Tavullia
Tavullia (La Tomba in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 7 863 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Tavullia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesca Paolucci (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 43°53′52.8″N 12°45′11.5″E / 43.898°N 12.753194°E |
Altitudine | 170 m s.l.m. |
Superficie | 42,07 km² |
Abitanti | 7 863[1] (30-6-2022) |
Densità | 186,9 ab./km² |
Frazioni | Babbucce, Belvedere Fogliense, Case Bernardi, Monteluro, Padiglione, Picciano, Pirano Alto, Pirano Basso, Rio Salso, San Germano |
Comuni confinanti | Gradara, Mondaino (RN), Montecalvo in Foglia, Montegridolfo (RN), Montelabbate, Pesaro, Saludecio (RN), San Giovanni in Marignano (RN), Vallefoglia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61010 |
Prefisso | 0721 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 041065 |
Cod. catastale | L081 |
Targa | PU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 209 GG[3] |
Nome abitanti | tavulliesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fino al 23 luglio 1940 si è chiamata Tomba di Pesaro[4][5] (Tomba è parola di origine latina che significa altura).
Geografia fisicaModifica
Il territorio comunale include un'exclave, identificabile nella frazione di Belvedere Fogliense, compresa tra i comuni di Mondaino, Montecalvo in Foglia, Montegridolfo e Vallefoglia.
La sede comunale sorge nella valle del Tavollo, mentre le frazioni di Babbucce e Monteluro si sviluppano sullo spartiacque fra i bacini idrografici del Tavollo e del Foglia. L'intero territorio dell'exclave, comprendente le frazioni di Belvedere Fogliense, Padiglione e Rio Salso, si estende nella sinistra orografica del Foglia, ricadendo nell'area urbana d'attrazione centrata a Montecchio di Vallefoglia.
StoriaModifica
Il primo insediamento risale presumibilmente all'Alto Medioevo, data la presenza di un castello situato sul declivio di Monte Peloso, denominato "Castrum Montis Pilos Tumbao". Tavullia è stato luogo di violenti scontri tra la famiglia Malatesta e quella dei Da Montefeltro, rispettivamente appartenenti alle fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. La battaglia più sanguinosa si verificò nei dintorni di Monteluro, quando la famiglia degli Sforza intervenne a favore dei Malatesta, determinandone la vittoria. Il territorio circostante presentava molti castelli, che però non sono sopravvissuti sino ai nostri giorni: del Castello di Monteluro, ad esempio, ci sono pervenute solo le rovine nonostante sia stato una postazione d'importanza strategica nel corso dei secoli.
SimboliModifica
«D’argento, al monte all’italiana di tre colli, di verde, fondato in punta, il colle a destra cimato dalla torre di rosso, merlata alla guelfa di tre, il colle centrale più esiguo, il colle a sinistra cimato dall’albero d’azzurro» |
(Descrizione araldica dello stemma[6]) |
«Drappo partito di azzurro e di rosso...» |
(Descrizione araldica del gonfalone[6]) |
«Drappo partito di azzurro e di rosso caricato in centro dallo stemma comunale» |
(Descrizione araldica della bandiera[6]) |
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 aprile 1987.[6]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 504[8] persone e rappresentava il 6,4% della popolazione residente. Invece le comunità straniere più numerose (con percentuale sul totale della popolazione straniera) erano[9]:
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Nel Borgo di Belvedere Fogliense si trova una chiesa del 1700 e una cinta muraria.
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Babbucce è una frazione posta lungo la provinciale che collega Tavullia a Pesaro. Altre frazioni sono Belvedere Fogliense (Montelevecchie), Padiglione, Rio Salso che si trovano lungo la provinciale da Pesaro Carpegna. Rio Salso fu la dimora dello scrittore Fabio Tombari.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 marzo 1986 | 6 giugno 1990 | Giancarlo Borra | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [10] |
7 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Giancarlo Borra | Partito Comunista Italiano Partito Democratico della Sinistra |
Sindaco | [10] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Giancarlo Borra | Sinistra | Sindaco | [10] |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Giancarlo Borra | Centro-sinistra | Sindaco | [10] |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Bruno Del Moro | Centro-sinistra | Sindaco | [10] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Bruno Del Moro | Per Tavullia | Sindaco | [10] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Francesca Paolucci | Francesca sindaco | Sindaco | [10] |
27 maggio 2019 | in carica | Francesca Paolucci | Francesca sindaco | Sindaco | [11] |
SportModifica
Calcio a 11Modifica
A Tavullia ci sono tre squadre di calcio: il Valfoglia A.S.D. che ha sede a Montecalvo in Foglia, ma è di Tavullia e gioca nel girone A di Promozione, l'Athletico Tavullia che gioca il campionato regionale di 1ª Categoria e il Babbucce che invece milita in 3ª Categoria.
MotomondialeModifica
Tavullia è luogo in cui è cresciuto il 9 volte campione del mondo del motomondiale Valentino Rossi. Vi si trova inoltre la sede del suo team.
NoteModifica
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio Decreto 27 maggio 1940, n. 752 - Autorizzazione al comune di Tomba di Pesaro, in provincia di Pesaro e Urbino, a modificare la propria denominazione in «Tavullia»
- ^ Nuova denominazione Tavullia assunta dal comune di Tomba di Pesaro in provincia di Pesaro e Urbino
- ^ a b c d Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 15 aprile 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 1º gennaio 2021
- ^ Dato Istat al 1º gennaio 2021 sul sito tuttitalia.it
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Risultati – Elezioni comune di Tavullia, su elezioni.repubblica.it, repubblica.it, 27 maggio 2019. URL consultato il 28 maggio 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni su Tavullia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tavullia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comuneditavullia.it.
Controllo di autorità | SBN UMCL000054 |
---|