Team RadioShack 2011

stagione della squadra di ciclismo
Voce principale: Team RadioShack.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Team RadioShack nelle competizioni ufficiali della stagione 2011.

Team RadioShack
Ciclismo
Il pullman e le ammiraglie al Tour de Romandie 2011
Informazioni
Codice UCIRSH
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
SpecialitàStrada
StatusPT
BicicletteTrek
Staff tecnico
Gen. managerBill Stapleton
Team managerJohan Bruyneel
Dir. sportiviAlain Gallopin
José Azevedo
Dirk Demol
Vjačeslav Ekimov

Stagione

modifica

Avendo licenza da UCI ProTeam, la squadra ebbe diritto di partecipare alle gare dell'UCI World Tour 2011, oltre a quelle dei circuiti continentali UCI. Il team ottenne cinque vittorie nell'UCI World Tour: tra esse quelle nella classifica generale della Vuelta al País Vasco, con Andreas Klöden, e del Tour de Suisse, con Levi Leipheimer.

Organico

modifica

Staff tecnico

modifica
GM=General manager; DS=Direttore sportivo; TM=Team manager.
Naz. Ruolo Sportivo
  GM Bill Stapleton
  TM Johan Bruyneel
  DS Alain Gallopin
  DS José Azevedo
  DS Dirk Demol
  DS Vjačeslav Ekimov
Naz. Sportivo Anno
  Lance Armstrong 1971
  George Bennett (stagista) 1990
  Fumiyuki Beppu 1982
  Sam Bewley 1987
  Janez Brajkovič 1983
  Matthew Busche 1985
  Manuel Cardoso 1983
  Philip Deignan 1983
  Ben Hermans 1986
  Chris Horner 1971
  Robert Hunter 1971
  Markel Irizar 1980
  Benjamin King 1989
  Andreas Klöden 1975
  Michał Kwiatkowski 1990
  Levi Leipheimer 1973
  Geoffroy Lequatre 1981
  Tiago Machado 1985
  Jason McCartney 1973
  Robbie McEwen 1972
  Dmitrij Murav'ëv 1979
  Nélson Oliveira 1989
  Dale Parker (stagista) 1992
  Sérgio Paulinho 1980
  Jaroslav Popovyč 1980
  Grégory Rast 1980
  Sébastien Rosseler 1981
  Ivan Rovnyj 1987
  Evgenij Šalunov (stagista) 1992
  Bjorn Selander 1988
  Jesse Sergent 1988
  Haimar Zubeldia 1977

Ciclomercato

modifica

Palmarès

modifica

Corse a tappe

modifica
World Tour
5ª tappa (Andreas Klöden)
4ª tappa (Manuel Cardoso)
Classifica generale (Andreas Klöden)
Classifica generale (Levi Leipheimer)
4ª tappa (Jesse Sergent)
Continental
Classifica generale (Markel Irizar)
Prologo (Jesse Sergent)
Classifica generale (Jesse Sergent)
3ª tappa (Andreas Klöden)
3ª tappa, 2ª semitappa (Sébastien Rosseler)
Classifica generale (Sébastien Rosseler)
1ª tappa (Andreas Klöden)
4ª tappa (Chris Horner)
7ª tappa (Levi Leipheimer)
Classifica generale (Chris Horner)
1ª tappa (Robert Hunter)
4ª tappa (Robbie McEwen)
Classifica generale (Levi Leipheimer)
4ª tappa (Jesse Sergent)
2ª tappa (Levi Leipheimer)
4ª tappa (Levi Leipheimer)
Classifica generale (Levi Leipheimer)
1ª tappa (Robbie McEwen)
4ª tappa (Robbie McEwen)
Classifica generale (Robbie McEwen)

Corse in linea

modifica
Continental

Campionati nazionali

modifica
In linea (Matthew Busche)
Cronometro (Fumiyuki Beppu)
In linea (Fumiyuki Beppu)
Cronometro (Nélson Oliveira)
Cronometro (Janez Brajkovič)

Classifiche UCI

modifica

Calendario mondiale UCI

modifica
Individuale

Piazzamenti dei corridori del Team RadioShack nella classifica individuale dell'UCI World Tour 2011.[1]

Pos. Ciclista Punti
20 Andreas Klöden 207
26 Levi Leipheimer 158
29 Chris Horner 143
67 Janez Brajkovič 71
76 Grégory Rast 60
100 Tiago Machado 33
106 Haimar Zubeldia 28
108 Manuel Cardoso 27
121 Ben Hermans 22
145 Fumiyuki Beppu 10
159 Robbie McEwen 7
166 Jesse Sergent 6
179 Philip Deignan 4
181 Markel Irizar 4
208 Nélson Oliveira 1
217 Sérgio Paulinho 1
218 Geoffroy Lequatre 1
224 Jaroslav Popovyč 1
Squadra

Nella graduatoria a squadre dell'UCI World Tour il Team RadioShack ha concluso in undicesima posizione, totalizzando 639 punti.[1]

  1. ^ a b UCI WorldTour Ranking - 2011, su uciprotour.com. URL consultato il 4 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2011).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Stagione 2011 su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
  • (FR) Stagione 2011 su Memoire-du-cyclisme.net [collegamento interrotto], su memoire-du-cyclisme.net.
  • Stagione 2011 su Sitodelciclismo.net, su sitodelciclismo.net.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo