Rugby a 15 nel 2008

stagione rugbistica

Il 2008 vede l'inizio delle qualificazioni per la Coppa del Mondo di rugby 2011 in Nuova Zelanda. Le qualificazioni, che riguardano le zone europea, asiatica, americana, africana e oceanica, si svolgono fino al 2010 e devono esprimere 8 squadre, in quanto 12 sono già qualificate (le 8 quartifinaliste della Coppa del Mondo di rugby 2007 più le terze classificate delle fasi a gironi).

Da segnalare il Grande Slam del Galles nel Sei Nazioni.

Attività internazionale

modifica

Tornei per nazioni

modifica
Torneo Vincitore
Sei Nazioni   Galles
Tri Nations   Nuova Zelanda
Camp. Europeo   Georgia
Sudamericano A   Argentina A
Sudamericano B   Brasile
Coppa d'Africa vedi 2009
Castle Beer Throphy non completato
Campionato dei Caraibi   Trinidad e Tobago
Asian Five Nations   Giappone
Churchill Cup   Inghilterra A
Pacific Nations Cup   New Zealand Māori
IRB Nations Cup 2008   Sudafrica emergenti
Oceania Cup 2008   Niue

Test di metà anno

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di metà anno nel rugby (2008).

Nel 2008, solo due squadre europee riescono a vincere all'emisfero sud. Sono la Scozia e l'Italia che superano l'Argentina in grande fase di rinnovamento.

Test ufficiali in tour di metà anno 2008
  Galles in Sudafrica:   (17-43) (21-37)

  Irlanda in Nuova Zelanda ed Australia:   (11-22)   (12-18)

  Scozia in Argentina:   (15-21) (26-14)

  Inghilterra in Nuova Zelanda:   (20-37) (12-44)

  Italia in Sud Africa e Argentina:   (0-26)   (13-12)

  Francia in Australia:   (13-34) (10-40)

  France Amaeturs in Europa dell'Est:   (42-0)   (19-28)

Test di fine anno

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di fine anno nel rugby (2008).

"Autumn International" è il modo con cui nell'emisfero nord si indica l'insieme delle tournée delle nazionali di rugby a 15 dell'emisfero nord in Europa nel mese di novembre.

La serie di incontri si è conclusa con il tradizionale 'final challenge' in cui i Barbarians hanno questa volta affrontato l'Australia nello stadio di Wembley (primo test match nel nuovo stadio).

In anticipo alla serie di incontri in Europa, un match aggiuntivo per la Bledisloe Cup si è disputato tra Nuova Zelanda ed Australia. Per la prima volta l'incontro si è svolto in campo neutro ad Hong Kong.

I test hanno avuto un ulteriore significato: in quanto l'International Rugby Board ha deciso per la prima volta di utilizzare il ranking mondiale al 1º dicembre 2008 per determinare i gironi della fase finale della Coppa del Mondo di rugby 2011

Test ufficiali in tour di fine anno 2008
  Australia in Europa:   (14-19)   (30-20)   (28-14)   (18-13)   (18-21)

  Nuova Zelanda in Europa:   (19-14)   (32-6)   (22-3)   (29-9)   (32-6)

  Sudafrica in Europa:   (20-15)   (14-10)   (6-42)

  Argentina in Europa:   (6-12)   (22-14)   (3-17)

Pacific Islanders in Europa :   (13-29)   (17-42)   (45-17)

  Canada in Europa:   (21-13)   (0-55)   (13-34)   (0-41)

  USA in Giappone:   (19-29) (17-32)

  Uruguay in USA:   (43-9)

Altri test

modifica

Al di fuori dei periodi canonici, si sono disputati molti test. Su tutti spiccano le sfide in agosto-settembre tra Sud Africa e Argentina e tra Nuova Zalnda e Samoa

Johannesburg
9 agosto 2008
Sudafrica  63 – 9  ArgentinaEllis Park
Arbitro:   Wayne Barnes

New Plymouth
3 settembre 2008
Nuova Zelanda  101 – 14  SamoaYarrow Stadium (25.000 spett.)
Arbitro:   Stuart Dickinson

Monaco
23 febbraio 2008
Monaco  9 – 21  Grecia

Vienna
15 marzo 2008
Austria XV  8 – 19  Slovacchia

Hong Kong
5 aprile 2008
Hong Kong  12 – 25  Tunisia

Klaipėda
12 aprile 2008
Lettonia  17 – 43  Ungheria

Tunisi
12 aprile 2008
Tunisia  29 – 9  Hong Kong

Bujumbura
6 maggio 2008
Kibubu RFC24 – 56  Burundi

Bujumbura
8 maggio 2008
Kibubu RFC25 – 69  Ruanda

San José
17 maggio 2008
Costa Rica  17 – 20  Isole Cayman

Montevideo
22 maggio 2008
Uruguay  8 – 43  Argentina A

Kampala
24 maggio 2008
Uganda  3 – 20  Kenya

Lusaka
31 maggio 2008
Zambia  7 – 31  Zimbabwe

Friendly
7 giugno 2008
Tanzania  16 – 15kenya A

Lautoka
7 giugno 2008
Figi XV  41 – 5  Papua Nuova Guinea

Nairobi
16 agosto 2008
Kenya  39 – 20  Uganda

Basilea
28 settembre 2008
Svizzera  28 – 19Germany U21(Alps Cup)

Praga
18 ottobre 2008
Rep. Ceca  47 – 0  Croazia

I Barbarians

modifica

La selezione dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri:

Bedford
18 marzo 2008
Bedford19 – 27  BarbariansGoldington Road

Bruxelles
24 maggio 2008
Belgio XV  10 – 84  BarbariansStadio Re Baldovino

Gloucester
27 maggio 2008
Irlanda XV  39 – 14  BarbariansKingsholm Stadium

Londra
1º giugno 2008
Inghilterra XV  17 – 14  BarbariansTwichenham

Edimburgo
4 settembre 2008
Edimburg Academicals0 – 43  BarbariansRaeburn Place

Plymouth
4 novembre 2008
Combined Service14 – 33  Barbarians

Londra
3 dicembre 2008
Australia XV  18 – 11  BarbariansWembley Stadium

Competizioni internazionali di club

modifica
Super 14 Crusaders
Heineken Cup Munster Rugby
European Challenge Cup Bath Rugby
Celtic League Leinster Rugby
North America 4 Canada West
Pacific Rugby Cup Tautahi Gold
Yellow Sea Cup Shanghai Hairy Crabs

Competizioni nazionali

modifica
  Sudafrica Currie Cup Natal Sharks

Americhe

modifica
  Argentina Nacional de Clubes San Isidro Club
Interprovinciale Buenos Aires
Camp. di Buenos Aires Hindù
  Brasile Campionato São José Rugby Clube
  Canada Super League Newfoundland Rock
  Stati Uniti Superleague NYAC
  Giappone All Japan Sanyo Wild Knights
  Giappone Top League Suntory Sungoliath
  Giappone Coppa Suntory Sungoliath
   Coppa Anglo-Gallese Ospreys
  Irlanda AIB League Cork Constitution
  Galles Campionato Neath RFC
  Galles Coppa Neath RFC
  Inghilterra Campionato per Club London Wasps
  Inghilterra Campionato delle Contee Yorkshire
  Francia Camopionato Clermont
  Italia Coppa Parma
  Italia Campionato Calvisano
  Scozia Campionato Boroughmuir
  Belgio Coppa
  Belgio Elite League
  Rep. Ceca KB Extra Liga Tatra Smíchov
  Rep. Ceca KB První Liga Bystrc
  Rep. Ceca ČSRU Cup RC Přelouč
  Finlandia Campionato Warriors
  Georgia Campionato Locomotivi Tbilisi
  Georgia Coppa Lelo Tbilisi
  Germania Bundesliga Francoforte 1880
  Germania DRV Pokal TSV Handschuhsheim
  Polonia Campionato AZS AWF Warszawa
  Portogallo Campionato CF Belenenses
  Portogallo Coppa GD Direito
  Romania Campionato Dinamo Bucarest
  Russia Campionato VVA-Podmoskovye Monino
  Spagna Spagna (Copa del Rey) CRC Madrid
  Spagna Campionato El Salvador
  Svezia Campionato Stockholm Exiles RFC

Oceania

modifica
  Australia Nazionale per club Sydney University
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Sydney University
  Queensland Premier Rugby Easts
  A.C.T. ACTRU Premier Division Queanbeyan
  Figi Colonial Cup Western Crusaders
  Nuova Zelanda Air New Zealand Cup Canterbury
  Nuova Zelanda Ranfurly Shield Auckland detentore sino sett. 2008
Wellington detentore da 20 settembre

Altri progetti

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby