Rugby a 15 nel 1997

stagione rugbistica

Eventi principali

modifica

Cronologia degli eventi

modifica
  • 4 gennaio - l'anno inizia con la grande sorpresa: l'Italia di George Costes espugna il Lansdowne Road superando l'Irlanda, in un match che gli Irlandesi avevano organizzato come preparazione al "Cinque Nazioni"[1]. La sconfitta avrà una tale eco per gli irlandesi da costringere il C.T. Murray Kidd alle dimissioni[2]. Nello stesso periodo gli Stati Uniti si recano in Galles per una serie di match. Un tour disturbato dal maltempo che si chiude con il test match con il Galles, vinto dai padroni di casa.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di metà anno nel rugby (1997).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di fine anno nel rugby (1997).

Riepilogo tornei

modifica
Cinque Nazioni:   FRANCIA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1997.
1.   Francia 2.   Inghilterra 3.   Galles
4.  Scozia 5.  Irlanda
Tri Nations   NUOVA ZELANDA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tri Nations 1997.
1.     Nuova Zelanda 2.     Sudafrica, 3.     Australia
Coppa FIRA:   ITALIA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa FIRA 1995-1997.
1.   Italia 2.   Francia
TORNEO FIRA -   Spagna
  Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo FIRA 1996-97.
1.   Spagna 2.   Portogallo 3.   Polonia
4.   Georgia 5.   Marocco 6.   Russia
COPPA LATINA:   Francia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa_Latina_di_rugby_a_15 § Edizione_1995.
1.   Francia 2.   Argentina
3.   Italia 4.   Romania
Campionato Sudamericano :   Argentina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato sudamericano di rugby 1997.
PACIFIC RIM:   Canada
  Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo Pacific Rim di rugby a 15 1997.
1.   Canada 2.   Stati Uniti
3.   Hong Kong 4.   Giappone
Triangolare del Sud Pacifico:   SAMOA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Triangolare del Sud Pacifico di rugby a 15 1997.
1.   Samoa 2.   Figi 3.   Tonga
Torneo di Bangkok -   Sri Lanka
1.   Sri Lanka 2.   Thailandia
3.   Singapore 4.   Malaysia
Campionato dei Caraibi :  Trinidad e Tobago
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato dei Caraibi di rugby a 15 .
1.   Trinidad e Tobago 2.   Isole Cayman
3.   Martinica 4.   Barbados

Qualificazioni Mondiali

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby 1999 (Qualificazioni).

Proseguono lungo tutto l'anno le qualificazioni mondiali, iniziate nel 1996 e terminate nella primavera del 1999.

  • nella zona Americana Bermuda Si aggiudica il girone del preliminare, quindi il Cile supera Trinidad e Bermuda (vincitrici dei preliminari).
  • nella zona Asiatica Sri Lanka supera Thailandia e Singapore e si qualifica al secondo turno.
  • nella zona Oceania, le Isole Cook superano Papua-Nuova Guinea e Tahiti e passano al secondo turno della zona Oceania. A giugno, si disputa anche il secondo turno della zona Oceania. Figi e Tonga chiudono al primo e secondo posto il secondo round e passano al turno finale della Zona.
  • nella zona Europea, a giugno, si chiude il primo turno delle qualificazioni europea: si qualificano al secondo turno le tre vincenti dei gironi (Ucraina, Croazia, Andorra). Ad ottobre, iniziano i gironi europei della seconda fase. Vedono impegnate 15 squadre tra cui Italia e Romania.
  • nella Zona Africana : nel preliminare, la selezione del Golfo Arabo, supera Zambia e Botswana e si qualifica al turno successivo, nel quale la Tunisia elimina Golfo e Kenya

Riepilogo dei tour

modifica
  British and Irish Lions in Sud Africa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour dei British and Irish Lions 1997.
Città del Capo, 21 giugno Durban, 28 giugno Johannesburg, 5 luglio
Newlands Stadium Kings Park Ellis Park
  -     -     -  
Sudafrica - Brit. Isles Sudafrica - Brit. Isles Sudafrica - Brit. Isles
16 - 25 15 - 18 35 - 16
  Francia in Romania e Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1997.
Bucarest, 1º giugno Sydney, 14 giugno Brisbane, 21 giugno
Dinamo Football Stad. Ballymore
  -     -     -  
Romania - Francia Australia - Francia Australia - Francia
20 - 51 29 - 15 26 - 19
  Galles in Stati Uniti e Canada
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1997.
Wilmington, 5 luglio San Francisco, 12 luglio Markham, 19 luglio
  -     -     -  
Stati Uniti - Galles Stati Uniti - Galles Canada - Galles
20 - 30 23 - 28 25 - 28
  Inghilterra in Argentina e Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1997.
Buenos Aires, 31 maggio Buenos Aires, 7 giugno Sydney, 12 luglio
Stadio Etcheverri Stadio Etcheverri Football Stadium
  -     -     -  
Argentina - Inghilterra Argentina - Inghilterra Australia - Inghilterra
20 - 46 33 - 13 25 - 6
  Irlanda in Nuova Zelanda e Samoa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1997.
Palmerston North 10 giugno Apia, 14 giugno
  -     -  
NZ Maori - Irlanda A Samoa XV - Irlanda A
41 - 10 57 - 25
  Scozia in Africa Australe
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1997.
Harare,17 giugno
  -  
Zimbabwe - Scozia XV
10 - 55
  I due test della Romania
Bucarest, 24 maggio Bucarest, 1º giugno
Dinamo Stadion Dinamo Stadion
  -     -  
Romania - Galles A Romania - Francia
33 - 42 20 - 51
dettagli dettagli
  Danimarca in Galles
Nel solco di una consolidata tradizione di rapporti, anche la nazionale danese, visita il Galles, affrontando alcune selezioni amatoriali.
Penygraig, 26/3 Llandovery, 28/3 Rhayader, 30/3
  -     -     -  
Invitation XV- Danimarca XV Welsh District - Danimarca XV North Mid Wales - Danimarca XV
17 - 3 28 - 10 18 - 13

  Australia in Argentina e Gran Bretagna
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1997.
Buenos Aires, 1º novembre Buenos Aires, 8 novembre Londra, 15 novembre Edimburgo, 22 novembre
St. Etcheverri St. Etcheverri Twickenham Twickenham
  -     -     -     -  
Argentina - Australia Argentina - Australia Inghilterra - Australia Scozia - Australia
15 - 23 18 - 16 15 - 15 8 - 37
  Nuova Zelanda in Gran Bretagna
Dublino, 15 novembre Manchester, 22 novembre Londra, 29 novembre Londra, 6 dicembre
Lansdowne Road Old Trafford Wembley Twickenham
  -     -     -     -  
Irlanda - Nuova Zelanda Inghilterra - Nuova Zelanda Galles - Nuova Zelanda Inghilterra - Nuova Zelanda
15 - 63 8 - 25 7 - 42 26 - 26
  Sudafrica in Europa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1997.
Bologna, 8 novembre Lione, 15 novembre Parigi, 22 novembre Londra, 29 novembre Edimburgo, 6 dicembre
Dall'Ara Gerland Parc des Princes Twichenham Murrayfiel
  -     -     -     -     -  
Italia - Sudafrica Francia - Sudafrica Francia - Sudafrica Inghilterra - Sudafrica Scozia - Sudafrica
31 - 62 32 - 36 10 - 52 11 - 29 10 - 68
  Argentina in Nuova Zelanda e altri match
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1997.
Salta, 11/7/1997 Paranà, 19/7/1997 Wellington, 28 giugno Hamilton, 28 giugno
     -     -     -     -  
Ascenso - Ontario Ascenso - Uruguay XV Uruguay XV - Ascenso Nuova Zelanda - Argentina Nuova Zelanda - Argentina
55 - 38 22 - 20 16 - 18 93 - 8 62 - 10

  Stati Uniti in Galles
Cardiff, 11/1/1997
National Stadium
  -  
Galles - Stati Uniti
34 - 14
  Canada in Gran Bretagna
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Canada 1997.
Dublino, 30 novembre
Landsdowne Road
  -  
Irlanda - Canada
33 - 11

  Tonga in Africa e Gran Bretagna
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Tonga 1997.
Harare, 17 maggio Windhoek, 24 maggio Città del Capo, 10 giugno Swansea,16 novembre
Newlands Stadium St. Helen's
  -     -     -     -  
Zimbabwe - Tonga Namibia - Tonga Sudafrica - Tonga Galles - Tonga
13 - 42 14 - 20 74 - 10 46 - 12
  Figi in Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1997.
Albany, 14 giugno
  -  
Nuova Zelanda - Figi
71 - 5
  Samoa in Nuova Zelanda (no test)
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1997.
  NZ Maori in Samoa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour dei New Zealand Māori 1997.
Apia, 18/6/1997 Apia, 21/6/1997
  -     -  
Samoa "A" - NZ Maori Samoa - NZ Maori
8 - 40 20 - 34

Altri test

modifica
Olomouc, 4 aprile St-Laurent-du-Var, 5 aprile Bulawayo, 15 giugno Oslo, 20 settembre
  -     -     -     -  
Rep. Ceca - Polonia Monaco - Slovenia Zimbabwe - Namibia Norvegia - Danimarca
39 - 32 23 - 17 32 - 26 3 - 27
Zenica, 21 settembre Singapore, 1º novembre Joinville, 10 dicembre Bologna, 20 dicembre
Dall'Ara
  -     -     -     -  
Bosnia ed Erzegovina - Croazia Singapore - Cina Francia Militare - Portogallo Italia - Irlanda
5 - 62 33 - 3 100 - 3 37 - 22
dettagli

I Barbarians

modifica

Il nuovo corso del rugby professionistico sembra mettere in crisi questo club ad inviti: la tournée di Pasqua è sostituita da due match in tardo inverno. Ma il match di Leicester spazza via i dubbi: esiste ancora lo spazio per una selezione come quella dei Barbarians, sia dal punto di vista tecnico, sia da quello dell'interesse del pubblico (14.000 spettatori al Welford Road)[3]

Leicester
25 febbraio 1997
Leicester Tigers  22 – 38  BarbariansWelford Road


Northampton
5 marzo 1997
East Midlands  38 – 72  Barbarians


  Tour in Italia
A giugno invece tornano in Italia dopo 12 anni per due match contro i "Lupi" selezione del Centro Sud) e le Zebre (versione italiana degli stessi Barbarians). Le "zebre" colgono uno storico successo in uno degli ultimi loro match[4]
Roma
11 giugno 1997
Lupi37 – 5  BarbariansStadio Flaminio


Brescia
14 giugno 1997
Zebre  48 – 38  Barbarians

Si inaugura infine la tradizione del match con i Combined Services (in pratica la nazionale militare britannica) nel giorno del Memorial Day.

Portsmouth
11 novembre 1997
Combined Services  33 – 40  BarbariansBurnaby Road

La Nazionale italiana: prima vittoria contro la Francia

modifica

Il 1997 segna il massimo risultato fino ad allora conseguito dalla Nazionale italiana e di Georges Coste. Finalmente i successi diventano definitivi e clamorosi.

  Storici Successi
Si comincia a gennaio a Dublino: al termine di una partita tiratissima, gli azzurri centrano un successo storico: mai gli azzurri avevano battuto una squadra britannica a casa sua.

Eroe della giornata è Diego Domínguez, che dopo una prestazione incredibile sui calci, chiude con una meta una partita indimenticabile. Il risultato è così clamoroso che il CT Irlandese è costretto alle dimissioni.
Si prosegue sabato 22 marzo a Grenoble (Francia) nella finale di Coppa Europa: gli azzurri conquistano il primo successo sui transalpini. È l'Italia del capitano Massimo Giovanelli, di Diego Domínguez e Alessandro Troncon, dei gemelli Massimo e Marcello Cuttitta e di Stefano Bordon.

