Sumit Nagal

tennista indiano

Sumit Nagal (Jhajjar, 16 agosto 1997) è un tennista indiano.

Sumit Nagal
Nazionalità India India
Altezza 178 cm
Peso 69 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 8-19 (29.63%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 122º (24 agosto 2020)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 1T (2021)
Francia Roland Garros Q2 (2021)
Regno Unito Wimbledon Q1 (2018)
Stati Uniti US Open 2T (2020)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (2020)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0-1 (0%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 540º (8 ottobre 2018)
Ranking attuale ranking
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate all'8 maggio 2023

Ha vinto il Torneo di Wimbledon doppio ragazzi nel 2015 in coppia con Lý Hoàng Nam. Dal 2016 gioca nella squadra indiana di Coppa Davis.[1] Tra i professionisti ha vinto diversi tornei nei circuiti minori e il suo miglior ranking ATP è il 122º posto in singolare raggiunto nell'agosto 2020.

CarrieraModifica

Tra gli junioresModifica

Nel 2015 vince il torneo di Wimbledon doppio ragazzi insieme al vietnamita Lý Hoàng Nam, battendo in finale la coppia composta da Reilly Opelka e da Akira Santillan. Sarà il suo ultimo impegno tra gli juniores, dopo che nel febbraio dello stesso anno aveva raggiunto il 23º posto nel ranking mondiale di categoria e dopo aver sconfitto in singolare futuri campioni come Matteo Berrettini, Hubert Hurkacz, Denis Shapovalov e Frances Tiafoe.[2]

2013-2018, inizi tra i professionisti e primi titoli ITF e ChallengerModifica

Fa il suo esordio tra i professionisti nel novembre 2013 con una vittoria al primo turno nel torneo ITF U.S.A. F31. Nel giugno 2015 alza il primo trofeo vincendo il torneo ITF India F8 con il successo in finale sull'argentino Gustavo Vellbach per 6-2, 6-0. Vince un altro torneo in singolare ad agosto e a settembre vince il titolo sia in singolare che in doppio all'India F15.
Nel settembre 2016 debutta con l'India in Coppa Davis nello spareggio perso 5-0 contro la Spagna, viene schierato a risultato già acquisito e sconfitto da Marc López in tre set dopo aver vinto il secondo. Nell'arco della stagione vince due titoli ITF in singolare e uno in doppio.
Dopo aver vinto altri quattro titoli ITF, nel novembre 2017 si aggiudica il primo titolo Challenger al Bengaluru Open superando in 3 set in finale Jay Clarke. Nel gennaio 2018 fa il suo esordio nel circuito maggiore dopo aver superato le qualificazioni a Pune e viene sconfitto al primo turno da Il'ja Ivaška. Inizia a giocare con maggiore frequenza nei Challenger senza conseguire grandi risultati.

2019-2020, esordi negli Slam, nuovi titoli Challenger e 122º nel ranking, operazioneModifica

Nel luglio 2019 supera per la seconda volta le qualificazioni in un torneo ATP ad Amburgo ed esce al primo turno per mano di Richard Gasquet; con questo risultato fa il suo ingresso nella top 200 del ranking. Il mese successivo si qualifica per la prima volta nel tabellone principale di una prova del Grande Slam agli US Open e al primo turno viene eliminato da Roger Federer dopo aver vinto il primo set.[1] A settembre vince il suo primo torneo Challenger in doppio a Banja Luka e il secondo in singolare a Buenos Aires.
Con i quarti di finale raggiunti nell'agosto 2020 al Challenger di Praga, porta il best ranking al 122º posto mondiale. La settimana successiva supera nuovamente le qualificazioni agli US Open, vince il suo primo incontro in uno Slam superando Bradley Klahn e viene eliminato al secondo turno dal futuro vincitore Dominic Thiem.

2021, primi quarti di finale ATP e operazione all'ancaModifica

Nel marzo 2021 raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un torneo ATP all'Argentina Open superando João Sousa e il nº 22 del mondo Cristian Garin, e viene eliminato da Albert Ramos-Viñolas. A luglio fa il suo esordio olimpico ai Giochi di Tokyo e sconfigge Denis Istomin, al secondo turno raccoglie tre giochi contro Daniil Medvedev. Per tutta la stagione soffre per un infortunio all'anca, l'unico risultato di rilievo nella seconda parte del 2021 è la semifinale raggiunta al Challenger di Sibiu ed esce dalla top 200. A novembre viene operato all'anca infortunata.[3]

2022-2023, convalescenza, crollo e risalita nel rankingModifica

Rientra nell'aprile 2022 e nel corso della stagione non va oltre i quarti di finale raggiunti in un torneo Challenger, a ottobre scende al 638º posto del ranking. Nel febbraio 2023 disputa la semifinale al Chennai Open Challenger, ad aprile vince il suo primo torneo dopo oltre tre anni al Challenger Roma Open e rientra nella top 300.

StatisticheModifica

Tornei minoriModifica

SingolareModifica

Vittorie (12)Modifica
Legenda tornei minori
Challenger (3)
Futures (9)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 21 giugno 2015   India F8, Hyderabad Terra rossa   Gustavo Vellbach 6-2, 6-0
2. 30 agosto 2015   India F11, Chennai Cemento   Ronit Singh Bisht 6-3, 6-4
3. 27 settembre 2015   India F15, Madurai Cemento   Vishnu Vardhan 7-65, 7-64
4. 28 agosto 2016   Poland F6, Poznań Terra rossa   Daniel Masur 6-4, 1-6, 6-3
5. 2 ottobre 2016   Hungary F7, Balatonboglár Terra rossa   Peter Nagy 7-63, 6-1
6. 25 giugno 2017   Sri Lanka F1, Colombo Terra rossa   Alexander Zhurbin 6-3, 6-2
7. 9 luglio 2017   Sri Lanka F3, Colombo Terra rossa   Carlos Boluda Purkiss 6-1, 6-1
8. 30 luglio 2017   Italy F23, Pontedera Terra rossa   Andrea Basso 6-4, 6-4
9. 10 settembre 2017   India F7, Chennai Terra rossa   Colin van Beem 6-3, 6-0
10. 26 novembre 2017   Bengaluru Open, Bangalore Cemento   Jay Clarke 6-3, 3-6, 6-2
11. 29 settembre 2019   Challenger de Buenos Aires, Buenos Aires Terra rossa   Facundo Bagnis 6-4, 6-2
12. 30 aprile 2023   Roma Open, Roma Terra rossa   Jesper de Jong 6-3, 6-2
Sconfitte (2)Modifica
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 28 maggio 2017   Romania F2, Bacău Terra rossa   Gonçalo Oliveira 6-3, 3-6, 0-6
2. 15 settembre 2019   Banja Luka Challenger, Banja Luka Terra rossa   Tallon Griekspoor 2-6, 3-6

DoppioModifica

Vittorie (2)Modifica
Legenda tornei minori
Futures (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 settembre 2015   India F15, Madurai Cemento   Vijay Sundar Prashanth   Anirudh Chandrasekar
  Vignesh Peranamallur
6-5, 7-5
2. 10 aprile 2016   Uzbekistan F1, Karshi Cemento   Chen Ti   Sanyar Fayziev
  Jurabek Karimov
5-5 rit.

Risultati in progressioneModifica

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

SingolareModifica

Torneo 2018 2019 2020 2021 2022 Carriera V-P
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne Q1 A Q1 1T A 0-1
  Open di Francia, Parigi Q1 A Q1 Q2 0-0
  Wimbledon, Londra Q1 A ND A 0-0
  US Open, New York A 1T 2T Q1 1-2
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-1 1-1 0-1 0-0 1-3
Statistiche Carriera
Finali ATP World Tour 0 0 0 0 0 0
Tornei vinti 0 0 0 0 0 0
Ranking di fine anno 340 130 136 222 N/A

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica