Morti nel 1528
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Gennaio (2)
- 8 gennaio - Francesco Armellini Pantalassi de' Medici, cardinale italiano (n.1469)
- 28 gennaio - Filippo di Kleve-Ravenstein, nobile e militare francese (n.1459)
Febbraio (2)
- 6 febbraio - Agnolo Cesi, militare e mecenate italiano (n.1450)
- 14 febbraio - Edzardo I della Frisia orientale, conte (n.1461)
Marzo (5)
- 2 marzo - Antonio Alamanni, poeta italiano (n.1464)
- 10 marzo - Balthasar Hubmaier, teologo tedesco (n.1480)
- 13 marzo - Vespasiano Colonna, condottiero italiano
- 23 marzo - Cristoforo Numai da Forlì, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 24 marzo - Andrea Marone, umanista e poeta italiano
Aprile (3)
- 1º aprile - Francisco de Peñalosa, compositore spagnolo
- 6 aprile - Albrecht Dürer, pittore, incisore e matematico tedesco (n.1471)
- 22 aprile - Andrea Foscolo, politico, diplomatico e militare italiano (n.1450)
Maggio (4)
- 3 maggio - Clarice de' Medici (n.1489)
- 4 maggio - Bernard Strigel, pittore tedesco (n.1461)
- 22 maggio - Orazio Baglioni, nobile e condottiero italiano (n.1493)
- 28 maggio - Hugo de Moncada, nobile, politico e militare spagnolo (n.1476)
Giugno (3)
- 3 giugno - Gülruh Hatun
- 10 giugno - Paride Grassi, vescovo cattolico e teologo italiano
- 27 giugno - Antonio Carafa della Stadera, I principe di Stigliano, nobile e politico italiano
Luglio (4)
- 3 luglio - Floriano Ferramola, pittore italiano
- 5 luglio - Juan de Aragón, politico spagnolo (n.1457)
- 20 luglio - Giovanni Candido, storico e giurista italiano
- 24 luglio - Belisario Acquaviva, condottiero italiano (n.1464)
Agosto (6)
- 13 agosto - Michelangelo Brandini, orafo italiano (n.1459)
- 15 agosto - Odet de Foix, condottiero francese
- 20 agosto - Georg von Frundsberg, condottiero tedesco (n.1473)
- 23 agosto - Luigi di Lorena (n.1500)
- 28 agosto - Pietro Navarro, condottiero spagnolo
- 31 agosto - Matthias Grünewald, pittore tedesco
Settembre (3)
- 12 settembre - Antoniotto Adorno, doge (n.1479)
- 17 settembre - Íñigo Fernández de Velasco, nobile spagnolo (n.1462)
- 28 settembre - Adolf Clarenbach, religioso tedesco (n.1497)
Ottobre (4)
- 5 ottobre - Richard Foxe, vescovo cattolico britannico
- 18 ottobre - Michele Antonio di Saluzzo, marchese (n.1495)
- 21 ottobre - Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsberg, nobile tedesco (n.1463)
- 21 ottobre - Andrea Torresano, tipografo e editore italiano (n.1451)
Dicembre (2)
- 7 dicembre - Margherita di Sassonia, principessa sassone (n.1469)
- 13 dicembre - Casimiro II di Teschen, duca (n.1448)
Senza giorno specificato (52)
- Agnolo di Polo, scultore italiano (n.1470)
- Pier Jacopo Alari Bonacolsi, scultore e orafo italiano (n.1460)
- Alesso di Benozzo, pittore italiano (n.1473)
- Alessandro Araldi, pittore italiano
- Jean d'Auton, religioso, scrittore e poeta francese (n.1466)
- Antonio Maria Avogadro, politico e militare italiano (n.1500)
- Alessio Beccaguto, militare e ingegnere italiano
- Jan de Beer, pittore fiammingo
- Boabdil di Granada, sultano (n.1459)
- Giovanni Battista Boiardo, nobile (n.1502)
- Bonino de Boninis, editore e tipografo dalmata (n.1454)
- Nicolò Burzio, teorico musicale italiano
- Domenico Capriolo, pittore italiano (n.1494)
- Carlo di Navarra, principe (n.1510)
- Paolo Casotti, imprenditore italiano
- Francesca Fieschi, nobile italiana
- Francesco Fortunati, religioso italiano
- Pietro Andrea Gambari, giurista e presbitero italiano (n.1480)
- Eusebio de Granito, vescovo cattolico italiano
- Isidoro Isolani, teologo italiano
- Rinaldo Jacovetti, pittore, scultore e architetto italiano (n.1475)
- Lelio Manfredi, umanista e scrittore italiano
- Bernardino Mantegna, pittore italiano (n.1490)
- Sebastiano da Lugano, architetto e scultore svizzero
- Pietro Antonio Mattei, nobile, imprenditore e politico italiano
- Maturino da Firenze, pittore italiano (n.1490)
- Ludovico Mazzolino, pittore italiano
- Leonardo de' Medici, vescovo cattolico italiano
- Sperandio Miglioli, scultore e medaglista italiano
- Giovanni Minello, scultore italiano
- Pánfilo de Narváez, esploratore spagnolo (n.1470)
- Onorato III Caetani, nobile italiano
- Giovanna Orsini, nobile italiana
- Jacopo Palma il Vecchio, pittore italiano (n.1480)
- Giovan Francesco Penni, pittore italiano (n.1488)
- Andrea Previtali, pittore italiano
- Ravidas, poeta e mistico indiano
- Giovanni Antonio Requesta, pittore italiano (n.1481)
- Pier Francesco Sacchi, pittore italiano (n.1485)
- Gonzalo de Sandoval, esploratore spagnolo (n.1497)
- Lo Spagna, pittore spagnolo
- Bernardino Speroni, medico e docente italiano
- Stanislaw Stoss, scultore polacco (n.1478)
- Ambrogio Talento, vescovo cattolico italiano
- Bartolomeo Bergamasco, scultore italiano
- Antonio Tironi, scultore e pittore italiano
- Tommaso Illirico, francescano italiano (n.1484)
- Pietro Torrigiano, scultore e medaglista italiano (n.1472)
- Paolo Camillo Trivulzio, I duca di Boiano, militare e nobile italiano
- Vitello Vitelli, condottiero e nobile italiano (n.1480)
- Pregianni de Bidoux, ammiraglio francese (n.1468)
- Bernardino delle Croci, orafo e scultore italiano