Progressione del record mondiale dei 100 m rana

lista di un progetto Wikimedia

In vasca corta (25 metri) i record del mondo sono omologati dalla FINA dal 3 marzo 1991.

Vasca lunga

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
Rana-farfalla
1 1'24"0 Andras Baronyi   Ungheria 17 novembre 1907   Vienna, Austria
2 1'22"6 Félicien Courbet   Belgio 30 settembre 1909   Bruxelles, Belgio
3 1'21"8 Odon Goldi   Ungheria 12 giugno 1910   Budapest, Ungheria
4 1'18"4 Walter Bathe   Germania 2 ottobre 1910   Magdeburgo, Germania
5 1'17"8 Walter Bathe   Germania 18 dicembre 1910   Budapest, Ungheria
6 1'16"8 Wilhelm Lützow   Germania 24 maggio 1921   Magdeburgo, Germania
7 1'16"2 Márton Sipos   Ungheria 24 settembre 1922   Budapest, Ungheria
8 1'15"9 Erich Rademacher   Germania 5 aprile 1925   Lipsia, Germania
9 1'15"6 Heinz Faust   Germania 5 dicembre 1926   Strasburgo, Francia
10 1'14"0 Walter Spence   Canada 28 ottobre 1927   New York, Stati Uniti
11 1'13"6 Jacques Cartonnet   Francia 20 maggio 1932   Parigi, Francia
12 1'13"0 Jacques Cartonnet   Francia 4 febbraio 1933   Parigi, Francia
13 1'12"4 Jacques Cartonnet   Francia 8 febbraio 1933   Parigi, Francia
14 1'10"8 John Higgins Stati Uniti 22 febbraio 1935   New Haven, Stati Uniti
15 1'10"0 John Higgins Stati Uniti 3 marzo 1936   New Haven, Stati Uniti
16 1'09"8 Jacques Cartonnet   Francia 6 agosto 1937   Tolosa, Francia
17 1'09"5 Joachim Balke   Germania 12 novembre 1938   Brema, Germania
18 1'07"3 Dick Hough Stati Uniti 15 aprile 1939   New Haven, Stati Uniti
19 1'07"2 Leonid Meškov   Unione Sovietica 20 dicembre 1949   Mosca, Unione Sovietica
20 1'07"0 Leonid Meškov   Unione Sovietica 23 febbraio 1950   Minsk, Unione Sovietica
21 1'06"8 Leonid Meškov   Unione Sovietica 17 aprile 1950   Mosca, Unione Sovietica
22 1'06"6 Leonid Meškov   Unione Sovietica 7 gennaio 1951   Mosca, Unione Sovietica
23 1'06"5 Leonid Meškov   Unione Sovietica 5 maggio 1951   Mosca, Unione Sovietica
24 1'05"8 Herbert Klein   Germania Ovest 17 febbraio 1952   Norderney, Germania Ovest
Separazione rana-farfalla
25 1'11"9 Vladimir Minaškin   Unione Sovietica 11 febbraio 1953   Leningrado, Unione Sovietica
26 1'11"2 Vladimir Minaškin   Unione Sovietica 23 febbraio 1953   Leningrado, Unione Sovietica
27 1'10"9 Marius Petrusewicz   Polonia 18 ottobre 1953   Breslavia, Polonia
28 1'10"5 Vladimir Minaškin   Unione Sovietica 24 febbraio 1954   Stoccolma, Svezia
29 1'09"8 Marius Petrusewicz   Polonia 23 maggio 1954   Breslavia, Polonia
30 1'08"2 Masaru Furukawa   Giappone 1º ottobre 1955   Tokyo, Giappone
Nuovo regolamento
31 1'12"7 Viteslav Svozil   Cecoslovacchia 1º maggio 1957   Piešťany, Cecoslovacchia
32 1'11"6 Chi Lieh-Yung   Cina 1º maggio 1957   Canton, Cina
33 1'11"5 Vladimir Minaškin   Unione Sovietica 15 settembre 1957   Lipsia, Germania Est
34 1'11"4 Leonid Kolesnikov   Unione Sovietica 5 maggio 1961   Mosca, Unione Sovietica
35 1'11"1 Chet Jastremski   Stati Uniti 2 luglio 1961   Chicago, Stati Uniti
36 1'10"8 Gunter Tittes   Germania Est 5 luglio 1961   Berlino Est, Germania Est
37 1'10"7 Chet Jastremski   Stati Uniti 28 luglio 1961   Tokyo, Giappone
38 1'10"0 Chet Jastremski   Stati Uniti 30 luglio 1961   Tokyo, Giappone
39 1'09"5 Chet Jastremski   Stati Uniti 3 agosto 1961   Osaka, Giappone
40 1'07"8 Chet Jastremski   Stati Uniti 20 agosto 1961   Los Angeles, Stati Uniti
41 1'07"5 Chet Jastremski   Stati Uniti 20 agosto 1961   Los Angeles, Stati Uniti
42 1'07"4 Georgij Prokopenko   Unione Sovietica 26 marzo 1964   Baku, Unione Sovietica
43 1'06"9 Georgij Prokopenko   Unione Sovietica 3 settembre 1964   Mosca, Unione Sovietica
44 1'06"7 Vladimir Kosinskij   Unione Sovietica 8 novembre 1967   Leningrado, Unione Sovietica
45 1'06"4 José Sylvio Fiolo   Brasile 19 febbraio 1968   Rio de Janeiro, Brasile
46 1'06"2 Nikolaj Pankin   Unione Sovietica 18 aprile 1968   Leningrado, Unione Sovietica
47 1'05"8 Nikolaj Pankin   Unione Sovietica 20 aprile 1969   Magdeburgo, Germania Est
48 1'05"68 sf John Hencken   Stati Uniti 29 agosto 1972 Giochi olimpici   Monaco, Germania Ovest
49 1'05"13 sf Nobutaka Taguchi   Giappone 29 agosto 1972 Giochi olimpici   Monaco, Germania Ovest
50 1'04"94 Nobutaka Taguchi   Giappone 30 agosto 1972 Giochi olimpici   Monaco, Germania Ovest
51 1'04"35 b John Hencken   Stati Uniti 4 settembre 1973 Campionati mondiali   Belgrado, Jugoslavia
52 1'04"02 John Hencken   Stati Uniti 9 settembre 1973 Campionati mondiali   Belgrado, Jugoslavia
53 1'03"88 John Hencken   Stati Uniti 31 agosto 1974   Concord, Stati Uniti
53 = 1'03"88 b John Hencken   Stati Uniti 19 luglio 1976 Giochi olimpici   Montréal, Canada
54 1'03"62 sf John Hencken   Stati Uniti 19 luglio 1976 Giochi olimpici   Montréal, Canada
55 1'03"11 John Hencken   Stati Uniti 20 luglio 1976 Giochi olimpici   Montréal, Canada
56 1'02"86 Gerald Mörken   Germania Ovest 17 agosto 1977 Campionati europei   Jönköping, Svezia
57 1'02"62 Steve Lundquist   Stati Uniti 19 luglio 1982   Mission Viejo, Stati Uniti
58 1'02"53 Steve Lundquist   Stati Uniti 21 agosto 1982   Indianapolis, Stati Uniti
59 1'02"34 Steve Lundquist   Stati Uniti 6 agosto 1983   Clovis, Stati Uniti
60 1'02"28 Steve Lundquist   Stati Uniti 17 agosto 1983   Caracas, Venezuela
61 1'02"13 John Moffet   Stati Uniti 25 giugno 1984   Indianapolis, Stati Uniti
62 1'01"65 Steve Lundquist   Stati Uniti 29 luglio 1984 Giochi olimpici   Los Angeles, Stati Uniti
63 1'01"49 Adrian Moorhouse   Gran Bretagna 15 agosto 1989 Campionati europei   Bonn, Germania Ovest
63 = 1'01"49 Adrian Moorhouse   Gran Bretagna 25 gennaio 1990   Auckland, Nuova Zelanda
63 = 1'01"49 Adrian Moorhouse   Gran Bretagna 26 luglio 1990   Londra, Regno Unito
63 = 1'01"49 b Norbert Rózsa   Ungheria 13 gennaio 1991 Campionati mondiali   Perth, Australia
64 1'01"45 Norbert Rózsa   Ungheria 13 gennaio 1991 Campionati mondiali   Perth, Australia
64 = 1'01"45 Vasilij Ivanov   Unione Sovietica 11 giugno 1991   Mosca, Unione Sovietica
65 1'01"29 Norbert Rózsa   Ungheria 20 agosto 1991 Campionati europei   Atene, Grecia
66 1'00"95 Károly Guttler   Ungheria 3 agosto 1993 Campionati europei   Sheffield, Regno Unito
67 1'00"60 Frederik Deburghgraeve   Belgio 20 luglio 1996 Giochi olimpici   Atlanta, Stati Uniti
68 1'00"36 Roman Sludnov   Russia 15 giugno 2000   Mosca, Russia
69 1'00"29 Ed Moses   Stati Uniti 28 marzo 2001   Austin, Stati Uniti
70 1'00"26 Roman Sludnov   Russia 28 giugno 2001   Mosca, Russia
71 59"97 Roman Sludnov   Russia 29 giugno 2001   Mosca, Russia
72 59"94 Roman Sludnov   Russia 23 luglio 2001 Campionati mondiali   Fukuoka, Giappone
73 59"78 Kōsuke Kitajima   Giappone 21 luglio 2003 Campionati mondiali   Barcellona, Spagna
74 59"30 Brendan Hansen   Stati Uniti 8 luglio 2004   Long Beach, Stati Uniti
75 59"13 Brendan Hansen   Stati Uniti 2 agosto 2006   Irvine, Stati Uniti
76 58"91 Kōsuke Kitajima   Giappone 11 agosto 2008 Giochi olimpici   Pechino, Cina
77 58"58 Brenton Rickard   Australia 27 luglio 2009 Campionati mondiali   Roma, Italia
78 58"46 Cameron van der Burgh   Sudafrica 29 luglio 2012 Giochi olimpici   Londra, Regno Unito
79 57"92 Adam Peaty   Gran Bretagna 17 aprile 2015   Londra, Regno Unito
80 57"55 b Adam Peaty   Gran Bretagna 6 agosto 2016 Giochi olimpici   Rio de Janeiro, Brasile
81 57"13 Adam Peaty   Gran Bretagna 7 agosto 2016 Giochi olimpici   Rio de Janeiro, Brasile [1]
82 57"10 Adam Peaty   Gran Bretagna 4 agosto 2018 Campionati europei   Glasgow, Regno Unito [2]
83 56”88 sf Adam Peaty   Gran Bretagna 21 luglio 2019 Campionati mondiali 🇰🇷 Gwangju, Corea del Sud

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca corta

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 59"07 Greg Rogers   Australia 27 agosto 1993   Vienna, Austria
2 59"02 Frederik Deburghgraeve   Belgio 17 febbraio 1996 Template:Vitax Latina , Italia
3 58"79 Frederik Deburghgraeve   Belgio 3 dicembre 1998   Vienna, Austria
4 58"51 Roman Sludnov   Russia 17 marzo 2000 Campionati mondiali   Atene, Grecia
5 58"05 b Ed Moses   Stati Uniti 24 marzo 2000 Campionati NCAA   Minneapolis, Stati Uniti
6 57"66 Ed Moses   Stati Uniti 24 marzo 2000 Campionati NCAA   Minneapolis, Stati Uniti [3]
7 57"47 Ed Moses   Stati Uniti 23 gennaio 2002 Coppa del Mondo   Stoccolma, Svezia
8 56"88 Cameron van der Burgh   Sudafrica 9 novembre 2008 Coppa del Mondo   Mosca, Russia
9 56"39 sf Cameron van der Burgh   Sudafrica 8 agosto 2009 Campionati sudafricani   Pietermaritzburg, Sudafrica
10 55"99 Cameron van der Burgh   Sudafrica 9 agosto 2009 Campionati sudafricani   Pietermaritzburg, Sudafrica
11 55"61 Cameron van der Burgh   Sudafrica 15 novembre 2009 Coppa del Mondo   Berlino, Germania [4]
12 55"49 Adam Peaty   Regno Unito 15 novembre 2020 International Swimming League   Budapest, Ungheria
13 55"41 Adam Peaty   Regno Unito 22 novembre 2020 International Swimming League   Budapest, Ungheria
14 55"34 Il'ja Šymanovič   Bielorussia 19 dicembre 2020 Campionati Bielorussi   Brėst, Bielorussia

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca lunga

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 1'37"6 E. van den Bogaert   Belgio 22 luglio 1921   Bruxelles, Belgio
2 1'33"4 Doris Hart   Gran Bretagna 23 agosto 1922   Aldershot, Regno Unito
3 1'31"8 Irene Gilbert   Gran Bretagna 30 ottobre 1924   Rotherham, Regno Unito
4 1'29"0 Erno Huneus   Germania 4 ottobre 1925   Aquisgrana, Germania
5 1'28"8 Agnes Geraghty Stati Uniti 13 febbraio 1926   St. Augustine, Stati Uniti
6 1'26"3 Lotte Mühe   Germania 9 giugno 1928   Magdeburgo, Germania
7 1'26"2 Else Jacobsen   Danimarca 10 aprile 1932   Copenaghen, Danimarca
8 1'26"0 Else Jacobsen   Danimarca 11 maggio 1932   Stoccolma, Svezia
9 1'24"6 Clare Dennis   Australia 14 febbraio 1933   Unley, Australia
10 1'24"5 Anni Holzner   Germania 15 gennaio 1935   Copenaghen, Danimarca
11 1'23"4 Anni Holzner   Germania 16 febbraio 1936   Halle, Germania
12 1'22"8 V. Christensen   Danimarca 8 marzo 1936   Düsseldorf, Germania
13 1'20"2 Anni Holzner   Germania 13 marzo 1936   Plauen, Germania
14 1'19"8 Gisela Grass   Germania 9 maggio 1943   Lipsia, Germania
15 1'19"4 Petronella van Vliet   Paesi Bassi 29 luglio 1946   Aalst, Belgio
16 1'19"0 Petronella van Vliet   Paesi Bassi 1º agosto 1946   L'Aia, Paesi Bassi
17 1'18"2 Petronella van Vliet   Paesi Bassi 28 aprile 1947   Arnhem, Paesi Bassi
18 1'17"4 Gisele Vallerey   Francia 23 aprile 1950   Casablanca, Marocco
19 1'16"9 Éva Székely Ungheria 9 maggio 1951   Mosca, Unione Sovietica
Nuovo regolamento
20 1'20"3 Karin Beyer   Germania Est 20 luglio 1958   Berlino Est, Germania Est
21 1'19"6 Karin Beyer   Germania Est 12 settembre 1958   Lipsia, Germania Est
22 1'19"1 Wiltrud Urselmann   Germania Ovest 12 marzo 1960   Zurigo, Svizzera
23 1'19"0 Ursula Küper   Germania Est 14 luglio 1960   Lipsia, Germania Est
24 1'18"2 Barbara Göbel   Germania Est 1º luglio 1961   Rostock, Germania Est
25 1'17"9 Claudia Kolb   Stati Uniti 11 luglio 1964   Los Angeles, Stati Uniti
26 1'17"2 Svetlana Babanina   Unione Sovietica 3 settembre 1964   Mosca, Unione Sovietica
27 1'16"5 Svetlana Babanina   Unione Sovietica 11 maggio 1965   Tashkent, Unione Sovietica
28 1'15"7 Galina Prozumenščikova   Unione Sovietica 17 luglio 1966   Leningrado, Unione Sovietica
29 1'15"6 Catie Ball   Stati Uniti 28 dicembre 1966   Fort Lauderdale, Stati Uniti
29 = 1'15"6 Catie Ball   Stati Uniti 7 luglio 1967   Santa Clara, Stati Uniti
30 1'14"8 Catie Ball   Stati Uniti 31 luglio 1967   Winnipeg, Canada
31 1'14"6 Catie Ball   Stati Uniti 19 agosto 1967   Filadelfia, Stati Uniti
32 1'14"2 Catie Ball   Stati Uniti 25 agosto 1968   Los Angeles, Stati Uniti
33 1'13"58 Cathy Carr   Stati Uniti 2 settembre 1972 Giochi olimpici   Monaco, Germania Ovest
34 1'12"91 b Renate Vogel   Germania Est 22 agosto 1974 Campionati europei   Vienna, Austria
35 1'12"55 Christel Justen   Germania Ovest 23 agosto 1974 Campionati europei   Vienna, Austria
36 1'12"28 Renate Vogel   Germania Est 1º settembre 1974   Concord, Stati Uniti
37 1'11"93 Carola Nitschke   Germania Est 2 giugno 1976   Berlino Est, Germania Est
38 1'11"11 Hannelore Anke   Germania Est 22 luglio 1976 Giochi olimpici   Montréal, Canada
39 1'10"86 Hannelore Anke   Germania Est 22 luglio 1976 Giochi olimpici   Montréal, Canada
40 1'10"31 Julija Bogdanova   Unione Sovietica 28 agosto 1978 Campionati mondiali   Berlino Ovest, Germania Ovest
41 1'10"20 Ute Geweniger   Germania Est 26 maggio 1980   Magdeburgo, Germania Est
42 1'10"11 Ute Geweniger   Germania Est 24 luglio 1980 Giochi olimpici   Mosca, Unione Sovietica
43 1'09"52 Ute Geweniger   Germania Est 9 aprile 1981   Gera, Germania Est
44 1'09"39 Ute Geweniger   Germania Est 2 luglio 1981   Berlino Est, Germania Est
45 1'08"60 Ute Geweniger   Germania Est 8 settembre 1981 Campionati europei   Spalato, Jugoslavia
46 1'08"51 Ute Geweniger   Germania Est 25 agosto 1983 Campionati europei   Roma, Italia
47 1'08"29 Sylvia Gerasch   Germania Est 23 agosto 1984   Mosca, Unione Sovietica
48 1'08"11 Sylvia Gerasch   Germania Est 22 agosto 1986 Campionati mondiali   Madrid, Spagna
49 1'07"91 Silke Hörner   Germania Est 21 agosto 1987 Campionati europei   Strasburgo, Francia
50 1'07"69 Samantha Riley   Australia 11 settembre 1994 Campionati mondiali   Roma, Italia
51 1'07"46 Penelope Heyns   Sudafrica 4 marzo 1996   Durban, Sudafrica
52 1'07"02 Penelope Heyns   Sudafrica 21 luglio 1996 Giochi olimpici   Atlanta, Stati Uniti
53 1'06"99 Penelope Heyns   Sudafrica 18 luglio 1999   Los Angeles, Stati Uniti
54 1'06"95 Penelope Heyns   Sudafrica 18 luglio 1999   Los Angeles, Stati Uniti
55 1'06"52 Penelope Heyns   Sudafrica 23 agosto 1999   Sydney, Australia
56 1'06"37 Leisel Jones   Australia 21 luglio 2003 Campionati mondiali   Barcellona, Spagna
57 1'06"20 Jessica Hardy   Stati Uniti 25 luglio 2005 Campionati mondiali   Montréal, Canada
58 1'05"71 Leisel Jones   Australia 3 febbraio 2006   Melbourne, Australia
59 1'05"09 Leisel Jones   Australia 20 marzo 2006   Melbourne, Australia
60 1'04"84 Rebecca Soni   Stati Uniti 27 luglio 2009 Campionati mondiali   Roma, Italia
61 1'04"45 Jessica Hardy   Stati Uniti 7 agosto 2009   Federal Way, Stati Uniti
62 1'04"35 sf Rūta Meilutytė   Lituania 29 luglio 2013 Campionati mondiali   Barcellona, Spagna
63 1'04"13 Lilly King   Stati Uniti 25 luglio 2017 Campionati mondiali   Budapest, Ungheria [5]

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca corta

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 1'06"58 Dai Guohong   Cina 4 dicembre 1993 Campionati mondiali   Palma di Maiorca, Spagna
2 1'05"70 Samantha Riley   Australia 2 dicembre 1995 Campionati mondiali   Rio de Janeiro, Brasile
3 1'05"57 Penelope Heyns   Sudafrica 4 settembre 1999   Johannesburg, Sudafrica
4 1'05"40 Penelope Heyns   Sudafrica 26 settembre 1999   Durban, Sudafrica
5 1'05"38 Emma Igelström   Svezia 6 aprile 2002 Campionati mondiali   Mosca, Russia
6 1'05"29 Emma Igelström   Svezia 15 marzo 2003   Stoccolma, Svezia
7 1'05"11 Emma Igelström   Svezia 16 marzo 2003   Stoccolma, Svezia
8 1'05"09 Leisel Jones   Australia 28 novembre 2003 Coppa del Mondo   Melbourne, Australia
9 1'04"79 Tara Kirk   Stati Uniti 19 marzo 2004   College Station, Stati Uniti
10 1'04"12 Leisel Jones   Australia 27 agosto 2006   Hobart, Australia
11 1'03"86 Leisel Jones   Australia 28 agosto 2006   Hobart, Australia
12 1'03"72 Leisel Jones   Australia 26 aprile 2008   Canberra, Australia
13 1'03"00 Leisel Jones   Australia 14 novembre 2009 Coppa del Mondo   Berlino, Germania
14 1'02"70 Rebecca Soni   Stati Uniti 19 dicembre 2009 Duel in the Pool   Manchester, Regno Unito
15 1'02"36 Rūta Meilutytė   Lituania 12 ottobre 2013 Coppa del Mondo   Mosca, Russia [6]
15 = 1'02"36 Alia Atkinson   Giamaica 6 dicembre 2014 Campionati mondiali   Doha, Qatar [7]
15 = 1'02"36 Alia Atkinson   Giamaica 26 agosto 2016 Coppa del Mondo   Chartres, Francia [8]

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto