Corentin Moutet

tennista francese

Corentin Moutet (Neuilly-sur-Seine, 19 aprile 1999) è un tennista francese. In singolare ha perso due finali del circuito ATP, ha vinto sette titoli Challenger e ha raggiunto il 51º posto del ranking ATP nel novembre 2022. Il miglior risultato nelle prove del Grande Slam è stato il quarto turno raggiunto agli US Open 2022 e al Roland Garros 2024.

Corentin Moutet
Corentin Moutet nel 2018
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza175 cm
Peso68 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 74-100 (42.53%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 51º (7 novembre 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2025)
Francia (bandiera) Roland Garros 4T (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2019, 2023, 2025)
Stati Uniti (bandiera) US Open 4T (2022)
Altri tornei
 Giochi olimpici 3T (2024)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 1-3 (25%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 425º (12 giugno 2017)
Ranking attuale -
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2023)
Stati Uniti (bandiera) US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 16 giugno 2025

Carriera

modifica

2020 - 2021: prima finale ATP

modifica

All'esordio stagionale del 2020 supera le qualificazioni all'ATP di Doha e raggiunge la semifinale eliminando nell'ordine nell'ordine Tennys Sandgren, Milos Raonic e Fernando Verdasco. Sconfigge quindi a sorpresa la testa di serie nº 1 Stan Wawrinka e, alla sua prima finale nel circuito maggiore, perde contro Andrey Rublev con il punteggio di 2-6, 6-7. A fine torneo porta il best ranking ATP alla 70ª posizione mondiale. Il mese successivo raggiunge i quarti di finale all'ATP di Córdoba e viene eliminato da Andrej Martin. Si spinge per la prima volta fino al terzo turno in una prova dello Slam agli US Open dove viene sconfitto da Félix Auger-Aliassime; nell'inedito Roland Garros autunnale, disputato in ottobre a causa della pandemia di Covid-19, perde 18-16 al quinto set del match di primo turno contro Giustino.

Apre la stagione 2021 al Murray River Open dove riesce a raggiungere la semifinale eliminando Dimitrov ai quarti; è di nuovo Auger-Alassime ad interrompere la sua corsa al titolo. Un altro canadese, Raonic, lo elimina al secondo turno degli Australian Open torneo nel quale aveva ottenuto la prima vittoria nel primo turno contro Millman. I migliori risultati di stagione li ottiene sulla terra battuta, disputando gli ottavi a Barcellona e poi i quarti all'Estoril. Scarsi i risultati nella parte finale di stagione, al punto di scivolare vicino alla centesima posizione del ranking.

2022: ottavi agli US Open e 51º nel ranking

modifica

Nel secondo dei tornei disputati ad Adelaide in apertura di stagione, pur provenendo dalle qualificazioni, si spinge fino alla semifinale superando Struff, Fucsovics e Monteiro prima di perdere il confronto con il connazionale Rinderknech. Agli Australian Open conferma il secondo turno ottenuto l'anno precedente uscendo al quinto set contro Korda poi, uscito dai primi cento del ranking, disputa, senza grandi risultati alcuni Challenger fino al Roland Garros dove batte un Wawrinka al rientro dall'infortunio e poi incrocia il futuro vincitore dello Slam Nadal. Vince per la seconda volta il titolo al Challenger di Lione, già vinto nel 2019, quinto trofeo di catecoria in carriera.

Il miglior risultato dell'anno arriva agli US Open dove viene prima sconfitto nel turno decisivo delle qualificazioni e viene ripescato in virtù della mancata partecipazione di Novak Đoković, impossibilitato a entrare negli Stati Uniti in ottemperanza alle restrizioni previste per chi si rifiuta di sottoporsi agli obblighi vaccinali.[1] Ritrova nel primo turno Wawrinka, che è costretto al ritiro nel secondo set, con le vittorie in quattro set su Van de Zandschulp e Cachin arriva a disputare per la prima volta un quarto turno in uno Slam; a estrometterlo dal torneo è il nº 7 del mondo Casper Ruud. A fine stagione si impone nel Challenger di Stettino, mentre al Masters 1000 di Parigi supera le qualificazioni, sconfigge Borna Ćorić e Cameron Norrie e viene eliminato negli ottavi dal nº 5 del mondo Tsitsipas.Chiude la stagione con il nuovo miglior ranking alla 51ª posizione mondiale.

2023: intervento al polso e settimo titolo Challenger

modifica

Apre la stagione agli Australian Open e perde per il terzo anno consecutivo al secondo turno, stavolta contro Francisco Cerúndolo. In seguito è costretto a un lungo stop per un intervento al polso destro;[2] torna alle competizioni nei Masters 1000 di Madrid e Roma, perdendo in entrambi al primo turno. Al Roland Garros elimina Cazaux e perde al secondo turno contro Andrej Rublëv. Il primo quarto di finale dell'anno arriva sull'erba di Maiorca dove batte O'Connell e Carballes Baena prima di essere eliminato da Mannarino. Anche a Wimbledon esce al secondo turno, mentre agli US Open perde al debutto contro Andy Murray, perde i punti conquistati con gli ottavi dell'anno precedente ed esce dalla top 100. Nei tornei successivi non consegue risultati di rilievo e gioca quindi prevalentemente tornei Challenger negli ultimi mesi dell'anno. Conquista il settimo trofeo di categoria a Helsinki battendo in finale Nagal e a fine stagione è 133º nel ranking ATP.

