Noril'sk
Noril'sk città (gorod) | |||
---|---|---|---|
Нори́льск | |||
| |||
Prospettiva Lenin in estate | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Siberiano | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Tajmyrskij | ||
Territorio | |||
Coordinate | 69°20′N 88°13′E / 69.333333°N 88.216667°E | ||
Altitudine | 90 m s.l.m. | ||
Superficie | 23,16 km² | ||
Abitanti | 105 792[1] (2010) | ||
Densità | 4 567,88 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 663300–663341 | ||
Prefisso | 3919 | ||
Fuso orario | UTC+7 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Noril'sk (anche Norilsk) è una città della Russia situata nel Territorio di Krasnojarsk, nella Siberia settentrionale; sorge ad una latitudine di oltre 69° nord ed è la seconda città al mondo per popolazione oltre il Circolo Polare Artico (dopo Murmansk) e la più settentrionale della Siberia. È invece seconda a Jakutsk per quanto riguarda le città situate su una zona a suolo permanentemente gelato (permafrost). Noril'sk è classificata come uno dei 10 luoghi più inquinati del mondo e l'impianto industriale cittadino della NorNickel è, singolarmente, il più inquinante al mondo.[2]
StoriaModifica
La storia di Noril'sk è strettamente intrecciata allo sfruttamento minerario: anche se i primi insediamenti risalgono al 1921, la città venne fondata nel 1935 come campo di lavoro (un Gulag chiamato Norillag chiuso poi nel 1956) ed è diventata famosa nei decenni passati come la città del nichel e ancora al giorno d'oggi, la maggior impresa con sede in città è la compagnia mineraria NorNickel, che sfrutta l'immenso deposito di elementi chimici di Noril'sk-Talnach, il più grande del mondo per genere (con più di 3000 km di gallerie minerarie).
Dopo un decennio di apertura, in seguito al crollo dell'Unione Sovietica, Noril'sk è stata nuovamente decretata come città chiusa nel 2001 e dal 2012, pur non essendolo più ufficialmente, sono comunque in vigore norme restrittive di accesso.[3] È vietato l'ingresso agli stranieri se non mediante un permesso speciale (ad esempio per giustificati motivi di lavoro o invito di residenti nella città) che viene rilasciato dall'FSB. In passato era accessibile solo con uno speciale permesso anche agli stessi cittadini russi. Tra le motivazioni vi è la preziosità degli elementi estratti e lavorati nella città.[4][5]
Geografia fisicaModifica
ClimaModifica
Il clima della città è di tipo subartico, con temperature invernali spesso sotto i −30 °C, anche se in estate il clima può diventare piuttosto mite e data la continentalità del luogo le temperature possono salire anche oltre i 30 °C (come eccezionalmente è avvenuto nel recente luglio 2013)[6].
La città è coperta dalla neve per circa 250 giorni all'anno, con tempeste di neve per circa 110-130 giorni. La notte polare inizia a partire dalla fine di Novembre e fino a circa metà Gennaio, così come in estate il Sole non tramonta mai da metà maggio a fine luglio. Noril'sk è la 4ª città più ventosa al mondo e questo porta a far percepire le temperature anche 10-15° gradi di meno.[7][8]
- Minima temperatura registrata: −58,6 °C (percepita a causa del vento: −67 °C)
- Massima temperatura registrata: +32 °C
- Temperatura media di gennaio: −35 °C
- Temperatura media di luglio: +13,6 °C
- Temperatura media annua: −16 °C
AmbienteModifica
Dal territorio della città provengono il 35% del palladio, il 25% di platino, il 20% di nichel ed il 10% del cobalto utilizzati nel mondo. Tutto questo ha fatto sì che la città sia stata, e sia ancora, una delle più inquinate della Terra.[9]
È stato calcolato che l'1% delle emissioni globali di diossido di zolfo provengano da Noril'sk. In nessun posto al mondo esiste una concentrazione così elevata di anidride solforosa (SO2), espulso nell'atmosfera dalle fornaci in cui il nichel estratto dalle miniere viene separato ad alta temperatura dalle rocce in cui è mischiato ad altri minerali.[10] Vengono inoltre disperse nell'aria tonnellate di metalli pesanti quali cadmio, piombo, arsenico, selenio e zinco.[11] Ad esempio solo nel 2012 sono state emesse nell'atmosfera quasi 2 milioni di tonnellate di sostanze inquinanti.[12]
I residenti lamentano difficoltà respiratorie causate dall'aria tossica che si respira nella città. Si ha un alto tasso di allergie, asma, malformazioni del sistema cardiovascolare, dell'apparato respiratorio e dell'apparato digerente e malattie del sangue. È stato stimato che tra i residenti di Noril'sk il cancro si sviluppi due volte con più probabilità rispetto alla media della Russia. Inoltre l'aspettativa di vita è di 10 anni inferiore alle altre regioni della nazione russa.[13] Anche per questo, ai pensionati della città, viene data la possibilità di trasferirsi in zone più miti e meno inquinate della Russia.
Nel 2012 la società russa MMC Norilsk Nickel ha iniziato un progetto ecologico unico nel quale investirà 2 miliardi di dollari e che dovrebbe garantire, in circa 10 anni,[14] una qualità dell'aria entro gli standard europei. Il consorzio italiano che aveva vinto la gara ha dovuto creare una nuova tecnologia che, alla fine dei processi di lavorazione, permettesse di ottenere zolfo elementare che rispetto all'acido solforico è più inerte, meno pericoloso e più semplice da stoccare in speciali depositi costruiti sul permafrost. Inoltre è vendibile sul mercato.[15][16][17] Successivamente la collaborazione con il consorzio è stata interrotta ma per la realizzazione di questo progetto ecologico la MMC Norilsk Nickel ha dichiarato di coinvolgere nuovi appaltatori.[18] Nel 2018 il presidente della società ha confermato l'utilizzo di una tecnologia russa, che permette di abbattere in gran parte l'emissione di acido solforico e trasformare lo stesso per creare materiale da costruzione, per abbattere in gran parte l'inquinamento da emissioni entro il 2023.[19]
Il 27 giugno 2016 il Governo russo e MMC Norilsk Nickel hanno chiuso gli impianti del nichel più obsoleti e vicini alla città, costruiti a partire dal 1942, per trasferirli nel più recente impianto metallurgico di Nedezhda (12 km ad ovest di Noril'sk) in modo da favorire il ridimensionamento dell'inquinamento nell'area urbana.[20][21]
Nell'estate del 2016, nei pressi della città, il fiume Daldykan si è tinto di rosso in più occasioni tanto da rischiare di inquinare anche il lago Pjasino ed il fiume omonimo, che sfocia nel Mare di Kara.[22][23] Il colore rosso vivo del fiume è probabilmente dovuto al ferro ossidato contenuto nei rifiuti delle acque residue di una delle vasche, legate all'impianto di Nedezhda, che è tracimata a causa di una alluvione. La multinazionale MMC Norilsk Nickel, già accusata da Greenpeace di non permettere loro di fare dei controlli ambientali nella regione, ha ammesso il proprio coinvolgimento solo dopo averlo inizialmente negato ed è stata poi multata dalle autorità russe.[24] Nel settembre 2016 la NASA Earth Observatory ha rivelato, tramite alcune immagini satellitari del territorio, che il fiume Daldykan si colora talvolta di rosso da almeno il 1997.[25]
Il 3 luglio 2018 una pioggia rossa ha ricoperto tutta l'area circostante l'impianto metallurgico di Nedezhda. Secondo MMC Norilsk Nickel, il colore rosso della pioggia sarebbe stato causato da un forte vento che avrebbe portato con sé una gran quantità di polvere.[26]
È da tempo inoltre accertata la presenza di radiazioni nel territorio del Tajmyr, regione in cui si trova Noril'sk, a causa di alcune esplosioni nucleari sotterranee (almeno sei), avvenute per scopi pacifici per sondare sismicamente la crosta terrestre e studiare le aree che promettevano minerali[27] inoltre alla fine del 2005, con la liquidazione di un ramo delle forze armate di Kajerkan, otto RTG sono stati gettati dai militari nella tundra. Secondo gli ambientalisti, costituivano un complesso energetico con una fonte radioisotopica totale di 170 mila curie.[28]
Infrastrutture e trasportiModifica
La città è raggiungibile dalla parte europea della Russia con i voli di linea e charter per l'Aeroporto di Noril'sk-Alykel' (a 35 km a ovest della città) dove si basano e hanno i loro hub principali le compagnie aeree russe NordStar Airlines e Zapolar'e Aircompany, inoltre all'Aeroporto Alykel' ha il hub secondario la russa Kavminvodyavia. La città è servita anche dall'Aeroporto di Noril'sk-Valek (aeroporto civile regionale a 9 km a nord est di Noril'sk) e da una ferrovia per Dudinka, la più settentrionale al mondo, distaccata dal resto della rete delle Ferrovie russe. Attualmente, la linea ferroviaria non è più utilizzata per il trasporto passeggeri.[29]
ArchitetturaModifica
La moschea della città, costruita nel 1998 ed appartenente alla comunità dei Tatari (o Tartari) locale, è considerata il luogo di culto musulmano più settentrionale del Mondo[30] ed anche il teatro cittadino, il Polar Drama Theater, costruito nel 1954 è il più settentrionale della Terra. Grazie alla presenza, nel gulag di Norillag, di importanti architetti fatti prigionieri dal regime comunista, Noril'sk possiede un centro storico in stile classico socialista, caratteristico del regime di Stalin.[31]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
La città, come tantissime altre città russe, dal crollo dell'Unione sovietica, ha sofferto di un drammatico calo di popolazione. È passata da più di 180.000 abitanti negli anni intorno al 1980 ai 131.900 registrati al censimento 2005.[32]
1939 | 1959 | 1962 | 1967 | 1970 | 1973 | 1976 |
---|---|---|---|---|---|---|
14 000 | 118 000 | 117 000 | 129 000 | 135 000 | 150 000 | 167 000 |
1979 | 1982 | 1989 | 1992 | 1998 | 2005 | 2010 |
180 400 | 183 000 | 174 673 | 165 400 | 151 200 | 131 900 | 105 792 |
Dal 2005 sono state unite amministrativamente a Noril'sk le vicine cittadine di Talnach, Kajerkan, Valek, Oganer ed il più remoto villaggio di Snežnogorsk;[33] creando un unico agglomerato totale di 209.000 abitanti (2007), che sono ancora scesi a 176.189 nel 2010[34] per poi risalire lievemente nel 2017 ed arrivare a 178.018 abitanti.[35]
Siccome la città si trova in un territorio isolato della Siberia settentrionale, il resto della Russia è solitamente indicato con l'espressione "terraferma". Proprio per spostarsi sulla cosiddetta "terraferma", nonostante una media degli stipendi più alta di quella russa, la popolazione di Noril'sk si riduce ogni anno di diverse migliaia di persone.[36]
Galleria d'immaginiModifica
La moschea Nurd Kamal
Quartiere residenziale della periferia della città, sullo sfondo i Monti Putorana
Vladimir Putin in visita nelle miniere locali nel 2002
NoteModifica
- ^ http://www.perepis-2010.ru/results_of_the_census/results-inform.php
- ^ SMOG: L'INDIA INQUINA PIÙ DI TUTTI, IN RUSSIA IL PEGGIOR IMPIANTO AL MONDO
- ^ Life behind closed doors in the Arctic is...fun!
- ^ Регламентированный въезд иностранных граждан на территорию МО г. Норильск
- ^ Написать обращение
- ^ Folle estate in Russia; caldo anomalo sull'Artico con picchi di +32 °C nella fredda Norilsk, piogge e temporali flagellano la Russia meridionale e Mosca - Meteo Web
- ^ Странный Норильск: взгляд через объектив
- ^ WorldClimateGuide.co.uk
- ^ Pollution l Blacksmith Institute l Press Release l The 2007 Top Ten of Worst Polluted Places, su blacksmithinstitute.org. URL consultato il 21 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2010).
- ^ «Techint pulirà l'aria di Norilsk» - Il Sole 24 ORE
- ^ Inquinamento, non solo Chernobyl ecco la top ten delle città a rischio - Scienza & Tecnologia - Repubblica.it
- ^ Norilsk, Mosca e San Pietroburgo le città più inquinate della Russia | Mosca, Russia: notizie, hotel, voli, meteo
- ^ общественная организация «Красноярский Краевой Экологический Союз»
- ^ NELL’ARTICO RUSSO, NORILSK NICKEL PUNTA SU FUTURO ED ECOLOGIA
- ^ Norilsk diventerà città pulita: La Voce della Russia
- ^ Norilsk: Russian city with a promising future - Telegraph
- ^ http://www.aidic.it/italiano/segnala/PresTechintNNdic2013.pdf
- ^ Norilsk e le sue ricchezze
- ^ Nornickel CEO Vladimir Potanin gave an interview to television station Rossiya-24
- ^ «Норникель» закрывает 72-летний завод в черте Норильска — НГС.НОВОСТИ Красноярск
- ^ «Норникель» закрывает Никелевый завод
- ^ Che mistero in Siberia: il fiume diventa rosso
- ^ Главная / НовостиГлава Минприроды России Сергей Донской дал поручение Росприроднадзору провести проверку по факту загрязнения реки Далдыкан (Красноярский край)
- ^ Fiume rosso in Siberia, il gigante minerario Norilsk Nickel ammette: colpa nostra
- ^ NASA Earth Observatory
- ^ Norilsk, pioggia rossa e pozzanghere color sangue: ecco cosa è successo
- ^ Чернобыльское разгильдяйство сегодня: под Норильском раскурочены бесхозные ритэги - Bellona
- ^ Чернобыльское разгильдяйство сегодня: под Норильском раскурочены бесхозные ритэги
- ^ Норильская железная дорога — схемы линий и мелкомасштабные карты, su sbchf.narod.ru. URL consultato il 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).
- ^ Una moschea russa entra nel Guinness dei primati, su italian.irib.ir. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ О городе - Официальный сайт города Норильска
- ^ mojgorod.ru
- ^ Генеральный план городского округа - Официальный сайт города Норильска
- ^ Окончательные итоги Всероссийской переписи населения 2010 года
- ^ Численность населения Российской Федерации по муниципальным образованиям
- ^ Красноярскстат Archiviato il 12 maggio 2009 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Noril'sk
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Sito ufficiale, su norilsk-city.ru.
- (EN) Noril'sk, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- (RU) Mojgorod.ru.
- Blacksmith Institute, su blacksmithinstitute.org. URL consultato il 13 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).
- (EN, RU) MMC Norilsk Nickel, su nornik.ru.
- (RU) Il sito ufficiale di Zapoljarnaja Pravda di Noril'sk, su gazetazp.ru.
- Noril'sk, Northeast Siberia, su earthobservatory.nasa.gov.
- (RU) Norilchane.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246286177 · GND (DE) 4587473-6 · WorldCat Identities (EN) 246286177 |
---|