Richard Krajicek
Richard Peter Stanislav Krajicek (Rotterdam, 6 dicembre 1971) è un allenatore di tennis ed ex tennista olandese.
Richard Krajicek | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 196 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 89 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
CarrieraModifica
Figlio di immigrati cechi nei Paesi Bassi, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni. Ha vinto da ragazzo per due volte sia il torneo nazionale olandese under 12 che l'under 14. Diventato professionista nel 1989, ottenne nel 1991 il suo primo titolo nel singolare in un torneo di prima fascia a Hong Kong e il primo titolo nel doppio a Hilversum.
Nel 1992 raggiunse la sua prima semifinale del Grande Slam agli Australian Open, ma vi dovette rinunciare per un infortunio alla spalla. L'anno successivo raggiunse la semifinale del Roland Garros, dove fu battuto in quattro set dal campione in carica Jim Courier.
Krajicek arrivò al torneo di Wimbledon del 1996 con alle spalle due sconfitte al primo turno nelle due edizioni precedenti della competizione e non aveva mai superato il quarto turno in carriera al torneo londinese. Benché fosse un tennista con indubbio potenziale, non era sicuramente il candidato principale alla vittoria finale. Il favorito era infatti Pete Sampras, che aveva vinto a Wimbledon nelle tre edizioni precedenti. Krajicek in principio non fu inserito nel tabellone del torneo come testa di serie anche se era nella top 16 del ranking mondiale, e solo l'infortunio della numero 7, l'allora numero 2 del mondo Thomas Muster, pochi giorni prima dell'inizio del torneo consentì all'olandese di accedere al torneo come privilegiato.
Krajicek batté al quarto turno Michael Stich e affrontò poi Sampras nei quarti di finale. L'olandese scioccò il mondo intero vincendo contro Sampras per tre set a zero con il punteggio di 7-5, 7-6, 6-4, divenendo l'unico tennista che riuscì a battere Sampras in un match del singolare a Wimbledon nel periodo 1993-2000. In semifinale affrontò vittoriosamente l'australiano Jason Stoltenberg e in finale sconfisse lo statunitense MaliVai Washington con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-3, diventando il primo olandese vittorioso a Wimbledon.
La vittoria su Sampras non fu un caso, infatti Krajicek - con un record di 6-4 - è uno dei pochi tennisti della sua generazione a vantare un record positivo nei confronti dell'americano, insieme a Sergi Bruguera, Paul Haarhuis e Michael Stich.
Nel 1998 giunse nuovamente in semifinale a Wimbledon, ma perse contro Goran Ivanišević in un match interminabile che finì 6-3, 6-4, 5-7, 6-7, 15-13. Il suo ultimo tentativo di rivincere a Wimbledon fu nel 2002 quando si arrese nei quarti a Xavier Malisse. Krajicek si ritirò dal circuito professionistico nel 2003, al termine di una carriera che lo portò a vincere 17 titoli nel singolo e 3 nel doppio. La posizione più alta da lui raggiunta nel ranking mondiale fu la 4ª nel 1999.
Una delle migliori doti del tennista olandese era la sua abilità nel servizio, che gli consentiva un ottimo numero di aces e la possibilità di scendere a rete sulla seconda palla.
Nel dicembre 2016 diventa il coach di Milos Raonic prendendo il posto di Carlos Moyá.
Vita privataModifica
Durante gli anni novanta ha avuto una relazione con la showgirl italiana Lory Del Santo. Nel 1999 ha sposato la modella, scrittrice e attrice olandese Daphne Deckers, che è apparsa anche nel film di James Bond Agente 007 - Il domani non muore mai.
La sorella minore di Richard, Michaella si è classificata nel 2004 al primo posto nel ranking del tennis mondiale juniores, ed è entrata nel 2005 tra le top 100 del tennis professionistico all'età di 16 anni. Richard e Michaella sono lontani cugini di un altro tennista, lo statunitense Austin Krajicek.
StatisticheModifica
Finali del Grande Slam (1)Modifica
Vinte (1)Modifica
Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio |
1996 | Wimbledon | MaliVai Washington | 6-3, 6-4, 6-3 |
Titoli (20)Modifica
Vittorie in singolare (17)Modifica
Legenda |
Grande Slam (1) |
Tennis Masters Cup (0) |
Grand Slam Cup (0) |
ATP Super 9 / Masters Series (2) |
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (5) |
ATP World Series / ATP International Series (9) |
Legenda superfici |
Cemento (7) |
Terra (1) |
Erba (3) |
Sintetico (6) |
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 7 aprile 1991 | Hong Kong Open, Hong Kong | Cemento | Wally Masur | 6-2 3-6 6-3 |
2. | 9 agosto 1992 | Farmers Classic, Los Angeles (1) | Cemento | Mark Woodforde | 6-4 2-6 6-4 |
3. | 15 novembre 1992 | European Community Championship, Anversa | Cemento | Mark Woodforde | 6-2 6-2 |
4. | 8 agosto 1993 | Farmers Classic, Los Angeles (2) | Cemento | Michael Chang | 0-6 7-6(3) 7-6(5) |
5. | 10 aprile 1994 | Barcelona Open Banc Sabadell, Barcellona | Terra rossa | Carlos Costa | 6-4 7-6(6) 6-2 |
6. | 12 giugno 1994 | Ordina Open, Rosmalen (1) | Erba | Karsten Braasch | 6-3 6-4 |
7. | 9 ottobre 1994 | Australian Indoor Championships, Sydney | Cemento | Boris Becker | 7-6(5) 7-6(7) 2-6 6-3 |
8. | 26 febbraio 1995 | Eurocard Open, Stoccarda | Sintetico | Michael Stich | 7-6(4) 6-3 6-7(6) 1-6 6-3 |
9. | 5 marzo 1995 | Rotterdam, Paesi Bassi (1) | Sintetico | Paul Haarhuis | 7-6(5) 6-4 |
10. | 7 luglio 1996 | Wimbledon, Londra, Gran Bretagna | Erba | MaliVai Washington | 6-3 6-4 6-3 |
11. | 9 marzo 1997 | Rotterdam, Paesi Bassi (2) | Sintetico | Daniel Vacek | 7-6(4) 7-6(5) |
12. | 20 aprile 1997 | AIG Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | Lionel Roux | 6-2 3-6 6-1 |
13. | 22 giugno 1997 | Ordina Open, Rosmalen (2) | Erba | Guillaume Raoux | 6-4 7-6(7) |
14. | 15 febbraio 1998 | St. Petersburg Open, San Pietroburgo | Sintetico | Marc Rosset | 6-4 7-6(5) |
15. | 1º novembre 1998 | Stoccarda Master Series, Germania | Cemento | Evgenij Kafel'nikov | 6-4 6-3 6-3 |
16. | 28 febbraio 1999 | Londra, Gran Bretagna | Sintetico | Greg Rusedski | 7-6(6) 6-7(5) 7-5 |
17. | 28 marzo 1999 | Miami, USA | Cemento | Sébastien Grosjean | 4-6 6-1 6-2 7-5 |
Finali perse (9)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup (0) |
Grand Slam Cup (0) |
ATP Masters Series (4) |
ATP Championship Series (3) |
ATP World Series (2) |
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 13 aprile 1992 | Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | Jim Courier | 4–6, 4–6, 6–7 |
2. | 22 febbraio 1993 | Eurocard Open, Stoccarda | Sintetico indoor | Michael Stich | 6–4, 5–7, 6–7, 6–3, 5–7 |
3. | 21 agosto 1995 | ATP Volvo International, New Haven | Cemento | Andre Agassi | 6–3, 6–7, 3–6 |
4. | 20 maggio 1996 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | Thomas Muster | 2–6, 4–6, 6–3, 3–6 |
5. | 5 agosto 1996 | Countrywide Classic, Los Angeles | Cemento | Michael Chang | 4–6, 3–6 |
6. | 27 ottobre 1997 | Stoccarda Indoor, Germania (1) | Sintetico indoor | Petr Korda | 6–7, 2–6, 4–6 |
7. | 10 agosto 1998 | Canada Masters, Toronto | Cemento | Patrick Rafter | 6–7, 4–6 |
8. | 1º novembre 1999 | Stoccarda Indoor, Germania (2) | Sintetico indoor | Thomas Enqvist | 1–6, 4–6, 7–5, 5–7 |
9. | 19 giugno 2000 | Gerry Weber Open, Halle | Erba | David Prinosil | 3–6, 2–6 |
Vittorie in doppio (3)Modifica
- 1991: Hilversum (con Jan Siemerink)
- 1993: Key Biscayne (con Jan Siemerink)
- 1995: Rosmalen (con Jan Siemerink)
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Richard Krajicek
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Krajicek
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Richard Krajicek, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Richard Krajicek, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Richard Krajicek, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Richard Krajicek, su wimbledon.com, IBM Corp.
- (EN) Richard Krajicek, su tennistemple.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55931625 · ISNI (EN) 0000 0000 3385 9779 · LCCN (EN) n98080316 · GND (DE) 173819028 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98080316 |
---|