanin
  Alexey Zakharov
  Oleysa Pervushina
  Anastasia Potapova (1)
2015   Nini Gabriel Dica
  Filip Cristian Jianu
  Maria Novikova
  Anastasia Potapova (2)
2016   Lorenzo Musetti
  Lorenzo Rottoli
  Kamilla Bartone
  Marta Kostjuk
2017   Luca Nardi
  Alessio Tramontin
  Oksana Selechmet'eva
  Marija Timofeeva
2018   Victor Lilov
  Evan Wen
  Linda Fruhvirtová (1)
  Linda Nosková
2019   Kyle Kang
  Cooper Williams
  Brenda Fruhvirtová
  Linda Fruhvirtová (2)
2020   Mitchell Lee
  Alexander Razeghi
  Clervie Ngounoue
  Brooklyn Olson
2021   Federico Cinà
  Andrea De Marchi
  Claire An
  Emily Deming
2022   Thijs Boogaard
  Carel Aubriel Ngounoue
  Laura Samsonova
  Julia Stusek
2023   Moise Kouame
  Svit Suljic
  Sara Oliveriusová
  Lucie Slamenikova
  1. ^ (EN) "Les Petits As", su Tennis Europe. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  2. ^ (FR) History, su lespetitsas.com. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  3. ^ (FR) Important: Cancellation of the Asia playoffs, su lespetitsas.com, 1º dicembre 2021. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  4. ^ (FR) Important: Cancellation of the Asia playoffs, su lespetitsas.com, 13 ottobre 2022. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  5. ^ (FR) Historical draw, su lespetitsas.com. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  6. ^ (EN) Tiafoe & Cristian crowned Les Petits As champions, su Tennis Europe, 29 gennaio 2012. URL consultato il 27 febbraio 2023.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis