Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2005 - Torneo maschile

L'XI edizione dei campionati mondiali di pallanuoto si è disputata dal 18 al 30 luglio 2005 nell'ambito dell'undicesima edizione dei campionati mondiali di nuoto organizzati dalla FINA a Montréal, in Canada.

Campionato mondiale di pallanuoto 2005
Torneo maschile
Competizione Campionati mondiali di pallanuoto
Sport Pallanuoto
Edizione XI
Organizzatore FINA
Date 18 - 30 luglio
Luogo Montréal, Bandiera del Canada Canada
Partecipanti 16
Formula Fase a gironi, eliminaz. diretta
Impianto/i Parc Jean-Drapeau
Risultati
Oro Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
(1º titolo)
Argento Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bronzo Bandiera della Grecia Grecia
Cronologia della competizione

La formula della competizione è stata la stessa dell'edizione precedente.

La Serbia e Montenegro ha conquistato per la prima volta il titolo mondiale, sconfiggendo in finale i campioni uscenti dell'Ungheria. La Grecia ha ottenuto il bronzo battendo ai supplementari la Croazia.

Calendario

modifica
Torneo maschile
Fase preliminare 18 - 20 - 22 luglio
Ottavi 24 luglio
Quarti 26 luglio
Semifinali 28 luglio
Finali 30 luglio


Squadre partecipanti

modifica

Fase preliminare

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pt G V P S GF GS Diff
1.   Russia 6 3 3 0 0 24 18 +6
2.   Spagna 4 3 2 0 1 25 17 +8
3.   Italia 2 3 1 0 2 24 16 +8
4.   Sudafrica 0 3 0 0 3 15 37 –22
Data Ora Gara
18-07-05 09:30   Russia 11 - 7   Sudafrica
18-07-05 12:00   Spagna 7 - 5   Italia
20-07-05 10:45   Spagna 11 - 4   Sudafrica
20-07-05 12:00   Russia 5 - 4   Italia
22-07-05 10:45   Russia 8 - 7   Spagna
22-07-05 12:00   Italia 15 - 4   Sudafrica

Gruppo B

modifica
Squadra Pt G V P S GF GS Diff
1.   Serbia e Montenegro 6 3 3 0 0 46 10 +36
2.   Stati Uniti 4 3 2 0 1 24 18 +6
3.   Cuba 2 3 1 0 2 16 42 –26
4.   Giappone 0 3 0 0 3 17 33 –16
Data Ora Gara
18-07-05 10:45   Stati Uniti 7 - 4   Giappone
18-07-05 13:15   Serbia e Montenegro 21 - 1   Cuba
20-07-05 09:30   Serbia e Montenegro 17 - 5   Giappone
20-07-05 13:15   Stati Uniti 13 - 6   Cuba
22-07-05 09:30   Cuba 9 - 8   Giappone
22-07-05 12:00   Serbia e Montenegro 8 - 4   Stati Uniti

Gruppo C

modifica
Squadra Pt G V P S GF GS Diff
1.   Ungheria 6 3 3 0 0 35 11 +24
2.   Croazia 4 3 2 0 1 29 18 +11
3.   Romania 2 3 1 0 2 18 22 –4
4.   Canada 0 3 0 0 3 9 40 –31
Data Ora Gara
18-07-05 15:15   Ungheria 14 - 4   Romania
18-07-05 19:00   Croazia 19 - 4   Canada
20-07-05 15:15   Croazia 6 - 4   Romania
20-07-05 19:00   Ungheria 11 - 3   Canada
22-07-05 15:15   Ungheria 10 - 4   Croazia
22-07-05 19:00   Romania 10 - 2   Canada

Gruppo D

modifica
Squadra Pt G V P S GF GS Diff
1.   Grecia 6 3 3 0 0 29 16 +13
2.   Germania 4 3 2 0 1 24 22 +2
3.   Australia 2 3 1 0 2 27 25 +2
4.   Cina 0 3 0 0 3 16 33 –17
Data Ora Gara
18-07-05 16:30   Grecia 11 - 4   Cina
18-07-05 17:45   Germania 9 - 8   Australia
20-07-05 16:30   Grecia 8 - 4   Germania
20-07-05 17:45   Australia 11 - 6   Cina
22-07-05 16:30   Germania 11 - 6   Cina
22-07-05 17:45   Grecia 10 - 8   Australia

Fase Finale

modifica

Tabellone

modifica
Playoff Quarti di finale Semifinali Finale
                           
    26-07-05 - 15:15        
24-07-05 - 20:15
 A1:   Russia  4
 C2:   Croazia  10 28-07-05 - 20:15
     Croazia  6  
 D3:   Australia  6      Croazia  4
  26-07-05 - 16:30
24-07-05 - 21:30      Serbia e Montenegro  5  
 B1:   Serbia e Montenegro  10
 D2:   Germania  5 30-07-03 - 13:00
     Romania  8  
 C3:   Romania  6      Serbia e Montenegro  8
  26-07-05 - 20:15
24-07-05 - 12:00      Ungheria  7
 C1:   Ungheria  8
 A2:   Spagna  17 28-07-05 - 21:30
     Spagna  6  
 B3:   Cuba  2      Ungheria  7 Finale 3º posto
  26-07-05 - 21:30
24-07-05 - 13:15      Grecia  6   30-07-03 - 14:30
 D1:   Grecia  13
 B2:   Stati Uniti  5    Croazia  10
     Italia  9  
 A3:   Italia  6      Grecia  11

Risultati

modifica

Play-off

modifica
Montréal
24 luglio 2005, ore 12:00
Spagna  17 – 2
(6-1, 4-1, 4-0, 3-0)
  CubaParc Jean-Drapeau

Montréal
24 luglio 2005, ore 13:15
Stati Uniti  5 – 6
(1-2, 0-0, 1-3, 2-1)
  ItaliaParc Jean-Drapeau

Montréal
24 luglio 2005, ore 20:15
Croazia  10 – 6
(3-0, 4-3, 1-3, 2-0)
  AustraliaParc Jean-Drapeau

Montréal
24 luglio 2005, ore 21:30
Germania  5 – 6
(3-3, 1-0, 1-3, 0-0)
  RomaniaParc Jean-Drapeau

Quarti di finale

modifica
Montréal
26 luglio 2005, ore 15:15
Russia  4 – 6
(1-0, 1-4, 1-2, 1-0)
  CroaziaParc Jean-Drapeau

Montréal
26 luglio 2005, ore 16:30
Serbia e Montenegro  10 – 8
(3-2, 3-1, 1-3, 3-2)
  RomaniaParc Jean-Drapeau

Montréal
26 luglio 2005, ore 20:15
Ungheria  8 – 6
(3-1, 3-0, 1-1, 1-4)
  SpagnaParc Jean-Drapeau

Montréal
26 luglio 2005, ore 21:30
Grecia  13 – 9
(2-3, 4-2, 4-3, 3-1)
  ItaliaParc Jean-Drapeau

Semifinali

modifica
Montréal
28 luglio 2005, ore 20:15
Croazia  4 – 5
(2-3, 0-0, 0-1, 2-1)
  Serbia e MontenegroParc Jean-Drapeau

Montréal
28 luglio 2005, ore 21:30
Ungheria  7 – 6
(2-1, 3-2, 1-1, 1-2)
  GreciaParc Jean-Drapeau

5º - 8º posto

modifica
Montréal
28 luglio 2005, ore 12:00
Russia  7 – 11
(1-2, 2-4, 2-2, 2-3)
  RomaniaParc Jean-Drapeau

Montréal
28 luglio 2005, ore 13:15
Spagna  7 – 4
(0-2, 1-0, 3-1, 3-1)
  ItaliaParc Jean-Drapeau

9º - 12º posto

modifica
Montréal
26 luglio 2005, ore 12:00
Australia  16 – 3
(4-1, 5-1, 4-1, 3-0)
  CubaParc Jean-Drapeau

Montréal
26 luglio 2005, ore 13:15
Germania  5 – 3
(1-2, 0-1, 3-0, 1-0)
  Stati UnitiParc Jean-Drapeau

13º - 16º posto

modifica
Montréal
24 luglio 2005, ore 09:30
Sudafrica  8 – 13
(2-2, 2-4, 0-3, 4-4)
  GiapponeParc Jean-Drapeau

Montréal
24 luglio 2005, ore 10:45
Canada  11 – 5
(3-2, 4-3, 2-0, 2-0)
  CinaParc Jean-Drapeau

15º posto

modifica
Montréal
26 luglio 2005, ore 09:30
Sudafrica  7 – 6
(2-3, 3-1, 2-1, 0-1)
  CinaParc Jean-Drapeau

13º posto

modifica
Montréal
26 luglio 2005, ore 10:45
Giappone  8 – 10
(3-2, 3-1, 1-4, 1-2)
  CanadaParc Jean-Drapeau

11º posto

modifica
Montréal
26 luglio 2005, ore 09:30
Cuba  6 – 10
(0-2, 2-4, 0-2, 4-2)
  Stati UnitiParc Jean-Drapeau

9º posto

modifica
Montréal
28 luglio 2005, ore 10:45
Australia  5 – 11
(1-2, 0-4, 0-2, 4-3)
  GermaniaParc Jean-Drapeau

7º posto

modifica
Montréal
30 luglio 2005, ore 09:30
Russia  7 – 6
(3-1, 1-1, 0-2, 3-2)
  ItaliaParc Jean-Drapeau

5º posto

modifica
Montréal
30 luglio 2005, ore 10:45
Romania  7 – 8
(2-2, 1-3, 2-2, 2-1)
  SpagnaParc Jean-Drapeau

3º posto

modifica
Montréal
30 luglio 2005, ore 13:00
Croazia  10 – 11
(d.2t.s.)
(1-2, 3-3, 2-1, 3-3;
0-0, 1-2)
  GreciaParc Jean-Drapeau

1º posto

modifica
Montréal
30 luglio 2005, ore 14:30
Serbia e Montenegro  8 – 7
(1-1, 2-2, 2-2, 3-2)
  UngheriaParc Jean-Drapeau

Classifica Finale

modifica
Pos. Squadra
    Serbia e Montenegro
    Ungheria
    Grecia
4   Croazia
5   Spagna
6   Romania
7   Russia
8   Italia
9   Germania
10   Australia
11   Stati Uniti
12   Cuba
13   Canada
14   Giappone
15   Sudafrica
16   Cina

Medaglie

modifica
Oro Argento Bronzo
  Serbia e Montenegro[1]
Denis Šefik
Petar Trbojević
Nikola Janović
Vanja Udovičić
Dejan Savić
Danilo Ikodinović
Slobodan Nikić
Vladimir Gojković
Boris Zloković
Aleksandar Šapić
Vladimir Vujasinović
Predrag Jokić
Zdravko Radić

Allenatore
Petar Porobić
  Ungheria
Zoltán Szécsi
Dániel Varga
Norbert Madaras
Ádám Steinmetz
Tamás Kásás
Attila Vári
Gergely Kiss
Csaba Kiss
Rajmund Fodor
Márton Szívós
István Gergely
Tamás Molnár
Péter Biros

Allenatore
Dénes Kemény
  Grecia
Georgios Reppas
Anastasios Schizas
Dimitrios Mazis
Emmanouil Mylonakis
Theodoros Chatzitheodorou
Argyrīs Theodōropoulos
Chrīstos Afroudakīs
Georgios Ntoskas
Georgios Afroudakis
Stefanos-Petros Santa
Antōnīs Vlontakīs
Manthos Voulgarakis
Nikolaos Deligiannis

Allenatore
Alessandro Campagna
  1. ^ HistoFINA, Volume III: Medallists & Statistics, Special Water Polo, Before 2008 Season (PDF), su FINA.org, 2007/2008, 2007. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto