Palatinato-Zweibrücken
Contea palatina del Palatinato-Zweibrücken | ||
---|---|---|
| ||
Dati amministrativi | ||
Nome ufficiale | Pfalzgrafschaft Pfalz-Zweibrücken | |
Lingue ufficiali | tedesco | |
Lingue parlate | tedesco | |
Capitale | Meisenheim sino al 1477 poi Zweibrücken | |
Dipendente da | ![]() | |
Politica | ||
Forma di governo | principato | |
Nascita | 1444 con Stefano | |
Causa | Indipendenza dal Palatinato-Simmern-Zweibrücken | |
Fine | 1795 con Massimiliano I di Baviera | |
Causa | Rivoluzione francese | |
Territorio e popolazione | ||
Economia | ||
Valuta | Tallero del Palatinat-Zweibrücken | |
Evoluzione storica | ||
Preceduto da | ![]() ![]() | |
Succeduto da | ![]() | |
Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken di è un antico stato del Sacro Romano Impero: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts[1]. Il suo casato regnante, un ramo della dinastia Wittelsbach, fu anche casata reale svedese dal 1654 to 1720.
StoriaModifica
La prima menzione di Zweibrücken venne data nel 1170. La Contea di Zweibrücken venne creata 1182, come una divisione della Contea di Saarbrücken. Alla morte di Eberardo, ultimo conte di Zweibrücken della linea di Saarbrücken, la Contea venne affidata all'Elettore Palatino Roberto II di Wittelsbach.
Il Palatinato-Zweibrücken divenne nuovamente un'entità separata nel 1444, quando Stefano divise i suoi territori tra i figli. Luigi I ricevette il ducato di Zweibrücken e la contea di Veldenz.
Il Ducato del Palatinato-Zweibrücken cessò di esistere nel 1801, quando venne annesso dalla Francia. Dopo il Congresso di Vienna, nel 1815, venne restituito all'ultimo duca, il re Massimiliano I di Baviera, che lo unì ai propri territori bavaresi dalla riva sinistra del Reno a formare la regione del Palatinato del Reno.
Elenco dei Conti Palatini di ZweibrückenModifica
Casa dei WalramidiModifica
- 1182–1237: Enrico I
- 1237–1282: Enrico II
- 1282–1309: Walram I
- 1309–1311: Simone
- 1311–1366: Walram II
- 1366–1394: Eberardo
Casa di WittelsbachModifica
- 1394–1398: Roberto II, in unione personale con l'Elettorato Palatino
- 1398–1410: Roberto III, in unione personale con l'Elettorato Palatino e (dal 1400) con il Regno di Germania
- 1410–1444: Stefano
- 1444, lo stato diventa indipendente dalla Baviera
- 1444–1459: Stefano
- 1459–1489: Luigi I il Nero
- 1489–1490: Gaspare
- 1490–1514: Alessandro lo Zoppo
- 1514–1532: Luigi II il Giovane
- 1532–1569: Volfango
- 1569–1604: Giovanni I lo Zoppo
- 1604–1635: Giovanni II il Giovane
- 1635–1661: Federico
- 1661–1681: Federico Luigi
- 1681–1697: Carlo XI di Svezia, in unione personale con il Regno di Svezia
- 1697–1718: Carlo XII di Svezia, in unione personale con il Regno di Svezia
- 1718–1731: Gustavo
- 1731–1734: "Interregnum": formalmente regnante Cristiano III
- 1734–1735: Cristiano III
- 1735–1775: Cristiano IV
- 1775–1795: Carlo II Augusto
- nominalmente fino al 1801: Massimiliano I di Baviera
- 1795–1815: alla Francia
- 1815–1825: Massimiliano I, in unione personale con l'Elettorato di Baviera
Elenco dei Duchi di Zweibrücken-KleeburgModifica
Casa dei WittelsbachModifica
- 1616–1652: Giovanni Casimiro
- 1652–1689: Adolfo Giovanni I
- 1689–1701: Adolfo Giovanni II
- 1701–1718: Gustavo, anche Duca del Palatinato-Zweibrucken
- Il Ducato viene unito ai domini del Palatinato-Zweibrücken
NoteModifica
- ^ (FR) Christophe Koch, Histoire abrégée des traités de paix, entre les puissances de l'Europe depuis la paix de Westphalie, tomo IV, CHAPITRE XXVI, Paris, 1817.
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 267996576 · LCCN (EN) n82162657 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82162657 |
---|