Stazione di Codola
Codola stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Castel San Giorgio, località Codola |
Coordinate | 40°46′03.36″N 14°39′56.52″E / 40.7676°N 14.6657°E |
Linee | Cancello-Avellino Codola-Nocera Inferiore |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione |
Stato attuale | In servizio |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 1882 |
La stazione di Codola è una stazione ferroviaria che si trova a Castel San Giorgio in provincia di Salerno, nella frazione di Trivio Codola. Assieme con Lanzara-Fimiani e Castel S.Giorgio-Roccapiemonte è una delle tre stazioni comunali sangiorgesi.
LocalizzazioneModifica
Essa si trova alla confluenza delle linee Cancello–Benevento e Nocera Inferiore-Mercato San Severino, ed è divenuta di notevole importanza quale snodo tra il versante sarnese e quello nocerino.
È una stazione di particolare rilievo anche perché Codola è in realtà un territorio che "incrocia" ben 4 comuni: Castel San Giorgio, Nocera Inferiore, Nocera Superiore e Roccapiemonte. Lo scalo ferroviario si trova però nel territorio di Castel San Giorgio, che dispone contemporaneamente di altri due scali, quali Lanzara-Fimiani e Castel S.Giorgio-Roccapiemonte.
TrafficoModifica
Il traffico ferroviario di questa stazione conta esclusivamente treni regionali, con corse per la maggiore da Salerno e Mercato S.Severino verso Nocera Inferiore, ovvero la linea cosiddetta Circumsalernitana.
P.M. Bivio NoceraModifica
Fino agli anni novanta è rimasta in servizio una piccola diramazione che da dietro Codola (a nord, al Bivio Nocera) e dietro Nocera Inferiore (a sud, al Bivio Grotti), consentiva un collegamento senza inversione di marcia fra Salerno e Sarno, divenuta obsoleta e smantellata dall'inaugurazione (1992) della nuova tratta veloce Salerno-Sarno sulla linea a monte del Vesuvio. Il P.M. Bivio Nocera, posto di movimento situato a meno di 500 m. dallo scalo codolese salì al rango, durante l'orario invernale del 1999[1], di stazione, anche se non vi fu la pubblicazione sull'orario ufficiale cartaceo ma solo nella versione allegata a CD e su Internet. Costituita da un fabbricato viaggiatori di 2 piani abbandonato e parzialmente diroccato, oltre che da un marciapiedi semi-dismesso, fu servita da una sola coppia di relazione Codola-Sarno. Il posto di movimento, sorgeva di fianco alla prima stazione di Codola del 1861[2].
NoteModifica
- ^ Fonte: Orario ufficiale FS versione CD inverno 1999 - Consultato: ottobre 1999
- ^ http://www.lestradeferrate.it/mono16/16bvnocera.htm