Squadra austriaca di Coppa Davis
La squadra austriaca di Coppa Davis rappresenta l'Austria nella Coppa Davis, ed è posta sotto l'egida della Federazione Austriaca di Tennis.
Austria | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Clemens Trimmel |
Ranking ITF | 16° (nov. 2019) |
Anno di debutto | 1905 |
Edizioni disputate | 85 |
Incontri giocati (V-P) | 160 (76-84) |
Anni nel World Group | 18 (5-18) |
Trofei vinti | 0 |
Finali perse | 0 |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | Thomas Muster (45-18) |
Vittorie singolare | Thomas Muster (36-8) |
Vittorie doppio | Jürgen Melzer (14-12) |
Doppio più vincente | Alex Antonitsch & Thomas Muster (9-7) |
Edizioni giocate | Jürgen Melzer (21) |
Dati aggiornati al 27 novembre 2019 |
La squadra partecipa alla competizione dal 1905, ma non ha mai vinto la manifestazione. Ad oggi il suo miglior risultato sono le semifinali dell'edizione 1990, che l'Austria perse a Vienna contro gli Stati Uniti per 3-2.
Organico 2019Modifica
Vengono di seguito illustrati i convocati per ogni singolo turno della Coppa Davis 2019. A sinistra dei nomi la nazione affrontata e il risultato finale. Fra parentesi accanto ai nomi, il ranking del giocatore nel momento della disputa degli incontri (la "d" indica che il ranking corrisponde alla specialità del doppio).
Qualificazioni Gruppo Mondiale | |
---|---|
Cile (2-3) |
Dennis Novak (154) Jurij Rodionov (197) Oliver Marach (8 d) Philipp Oswald (72 d) Jürgen Melzer (122 d) |
Spareggi Gruppo I | |
---|---|
Finlandia (3-2) |
Dominic Thiem (5) Dennis Novak (114) Sebastian Ofner (161) Oliver Marach (12 d) Jürgen Melzer (36 d) |
RisultatiModifica
= Incontro del Gruppo Mondiale
2010-2019Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo I, 2º turno | 5-7 marzo | Bad Gleichenberg (AUT) | Slovacchia | 3–2 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale | 16-19 settembre | Tel Aviv (ISR) | Israele | 3–2 | Vittoria | |
2011 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 4-6 marzo | Vienna (AUT) | Francia | 2–3 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 16-18 settembre | Anversa (BEL) | Belgio | 4–1 | Vittoria | |
2012 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 10-12 febbraio | Wiener Neustadt (AUT) | Russia | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti | 6-8 aprile | Oropesa del Mar (ESP) | Spagna | 1–4 | Sconfitta | |
2013 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 1-3 febbraio | Astana (KAZ) | Kazakistan | 1–3 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 13-15 settembre | Groninga (NLD) | Paesi Bassi | 0–5 | Sconfitta | |
2014 | Gruppo I, 2º turno | 4-6 aprile | Slovacchia | Slovacchia | 1–4 | Sconfitta |
Gruppo I, Play-out | 12-14 settembre | Lettonia | Lettonia | 3-2 | Vittoria | |
2015 | Gruppo I, 1º turno | 6-8 marzo | Svezia | Svezia | 3-2 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 17-19 luglio | Paesi Bassi | Paesi Bassi | 2-3 | Sconfitta | |
2016 | Gruppo I, 1º turno | 4-6 marzo | Portogallo | Portogallo | 4-1 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 15-17 luglio | Ucraina | Ucraina | 2-3 | Sconfitta | |
2017 | Gruppo I, 2º turno | 7-9 aprile | Bielorussia | Bielorussia | 1-3 | Sconfitta |
Gruppo I, Play-out | 15-17 settembre | Austria | Romania | 4-1 | Vittoria | |
2018 | Gruppo I, 1º turno | 1-3 febbraio | Austria | Bielorussia | 5-0 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 5-7 aprile | Russia | Russia | 3-1 | Vittoria | |
Spareggi Gruppo Mondiale | 14-16 settembre | Austria | Australia | 3-1 | Vittoria | |
2019 | Qualificazioni Gruppo Mondiale | 1-2 febbraio | Austria | Cile | 2-3 | Sconfitta |
Gruppo I, Play-off | 12-14 settembre | Finlandia | Finlandia | 3-2 | Vittoria |
Statistiche giocatoriModifica
Di seguito la classifica dei tennisti austriaci con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelli tuttora in attività.