Dublino,4/1/1997 Grenoble,22/3/1997
Lansdowne Road Stadio Lesdiguières
  -     -  
Irlanda - Italia Francia - Italia
29 - 37 32 - 40
dettagli dettagli

  Italia A in Zimbabwe
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 1997.
A giugno è la seconda squadra a recarsi in Tour in Zimbabwe: risultati deludenti e preoccupanti.
Harare,21/6/1997 Bulawayo,28/6/1997
  -     -  
Zimbabwe - Italia A Zimbabwe - Italia A
52 - 39 27 - 41




  Coppa Latina di rugby
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa_Latina_di_rugby_a_15 § Edizione_1997.
Ad ottobre, c'è la rivincita con la Francia. Si disputa la seconda edizione della Coppa Latina. Alla sconfitta con i Blues nella rivincita di Grenoble (19-30), segue un pareggio con una Argentina in crescita e una vittoria con la Romania.
Auch,18/10/1997 Lourdes,22/10/1997 Tarbes,26/10/1997
  -     -     -  
Francia - Italia Argentina - Italia Italia - Romania
30 - 19 18 - 18 55 - 32




  Autunno ed Inverno
L'autunno vede gli azzurri giocare due Match: il primo come "nazionale A" (ma solo per una questione economica legata ai premi) contro la Danimarca per le qualificazioni ai mondiali del 1999, la seconda con il Sudafrica a Bologna, nel quale gli azzurri crollano nel secondo tempo.
Infine, sempre a Bologna, gli azzurri conquistano il secondo successo dell'anno con l'Irlanda.
Brescia,1/11/1997 Bologna,8/11/1997 Bologna,20/12/1997
  -     -     -  
Italia A - Danimarca Italia - Sudafrica Italia - Irlanda
102 - 3 31 - 62 37 – 22
dettagli dettagli dettagli

Tornei Internazionali per club

modifica
Super 12 Auckland Blues
Heineken Cup Brive
European Shield Burgoin

Tornei nazionali

modifica
  • Africa:
  Sudafrica Currie Cup Western Province
Vodacom Cup Western Province
Club Championship Stellenbosch University
  • Americhe:
  Argentina Argentino Cordoba
Camp. di Buenos Aires San Isidro
Nacional de Clubes Jockey Club de Rosario
  Brasile Campionato Rio Branco (SP)
  Canada Campionato Provinciale British Columbia
  Stati Uniti Superleague Aspen
Campionato Aspen
  • Asia:
  Giappone Campionato Toshiba Fushu
  • Europa:
  Irlanda All Ireland league Shannon
  Irlanda Interprovinciale Munster
  Galles Campionato Pontypridd RFC
WRU Challenge Cup Cardiff RFC
  Inghilterra Coppa Leicester Tigers
  Inghilterra Campionato delle Contee Cumbria
Campionato London Wasps
  Francia Camopionato Stade Toulousain
Challenge du Manoir Pau
  Italia Coppa Benetton Treviso
Campionato Benetton Treviso
  Scozia Campionato dei distretti Edimburgo
Campionato dei distretti Melrose
Campionato Melrose
  Georgia Campionato Qochebi
  Portogallo Campionato Academica Coimbra
Coppa Academica Coimbra
  Romania Campionato Farul Costanza
  Russia Campionato Krasny Yar
  Spagna Spagna (Copa del Rey) Getxo
Campionato Santboiana
  • Oceania:
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Manly
  Queensland Premier Rugby Easts
  Australia Campionato per Club Randwick
Interstate New South Wales Waratahs
  Nuova Zelanda National Provincial Championship Canterbury
  1. ^ (EN) Dominguez delights Italy, in www.independent.co.uk, 05 gennaio 1997.
  2. ^ (EN) Rugby Union: Kidd stands down as coach of Ireland, in www.independent.co.uk, 07 gennaio 1997.
  3. ^ (EN) Baa-Baas justify place in the rugby calender, in www.independent.co.uk, 26 febbraio 1997.
  4. ^ (EN) Le Zebre battono i Barbarians, su gazzetta.it, 16- 06- 1997.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby