Maschilismo
Il maschilismo è un atteggiamento o forma mentis, basato sulla presunta superiorità dell'uomo nei confronti della donna.[1][2]
StoriaModifica
Tale termine divenne di uso comune negli anni sessanta per indicare un atteggiamento socio-culturale basato sull'idea di una supremazia maschile e sulla continuità del sistema patriarcale. Il neologismo si ottenne dalle parole maschio o maschile e dal termine femminismo, intendendo erroneamente una sorta di contrapposizione al femminismo. Il maschilismo non va confuso con il mascolinismo o con il machismo.[3] Per alcuni autori è una forma di sciovinismo.[4]
Sociologia umanaModifica
Secondo alcuni sociologi il maschilismo nella famiglia cosiddetta tradizionale è stata la soluzione prevalente. La parità di diritti tende a diffondersi trovando resistenze in differenti culture, come quella islamica, le quali hanno capacità di condizionare il diritto di comunità politiche influenti.[nota 1]
NoteModifica
- Annotazioni
- ^ nella famiglia tradizionale, il potere è tendenzialmente maschile. L’uguaglianza è praticata fra i tuareg, gli andamani, i pigmei, e in altre culture; ma le culture maschiliste predominano in numero. Nella società a base matrilineare la moglie – sottratta, in vari settori, alle decisioni del marito – sottostà in modo simmetrico alle scelte dei propri fratelli Rodolfo Sacco, p.259
- Fonti
- ^ maschilismo, in Il Sabatini Coletti.
- ^ Cambridge University Press.
- ^ maschilismo, su treccani.it, Treccani. URL consultato l'8 aprile 2019.
- ^ Mansbridge-Flaster, pp.256-279.
BibliografiaModifica
- Chiara Volpato, Psicosociologia del maschilismo, Bari, Laterza, 2013, ISBN 978-88-58109-29-8, OCLC 850493239.
- Istituto di filologia classica e medievale, Misoginia e maschilismo in Grecia e in Roma, Genova, Istituto di filologia classica e medievale, 1981, OCLC 462009664, SBN IT\ICCU\MIL\0172364.
- Raffaele Mantegazza, Per fare un uomo: educazione del maschio e critica del maschilismo, Pisa, ETS, 2008, ISBN 978-88-467-2001-6, OCLC 932299427.
- Rodolfo Sacco, Antropologia giuridica: contributo ad una macrostoria del diritto, Bologna, Il mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11620-8, OCLC 863078531.
- (EN) Jane Mansbridge e Katherine Flaster, Male chauvinist, feminist, sexist, and sexual harassment: different trajectories in feminist linguistic innovation, Bologna, American speech (Print), 2005, OCLC 936633179.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su maschilismo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «maschilismo»
Collegamenti esterniModifica
- Maschilismo, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Maschilismo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) male chauvinist, su dictionary.cambridge.org, Cambridge University Press. URL consultato l'8 aprile 2019.