Aggiornato alla Coppa Davis 2023 (Croazia-Austria 3-1).
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
1 | Thomas Muster | 36–8 | 9–10 | 45–18 |
2 | Jürgen Melzer | 22–29 | 15–12 | 37–41 |
3 | Hans Kary | 22–15 | 11–10 | 33–25 |
4 | Franz-Wilhelm Matejka | 20–9 | 2–4 | 22–13 |
5 | Horst Skoff | 21–13 | 1–4 | 22–17 |
6 | Franz Saiko | 18–8 | 4–5 | 22–13 |
7 | Stefan Koubek | 20–19 | 0–0 | 20–19 |
8 | Alex Antonitsch | 6–8 | 13–14 | 19–22 |
9 | Peter Feigl | 12–12 | 7–6 | 19–18 |
10 | Georg von Metaxa | 9–10 | 10–6 | 19–16 |
11 | Herman von Artens | 14–13 | 4–9 | 18–22 |
12 | Julian Knowle | 1–0 | 11–13 | 12–13 |
13 | Alexander Peya | 4–6 | 7–10 | 11–16 |
14 | Alfred Huber | 7–10 | 4–5 | 11–15 |
15 | Oliver Marach | 4–1 | 7–6 | 11–7 |
16 | Dominic Thiem | 9–6 | 1–2 | 10–8 |
17 | Markus Hipfl | 10–4 | 0–0 | 10–4 |
18 | Dennis Novak | 9–7 | 0–0 | 9–7 |
19 | Ladislav Legenstein | 5–4 | 4–2 | 9–6 |
20 | Peter Pokorny | 5–16 | 3–9 | 8–25 |
21 | Robert Reininger | 6–5 | 1–1 | 7–6 |
22 | Detlef Herdy | 3–8 | 3–4 | 6–12 |
23 | Andreas Haider-Maurer | 6–5 | 0–0 | 6–5 |
24 | Franz Hainka | 3–7 | 2–2 | 5–9 |
25 | Adam Baworowski | 3–4 | 2–3 | 5–7 |
26 | Bernhard Pils | 5–5 | 0–1 | 5–6 |
27 | Gerald Mild | 3–0 | 2–2 | 5–2 |
28 | Ludwig Salm-Hoogstraeten | 3–3 | 1–5 | 4–8 |
29 | Gerald Melzer | 4-6 | 0-0 | 4-6 |
30 | Cliff Letcher | 2–2 | 2–2 | 4–4 |
31 | Ernst Blanke | 2–7 | 1–3 | 3–10 |
32 | Gilbert Schaller | 3–6 | 0–0 | 3–6 |
33 | Jurij Rodionov | 3-4 | 0–0 | 3–4 |
34 | Philipp Oswald | 0–0 | 3–4 | 3–4 |
35 | Wolfgang Schranz | 2–1 | 1–2 | 3–3 |
36 | Norbert Klatil | 2–2 | 1–0 | 3–2 |
37 | Martin Fischer | 3–1 | 0–0 | 3–1 |
38 | Paul Brick | 2–3 | 0–1 | 2–4 |
39 | Georg Pazderka | 1–3 | 1–1 | 2–4 |
40 | Gerald Mandl | 1–2 | 1–2 | 2–4 |
41 | Hans-Peter Kandler | 2–2 | 0–0 | 2–2 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
42 | Alexander Erler | 0–0 | 2–1 | 2–1 |
43 | Lucas Miedler | 0–0 | 2–1 | 2–1 |
44 | Thomas Buchmayer | 1–1 | 0–2 | 1–3 |
45 | Gerhard Wimmer | 0–2 | 1–1 | 1–3 |
46 | Ingo Wimmer | 0–2 | 1–1 | 1–3 |
47 | Thomas Prerovsky | 1–1 | 0–0 | 1–1 |
48 | Thomas Strengberger | 0–0 | 1–1 | 1–1 |
49 | Klaus Oberparleiter | 1–0 | 0–0 | 1–0 |
50 | Konstantin Gruber | 1–0 | 0–0 | 1–0 |
51 | Rainer Eitzinger | 1–0 | 0–0 | 1–0 |
52 | Filip Misolic | 1–0 | 0–0 | 1–0 |
53 | Ernst Walter | 0–0 | 1–0 | 1–0 |
54 | Michael Haberl | 0–0 | 1–0 | 1–0 |
55 | Wilhelm Brosch | 0–0 | 1–0 | 1–0 |
56 | Gustav Specht | 0–6 | 0–1 | 0–7 |
57 | Dieter Schultheiss | 0–6 | 0–0 | 0–6 |
58 | Rudolf Hoskowetz | 0–1 | 0–3 | 0–4 |
