Proposta modifiche parametri

Vorrei avanzare la proposta di un paio di modifiche sul template {{Album}}. Innanzitutto nella "tabella semplice" proporrei di inserire anche i parametri "formati", "numero di dischi", "numero di tracce" e "durata", che sono parametri abbastanza importanti e sufficientemente semplici da compilare. Inoltre sono del parere che i nomi di alcuni parametri siano troppo lunghi e complessi: spesso, non so se sono solo io a farlo, quando modifico voci con già il template sinottico inserito, per praticità e velocità, sono portato a inserire i parametri a memoria. Sarebbe molto più pratico (e credo anche meno pesante per la somma delle voci che usano questo template) avere nomi più brevi. Trovo per esempio che parametri come "numero di dischi", "numero di tracce", "numero dischi d'argento", "numero dischi d'oro", "numero dischi di platino" e "numero dischi di diamante", potrebbero essere tranquillamente semplificati: "numero dischi", "numero tracce", "dischi argento", "dischi oro", "dischi platino" e "dischi diamante". Che ne pensate? --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:02, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi

Agli ultimi parametri menzionati io lascerei la preposizione: "dischi d'argento", "dischi d'oro", "dischi di platino" e "dischi di diamante". --Ignazio (msg) 12:46, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi
Riguardo alla tabella semplice "formati" mi risulta usato in oltre 25000 voci e gli altri in oltre 50000, quindi per me va bene aggiungerli. Sulle altre rinomine penso che sarebbe meglio concordare su un formato uniforme. --Rotpunkt (msg) 13:07, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi
OK, d'accordo con entrambi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 15:31, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi

Disco successivo

"Se non esiste un disco successivo, lasciare vuoto [il parametro Successivo]".

Così dice il manuale, ma in questo modo non si apprezza la differenza tra l'assenza di una indicazione (nessuno ha ancora indicato il disco successivo oppure è stato rimosso per vandalizzare) e il dato positivo per cui un disco successivo proprio non esiste (magari il gruppo si è già sciolto o sono tutti deceduti e un disco successivo non potrà mai esistere). pequod Ƿƿ 11:43, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Beh, ma anche se il gruppo è in attività un album successivo potrebbe non arrivare mai.--ƒringio · 12:52, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
Senz'altro. Resta cmq il problema: differenziare la condizione "non c'è un disco successivo" da "manca l'indicazione". Per intenderci, nel tmp:bio, quando la data di morte è sconosciuta, si valorizza il parametro con un punto interrogativo. Se lo si lascia vuoto, vuol dire che la persona è viva. pequod Ƿƿ 15:31, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
L'osservazione di [@ Pequod76] mi sembra molto sensata. In effetti anch'io per abitudine inserivo un trattino "-" quando non c'era nessuna produzione precedente o successiva, almeno per il momento. Lasciare vuoto senza alcun segno io lo interpreto facilmente come una mancanza. Poi mi è stato fatto osservare appunto che le indicazioni del template erano di lasciare vuoto il campo. Anch'io sarei dell'idea che se c'è la certezza non ci sia alcuna produzione precedente o successiva si inserisca un segno (io sarei per il trattino, ma va bene qualsiasi cosa, alcuni ho visto inseriscono uno slash), mentre si lascia vuoto se non si sa quale altra produzione sia seguita, non si è certi non ce ne siano di successive, ecc. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:48, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
Non lo vedo proprio come un grave problema, ma se si vuole chiarire la distinzione si potrebbe fare in modo che compilando il parametro con un no venga generata una lineetta enne (), ad indicare appunto che il disco successivo non esiste proprio. --goth nespresso 16:02, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
Questa è la solita discussione già affrontata svariate volte. A mio avviso vanno benissimo le indicazioni attuali: anche la morte di tutti quanti i componenti di un gruppo non garantisce che un nuovo album non verrà mai pubblicato, esistono pur sempre le eventuali raccolte postume. --Ignazio (msg) 19:45, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
Aggiungere un parametro in più mi sembra inutile, piuttosto sarei d'accordo per il trattino.--ƒringio · 13:00, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
@Ignazio. Il trattino non dice che un nuovo album non ci potrà essere. Dice solo che non c'è, cosa diversa da "ci siam dimenticati". Il problema ritorna perché non è stato risolto. Imho il parametro dovrebbe essere valorizzato con l'intuitivo trattino breve, a prescindere dalla resa (che potrebbe essere la lineetta enne). pequod Ƿƿ 12:57, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Pequod76] è una sorpresa anche per me, ma vedo che il template si comporta già in questo modo: inserire un trattino, una lineetta N o uno slash dà come risultato sempre una lineetta M. --Ignazio (msg) 14:54, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
Concordo, infatti il trattino ci dice con certezza "qui termina la discografia", almeno per ora. Possono sempre esserci altri album, ma il trattino ci dice solo che al momento questo è l'ultimo disco pubblicato. Così come per gli album precedenti: il vuoto sembra stare a indicare che non si sappia se quello è veramente il primo disco. Se è il primo non ce ne sono altri prima. Un segno come il trattino pone con certezza che quello è proprio il primo disco. Mi sembra semplice la cosa e mi sembra che la maggioranza sia per questa soluzione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:22, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Wikilink all'artista

[@ Sakretsu] possiamo aggiungere un #ifexist per evitare casi come questo? --Ignazio (msg) 18:22, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Non puoi impedire che appaiano wikilink rossi solo perché alcuni puntano ad argomenti non enciclopedici. Il problema va risolto alla radice, ma è un lavorone non indifferente.--Sakretsu (炸裂) 18:39, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Sakretsu ha ragione, al più si può fare in modo che il parametro voce artista riconosca il valore "no". --Horcrux (msg) 20:27, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Horcrux] ma perché perdere tempo a valorizzare un parametro quando possiamo automatizzare il tutto? --Ignazio (msg) 21:55, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Per quanto detto da Sakretsu. Non puoi automatizzare il tutto perché non puoi sapere a priori se il wikilink rosso punta a un artista enciclopedico. --Horcrux (msg) 23:26, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Tipo Album

Manca il Q Disc, che non è un EP. All'epoca (visto che siamo un'enciclopedia bisogna usare le definizioni storiche, non quelle che si usano oggi) il Q Disc aveva il formato di un album, girava a 33 giri e conteneva quattro brani per un quarto d'ora di musica, mentre l'EP aveva il formato di un 45 giri (17,5 cm), girava a 45 giri e conteneva quattro pezzi. NON sono la stessa cosa.--Gigi Lamera (msg) 10:21, 22 apr 2019 (CEST)Rispondi

  Contrario, il Qdisc è per definizione un EP a 33 giri. --Ignazio (msg) 15:08, 22 apr 2019 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Una fonte a sostegno?--Gigi Lamera (msg) 12:39, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi
  Contrario anche io per le medesime motivazioni. --Dennis Radaelli 15:34, 22 apr 2019 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Una fonte a sostegno?--Gigi Lamera (msg) 12:39, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi
  Contrario mi accodo: il QDisc è un marchio commerciale della RCA per definire un EP con 4 tracce o un mini-album, non si tratta di formato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:36, 22 apr 2019 (CEST) P.S.: [@ Gigi Lamera] in merito alla definizione data di EP ti sbagli: certo, esistevano ancora alcuni rari EP 7", ma all'epoca (fine anni settanta/primi anni ottanta) il formato prevalente per gli EP era già il 10" e 12". Gli EP a 7" appartengono a un passato ben più remoto: parliamo degli anni '50 e dei primi anni '60. Per fare un'esempio tra i tanti: il "QDisc" Q Disc di Lucio Dalla è del 1981, così come l'EP A New Form Of Beauty 2 (su 10") dei Virgin Prunes, oppure Kick in the Eye (Searching for Satori E.P.) (12") dei Bauhaus che è del 1982. Ma cercando cercando si possono trovare anche esempi precedenti di EP su 12". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:45, 22 apr 2019 (CEST)Rispondi

Parametro durata

Allo stato attuale abbiamo la seguente frase: Indica la durata complessiva dell'album e deve essere riempito in questo modo: 57:13. Onde fare distinzione tra album e singoli, siete d'accordo nell'aggiungere una nota nella quale si specifica che per i singoli va indicata la durata del brano effettivamente pubblicato come tale e non quella complessiva delle varie edizioni (ad esempio i CD singoli con b-side e via discorrendo)? --Dennis Radaelli 07:57, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

  Fortemente contrario/a Per durata complessiva si intende anche quella dei singoli: indica la durata complessiva del supporto, perché il template (e soprattutto la voce) fa riferimento al singolo, non al brano musicale. Per trattare un singolo brano musicale c'è già il template {{Brano musicale}}, nel quale ogni parametro fa riferimento al brano musicale e non al singolo. Per favore smettetela di confondere le due cose: brano musicale e singolo discografico sono due cose differenti e distinte. Se si parla di singolo musicale si parla di un supporto musicale che comprende, nella stragrande maggioranza dei casi, più brani. Nel caso del singolo va perciò indicata la durata complessiva del supporto, perché di questo parla la voce: se ci sono più edizioni con differenti durate, si indichi la principale, la più diffusa o se ne indichino un paio, specificando per quale supporto (7", 12", CD, ecc.), come è stato già fatto in alcuni casi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:19, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Mi sembra inutile, anche perché esistono casi di singoli con miriadi di versioni e per quale è impossibile identificare un'edizione principale, in quanto si cadrebbe su una propria opinione personale. Il singolo è il brano principale atto a promuovere un determinato album/EP e a mio avviso è più consono riportare solo la sua durata. --Dennis Radaelli 08:23, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
No: il singolo è il supporto, non il brano. Altrimenti si inserisce la voce come brano musicale, non come singolo. Sono due cose radicalmente diverse. In caso non esista una edizione principale, la soluzione è semplcissima: si evita di inserire la durata, tanto viene riportata dal template {{Tracce}} per ogni edizione, laddove si abbia la durata dei brani, ovviamente. E poi si deve considerare anche una sostanziale fallacia del tuo ragionamento: spesso per ogni diversa edizione esistono diverse durate dello stesso brano (talvolta anche di pochi secondi): anche volendo inserire la durata del brano e non quella del supporto, quale inserire? Se hai un dubbio su quale sia l'edizione principale del supporto, devi fare lo stesso ragionamento per il brano contenuto: quale considerare la versione principale del brano musicale e quindi la sua durata? A questo punto mi sembra più sensato proporre la rimozione del parametro: togliamola, tanto la durata complessiva del supporto viene data dal template {{Tracce}}, che indica anche una diversa durata per ogni diverso supporto di cui si inserisce la tracklist. Esistono anche album con più edizioni e più durate. Non vedo differenza nel tuo ragionamento tra l'album e il singolo nemmeno in questo caso. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:58, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Contrarissimo. Il singolo è il supporto, e mi sembra ovvio. Tra l'altro questa discussione nasce da un tentativo dell'utente Radaelli di imporre il proprio POV in una voce, vedi ripetuti annullamenti in questa voce.--Gigi Lamera (msg) 11:24, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ma quale POV e POV... per una volta proviamo a metterci nei panni del lettore, che non si aspetterebbe mai di leggere che Universal Prayer (inteso come brano) dura più di 12 minuti. Per i singoli non sarebbe appropriato utilizzare il template {{Brano musicale}}, ma anche secondo me va indicata la sola durata della title-track. --Ignazio (msg) 11:44, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Universal Prayer, nella fattispecie, è una voce che parla di un singolo, non di un brano musicale. Perché mai il lettore dovrebbe aspettarsi di leggere che il singolo, che comprende ben tre tracce, dovrebbe durare 4 minuti? Si inseriscano entrambi i formati o non si inserisca la durata! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:59, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Come ha scritto L'Ospite Inaspettato qui sopra, se il lettore cerca il singolo, che sia un 45 giri o un cd single, gli interessa il singolo, non il brano musicale. Oppure, se si ritiene che l'equazione album=singolo non sia corretta, allora si crei un altro template: ma finchè ci sono questi, si rispettano e si rispettano le regole stabilite.--Gigi Lamera (msg) 12:01, 30 apr 2019 (CEST) Volevo scrivere Inatteso, scusa! --Gigi Lamera (msg) 12:03, 30 apr 2019 (CEST) Ignazio, non tenere conto delle regole a favore della propria opinione personale è POV.--Gigi Lamera (msg) 12:03, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Esatto, si continuano a confondere le due cose: la titletrack di un singolo, non è il singolo, ma appunto un brano musicale e la voce è sul singolo e non sul brano musicale. Nella voce tirata in ballo, che sono andato a wikificare, ci sono due tracklist: CD/12" e download digitale. Il primo è composto da tre tracce e dura 12 minuti e rotti, il secondo da una sola traccia, che tra l'altro dura 4:06 e non 4:05. Perfino inserire la durata di 4:05 è POV, perché tra le tante versioni di diversa durata se ne sceglie una: perché proprio quella e non le altre? Dunque a questo punto, se proprio dà fastidio si dia prevalenza al supporto fisico, inseriamole entrambe: durata download digitale e durata CD/12". Non sappiamo a quale dare prevalenza, le inseriamo entrambe oppure nessuna, ma non si venga a dire che la durata di un supporto per il singolo deve coincidere con la titletrack, perché è un discorso che non ha nessun senso (lo ha solamente se un singolo è stato pubblicato in un qualsiasi supporto che contenga solo e solamente quella traccia e nessun'altra, come nel caso di un download digitale o di un 7" single side, ma solo perché in quel caso brano e durata complessiva coincidono). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:07, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Non si va mai a cercare la voce di un singolo inteso come supporto (fisico o digitale che possa essere), lo si fa sempre perché interessati alla canzone che lo rappresenta. Anche il download digitale potrebbe presentare più tracce, quindi la tua soluzione non si rivelerebbe risolutiva. Anche dovessimo aggiungere un nuovo parametro per accontentare tutti quanti, il sinottico deve riportare (anche, se non soltanto) la durata della sola title-track. --Ignazio (msg) 12:21, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ma la voce è sul singolo! Singolo, non brano musicale! E il singolo non è la sua titletrack! Sono due cose diverse. Dove sta la logica nel considerare la durata del singolo (= supporto fonografico comprensivo di tutte le tracce) uguale a quella della titletrack (= brano musicale a sé stante che non coincide con il supporto fonografico che corrisponde al singolo)? Non c'entra niente! Non c'entra niente nemmeno il tuo discorso sul download digitale composto da più tracce: eccerto, se il download digitale è composto da tre tracce, si deve inserire la durata complessiva del singolo, non la prima traccia. Leggi bene: ho scritto lo ha solamente se un singolo è stato pubblicato in un qualsiasi supporto che contenga solo e solamente quella traccia. Nel caso specifico tirato in ballo, il download digitale contiene una sola traccia. In quel solo caso la durata del singolo corrisponde alla durata del brano. E poi ma che gliene frega al lettore di sapere la durata di una versione del brano quando è già riportata nella tracklist? E poi ribadisco, anche volessimo aggiungere un altro parametro per la durata della titletrack (parametro inutile e ridondante), la durata di quale versione inseriresti? Lo decidi tu qual è la versione che va inserita o inseriresti la durata di tutte le versioni? Sceglierne una sarebbe POV. Inserirle tutte diventerebbe inutile e ridondante. A questo punto, ripeto: leviamo via questo parametro durata se crea tanti problemi. Tanto più che non è solo il caso del singolo quello in qui possono esistere più versioni dello stesso titolo con differenti durate (per esempio un album pubblicato su vinile può differire dalla versione pubblicata su CD per numero di tracce e durata complessiva). E le durate le si trova nella tracklist, dato che il template {{Tracce}} contiene un parametro che permette di visualizzare la durata complessiva. Non c'è alcuna ragione nel sostenere che una durata complessiva debba corrispondere alla durata della titletrack nel caso del singolo. E allora perché non ne caso di un album o di un EP in cui c'è una canzone più importante e più di successo delle altre? Tu continui a confondere singolo e brano musicale. Sono due cose diverse, che vanno trattate in modo diverso e con due sinottici diversi. E poi finiamola di giustificare tutto con "quello che cerca l'utente", è un'enciclopedia e l'utente che legge va istruito. Con questa logica guarda il livello a cui sono arrivati gli spettacoli televisivi, a forza di dare al pubblico quel che vuole, si livella la cultura verso il basso. Il pubblico va istruito ed educato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:35, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ L'Ospite Inatteso] forse stiamo andando un pochino oltre, così passa il messaggio che Ignazio Cannata è una capra che disincentiva informazione e cultura, quando tirando in ballo il fenomeno degli spettacoli televisivi hai parlato di qualcosa che disprezzo profondamente. A questo punto deduco che non ci siamo capiti: singolo e brano musicale sono due cose diverse, mi trovo d'accordo con te, ma quando si pensa al concetto di singolo si pensa inevitabilmente alla sua promozione radiofonica; è quella la durata che il sinottico dovrebbe riportare, eccetto che (posso concedertelo) per i singoli mai passati in radio. Non si risolve il problema eliminando il parametro (addirittura per gli album poi!). --Ignazio (msg) 12:51, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
"Non si va mai a cercare la voce di un singolo inteso come supporto". Questo è il tuo POV. Io per esempio cerco solo voci su 45 giri, che sono supporti appunto.--Gigi Lamera (msg) 12:40, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Ignazio Cannata] non mettermi in bocca cose che non ho detto e non distorcere le mie argomentazioni. Non ti sto affatto dando della capra che disincentiva informazione e cultura, al contrario, sto dicendo invece che chi arriva a leggere una pagina va informato e istruito. E poi anche basta. Penso di aver argomentato a sufficienza, ribadendo fin troppo il mio punto di vista. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:59, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

Capisco sicuramente Ignazio quando dice che chi cerca Bohemian Rhapsody si aspetta di trovare nel sinottico appunto 5:56 (invece della durata complessivamente di lato A e lato B del singolo), ma ritengo anche che un sinottico dovrebbe essere prima di tutto "preciso" riportando le informazioni nel modo più completo e neutrale possibile. Per lo stesso motivo non modificherei il sinottico di Emozioni/Anna, che riporta invece la durata complessiva del singolo oltre al numero delle tracce (informazione che contribuisce a chiarire le idee), visto che riportare la durata del solo lato A (sicuramente più noto) non avrebbe secondo me molto senso. Per ogni chiarimento, il lettore può consultare l'apposita e (a seconda dei casi) esaustiva sezione Tracce. Capisco anche che confrontare un 45 giri coi singoli moderni è abbastanza difficile perché le differenze sono molte, ma per una questione di uniformità io probabilmente sarei per l'indicare la durata complessiva del singolo, ma capisco la logica dietro l'opinione opposta. --goth nespresso 15:52, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Goth nespresso] ciao, hai appena illustrato un aspetto parallelo dello stesso criterio che adotterei io. Secondo me va indicata la durata della traccia che dà il titolo al singolo: di conseguenza considero corretta la durata riportata nel sinottico di Emozioni/Anna (poiché entrambe le tracce compongono il titolo del singolo) e assolutamente errata quella del sinottico di Triangolo/Sesso o esse. Forse adesso cominciamo a capirci. --Ignazio (msg) 16:04, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Ignazio Cannata] Per tutti i 45 giri il titolo è fatto dal lato A e dal lato B, quindi il tuo esempio non sta in piedi perchè Triangolo/Sesso o esse, cioè Lato A/Lato B, è esattamente identico a Emozioni/Anna, cioè Lato A/Lato B, o a In silenzio/Piccola Katy, ancora Lato A/Lato B. --Gigi Lamera (msg) 11:16, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ Gigi Lamera] temo di non aver capito perché secondo te il mio esempio non stia in piedi, dal momento che stavo per l'appunto paragonando due casi similari. --Ignazio (msg) 13:44, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ Ignazio Cannata] Mi sembra evidente: perchè sono un pirla. Non avevo capito quello che avevi scritto e avevo inteso l'esatto contrario--Gigi Lamera (msg) 14:34, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ Dennis Radaelli, L'Ospite Inatteso, Gigi Lamera, Goth nespresso] bene, quindi chi abbraccerebbe il criterio da me proposto? --Ignazio (msg) 14:46, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi
Che sarebbe quale? Io rimango dell'idea che il sinottico, così com'è indicato nelle istruzioni, debba riportare rigorosamente in tutti i casi, nessuno escluso, il totale complessivo del singolo, quindi lato A+lato B. Perché si sta parlando di singolo e non di titletrack, cioè di brano musicale. E ripeto: va contro ogni buon senso e ogni logica sostenere il contrario. In caso di dubbio, di diverse versioni, ecc., la soluzione è semplicissima: o si inseriscono tutte o si evita di inserire la durata, che tanto viene riportata dal template {{Tracce}} per ogni singola versione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:16, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi
D'accordo con L'Ospite Inatteso.--Gigi Lamera (msg) 12:24, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi
Secondo me l'idea di [@ Ignazio Cannata] è corretta, cioè (se ho ben capito) indicare la durata del singolo in base al titolo della pubblicazione del singolo. Ovvero: se abbiamo titoli con lato A e lato B (es. Emozioni/Anna) si indica la durata di entrambi i lati, mentre se abbiamo titoli unici come Bohemian Rhapsody si indica la sua durata. --Dennis Radaelli 12:28, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi
Scusate, sarò lento di comprendonio, ma continuo a non capire la proposta. Cosa vuol dire se abbiamo titoli con lato A e lato B si indica la durata di entrambi i lati, invece se abbiamo titoli unici come Bohemian Rhapsody si indica la sua durata? Anche con Bohemian Rhapsody abbiamo titoli con lato A e lato B, solo che ne esistono due edizioni. Che cosa vuol dire? Con la stessa logica della durata della title track vale la durata della prima edizione del singolo. Anzi, mi sembra più corretto indicarle entrambe, tanto sono solo due. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:07, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi
Nell'infobox sarebbe più lecito aspettarsi di leggere la durata del singolo che viene trattato nella voce e per tale motivo ho fatto distinzione tra singolo e doppio singolo (doppio lato A e/o lato A e lato B). --Dennis Radaelli 13:11, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── [@ L'Ospite Inatteso] l'idea sarebbe infatti quella di rifarsi al titolo stesso della voce. --Ignazio (msg) 14:38, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

Infatti è il titolo Bohemian Rhapsody ad essere sbagliato.--Gigi Lamera (msg) 07:39, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi
Discussione un tantino surreale. In tutto e per tutto d'accordo con L'Ospite Inatteso.--Abulqasim (msg) 08:28, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi
Adesso capisco gli annullamenti che Denis Radaelli sta facendo alle voci dei singoli dei Queen. Naturalmente la durata deve essere, per i 45 giri, la somma di lato A e lato B.--Bieco blu (msg) 21:19, 4 mag 2019 (CEST)Rispondi

Proposta

Per evitare ulteriori "libere interpretazioni" del significato, che in realtà mi sembra abbastanza chiaro, del punto:

  • durata = Indica la durata complessiva dell'album e deve essere riempito in questo modo: 57:13

Proporrei di modificarlo in questo modo:

  • durata = Indica la durata complessiva del supporto, comprensivo di tutte le sue tracce, e deve essere riempito in questo modo: 57:13

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:04, 10 mag 2019 (CEST)Rispondi

[@ L'Ospite Inatteso] a me la discussione, che non è assolutamente surreale, pare tutt'altro che conclusa. Forse è l'occasione giusta per rivoluzionare un po' tutto quanto. Studiamo nuove soluzioni, per esempio la creazione del sinottico {{Singolo radiofonico}}. --Ignazio (msg) 14:27, 21 mag 2019 (CEST)Rispondi
Per quanto mi riguarda, rimango della mia idea: per i singoli indicare la durata del... singolo stesso, senza le relative b-side. --Dennis Radaelli 21:10, 21 mag 2019 (CEST)Rispondi

[ Rientro] A me invece la discussione sembra bella e che conclusa. Le cose sono state dette e le risposte sono state date. Se non ci sono cose nuove da aggiungere, insistere a oltranza finché la propria idea venga ridiscussa ancora e venga approvata, equivale ad abusare della pagina di discussione (oltre che della pazienza degli altri utenti). Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, Wikipedia:Buon senso, Wikipedia:Wikipedia non è l'asilo, Wikipedia:Non fare il finto tonto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:22, 22 mag 2019 (CEST)Rispondi

[@ L'Ospite Inatteso] perdonami se abuso della tua pazienza, ma i singoli radiofonici esistono, è anacronistico sostenere il contrario. --Ignazio (msg) 14:43, 22 mag 2019 (CEST)Rispondi
Mi accodo. Non comprendo tutta questa fretta e furia di voler concludere la discussione, sinceramente. --Dennis Radaelli 21:35, 22 mag 2019 (CEST)Rispondi

Aggiunta parametri

Salve, vorrei suggerire l'aggiunta dei parametri "Lingua/e", "Autore/i" e "Compositore/i". Per caso la discussione è già stata affrontata? Pareri a riguardo?--Kaga tau (msg) 18:57, 22 giu 2019 (CEST)Rispondi

Autori di testi e musiche vengono già dati più precisamente, brano per brano, con il Template:Tracce. La lingua ci potrebbe stare visto che di solito in un album è sempre la stessa, ma solo se si trova un modo per aggiungerla in automatico almeno in buona parte delle decine di migliaia di voci, sennò iniziare adesso è una follia --Bultro (m) 19:37, 26 giu 2019 (CEST)Rispondi
Se qualcuno può intanto aggiungerla per le nuovi voci che verranno create. Io non mi ritengo certo un esperto di template purtroppo, farei più danni che altro.--Kaga tau (msg) 16:52, 27 giu 2019 (CEST)Rispondi
Se si dovesse aggiungere la lingua, suggerisco di prenderla direttamente da Wikidata, dove potrebbe essere già stata inserita in alcuni casi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:38, 29 giu 2019 (CEST)Rispondi

Parametri discografie

Propongo di modificare il template fino a sette parametri discografie precedente/successiva perché quando creai la voce Spirit of the Anzacs nel quale ci sono 6 feat. oltre all'artista principale (in totale sono 7 artisti), il template riconosce tuttora solo quattro discografie su sette dei singoli precedenti e successivi.--Musicale 89 (msg) 20:11, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi

Link a ballata

Inserendo come genere "ballata" (utile per un singolo) viene fuori un link a una disambigua. Dovrebbe essere programmato in modo che inserisca automaticamente un link a ballata (musica), come succede già nel template {{brano musicale}} --Lombres (msg) 23:28, 30 ago 2019 (CEST)Rispondi

I link e le categorizzazioni dei generi musicali vengono gestiti centralmente dall'{{Autocat musica}}. Ma a me non pare che ballata restituisca una disambigua. [@ Lombres] Puoi fare un esempio di voce? --Horcrux (msg) 10:33, 2 set 2019 (CEST)Rispondi
[@ Horcrux] mi sono accorto ora che in realtà succede solo finché sei in sandbox. Quando incolli il template nella voce il link diventa corretto. Probabilmente è dovuto alle categorie --Lombres (msg) 11:58, 2 set 2019 (CEST)Rispondi
[@ Lombres] Come puoi vedere dal codice del Template:Autocat musica, il controllo sul namespace (per semplicità) viene fatto sull'intero template—e non solo sulle categorie—quindi è normale che fuori dal NS0 anche i wikilink non funzionino bene ;-) --Horcrux (msg) 12:01, 2 set 2019 (CEST)Rispondi

Album tributo

Gli album tributo di gruppo enciclopedico sono automaticamente enciclopedici? -- Idraulico (msg) 11:51, 18 set 2019 (CEST)Rispondi

Intendi album di cover? Secondo me sì, sono album come tutti gli altri. Vedi Through the Looking Glass di Siouxsie and the Banshees. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:01, 18 set 2019 (CEST)Rispondi
Intendo cover di canzoni dello stesso artista interpretate da altri. -- Idraulico (msg) 14:26, 18 set 2019 (CEST)Rispondi
Secondo me sì, SE gli altri sono gruppi e solisti enciclopedici e/o l'album-tributo è stato pubblicato da un'etichetta enciclopedica.
astiodiscussioni 17:03, 18 set 2019 (CEST)Rispondi
[@ Astio_k] Concordo.--Topolgnussy (msg) 17:10, 18 set 2019 (CEST)Rispondi
Enciclopedici se regolarmente pubblicati da etichette a distribuzione nazionale o almeno con la maggior parte di artisti enciclopedici (penso agli album tributo allegati al Mucchio Extra di qualche anno fa)--Alfio66 20:28, 18 set 2019 (CEST)Rispondi

Ok, grazie. -- Idraulico (msg) 10:37, 19 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Idraulico liquido] ah, il contrario di quel che ho capito, allora. :D Compilation di vari artisti che eseguono i brani di un artista enciclopedico. Secondo me dipende molto dalla rilevanza dei gruppi partecipanti e dell'etichetta allora. Di dischi del genere ne sono stati fatti tanti. Una cosa tipo l'album di cover metal degli ABBA per esempio, secondo me dovrebbe esserlo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:12, 19 set 2019 (CEST)Rispondi
Esattamente. Tra l'altro, nel template album, non riconosce come Tipo album la tipologia album tributo che è un album di cover (ovviamente) ma anche tributo. Esistendo la Categoria:Album tributo, sottocategoria di Categoria:Album di cover, dovrebbe riconoscere in automatico anche questa tipologia di album.-- Idraulico (msg) 11:17, 19 set 2019 (CEST)Rispondi
Concordo, l'album tributo dovrebbe essere un tipo inseribile nella tabella sinottica, con un colore dedicato.
astiodiscussioni 11:24, 19 set 2019 (CEST)Rispondi
Già che ci siamo, la voce Album tributo sarebbe da migliorare perché lo definisce come " album musicale interamente composto da cover di un determinato artista assemblato quale omaggio." che è poco chiaro e ambiguo: in che senso "di un artista"? Che sono cover di brani scritti da un artista? Che sono cover eseguite da un artista?
Per l'enciclopedicità: se dobbiamo guardare l'enciclopedicità di chi ha eseguito i brani dell'album, come "artista" dovremmo considerare l'interezza dei vari musicisti / gruppi, se più d'uno , dovremmo considerare "il nome che viene messo sulla copertina".
Così facciamo di solito (e potremmo prendere spunto per rivedere questa cosa, che ignora ad es. chi siano gli autori. Uno dei tanti aspetti per cui le opere musicali qui su Wikipedia sono trattare come prodotti commerciali (vedi anche non considerare i brani musicali ma i singoli discografici, al punto di cancellare voci su brani anche molto noti e rilevanti a causa di "non è un singolo") e er la tipologia nel sinottico (ma non stiamo mischiando 2 argomenti nella stessa discussione?) Stando a quello che leggo qui sono effettivamente. A volte al posto di essere al Progetto:Popular music, che già non si capisce perché non sia Progetto:Musica/Popular music come sono gli altri sottoprogetti, sembra di essere al Progetto:Economia/Prodotti commerciali/Popular music )
Per il template sinottico (ma non converrebbe separare i 2 discorsi in 2 sottosezioni?), il tipo album come "cover" non è errato, è necessario e utile prevedere un tipo che non è un sottotipo? Gli altri tipi attualmente previsti sono molto generici (studio, live, mixtape, ep, compilation, ecc.). E a proposito delle compilation, che hanno numerosi sottotipi ma non distinguiamo, ora che ci faccio caso questi "album tributo" sarebbero d considerare anche compilation, giusto? --95.236.136.51 (msg) 09:20, 20 set 2019 (CEST)Rispondi
Per compilation non si intende una raccolta di brani già editi in altri album? -- Idraulico (msg) 09:39, 20 set 2019 (CEST)Rispondi
È vero, infatti "compilation" per gli album tributo non sarebbe corretta. Si tratta di un album in studio, di artisti vari, che eseguono cover. Ma sono esecuzioni inedite e perciò non si tratta di una "compilation" (che ricordo nasce come raccolta di successi di vari artisti o anche di un singolo artista). Per l'IP a me tutto il distinguo che fai sulla definzione di album tributo sembra un po' troppo cervellotico. La definizione attuale è senz'altro migliorabile, ma non mi sembra tanto ambigua. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:06, 20 set 2019 (CEST)Rispondi
Perché non sarebbe compilation? Le compilation spesso sono con materiale già pubblicato, ma non sempre. Come spiega la voce, di compilation esistono di molte tipologie. (Tra cui anche quelle che raccolgono proprio esplicitamente brani non pubblicati, perché scartati o sostituiti da versioni differenti, ecc.).
L'ambiguità è nel termine "cover di un artista", perché "Cover di Tizio" in italiano può essere tanto cover realizzate da Tizio partendo da brani musicali di Vatte La Pesca, che cover realizzate da Vicini di Casa partendo da brani musicali di Tizio. --95.236.136.51 (msg) 17:41, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Tiriamo le somme

Siete d'accordo ad aggiungere Album tributo fra le tipologia possibili nel template disco? -- Idraulico (msg) 17:50, 23 set 2019 (CEST)Rispondi

Nella seguente discussione si è concretizzato il consenso a inserire fra le tipologie di album anche quella in oggetto, per la quale tra l'altro esiste anche la relativa categoria. -Idraulico (msg) 15:17, 1 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Idraulico liquido] cambusato qui, così è più ordinato e immediato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:51, 1 ott 2019 (CEST)Rispondi
Ho segnalato nel bar del progetto Template. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:29, 1 ott 2019 (CEST)Rispondi

mini-LP Vs EP

Nel template manca la possibilità di indicare quando l'album è un mini-LP. In questi casi viene a volte erroneamente, imho, indicato EP al posto del più corretto mini-LP. L'ep è un singolo "esteso", se non sbaglio, che dell'album ha solo la forma e la dimensione (12 pollici) ma non i contenuti, che appunto sono solo 3 o 4 brani diversamente dal mini LP che ne ha di più. e cmq ha una durata maggiore. Pensate sia utile questa integrazione? -Idraulico (msg) 16:13, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi

È una cosa che avevo notato anch'io, ma ormai nel formato CD la dicitura "EP" indica per estensione anche i mini-album. Sarebbe utile soltanto per i vinili. --Ignazio (msg) 16:32, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi
"Mini-LP" per definizione indica soltanto i vinili. Dovrebbe forse essere "mini-album" per comprendere tutti gli altri formati. Non saprei. Comunque sì, EP e mini-LP/mini-album sono due cose diverse.-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:36, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi
è stata fatta molta confusione in passato (pure da parte mia) ma credo sia una cosa utile da correggere. -Idraulico (msg) 16:45, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi
Comunque la dicitura corretta da usare è mini-album, secondo me, non mini-LP, perché dev'essere inteso come formato universale, non come tipo di supporto, perché altrimenti non ci sarebbe "album", ma "LP". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:16, 4 ott 2019 (CEST)Rispondi
Tra l'altro minialbum è un redirect di Mini-LP. -Idraulico (msg) 12:12, 4 ott 2019 (CEST)Rispondi

Aggiunta parametri per la successione delle tracce di un album

Il titolo di questa discussione non mi è venuto benissimo e forse non è chiaro. Comunque la proposta che faccio è quella di aggiungere nel template Album i parametri "traccia precedente" e "traccia successiva" quando la voce è dedicata a una canzone pubblicata anche come singolo. Nel template manca la possibilità di indicare la traccia che viene prima e quella che viene dopo nella scaletta dell'album da cui è tratto il singolo (se è così). E' assurdo che se la canzone è stata pubblicata solo in un album è possibile indicare le tracce precedente e successiva nell'album usando il template Brano musicale, mentre se è un singolo, usando il template Album questo non è possibile. Su en.wiki ce l'hanno da anni. Il template è protetto, qualcuno può occuparsene? --Amarvudol (msg) 11:35, 29 nov 2019 (CET)Rispondi

  Fortemente contrario/a Assolutamente no, perché la successione delle tracce è già prevista per i brani musicali, e in quel caso è corretto, vedi: {{Brano musicale}}. Per questo template, e quindi anche per i singoli, è prevista correttamente la successione "singolo precedente" e "singolo successivo", perché stiamo parlando di singoli, non di tracce. Non confondiamo le due cose. I singoli non sono delle singole "tracce" ma, molto più spesso, dei supporti fonografici che contengono più tracce e spesso tutte tratte dal medesimo album. Indicare traccia precedente o successiva non ha nessun senso in una voce dedicata a un singolo. Guardiamo sempre le cose con una prospettiva storica e non con l'ottica afflitta da recentismo dei singoli distribuiti in download digitale contenenti una singola traccia. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:05, 29 nov 2019 (CET)Rispondi
Io non confondo niente. Non ho mai comprato in vita mia un singolo brano musicale distribuito in download digitale, ma sempre e soltanto 45 giri in vinile o CD-Audio con 2, 3 o più canzoni, oppure LP, CD e cassette. Il problema è il template Album utilizzato per canzoni che sono state distribuite, anche, come singolo. Mi spieghi perché se faccio la voce di For You (Bruce Springsteen) per le nostre balzane regole devo mettere il template Brano musicale che ha pure, facoltativi, i parametri "traccia precedente" e "successiva", mentre per Spirit in the Night, canzone tratta dallo stesso album, sono costretto ad usare il template Album che non permette di inserire la traccia precedente e quella successiva dell'album in cui la canzone è stata pubblicata? Cosa c'entra con i singoli successivi e precedenti? Perché mica si escludono a vicenda. <OT>Il template Album usato per i singoli è, per essere gentili, una schifezza. Proprio perché ci si deve riferire ai "singoli", pure quelli su vinile, non si capisce, ad esempio, perché ci sia la durata. Ma la durata di cosa? Del singolo o della canzone (o traccia).</OT> Stavo solo cercando di risolvere uno dei millemila problemi delle nostre voci dedicate ai singoli (invece che alle canzoni come sarebbe più logico e più facile). --Amarvudol (msg) 14:08, 29 nov 2019 (CET)Rispondi
Per me bisogna togliere "traccia precedente e successiva" anche dal t:Brano musicale. Se il brano è enciclopedico, ha una rilevanza che va oltre l'album (spesso è anche apparso in tanti album diversi). Di sapere che tracce c'erano vicino nel tal album non me ne può fregare di meno (o mi guardo la scaletta nella voce sull'album, se proprio voglio) --Bultro (m) 00:24, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
Come Bultro. --Ignazio (msg) 04:04, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
Anch'io d'accordo con Bultro, dovremmo togliere traccia precede e successiva anche dal template Brano musciale. Perché, aggiungo, sembra invitare a considerare enciclopedici tutti i brani musicali di uno stesso album. [@ Amarvudol] Il template album usato per i singoli è perfettamente logico invece che abbia "precedente" e "successivo": singolo precedente e singolo successivo. La durata, così come specificato nelle istruzioni, "Indica la durata complessiva dell'album e deve essere riempito in questo modo: 57:13". Quindi, se indica la durata complessiva dell'album, indica anche la durata complessiva dell'EP o del singolo per il quale viene utilizzato il template. Perché ci dovrebbe essere questa ambiguità di interpretazione? Se si parla di singolo, perché si dovrebbe pensare di dover adottare una regola diversa dall'album o dall'EP per quanto riguarda la durata? Se la voce è sul singolo, il sinottico è sul supporto fonografico (e non sul brano musicale), mi spieghi per quale motivo si dovrebbe inserire la durata della title track? A me pare che invece si continui a fare confusione tra brano e singolo. Per quale motivo si continua a parlare di singolo come se si facesse riferimento alla sola title track incisa su di esso? Il singolo è un'opera composita così come lo è l'album e a tale ci si riferisce come somma di tutte le sue parti, non solamente di quella che ne porta il titolo. Io davvero non capisco dove sia tutta questa difficoltà nel distinguere queste cose. Semmai il problema è quello di identificare la versione del singolo di cui prendere in considerazione la durata totale, dato che spesso i singoli sono distribuiti in più versioni, con differenti tracce e, di conseguenza, differente durata. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:19, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
OT [@ Amarvudol] Dato che la voce è abbastanza approfondita (quindi il brano ha una certa rilevanza anche in quanto tale), io non vedrei male un {{Brano musicale}} nella sezione Spirit in the Night#La canzone, in modo da potervi specificare il compositore, il paroliere, la durata specifica, stile, tempo, ecc. Si potrebbe piuttosto discutere di questo. --Horcrux (msg) 09:39, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
Ci può anche stare, ma l'incipit deve recitare che si tratta di un singolo discografico, non di una canzone, dato che template sinottico, elemento di Wikidata (titolo e istanza), dicono tutti che si tratta di un singolo, non di un brano musicale. Non facciamo pasticci. Oppure cambiamo tutto: sinottico, titolo e istanza dell'elemento di Wikidata, rimuovendo anche la sezione tracce. Ah, e anche i collegamenti esterni che puntano al singolo su Discogs, su MusicBrainz, ec. Singolo e brano musicale sono due cose diverse e così sono su Wikidata, dove si parla di singolo, non di brano. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:45, 11 feb 2020 (CET)Rispondi

Secondo box per le certificazioni

Al progetto Musica (insieme a [@ Gybo 95] e [@ Cavarrone]) si prendeva finalmente coscienza di un problema che affligge la musica italiana da ormai quasi dieci anni. Dal 1º gennaio 2010, infatti, tutti i dati di vendita accumulatisi fino a quel punto sono stati azzerati in virtù dei nuovi sistemi di rilevazione introdotti per le certificazioni dall'accordo FIMI/GfK: nello specifico, se un album pubblicato prima del 2010 che, per esempio, aveva raggiunto il triplo disco di platino, oggi ricevesse un disco d'oro, si ritroverebbe due diverse fonti che si contraddicono a vicenda, e la tendenza comune è quella di rimuovere le vecchie certificazioni in favore di una fonte ritenuta più attendibile solo perché più recente. L'inverosimile risultato è che pubblicazioni di fama e successo stratosferici (come Revolver dei Beatles o La buona novella di Fabrizio De André, per citare un paio di album, o il singolo La solitudine di Laura Pausini) vengono attualmente segnalate dall'enciclopedia come semplici dischi d'oro (per giunta, del valore di 25.000 copie). La spiegazione ufficiale del fenomeno è riportata qui e la conclusione tratta al progetto è la seguente: in presenza di fonti attendibili, questo sinottico e quello del template {{Brano musicale}} dovranno permettere l'inserimento di vecchie e attuali certificazioni, attraverso i parametri "numero dischi d'oro 2" e "numero dischi di platino 2", che se compilati danno origine a un secondo box e segnalano le certificazioni pregresse come "originali" (l'idea grafica è la proposta n. 2 di questa sandbox). In poche parole, quando una pubblicazione antecedente al 2010 riceverà una nuova certificazione, questa andrà inserita con i nuovi parametri anche in assenza di fonti per eventuali passate certificazioni, così che il lettore non possa essere più tratto in inganno. La domanda che ponevo di là a [@ Bultro] è questa: ti viene in mente un sistema di tracciamento per categorizzare le voci inerenti a pubblicazioni pre 2010 che utilizzano il template {{FIMI}} all'interno dei parametri "numero dischi d'oro" e "numero dischi di platino", in modo da potere spostare le certificazioni ai parametri "numero dischi d'oro 2" e "numero dischi di platino 2"? --Ignazio (msg) 22:13, 8 gen 2020 (CET)Rispondi

è possibile, con Template:Str find, cercare una parte del testo nel parametro per vedere se contiene il FIMI. Comunque il nome "numero dischi ... 2" è decisamente poco intuitivo; meglio dare ai parametri un nome che faccia capire lo scopo, anche a costo di farlo un po' lungo --Bultro (m) 02:36, 11 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Bultro] hai ragione, ma "numero dischi d'oro/di platino FIMI" potrebbe suggerire che le certificazioni FIMI vanno sempre inserite lì e non solo per le pubblicazioni antecedenti al 2010. Tu cosa suggerisci? --Ignazio (msg) 03:06, 11 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Bultro] penso che si possa procedere, in fin dei conti il nome dei parametri non è così importante se il manuale ne illustra chiaramente la funzione. Solo un piccolo accorgimento: ho appena notato che, nonostante le vendite siano state azzerate dal 2010, FIMI certifica in realtà dall'anno precedente. Il che significa che rimane corretto indicare nel sinottico che le nuove certificazioni sono rilevate "(dal 2010)", però la categoria e i nuovi parametri stessi dovranno essere impiegati per le pubblicazioni antecedenti non al 2010 ma al 2009. --Ignazio (msg) 22:57, 19 gen 2020 (CET)Rispondi
Mi correggo nuovamente: pare che anche le vendite siano state azzerate nel 2009, come dimostra la certificazione di quell'anno di album che ne avevano già ricevute. Ho corretto anche nelle mie sandbox. --Ignazio (msg) 15:30, 20 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Cavarrone] tu cosa ne pensi? Come chiameresti i parametri e la categoria di errore? Per la categoria io pensavo a qualcosa del tipo "Pubblicazioni antecedenti al 2009 nuovamente certificate con template FIMI nei parametri sbagliati" o semplicemente "Pubblicazioni antecedenti al 2009 con template FIMI nei parametri sbagliati". Ti viene in mente un nome più breve ma comunque abbastanza chiaro? --Ignazio (msg) 15:29, 22 gen 2020 (CET)Rispondi
Per la categoria se vuoi puoi accorciare di qualche carattere sostituendo "antecedenti al" col prefisso "pre-". Poi a me andrebbe bene anche qualcosa di più generico come "Pubblicazioni antecedenti al 2009 con template FIMI da correggere" o "da verificare" (non ho ben capito come lavorerebbe il bot), ma magari è troppo vago. Sui parametri non ho idea, a me il "2" sia pure poco intuitivo andrebbe bene. Trovare un parametro che riassuma una questione come questa in un numero stringato di parole non mi pare facilissimo, il senso sarebbe "numero dischi d'oro certificati dal 2009 ad oggi per pubblicazioni antecedenti al 2009" o più brevemente ""numero dischi d'oro post-2009 per pubblicazioni pre-2009"", ma al di là della lunghezza da record e della poca leggibilità non so nemmeno se scritto così risulterebbe più intuitivo per chi non è a conoscenza del contesto. In definitiva concordo con te che il nome dei parametri non è così importante se il manuale ne illustra chiaramente la funzione. --Cavarrone (msg) 16:32, 22 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Cavarrone] non sono un botolatore, ma prima di chiedere l'intervento di un bot penso sia importante creare una categoria di errore che raggruppi tutte le voci da correggere, in modo che si possano operare anche correzioni manuali (soprattutto per gli eventuali errori che potrebbero generarsi in futuro). Per il nome dei parametri io opterei per il semplice "2", mentre a livello di codice forse mi è venuto in mente come generare una categoria che non potrebbe essere più attendibile, quindi che ne dici di concludere con "Pubblicazioni antecedenti al 2009 con template FIMI da spostare" (dal momento che il template FIMI non sarebbe da correggere ma appunto da spostare ai nuovi parametri)? --Ignazio (msg) 17:38, 22 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Ignazio Cannata]Per me "2" e "da spostare" vanno benissimo. --Cavarrone (msg) 17:52, 22 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Cavarrone] la modifica tecnica dovrebbe essere questa, comprensiva di categorizzazione, ma potrei aver commesso degli errori. Chiederei a [@ Bultro] di controllare per sicurezza e poi caricarla dato che il template è protetto. --Ignazio (msg) 19:39, 22 gen 2020 (CET)Rispondi
Mi sono accorto che era presente un errore che non riuscivo a trovare, ora ho fixato. --Ignazio (msg) 02:07, 23 gen 2020 (CET)Rispondi
Aggiornamento delle 5 e 36: non riesco proprio a venire a capo di questo, col risultato che il template categorizza tutte le voci di pubblicazioni antecedenti al 2009 che contengano la stringa "FIMI" e non solo quelle che la contengono all'interno dei primi parametri... --Ignazio (msg) 05:36, 23 gen 2020 (CET)Rispondi
... e a quanto pare non avevo fixato un bel niente, ne avevo l'illusione proprio perché la categorizzazione veniva operata sempre. --Ignazio (msg) 23:10, 23 gen 2020 (CET)Rispondi
Non ho letto tutto, ma IMHO se se ne deve occupare un bot, la soluzione più semplice per trovare i casi rimanenti è farlo con la ricerca interna--Sakretsu (炸裂) 20:39, 25 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] non entravo tanto nel merito della scrittura di un bot, ma di una categoria che comunque serve. Ho spiegato meglio il problema qui. --Ignazio (msg) 20:49, 25 gen 2020 (CET)Rispondi

[ Rientro] segnalo la creazione di Modulo:Controllo certificazioni. [@ Bultro] per favore verifica qui le altre modifiche, in particolare se vanno bene ora i nomi dei nuovi parametri. Se ti trovi, per me puoi anche procedere--Sakretsu (炸裂) 13:40, 10 feb 2020 (CET)Rispondi

Mi sembra ok ma manca la chiamata al modulo, poi nella sandbox ci sono chiamate ad altre sandbox che bisogna stare attenti a non copiare --Bultro (m) 00:18, 11 feb 2020 (CET)Rispondi
Fatto, la categoria è questa dato che il controllo rileva la parola FIMI, casomai non sia stato usato il template apposito--Sakretsu (炸裂) 11:44, 11 feb 2020 (CET)Rispondi
A proposito, c'è bisogno che qualcuno aggiorni il manuale spiegando bene quando usare i nuovi parametri--Sakretsu (炸裂) 12:14, 11 feb 2020 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] manuale aggiornato (segnalo anche a Cavarrone). Ora non rimane che botolare. --Ignazio (msg) 15:30, 11 feb 2020 (CET)Rispondi

Nomi gruppo con l'articolo davanti

Buonasera a tutti! Mi pare che non ci sia un modo per far si che il template non ignori l'articolo davanti i nomi dei gruppi in inglese (es. Categoria:Album dei Bad Plus invece che Categoria:Album dei The Bad Plus) ed ho pensato che potesse esserci una precisa linea guida al riguardo, che al momento mi sfugge. Penso tuttavia che in alcuni casi, come quello sopracitato il nome corretto del gruppo sia con l'articolo davanti, analogamente a come avviene già per i gruppi italiani (es. Categoria:Album de Le Vibrazioni). Questa funzione già esiste e non mi è nota? --[ΣLCAIRØ] 20:59, 1 feb 2020 (CET)Rispondi

"Dei The Bad Plus" è sbagliato, perché è un doppio articolo:, scomponendolo diventa "de i the", cioè "de i i". È sbagliato. Altresì è sbagliato "de Le Vibrazioni" perché questo si usa per le opere "de La Divina Commedia", per esempio, mentre per Le Vibrazioni dovrebbe essere "delle Vibrazioni", com'è per esempio nel caso dei Beatles: voce, categoria. Se n'era discusso mi pare nel progetto Popular music. Comunque è proprio una regola grammaticale dell'italiano che dice che è sbagliato il doppio articolo davanti ad articolo straniero. Se è un gruppo si elimina l'articolo ("dei Beatles"), se è un'opera si usa la particella "de" ("de La Divina Commedia"). Quindi è corretto Categoria:Album dei Bad Plus ed è sbagliato Categoria:Album dei The Bad Plus. Per forzare il template a inserire i dischi nella categoria corretta si compila il paramentro "|categoria artista =", che in questo caso va compilato "|categoria artista = Bad Plus". La categoria Album dei The Bad Plus va cancellata. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:58, 2 feb 2020 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per la risposta. Se così si è già espressa la comunità nulla in contrario, tuttavia ritengo che una soluzione comunque diffusa (forse erroneamente?) per i nomi dei gruppi sia analoga a quella che si utilizza per le opere (e così sembra anche ad una prima ricerca); ancor più che con l'inglese non si ha la stessa esigenza di rendere la grafia coerente con la pronuncia, questo potrebbe generare confusione (che si fa se un gruppo dal nome "Bad Plus", per quanto assurdo possa essere, diventi anch'esso enciclopedico?). Ad ogni modo non è questo forse il posto adatto per parlarne e io stesso mi documenterò meglio al riguardo per capire se valga la pena ridiscuterne, però qualche incogruenza allo stato attuale c'è. --[ΣLCAIRØ] 14:47, 2 feb 2020 (CET)Rispondi
Sì certo. Incongruenze ce ne sono sicuramente e non solo su questo, ma su tanti argomenti. È il risultato di un progetto che viene scritto da tante persone diverse e ogni persona ha un modo di pensare, recepire e comprendere diverso. È inevitabile. Per quanto riguarda il discorso su un gruppo che scelga di chiamarsi Bad Plus esistendo già The Bad Plus, si disambigua come in qualsiasi altro caso di gruppo omonimo. Ad esempio con la nazionalità o la data di fondazione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:21, 2 feb 2020 (CET)Rispondi
In "The Bad Plus", la parola "The" non è da intendersi come articolo determinativo ma fa parte del nome. Si dice "ascolto i The Bad Plus" e non "ascolto The Bad Plus". -Idraulico (msg) 10:36, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Non in italiano. "The" è un articolo e anche se fa parte del nome lo si omette davanti ad articolo determinativo italiano, altimenti è una ripezione. Pensa a nomi francesi, per esempio, che sono più vicini all'italiano, come L'Opéra: non dici mica "vado alla L'Opéra", dici "vado all'Opéra". Così com'è per i nomi di gruppi italiani che cominciano per "i", "gli", ecc. Non dici mica "dei I Giganti" o "Ascolto i I Giganti", dici "dei Giganti" e "Ascolto i Giganti". Quindi si dice "ascolto i Bad Plus" non "ascolto i The Bad Plus", così come non senti nessuno dire "ascolto i The Beatles" o "ascolto i The Who", ma "ascolto i Beatles" e "ascolto gli Who". Oltre che cacofonico è proprio un errore grammaticale. Ci sono state discussioni a proposito, comunque. Anche se non riesco a trovare online qualcosa che ne parli. Eventualmente si può provare a interrogare l'accademia della crusca. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:41, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Personalmente "i The Who", così come i The The (caso limite), li ho sentiti nominare anche con l'articolo "The" inteso come parte del nome, segno che non è così desueto come modo di riferirsi a questi gruppi. Il "The" non è una parola italiana. Un po' come scrivere films per fare il plurale di film (non si può proprio ascoltare). -Idraulico (msg) 11:55, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Quindi tu dici "vado alla L'Opéra"? O_o Appunto, si scrive "film", come si scrive "dei Beatles". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:09, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Nel caso citato abbiamo la coincidenza fra articolo italiano e suo equivalente in francese e quindi si avrebbe una inutile ripetizione. Tu "ascolteresti" mai "i The" o preferiresti ascoltare "i The The"? -Idraulico (msg) 12:14, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Sono assolutamente d'accordo con l'Ospite. Non ho mai sentito nessuno dire che ascolta "i The Beatles", si ascoltano "i Beatles". Il doppio articolo non si può sentire! ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 12:16, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Idraulico: spiegami il motivo per cui nel caso dell'articolo francese sì e nel caso dell'articolo inglese no. E soprattutto in base a quale regola grammaticale. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:23, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Ho sentito più volte dire i "The Beatles" o "i The Who" o "I The The" ma non so se la regola è stata codificata da qualche parte. Proviamo a sentire alla Crusca? Nel caso francese citato abbiamo la coincidenza fra articolo italiano e suo equivalente in francese ("L'") e quindi si avrebbe una inutile ripetizione. -Idraulico (msg) 12:56, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Al di là del fatto che comunque l'italiano parlato spesso non è esattamente quello scolastico, ho provato a scrivere all'Accademia. Vediamo se rispondono e soprattutto se pubblicano la risposta. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:03, 4 feb 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Album".