Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.
 

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Luci della notte (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Anche se in passato ho commesso errori (come naturale che sia, del resto anch'io sono un essere umano), collaboro qui su Wikipedia da anni ormai (prima di registrarmi, contribuivo tramite IP). L'autoverificazione mi garantirebbe la fiducia e l'appoggio della comunità verso di me. Come già ho detto prima, ho commesso errori, forse anche madornali, ma che sono pronto a non ripeterli più. Mi sento abbastanza maturo per essere almeno un utente autoverificato. --Ldn (contattami pure!) 21:59, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: il primo punto scritto qui sopra dice chiaramente "non sono ammesse autocandidature"--Luke Stark 96 (msg) 22:06, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Non fatto per inciso, non è nemmeno necessario che sia garantita la fiducia della comunità per contribuire. Il flag non serve a questo--Sakretsu (炸裂) 22:10, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Lo so, lo so, che non sono ammesse autocandidature. Però non capisco perché per rollbacker ci si può autocandidare e per essere autoverificato no (?). --Ldn (contattami pure!) 01:01, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Perché il flag di rollbacker serve all'utente stesso, l'autoverificato serve agli altri. --.avgas 13:03, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.
 

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.
 

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.
 

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.
 

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Maybe75 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: La mia attività principale è di gran lunga il patrolling, a cui mi dedico da gennaio. Nonostante utilizzi principalmente LiveRC, il tastino rollback mi sarebbe utile nei casi di retropatrolling e per gli annullamenti di vandalismi sui miei osservati speciali. Nel caso mi fosse concesso di sicuro non ne abuserei. --ʍayßɛ75 10:26, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Favorevole--Equoreo (msg) 10:27, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:28, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole--Epìdosis 10:48, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole--Titore (msg) 10:54, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole e rotfl per la simpatia--Sakretsu (炸裂) 10:57, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole--Bradipo Lento (msg) 11:01, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole!--Parma1983 12:15, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole --Kirk Dimmi! 12:31, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole, ce ne è bisogno come il pane! --Ombra 12:39, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole --Scalvo98 (🏎🏎) 21:14, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Fatto. Buon lavoro, [@ Maybe75]. --Euphydryas (msg) 23:24, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti, in particolare a [@ Equoreo] per l'incitazione. ʍayßɛ75 23:29, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Superpes15 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Mi occupo di live patrolling da qualche anno, purtroppo in corso d'anno sporadicamente, causa impegni universitari, ma con l'arrivo dell'estate son sempre più attivo (e spesso di notte). Ovviamente utilizzando spesso LiveRC, che ha incluso il tastino "rollback", non ho mai pensato di richiedere il flag, ritenendolo inutile. Ho fatto, e continuo a fare, errori da cui però ho imparato molto, anche a trovare una linea di confine tra "buona fede" e "avviso di vandalismo". Stasera però mi sono imbattuto in un caso che - ho avuto questa sensazione - sarei riuscito a gestire molto meglio se avessi avuto il fatidico "bottoncino". Quindi credo che in realtà il flag mi agevoli molto nel continuare a fare patrolling. Spero di aver ormai maturato un'esperienza sufficiente nella lotta al vandalismo. Ovviamente lo utilizzerei come da linee guida, senza abusarne e solo quando necessario. --Superpes15(talk) 02:59, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Neutrale 286 edit nel NS0 nel 2019 non mi sembra un volume di fuoco tale da richiedere il flag di rollbacker. In realtà poi il bottoncino agevola sì, ma in maniera limitata, in quanto basta cliccare sul tasto di modifica per una revisione antecedente e salvare per "effettuare un rollback", anche se non si tratta dell'originale (con annessa verifica delle modifiche). --Lemure Saltante sentiamo un po' 09:04, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • (chissà perchè, ero convinto lo fosse già...)   Favorevole In effetti l'attività dal 2018 non è stata moltissima, ma qui nessuno deve timbrare il cartellino :-) L'utente mi sembra affidabile, l'esperienza ce l'ha (anni 2016 e '17) e patrolla bene. Se conta di tornare attivo, come sembra dai suoi contributi, non vedo motivo per negargli un aiutino. --Equoreo (msg) 17:47, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole l'importante è che il tastino lo si usi bene e torni utile in sessione di patrolling. Dagli ultimi contributi mi sembra che Superpes non abbia perso la mano, non molto diversamente da come mi aspetterei per gli altri rollbacker la cui decadenza segue solo dopo sei mesi dall'ultimo rollback, qualunque esso sia. Ne approfitto comunque per suggerirgli un pizzico in meno di indulgenza, specie coi vandali che insistono nonostante il primo avviso--Sakretsu (炸裂) 19:10, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Grazie Sakretsu per il commento, sai che apprezzo molto l'aiuto e il tuo parere sempre costruttivo, in fondo anche altre volte mi hai dato una mano a migliorarmi sul patrolling. Hai piena ragione in ogni singola parola, purtroppo (o per fortuna) io son sempre stato dalla parte della buona fede (intendo anche nella vita, infatti sapessi che botte che ho preso da certe persone), cercando sempre un dialogo con tutti, anche quando il tentativo si rivelava poi vano. Devo dire che son sempre del parere che ogni annullamento meriti comunque un messaggio in talk, e non sempre tutti gli avvisi sono sufficienti a rendere pienamente l'idea di ciò che si vuole dire. A volte però basta davvero il dialogo, magari con utenze che restano convinte su un parere, altre volte bisogna andare con il pugno più duro perché si è davanti a un troll o un vandalo seriale. Io, ormai per prassi (e chiedo a chi legge se sia corretto il mio agire), salvo inserimenti palesemente vandalici, nel qual caso metto avviso di vandalismo e segnalo immediatamente anche per l'eventuale rimozione dei contenuti, soglio inserire un generico avviso di test. Se vi è una seconda modifica vandalica allora metto l'avviso di vandalismo e poi, in caso si persista ripetutamente, di yc con annessa segnalazione sui "vandalismi in corso". Di solito attendo qualche minuto per segnalare tra i vandalismi in corso, considerato che spesso vi sono IP che fanno solo tre o quattro modifiche vandaliche e poi la smettono. Con altri admin poi, qualche anno fa, abbiamo scoperto che le notifiche degli avvisi agli IP su mobile non risultavano segnalate (non so se qualcosa sia variato ma penso sia ancora così), quindi in caso di IP che edita da mobile, preferisco non spammare avvisi ma tenere uno di "vandalismo" (al massimo due con yc) come promemoria, casomai lo rincontrassi in futuro (e ovviamente è capitato e mi è stato d'aiuto il precedente avviso). Son d'accordissimo sul fatto che bisogna essere meno indulgenti, in fondo con utenze monoscopo è inutile tentare di dialogare, ma ci spero sempre (anche se sempre di meno) da perfetto ingenuo. Mi impegnerò sicuramente sempre di più (e già lo sto facendo, e nella vita e su wikipedia) a migliorare su questo punto. Sulla questione "tastino" penso che davvero mi sarebbe d'aiuto, oltre che per essere più celere anche per il fatto di autoverificare le modifiche annullate, e non mi permetterei mai e poi mai di abusarne. In caso mi rendessi conto di farlo sarei il primo a chiedere la rimozione del flag. Grazie mille ancora per il suggerimento. --Superpes15(talk) 00:43, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] In realtà (mi son accorto ora, guardando per caso in archivio! non ne avevo memoria) che l'avevo richiesto all'inizio dell'attività di patrolling, quando ero ancora con il vecchio nome utente (ma ero ancora ovviamente inesperto... ricordo che ero convinto del fatto che senza il flag non si potesse utilizzare il nuovo LiveRC, quando invece bastava l'autopatrolled, cosa che comunque non avevo all'epoca). Successivamente non ne ho sentito il bisogno dato che utilizzavo (e utilizzo tuttora) principalmente LiveRC. Inoltre sapevo già che nel 2018 non sarei stato su Wikipedia quindi non sarebbe stato corretto richiedere il flag e poi sparire, né nei confronti degli attivi nel patrolling, né nei confronti dell'intera comunità. Ho notato ora, invece, che sarebbe davvero utile avere il flag, avendo anche la funzione di autoverifica e potendo annullare rapidamente una serie di modifiche, due funzioni fantastiche insomma! Inoltre mi son promesso di essere più presente su Wiki, compatibilmente agli impegni universitari e di rl, ma sicuramente ci sarò di più. L'altra sera dopo una serie di rb che hanno richiesto un po' di tempo ho capito che con il tastino sarebbe stato tutto più semplice (altrimenti ora non l'avrei richiesto comunque)! In ogni caso grazie mille a tutti :) --Superpes15(talk) 09:23, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Sono sicuro che non servano flag per utilizzare il LiveRC. --Dimitrij Kášëv 13:11, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Perdonami, mi son espresso male. Intendevo dire che senza flag di autopatrolled sul nuovo LiveRC non c'è la possibilità di annullare le modifiche, né di lasciare avvisi o aggiungere template. Infatti i primi tempi utilizzavo il vecchio, sempre pieno di bug (che ha anche smesso poi di funzionare) e comunque lento nell'aggiornarsi. --Superpes15(talk) 16:27, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Convalidati

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.
 

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.
 

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.
 

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.