59 | Kurt von Wessely | 0–2 | 0–1 | 0–3 |
60 | Rolf Kinzl | 0–2 | 0–1 | 0–3 |
61 | Udo Plamberger | 0–1 | 0–2 | 0–3 |
62 | Ljubomir Czajkowsky | 0–2 | 0–0 | 0–2 |
63 | Werner Eschauer | 0–2 | 0–0 | 0–2 |
64 | Daniel Koellerer | 0–2 | 0–0 | 0–2 |
65 | Sebastian Ofner | 0–2 | 0–0 | 0–2 |
66 | Clemens Trimmel | 0–1 | 0–1 | 0–2 |
67 | Peter Boeck | 0–0 | 0–2 | 0–2 |
68 | Herbert Kinzl | 0–0 | 0–2 | 0–2 |
69 | Marco Mirnegg | 0–1 | 0–0 | 0–1 |
70 | Hans Hardwich | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
71 | Herbert Holzer | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
72 | Georg Blumauer | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
73 | Fritz Kolbinger | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
74 | Otto Relly | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
75 | Otto Salm | 0–0 | 0–1 | 0–1 |
AndamentoModifica
La seguente tabella riflette l'andamento della squadra dal 1990 ad oggi.
Pos. | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 00 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campione | ||||||||||||||||||||||||||||||
Finalista | ||||||||||||||||||||||||||||||
SF | ||||||||||||||||||||||||||||||
QF | ||||||||||||||||||||||||||||||
OF | ||||||||||||||||||||||||||||||
Qualificazioni | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | |
Gruppo I | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo II | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo III | x | x | ||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo IV | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
- Legenda
- Campione: La squadra ha conquistato la Coppa Davis.
- Finalista: La squadra ha disputato e perso la finale.
- SF: La squadra è stata sconfitta in semifinale.
- QF: La squadra è stata sconfitta nei quarti di finale.
- OF: La squadra è stata sconfitta negli ottavi di finale (1º turno). Dal 2019 sostituito dal Round Robin.
- Qualificazioni: La squadra è stata sconfitta al turno di qualificazione. Istituito nel 2019.
- Gruppo I: La squadra ha partecipato al Gruppo I della propria zona di appartenenza.
- Gruppo II: La squadra ha partecipato al Gruppo II della propria zona di appartenenza.
- Gruppo III: La squadra ha partecipato al Gruppo III della propria zona di appartenenza.
- Gruppo IV: La squadra ha partecipato al Gruppo IV della propria zona di appartenenza.
- x: Ove presente, la x indica che in quel determinato anno, il Gruppo in questione non è esistito.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Profilo del team sul sito ufficiale della Coppa Davis, su daviscup.com.