Sanfrecce Hiroshima

società calcistica giapponese
Sanfrecce Hiroshima
サンフレッチェ広島
Calcio
Sanfrecce (Tre frecce), Viola
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Viola
Simboli Sancce e Frecce (orso tibetano), Tre frecce
Dati societari
Città Hiroshima
Nazione Giappone Giappone
Confederazione AFC
Federazione JFA
Campionato J1 League
Fondazione 1938
Presidente Giappone Shingo Senda
Allenatore Germania Michael Skibbe
Stadio EDION Stadium Hiroshima
(35 909 posti)
Sito web www.sanfrecce.co.jp
Palmarès
Titoli nazionali 5 Nihon Sakkā Rīgu
3 J1 League
Trofei nazionali 3 Coppe dell'Imperatore
1 Coppa J.League
4 Supercoppe del Giappone
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Sanfrecce Hiroshima (サンフレッチェ広島 Sanfuretche Hiroshima?) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Hiroshima. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

StoriaModifica

Il club fu fondato nel 1938 con il nome di Tōyō Kōgyō Sakkā Club (東洋工業サッカー部?). Negli anni 1950 disputò due finali di Coppa dell'Imperatore (1954 e 1957), uscendone però sconfitto. Giocò fin dall'inizio (1965) nella Japan Soccer League (日本サッカーリーグ Nihon Sakkā Rīgu?), il semiprofessionistico campionato giapponese. Dominò subito il torneo vincendo per primo quattro titoli consecutivi, primato eguagliato successivamente dal Yomiuri/Verdy Kawasaki. Il sessennio tra il 1965 e il 1970 fu il periodo di maggior successo per la squadra di Hiroshima con la conquista di cinque titoli nazionali (1965, 1966, 1967, 1968 e 1970), tre Coppe dell'Imperatore (1965, 1967 e 1969) e il terzo posto nel Campionato d'Asia per club 1969.

Nel 1981 cambiò nome in Mazda SC (マツダSC?). Due anni dopo arrivò per la squadra la prima retrocessione nella divisione cadetta, in cui fu costretta a disputare due stagioni consecutive. Gli anni successivi non si rivelarono fortunati: nonostante la riconquista della prima divisione nella stagione 1985-1986, nel 1987-1988 retrocesse nuovamente. La permanenza in Division 2 questa volta durerà tre anni.

Nel 1992, con l'avvento del calcio professionistico e quindi della creazione della J. League, assunse la denominazione Sanfrecce Hiroshima. Insieme allo JEF United Ichihara Chiba e all'Urawa Red Diamonds, la squadra fu una delle fondatrici del nuovo campionato.

Nel 2002 divenne la prima squadra vincitrice di uno stage a retrocedere in J.League Division 2, ma dopo un solo anno di permanenza in seconda divisione, riguadagnò l'accesso in massima serie. Nel 2007 retrocesse nuovamente e l'anno seguente conquistò per la prima volta la Supercoppa del Giappone e la Division 2, ottenendo così la promozione.

La stagione 2012 vide l'arrivo in panchina di Hajime Moriyasu, già calciatore viola dal 1987 al 2001, il quale nella nuova veste di tecnico aprì un ciclo vincente. Il Sanfrecce si laureò campione di Giappone, vincendo il suo primo campionato professionistico. Nel 2013 conquistò la sua seconda Supercoppa del Giappone e il secondo campionato consecutivo. La stagione successiva arrivò invece il secondo successo consecutivo in Supercoppa del Giappone, superando all'Olimpico di Tokyo gli Yokohama F·Marinos per 2-0; in campionato raggiunse invece un deludente ottavo posto. Nel 2015 la squadra si laureò campione di Giappone, conquistando per la terza volta il campionato, e raggiunse il terzo posto in Coppa del mondo per club. L'ultimo nonché sesto trofeo conquistato da Moriyasu fu la Supercoppa del Giappone, arrivata nel 2016 grazie alla vittoria di Yokohama ai danni del Gamba Osaka.

Nel 2018 la squadra occupò la prima posizione in classifica per quasi tutto il campionato e a sette giornate dal termine si fece sorpassare dal Kawasaki Frontale, che terminò la stagione con la conquista del titolo. L'arrivo in panchina di Michael Skibbe nel 2022 riportò ottimi risultati. Sotto la guida del tecnico tedesco la squadra conquistò la prima Coppa J.League, raggiunse il terzo posto in campionato e la finale di Coppa dell'Imperatore, persa ai rigori contro il Ventforet Kofu, squadra di J2 League.

Origine della denominazioneModifica

Il nome deriva dall'unione di San (tre in giapponese) con la parola in lingua italiana frecce. Il nome è basato su un aneddoto riguardante Mōri Motonari, il quale chiese ai figli di spezzare prima una singola freccia (cosa che riesce facilmente) e poi tre assieme (cosa più difficile da fare), dimostrando così che l'unione rende forti.

CronistoriaModifica

Cronistoria del Sanfrecce Hiroshima
  • 1938 - Fondazione del Toyo Kogyo Shukyu Club.



Vince la Coppa dell'Imperatore (1º titolo).
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Vince la Coppa dell'Imperatore (2º titolo).
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Vince la Coppa dell'Imperatore (3º titolo).
3º posto nel Campionato d'Asia per club.

Finale di Coppa dell'Imperatore.
Semifinale di Coppa dell'Imperatore.
Semifinale di Coppa dell'Imperatore.
Semifinale di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di JSL Cup.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di JSL Cup.
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di JSL Cup.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Primo turno di JSL Cup.
Finale di Supercoppa del Giappone.

Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di JSL Cup.
  • 1981 - Cambio di denominazione in Mazda Sports Club Toyo Kogyo Soccer Club.
  • 1981 - 8º in JSL Division 1.
Primo turno di Coppa dell'Imperatore.
Ottavi di finale di JSL Cup.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Secondo turno di JSL Cup.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Secondo turno di JSL Cup.
  • 1984 - Cambio di denominazione in Mazda Sports Club Soccer Club.
  • 1984 - 6º in JSL Division 2.
Secondo turno di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di JSL Cup.
Semifinale di Coppa dell'Imperatore.
Primo turno di JSL Cup.
Secondo turno di Coppa dell'Imperatore.
Primo turno di JSL Cup.
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Secondo turno di JSL Cup.
Primo turno di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di JSL Cup.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Secondo turno di JSL Cup.

Secondo turno di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di JSL Cup.
Secondo turno di Coppa dell'Imperatore.
Semifinale di JSL Cup.
  • 1992 - Cambio di denominazione in Sanfrecce Hiroshima.
Secondo turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Semifinale di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Primo turno di Coppa J.League.
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Secondo turno di Coppa J.League.

Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Secondo turno di Coppa J.League.
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di Coppa J.League.
Semifinale di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Quinto turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Quinto turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di Coppa J.League.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Vince la Supercoppa del Giappone (1º titolo).
Terzo turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.

Terzo turno di Coppa dell'Imperatore.
Finale di Coppa J.League.
Fase a gironi di AFC Champions League.
Terzo turno di Coppa dell'Imperatore.
Primo turno di Coppa J.League.
Secondo turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Quarti di finale di Coppa del mondo per club.
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di Coppa J.League.
Vince la Supercoppa del Giappone (2º titolo).
Fase a gironi di AFC Champions League.
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Finale di Coppa J.League.
Vince la Supercoppa del Giappone (3º titolo).
Ottavi di finale di AFC Champions League.
Semifinale di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
3º posto in Coppa del mondo per club.
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di Coppa J.League.
Vince la Supercoppa del Giappone (4º titolo).
Fase a gironi di AFC Champions League.
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Spareggi di Coppa J.League.
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore.
Quarti di finale di Coppa J.League.
Ottavi di finale di AFC Champions League.

Fase a gironi di Coppa J.League.
Secondo turno di Coppa dell'Imperatore.
Fase a gironi di Coppa J.League.
Finale di Coppa dell'Imperatore.
Vince la Coppa J.League (1º titolo).

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

Toyo Kogyo SCModifica

1965, 1966, 1967, 1968, 1970
1965, 1967, 1969

Sanfrecce HiroshimaModifica

2012, 2013, 2015
2022
2008, 2013, 2014, 2016

Altre competizioniModifica

2008

Statistiche e recordModifica

Partecipazione ai campionatiModifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Japan Soccer League 7 1965 1971 50
Japan Soccer League Division 1 15 1972 1991-1992
J.League 6 1993 1998
J.League Division 1 14 1999 2014
J1 League 8 2015 2022
Japan Soccer League Division 2 5 1984 1990-1991 7
J.League Division 2 2 2003 2008

Partecipazioni alle coppeModifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa dell'Imperatore 71 1946 2022
Japan Soccer League Cup 16 1976 1991
Konica Cup 1 1991
Coppa J.League 28 1992 2022
Supercoppa del Giappone 5 1979 2016

Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa del mondo per club FIFA 2 2012 2015 2
Campionato d'Asia per club 1 1969 6
AFC Champions League 5 2010 2019

OrganicoModifica

Rosa 2023Modifica

Rosa e numerazione aggiornate al 1º febbraio 2023.[1]

N. Ruolo Calciatore
1   P Takuto Hayashi
2   D Jelani Reshaun Sumiyoshi
3   D Taichi Yamasaki
4   D Hayato Araki
5   C Hiroya Matsumoto
6   C Toshihiro Aoyama
7   C Gakuto Notsuda
8   C Takumu Kawamura
9   A Douglas Vieira
10   C Tsukasa Morishima
11   A Makoto Mitsuta
13   C Nassim Ben Khalifa
14   C Ezequiel
15   D Shūto Nakano
16   D Takaaki Shichi
N. Ruolo Calciatore
17   C Taishi Matsumoto
18   C Yoshifumi Kashiwa
19   D Shō Sasaki (capitano)
20   A Pieros Sōtīriou
21   P Yūdai Tanaka
22   P Gorō Kawanami
23   A Shun Ayukawa
24   C Shunki Higashi
25   C Yūsuke Chajima
28   A Ryō Tanada
30   C Kōsei Shibasaki
32   C Sōta Koshimichi
33   D Tsukasa Shiotani
38   P Keisuke Ōsako

Staff tecnicoModifica

Staff tecnico aggiornato al 27 dicembre 2021.[2]

Staff dell'area tecnica
  •   Michael Skibbe - Allenatore
  •   Shin'ya Sakoi - Viceallenatore
  •   Kenji Arima - Assistente tecnico
  •   Serhat Umar - Assistente tecnico
  •   Masaru Misuno - Assistente tecnico
  •   Yoshifumi Matsuo - Assistente tecnico
  •   Shinkichi Kikuchi - Preparatore portieri
  •   Minekazu Isobe - Preparatore fisico

NoteModifica

  1. ^ (JA) Prima Squadra, su sanfrecce.co.jp. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  2. ^ (JA) Prima Squadra, su sanfrecce.co.jp. URL consultato il 27 dicembre 2021.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN260553285 · NDL (ENJA00628561 · WorldCat Identities (ENviaf-260553285
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio