Maurizio Gaudino

procuratore sportivo, allenatore di calcio e calciatore tedesco

Maurizio Gaudino (Brühl, 12 dicembre 1966) è un procuratore sportivo, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco, di ruolo attaccante.

Maurizio Gaudino
Gaudino nel 2016
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2005 - giocatore
2007 - allenatore
Carriera
Giovanili
1972-1981Bandiera non conosciuta TSG Rheinau
1981-1984Waldhof Mannheim
Squadre di club1
1984-1987Waldhof Mannheim60 (9)
1987-1993Stoccarda171 (30)
1993-1995Eintracht Francoforte42 (7)
1995Manchester City20 (3)
1995-1996Eintracht Francoforte1 (0)
1996América15 (1)
1996-1997Eintracht Francoforte32 (9)
1997-1998Basilea30 (10)
1998-1999Bochum20 (2)
1999-2002Antalyaspor55 (8)
2003-2005Waldhof Mannheim1 (0)
Nazionale
1985-1987Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest U-216 (2)
1993-1994Bandiera della Germania Germania5 (1)
Carriera da allenatore
2004-2005Waldhof MannheimInterim
2007Sonnenhof G.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

modifica

Di origine italiana (suo padre nativo di Orta di Atella e sua madre di Frattaminore, emigrati in Germania Ovest negli anni sessanta)[1].

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Fu attaccante di varie squadre tedesche: esordì tra i professionisti con il Waldhof Mannheim, club nelle cui giovanili si era formato. Di grande importanza fu, soprattutto, il periodo nello Stoccarda dove militò dal 1987 al 1993. Avendo anche la cittadinanza italiana, a lungo declinò la chiamata delle giovanili tedesche fino al 1989 quando accettò la convocazione in nazionale maggiora da Franz Beckenbauer[1]. Divenne noto in Italia quando lo Stoccarda disputò la finale di Coppa UEFA 1988-89 contro il Napoli, squadra per la quale non nascondeva simpatie sportive[1]. Con lo Stoccarda vinse campionato e Supercoppa di Germania.

Successivamente è passato all'Eintracht Francoforte, di cui ha vestito la maglia in tre distinti periodi, intervallati da una militanza in Inghilterra, nel 1995 al Manchester City, e in Messico, nel 1996 all'América.

In seguito ha militato per una stagione in Svizzera nelle file del Basilea, per poi tornare in patria, al Bochum. Dal 1999 al 2002 ha giocato in Turchia, vestendo per tre stagioni la maglia dell'Antalyaspor.

Ha concluso la carriera in patria, al Waldhof Mannheim, squadra che lo aveva lanciato.

Nazionale

modifica

Ha vestito la maglia della nazionale Under-21 tedesca dal 1985 al 1987. Ha esordito con la nazionale maggiore tedesca il 22 settembre 1993, in amichevole contro la Tunisia (1-1) allo stadio olimpico di El Menzah di Tunisi, giocando da titolare.[2]

Ha segnato la sua unica rete in nazionale il 27 aprile 1994, nel corso dell'amichevole contro gli Emirati Arabi Uniti, dopo essere subentrato nei minuti finali ad Andreas Möller.[3]

Convocato dal commissario tecnico Berti Vogts per il campionato del mondo 1994, non è mai sceso in campo nel torneo.

Ha totalizzato 5 presenze e una rete con la selezione tedesca.

Dopo il ritiro

modifica

Nell'ultimo periodo di attività ha svolto ad interim anche il ruolo di allenatore del Waldhof Mannheim, cui ha fatto seguito un breve intermezzo sulla panchina del Sonnenhof G..

Dalla fine dell'attività agonistica, ricopre l'incarico di procuratore sportivo di calciatori, tra i quali di Mario Gómez.

È stato direttore sportivo del Reutlingen e del Wacker Nordhausen.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-9-1993 Tunisi Tunisia   1 – 1   Germania Amichevole -
17-11-1993 Colonia Germania   2 – 1   Brasile Amichevole -   84’
22-12-1993 Città del Messico Messico   0 – 0   Germania Amichevole -   54’
7-4-1994 Abu Dhabi Emirati Arabi Uniti   0 – 2   Germania Amichevole 1   87’
8-6-1994 Toronto Canada   0 – 2   Germania Amichevole -   69’
Totale Presenze 5 Reti 1

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Stoccarda: 1992
Stoccarda: 1992
  1. ^ a b c Bruno Perucca, Uno scugnizzo da avversario, in La Stampa, Torino, 3 maggio 1989, p. 15. URL consultato il 22 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Tunisia v Germany 1:1, football match 22 September 1993, su eu-football.info.
  3. ^ (EN) U.A.E. v Germany 0:2, football match 27 April 1994, su eu-football.info.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1077148523890920970006 · GND (DE1123600171