Oud-Heverlee Leuven

club calcistico belga di Lovanio
(Reindirizzamento da OH Leuven)

L'Oud-Heverlee Leuven, meglio noto come OH Leuven od OHL e in lingua italiana come OH Lovanio, è una società calcistica belga con sede nella città di Lovanio. La società è stata fondata nel 2002 a seguito della fusione tra i club del K. Stade Leuven, del K. Daring Club Leuven e del F.C. Zwarte Duivels Oud-Heverlee. Milita nella Pro League, la massima serie del campionato belga.

Oud-Heverlee Leuven
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, rosso, verde
InnoT Spel Van OHL
Frère Sous Rire
Dati societari
CittàLovanio
NazioneBandiera del Belgio Belgio
ConfederazioneUEFA
Federazione URBSFA/KBVB
CampionatoPro League
Fondazione2002
ProprietarioBandiera della Thailandia King Power
PresidenteBandiera della Thailandia Aiyawatt Srivaddhanaprabha
AllenatoreBandiera del Belgio Óscar García Junyent
StadioDen Dreef
(10 000 posti)
Sito webohleuven.com
Palmarès
Stagione in corso
Dati aggiornati al 3 settembre 2021
Si invita a seguire il modello di voce

L'Oud-Heverlee Leuven è stato fondato nell'estate 2002 dalla fusione di tre società calcistiche della città di Lovanio: lo Stade Leuven, fondato nel 1903, lo Zwarte Duivels Oud-Heverlee, fondato nel 1957, e il Daring Club Leuven, fondato nel 1945[1]. Al termine della stagione 2001-2002 lo Stade Leuven e lo Zwarte Duivels Oud-Heverlee militavano in Derde klasse, la terza serie del campionato belga, mentre il Daring Club Leuven militava in quinta serie. La nuova società prese il numero di matricola dello Zwarte Duivels Oud-Heverlee e venne iscritta in Derde klasse[1].

La prima stagione dell'Oud-Heverlee Leuven si concluse col secondo posto nel girone B della Derde klasse e conseguente partecipazione ai play-off promozione, nei quali la squadra raggiunse la finale, ma venne sconfitta dall'Eendracht Aalst dopo i tiri di rigore[2]. L'OH Lovanio ottenne la promozione in Tweede klasse al termine della stagione 2004-2005 dopo aver vinto la finale dei play-off promozione contro il Visé dopo i tempi supplementari[3]. Nella stagione 2007-2008 l'OH Lovanio chiuse il campionato in quarta posizione, accedendo così ai play-off per la promozione nella massima serie, conclusi con sei sconfitte sulle sei partite del girone finale[4]. Alla sesta stagione di fila nella seconda serie nazionale, il 24 aprile 2011, l'OH Lovanio vinse il campionato di Tweede klasse, conquistando la promozione in Pro League, la massima serie del campionato belga[5]. La città di Lovanio tornò, così, ad avere una sua squadra di calcio nel primo livello della piramide calcistica belga 61 anni dopo la stagione 1949-1950 che vide l'unica partecipazione dello Stade Leuven[6].

La stagione 2011-2012 in Pro League si concluse con un quattordicesimo posto nella stagione regolare e la partecipazione ai play-off per l'assegnazione di un posto per le competizioni europee della stagione successiva: l'OH Lovanio arrivò secondo nel girone A della prima fase dei play-off dietro il Cercle Bruges, venendo così eliminato[7]. Nella stagione successiva concluse la stagione regolare al decimo posto e vinse il suo girone dei play-off per un posto nelle coppe europee, ma venne sconfitto nella successiva fase dal Gent[8]. La stagione 2013-2014 vide l'OH Lovanio terminare al quindicesimo posto la stagione regolare, evitando la retrocessione diretta dopo aver vinto gli spareggi contro il Mons[9], ma retrocedendo in Tweede klasse al termine del girone promozione-retrocessione con tre avversarie provenienti dalla stessa Tweede klasse[10].

L'OHL rimase in seconda serie per la sola stagione 2014-2015, avendo concluso la stagione regolare al quinto posto e vincendo il girone promozione-retrocessione[11]. La stagione del ritorno in Pro League si aprì col presunto coinvolgimento del proprietario Jimmy Houtput in uno scandalo che stava riguardando la proprietà dei cartellini di calciatori militanti nel campionato inglese contrariamente alle regole della FIFA, scandalo dal quale Houtput prese le distanze, per poi dimettersi dalla carica subito dopo[12]. La stagione si concluse con l'ultimo posto in classifica al termine della stagione regolare e la retrocessione diretta nella Division 1B, la nuova seconda serie del campionato belga[13].

Nel giugno 2017 il 92% della proprietà dell'Oud-Heverlee Leuven passò alla King Power, società thailandese, presieduta dall'imprenditore Aiyawatt Srivaddhanaprabha e già proprietaria del Leicester City[14]. Nel luglio 2018 la federazione calcistica belga concesse all'OHL di prendere il numero di matricola 18, appartenente allo Stade Leuven, la società più antica tra quelle che avevano partecipato alla fusione che aveva dato origine alla nuova società, abbandonando così l'originario numero di matricola 6142 appartenuto allo Zwarte Duivels Oud-Heverlee[15].

Dopo quattro stagioni consecutive in Division 1B l'OHL ottenne la promozione in Pro League al termine della stagione 2019-2020, segnata dalle restrizioni legate alla pandemia di COVID-19. L'OHL aveva vinto il torneo di apertura, pertanto era stato ammesso alla finale play-off contro il Beerschot VA, vincitore del torneo di chiusura, che avrebbe deciso la promozione[16]. La successiva decisione di allargare l'organico della Pro League a 18 squadre rese non decisiva la finale play-off, in quanto entrambe le squadre sarebbero state ammesse in massima serie per la stagione 2020-2021[17].

Cronistoria

modifica
Cronistoria dell'Oud-Heverlee Leuven
  • 2002 - Fondazione dell'Oud-Heverlee Leuven.
  • 2002-2003 - 2º nel girone B della Derde klasse. Perde la finale promozione.
Quarto turno nella Coppa del Belgio.
  • 2003-2004 - 3º nel girone B della Derde klasse.
Quinto turno nella Coppa del Belgio.
  • 2004-2005 - 2º nel girone B della Derde klasse. Vince i play-off promozione. Promosso in Tweede klasse.
Quarto turno nella Coppa del Belgio.
Ottavi di finale nella Coppa del Belgio.
Quinto turno nella Coppa del Belgio.
Ottavi di finale nella Coppa del Belgio.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
Quinto turno nella Coppa del Belgio.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
  • 2013-2014 - 15º in Pro League. 3º nei play-out. Retrocesso in Division 1B.
Ottavi di finale nella Coppa del Belgio.
  • 2014-2015 - 5º in Tweede klasse. Vince i play-off. Promosso in Pro League.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
  • 2015-2016 - 16º in Pro League. Retrocesso in Division 1B.
Ottavi di finale nella Coppa del Belgio.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
Quinto turno nella Coppa del Belgio.
  • 2019-2020 - 3º in Division 1B. Promosso in Pro League.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
Sedicesimi di finale nella Coppa del Belgio.
partecipa alla Coppa del Belgio.

Strutture

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Den Dreef.
 
Den Dreef Stadium

Lo stadio dell'OHL è denominato Den Dreef ed è situato a Heverlee, un sobborgo a sud di Lovanio.

Allenatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Oud-Heverlee Leuven.
Allenatori

Calciatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Oud-Heverlee Leuven.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2010-2011

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 2014-2015, 2017-2018
Terzo posto: 2019-2020
Vittoria play-off: 2004-2005

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Pro League 6 2011-2012 2021-2022 6
Tweede klasse 7 2005-2006 2014-2015 11
Division 1B 4 2016-2017 2019-2020
Derde klasse 3 2002-2003 2004-2005 3

Partecipazione alle coppe

modifica
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa del Belgio 20 2002-2003 2021-2022 20

Organico

modifica

Rosa 2023-2024

modifica

Aggiornata al 2 febbraio 2024.

N. Ruolo Calciatore
1   P Tobe Leysen
5   D Pierre-Yves Ngawa
6   D Joren Dom
7   A Jón Dagur Þorsteinsson
8   C Siebe Schrijvers
9   A Jonatan Braut Brunes
11   C Ezechiel Banzuzi
13   C Sofian Kiyine
14   D Federico Ricca
15   D Konan N'Dri
16   P Maxence Prévot
17   C Kento Misao
18   D Florian Miguel
19   A Suphanat Mueanta
20   D Hamza Mendyl
N. Ruolo Calciatore
21   D Alexandro Calut
22   D Nathan Opoku
23   A Joël Schingtienne
24   D Franco Russo
25   C Manuel Osifo
28   D Ewoud Pletinckx
30   C Takahiro Akimoto
33   C Mathieu Maertens (capitano)
38   P Oregan Ravet
43   A Nachon Nsingi
52   D Richie Sagrado
77   D Thibault Vlietinck
88   C Youssef Maziz

Rosa 2022-2023

modifica

Aggiornata al 10 febbraio 2023.

N. Ruolo Calciatore
4   C Kristijan Malinov
5   D Pierre-Yves Ngawa
6   D Joren Dom
7   A Jón Dagur Þorsteinsson
8   C Siebe Schrijvers
9   A Mario González
10   A Musa Al-Taamari
12   P Valentin Cojocaru
13   C Sofian Kiyine
14   D Federico Ricca
15   D Dylan Ouedraogo
18   A Maï Traoré
N. Ruolo Calciatore
20   D Hamza Mendyl
21   A Nathan Opoku
24   C Casper De Norre
25   D Louis Patris
28   D Ewoud Pletinckx
29   P Nordin Jackers
30   C Emmanuel Toku
33   C Mathieu Maertens (capitano)
38   P Oregan Ravet
43   A Nachon Nsingi
77   D Thibault Vlietinck

Rosa 2021-2022

modifica
N. Ruolo Calciatore
3   D Soufiane Chakla
4   C Kristijan Malinov
5   D Pierre-Yves Ngawa
6   D Sébastien Dewaest
7   A Yannick Aguemon
8   A Siebe Schrijvers
9   A Sory Kaba
10   C Xavier Mercier (capitano)
11   A Musa Al-Taamari
13   P Rúnar Alex Rúnarsson
14   C Thibault Vlietinck
15   D Dylan Ouedraogo
17   A Mykola Kucharevyč
19   A Levan Shengelia
20   C Isaac Asante
N. Ruolo Calciatore
21   C Alexis De Sart
24   D Casper De Norre
25   D Louis Patris
27   C Mandela Keita
28   D Toon Raemaekers
29   D Scotty Sadzoute
32   A Daan Vekemans
33   C Mathieu Maertens
35   D Cenk Özkacar
38   P Oregan Ravet
39   A Arthur Allemeersch
77   A Jesse Sekidika
90   P Rafael Romo
99   A Kaveh Rezaei
  A Aleksander Buksa
  1. ^ a b (NL) Oud-Heverlee Leuven draagt voortaan een ander stamnummer en heeft daar een goede reden voor, su nieuwsblad.be, 18 luglio 2018. URL consultato il 27 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Belgium 2002/03, su rsssf.com, 11 settembre 2003. URL consultato il 27 marzo 2021.
  3. ^ (EN) Belgium 2004/05, su rsssf.com, 2 agosto 2005. URL consultato il 27 marzo 2021.
  4. ^ (EN) Belgium 2007/08, su rsssf.com, 12 giugno 2009. URL consultato il 27 marzo 2021.
  5. ^ (NL) Oud-Heverlee Leuven promoveert naar eerste klasse, su demorgen.be, 24 aprile 2011. URL consultato il 27 marzo 2021.
  6. ^ (FR) Louvain retrouve la D1, su lequipe.fr, 24 aprile 2011. URL consultato il 27 marzo 2021.
  7. ^ (EN) Belgium 2011/12, su rsssf.com, 5 febbraio 2015. URL consultato il 27 marzo 2021.
  8. ^ (EN) Belgium 2012/13, su rsssf.com, 5 febbraio 2015. URL consultato il 27 marzo 2021.
  9. ^ (NL) Bergen gedegradeerd uit hoogste klasse België, su bndestem.nl, 12 aprile 2014. URL consultato il 27 marzo 2021.
  10. ^ (NL) OH Leuven degradeert naar 2de klasse, su radioreflex.be, 18 maggio 2014. URL consultato il 27 marzo 2021.
  11. ^ (NL) Dries Derauw, Fysiek sterk OH Leuven naar eerste klasse na zege bij Eupen, su demorgen.be, 24 maggio 2015. URL consultato il 27 marzo 2021.
  12. ^ (EN) OHL Football Chairman resigns after Daily Telegraph investigation, su vrt.be, 30 settembre 2016. URL consultato il 27 marzo 2021.
  13. ^ (NL) OH Leuven begint in tweede klasse met nieuwe technisch directeur, su nieuwsblad.be, 20 giugno 2016. URL consultato il 27 marzo 2021.
  14. ^ (EN) Andy Charles, Leicester City owners King Power Group buy Belgian club Oud-Heverlee Leuven, su skysports.com, 12 giugno 2017. URL consultato il 27 marzo 2021.
  15. ^ (NL) Oud-Heverlee Leuven draagt voortaan stamnummer 18 [collegamento interrotto], su ohleuven.com, 18 giugno 2018. URL consultato il 27 marzo 2021.
  16. ^ (NL) OVERZICHT: Dit heeft de Pro League beslist in de Algemene Vergadering, su sporza.be, 15 maggio 2020. URL consultato il 27 marzo 2021.
  17. ^ (NL) Dit wordt het: Pro League kiest voor 1A met 18 clubs, ingekorte play-offs en Club-beloften in 1B, su sporza.be, 31 luglio 2020. URL consultato il 27 marzo 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio