Squadra olandese di Coppa Davis
La squadra olandese di Coppa Davis rappresenta i Paesi Bassi nella Coppa Davis, ed è posta sotto l'egida della Royal Dutch Lawn Tennis Federation.
Paesi Bassi | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Paul Haarhuis |
Ranking ITF | 20° (nov. 2019) |
Anno di debutto | 1920 |
Edizioni disputate | 92 |
Incontri giocati (V-P) | 166 (74-92) |
Anni nel World Group | 20 (9-21) |
Trofei vinti | 0 |
Finali perse | 0 |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | Hendrik Timmer (43-22) |
Vittorie singolare | Hendrik Timmer (32-15) |
Vittorie doppio | Paul Haarhuis (16-10) |
Doppio più vincente | Robin Haase & Jean-Julien Rojer (8-4) |
Edizioni giocate | Paul Haarhuis (16) |
Dati aggiornati al 28 novembre 2019 |
La squadra partecipa alla competizione dal 1920, e il miglior risultato della sua storia sono le semifinali raggiunte nel 2001.
Organico 2019 Modifica
Vengono di seguito illustrati i convocati per ogni singolo turno della Coppa Davis 2019. A sinistra dei nomi la nazione affrontata e il risultato finale. Fra parentesi accanto ai nomi, il ranking del giocatore nel momento della disputa degli incontri (la "d" indica che il ranking corrisponde alla specialità del doppio).
Qualificazioni Gruppo Mondiale | |
---|---|
Rep. Ceca (3-1) |
Robin Haase (54) Tallon Griekspoor (211) Scott Griekspoor (270) Jean-Julien Rojer (20 d) Matwé Middelkoop (38 d) |
Gruppo Mondiale - Round Robin | |
---|---|
Kazakistan (1-2) |
Robin Haase (163) Tallon Griekspoor (180) Botic van de Zandschulp (199) Wesley Koolhof (14 d) Jean-Julien Rojer (20 d) |
Gruppo Mondiale - Round Robin | |
---|---|
Regno Unito (1-2) |
Robin Haase (163) Tallon Griekspoor (180) Botic van de Zandschulp (199) Wesley Koolhof (14 d) Jean-Julien Rojer (20 d) |
Risultati Modifica
= Incontro del Gruppo Mondiale
2010-2019 Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo I, 2º turno | 7-9 maggio | Zoetermeer (NLD) | Italia | 1–4 | Sconfitta |
Gruppo I, Playoff 1º turno | 9-11 luglio | Minsk (BLR) | Bielorussia | 4–1 | Vittoria | |
2011 | Gruppo I, 1º turno | 4-6 marzo | Charkiv (UKR) | Ucraina | 3–2 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 8-10 luglio | Potchesfroom (ZAF) | Sudafrica | 1–3 | Sconfitta | |
2012 | Gruppo I, 1º turno | 10-12 febbraio | 's-Hertogenbosch (NLD) | Finlandia | 5–0 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 6-8 aprile | Amsterdam (NLD) | Romania | 5–0 | Vittoria | |
Spareggi Gruppo Mondiale | 14-16 settembre | Amsterdam (NLD) | Svizzera | 2–3 | Sconfitta | |
2013 | Gruppo I, 2º turno | 5-7 aprile | Brașov (ROU) | Romania | 5–0 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale | 13-15 settembre | Groninga (NLD) | Austria | 5–0 | Vittoria | |
2014 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 31 gen.-2 feb. | Ostrava (CZE) | Rep. Ceca | 2–3 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 12-14 settembre | Amsterdam (NLD) | Croazia | 2–3 | Sconfitta | |
2015 | Gruppo I, 2º turno | 17-19 luglio | Kitzbühel (AUT) | Austria | 3–2 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale | 18-20 settembre | Ginevra (CHE) | Svizzera | 1–4 | Sconfitta | |
2016 | Gruppo I, 2º turno | 15-17 luglio | Mosca (RUS) | Russia | 1–4 | Sconfitta |
Gruppo I, Playout | 16-18 settembre | Båstad (SWE) | Svezia | 5–0 | Vittoria | |
2017 | Gruppo I, 2º turno | 7-9 aprile | Kitzbühel (BIH) | Bosnia ed Erzegovina | 3–1 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale | 15-17 settembre | L'Aia (NLD) | Rep. Ceca | 3–2 | Vittoria | |
2018 | Gruppo Mondiale 1º Turno | 2-4 febbraio | Albertville (FRA) | Francia | 1–3 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 14-16 settembre | Toronto (CAN) | Canada | 1–3 | Sconfitta | |
2019 | Qualificazioni Gruppo Mondiale | 17-19 luglio | Ostrava (CZE) | Rep. Ceca | 3–1 | Vittoria |
Gruppo Mondiale Round Robin | 19 novembre | Madrid (ESP) | Kazakistan | 1–2 | Sconfitta | |
Gruppo Mondiale Round Robin | 20 novembre | Madrid (ESP) | Regno Unito | 1–2 | Sconfitta |
Statistiche giocatori Modifica
Di seguito la classifica dei tennisti olandesi con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelli tuttora in attività.
Aggiornato alla Coppa Davis 2023 (Croazia-Paesi Bassi 2-1).
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
1 | Hendrik Timmer | 32-15 | 11-7 | 43-22 |
2 | Robin Haase | 32-15 | 10-9 | 42-24 |
3 | Paul Haarhuis | 15-8 | 16-10 | 31-18 |
4 | Arthur Diemer Kool | 13-11 | 12-2 | 25-13 |
5 | Michiel Schapers | 14-10 | 9-3 | 23-13 |
6 | Sjeng Schalken | 15-12 | 6-1 | 21-13 |
7 | Hans van Swol | 8-16 | 10-5 | 18-21 |
8 | Thiemo de Bakker | 16-14 | 2-2 | 18-16 |
9 | Jan Siemerink | 13-8 | 4-2 | 17-10 |
10 | Louk Sanders | 13-12 | 3-4 | 16-16 |
11 | Tom Okker | 10-13 | 5-7 | 15-20 |
12 | Christiaan van Lennep | 6-10 | 8-2 | 14-12 |
13 | Jan Hordijk | 9-7 | 3-4 | 12-11 |
14 | Huub van Boeckel | 2-6 | 10-5 | 12-11 |
15 | Jacco Eltingh | 2-4 | 8-2 | 10-6 |
16 | Matwé Middelkoop | 2-1 | 8-5 | 10-6 |
17 | Jean-Julien Rojer | 0-0 | 10-6 | 10-6 |
18 | Alfred Dehnert | 5-7 | 3-3 | 8-10 |
19 | Tom Nijssen | 6-8 | 2-1 | 8-9 |
20 | Mark Koevermans | 6-3 | 2-4 | 8-7 |
21 | Fred Hemmes | 4-8 | 3-3 | 7-11 |
22 | Richard Krajicek | 6-8 | 1-0 | 7-8 |
23 | Tallon Griekspoor | 7-6 | 0-0 | 7-6 |
24 | Ivo Rinkel | 7-2 | 0-3 | 7-5 |
25 | Menno Oosting | 5-3 | 2-1 | 7-4 |
26 | Botic van de Zandschulp | 7-3 | 0-0 | 7-3 |
27 | Pieter van Eijsden | 4-11 | 2-4 | 6-15 |
28 | Raemon Sluiter | 6-10 | 0-1 | 6-11 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
29 | Jesse Huta Galung | 4-8 | 2-2 | 6-10 |
30 | Hans van Dalsum | 3-6 | 3-3 | 6-9 |
31 | Rolf Thung | 4-6 | 2-2 | 6-8 |
32 | Martin Verkerk | 3-4 | 3-1 | 6-5 |
33 | Jan Hajer | 4-9 | 1-4 | 5-13 |
34 | Wesley Koolhof | 0-0 | 5-6 | 5-6 |
35 | Eric Wilborts | 5-3 | 0-0 | 5-3 |
36 | Willem Maris | 3-10 | 1-7 | 4-17 |
37 | Igor Sijsling | 3-4 | 1-3 | 4-7 |
38 | Hubert Wilton | 3-4 | 1-1 | 4-5 |
39 | Peter Wessels | 2-2 | 2-3 | 4-5 |
40 | Ody Koopman | 0-1 | 4-3 | 4-4 |
41 | Niklaus Fleury | 2-3 | 1-4 | 3-7 |
42 | Wouter Fok | 1-1 | 2-0 | 3-1 |
43 | Robert Van Meegeren | 2-7 | 0-1 | 2-8 |
44 | Ludwig Krijt | 2-4 | 0-0 | 2-4 |
45 | John van Lottum | 0-3 | 2-1 | 2-4 |
46 | Josef Knottenbelt | 2-2 | 0-0 | 2-2 |
47 | Thomas Schoorel | 2-1 | 0-0 | 2-1 |
48 | Tim van Rijthoven | 2-1 | 0-0 | 2-1 |
49 | Gerard Scheurleer | 0-0 | 2-0 | 2-0 |
50 | John Linck | 1-6 | 0-0 | 1-6 |
51 | Willem Karsten | 1-3 | 0-2 | 1-5 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
52 | Marc Albert | 0-1 | 1-2 | 1-3 |
53 | Edwin Kempes | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
54 | Dennis van Scheppingen | 1-0 | 0-1 | 1-1 |
55 | Ton Sie | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
56 | Melle van Gemerden | 0-3 | 0-1 | 0-4 |
57 | Cornelis Bryan | 0-2 | 0-2 | 0-4 |
58 | Diederik Teschmacher | 0-3 | 0-0 | 0-3 |
59 | Evert Schneider | 0-2 | 0-1 | 0-3 |
60 | Rogier Wassen | 0-0 | 0-3 | 0-3 |
61 | Marinus van der Feen | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
62 | Gerard Leembruggen | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
63 | Paul Dogger | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
64 | Jan van der Heide | 0-1 | 0-1 | 0-2 |
65 | Aad Knappert | 0-1 | 0-1 | 0-2 |
66 | Pieter Soeters | 0-0 | 0-2 | 0-2 |
67 | Hendrik Goris | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
68 | Scott Griekspoor | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
69 | Theo Gorter | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
70 | Paul Van Min | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
Andamento Modifica
La seguente tabella riflette l'andamento della squadra dal 1990 ad oggi.
Pos. | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 00 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campione | ||||||||||||||||||||||||||||||
Finalista | ||||||||||||||||||||||||||||||
SF | ||||||||||||||||||||||||||||||
QF | ||||||||||||||||||||||||||||||
OF | ||||||||||||||||||||||||||||||
Qualificazioni | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | |
Gruppo I | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo II | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo III | x | x | ||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo IV | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
- Legenda
- Campione: La squadra ha conquistato la Coppa Davis.
- Finalista: La squadra ha disputato e perso la finale.
- SF: La squadra è stata sconfitta in semifinale.
- QF: La squadra è stata sconfitta nei quarti di finale.
- OF: La squadra è stata sconfitta negli ottavi di finale (1º turno). Dal 2019 sostituito dal Round Robin.
- Qualificazioni: La squadra è stata sconfitta al turno di qualificazione. Istituito nel 2019.
- Gruppo I: La squadra ha partecipato al Gruppo I della propria zona di appartenenza.
- Gruppo II: La squadra ha partecipato al Gruppo II della propria zona di appartenenza.
- Gruppo III: La squadra ha partecipato al Gruppo III della propria zona di appartenenza.
- Gruppo IV: La squadra ha partecipato al Gruppo IV della propria zona di appartenenza.
- x: Ove presente, la x indica che in quel determinato anno, il Gruppo in questione non è esistito nella zona geografica di appartenenza della squadra.
Voci correlate Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- Profilo del team sul sito ufficiale della Coppa Davis, su daviscup.com.