2024: ottavi al Roland Garros, rientro in top 100

modifica

Rinuncia alla stagione australiana e conquista il primo accesso ad un tabellone di un torneo ATP superando le qualificazioni al 500 di Rio, e cede al primo turno contro il vincitore del torneo Báez. Sempre dalle qualificazioni accede al torneo di Santiago; con le vittorie su Carballes Baena, Tirante e sul nº 22 del mondo Jarry torna a disputare una semifinale ATP oltre due anni dopo quella giocata ad Adelaide; viene sconfitto da Tabilo per 7-5 al terzo set. Riconquista la top 100 qualificandosi a Monte Carlo, dove perde contro Popyrin al primo turno, raggiungendo i quarti a Bucarest e superando le qualificazioni anche a Madrid, dove è Shang Juncheng a batterlo in tre set dopo quasi quattro ore di gioco.[3]

Anche a Roma supera le qualificazioni ed elimina Safiullin, mentre al secondo turno raccoglie solo quattro giochi contro il nº 1 del mondo Đoković. Al Roland Garros batte di nuovo Jarry al primo turno, poi Ševčenko e Ofner; accede così per la seconda volta in carriera, la prima a Parigi, agli ottavi in uno Slam e viene sconfitto dal nº 2 del mondo Jannik Sinner in quattro set. Non gioca a Wimbledon e, al suo debutto olimpico ai Giochi di Parigi, esce al terzo turno per mano di Tommy Paul. Dopo una serie di risultati negativi, si riscatta nell'ultimo impegno stagionale con la vittoria sul top 40 Jan-Lennard Struff al secondo turno dell'ATP 250 di Metz, e perde la semifinale contro Cameron Norrie in due set.

All'esordio stagionale elimina il nº 24 del mondo Popyrin al primo turno degli Australian Open 2025, raggiunge per la prima volta il terzo turno ed esce di scena per mano di Learner Tien. Vince in totale un solo incontro nei tre tornei ATP disputati in Sud America su terra battuta. Esce al secondo turno sia all'Indian Wells Open, dopo aver eliminato il top 40 Jordan Thompson, che al Miami Open. Supera le qualificazioni al Monte Carlo Masters grazie al successo su David Goffin ed esce al primo turno. Torna a mettersi in luce agli Internazionali d'Italia raggiungendo per la prima volta il quarto turno in un Masters 1000 con le vittorie sul nº 22 del mondo Ugo Humbert e sul nº 10 Holger Rune, primo top 10 sconfitto in carriera. Viene eliminato dal nº 5 del mondo Jack Draper dopo aver vinto il primo set.

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Finali perse (2)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (2)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 11 gennaio 2020   Qatar Open, Doha Cemento   Andrey Rublev 2-6, 6(3)–7
2. 28 giugno 2025   Mallorca Championships, Calvià Erba   Tallon Griekspoor 5–7, 6(3)–7

Tornei Challenger

modifica

Singolare

modifica
Vittorie (7)
modifica
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 29 ottobre 2017   Brest Challenger, Brest Cemento (i)   Stefanos Tsitsipas 6-2, 7–6(8)
2. 16 settembre 2018   Istanbul Challenger, Istanbul Cemento   Quentin Halys 6-3, 6-4
3. 10 febbraio 2019   Chennai Open Challenger, Chennai Cemento   Andrew Harris 6-3, 6-3
4. 16 giugno 2019   Open de Lyon Challenger, Lione Terra rossa   Elias Ymer 6-4, 6-4
5. 12 giugno 2022   Open de Lyon Challenger, Lione Terra rossa   Pedro Cachín 6-4, 6-4
6. 18 settembre 2022   Szczecin Open, Stettino Terra rossa   Dennis Novak 6-2, 6(5)–7, 6-4
7. 12 novembre 2023   Tali Open, Helsinki Cemento (i)   Sumit Nagal 6-3, 3-6, 6-2
Finali perse (2)
modifica
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 14 luglio 2018   Båstad Challenger, Båstad Terra rossa   Pedro Martínez 6(5)–7, 4-6
2. 19 maggio 2019   Samarkand Challenger, Samarcanda Terra rossa   João Menezes 6(2)–7, 6(7)–7

Risultati in progressione

modifica
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

modifica
Torneo 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A 1T Q1 1T 2T 2T 2T A 3T 5-6
  Roland Garros, Parigi Q1 A Q1 2T 3T 1T 1T 2T 2T 4T 8-7
  Wimbledon, Londra A A A A 2T ND 1T A 2T A 2-3
  US Open, New York A A A 1T 1T 3T 2T 4T 1T 1T 6-7
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 1-3 3-3 2-3 2-4 5-3 3-4 3-2 2-1 21-23
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici ND A Non disputati A Non disputati 3T ND 0-0
Vittorie-Sconfitte ND 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 1-1 ND 1-1

Vittorie contro giocatori top 10

modifica
Stagione 2025 Totale
Vittorie 2 2
# Giocatore Rank Torneo Superficie Turno Punteggio
2025
1.   Holger Rune 10   Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa 3T 7-5, 5-7, 7-6(4)
2.   Taylor Fritz 4   Queen's Club Championships, Londra Erba 1T 6(5)-7, 7-6(7), 7-5
  1. ^ (EN) Novak Djokovic’s absence from the US Open has made him a hero to the right, su theguardian.com. URL consultato il 13 maggio 2025.
  2. ^ Giulio Vitali, Due francesi ai box: fermi per infortunio Corentin Moutet e Pierre-Hugues Herbert, su ubitennis.com, 31 gennaio 2023. URL consultato il 1º giugno 2024.
  3. ^ SHANG PIEGA MOUTET DOPO 4 ORE: IL MATCH PIÙ "PAZZO" DEL 2024, su supertennis.tv.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica