UEFA Youth League 2015-2016

3ª edizione della massima competizione europea per club under 19

La UEFA Youth League 2015-2016 è stata la terza edizione della UEFA Youth League, competizione giovanile europea di calcio organizzata dall'UEFA.

UEFA Youth League 2015-2016
Competizione UEFA Youth League
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dal 15 settembre 2015
al 18 aprile 2016
Partecipanti 64
Sede finale Stadio Colovray
(Nyon)
Risultati
Vincitore Chelsea
(2º titolo)
Finalista Paris Saint-Germain
Semi-finalisti Real Madrid
Anderlecht
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna Roberto Núñez (9)
Incontri disputati 167
Gol segnati 538 (3,22 per incontro)
Lo Stadio Colovray, sede della finale
Cronologia della competizione

Dopo un periodo di prova di due anni, la UEFA Youth League è diventata una competizione permanente UEFA a partire da questa stagione, con il torneo ampliato da 32 a 64 squadre.[1]

L'edizione è stata vinta dal Chelsea, già campione in carica, battendo 2-1 in finale il Paris Saint Germain[2].

Cambiamenti al formato

modifica

Il Comitato Esecutivo UEFA tenuto il 18 settembre 2014 ha approvato le seguenti modifiche alla UEFA Youth League a partire dalla stagione 2015-2016:[3][4]

  • Il torneo sarà ampliato da 32 a 64 squadre. Di queste, 32 comprenderanno le squadre giovanili degli altrettanti club che partecipano alla fase a gironi della UEFA Champions League (che sono state incluse sin dalla prima edizione), mentre le restanti 32 saranno i campioni giovanili nazionali delle prime altrettante federazioni in base al loro ranking UEFA (che saranno inclusi a partire da questa edizione). Federazioni senza un campione giovanile nazionale, così come campioni nazionali già inclusi nel percorso di UEFA Champions League, saranno sostituiti dai campioni giovanili nazionali delle federazioni che occupano una posizione dalla 33ª in giù nel ranking UEFA (a seconda di quanti posti sono vacanti).
  • Il nuovo formato della competizione vedrà i due gruppi di squadre competere in percorsi separati fino ai play-off:
    • Nel percorso di UEFA Champions League, le 32 squadre giovanili della UEFA Champions League manterranno il formato della fase a gironi e il calendario che corrisponde alla fase a gironi della sopra citata competizione europea per club maggiori. Le otto vincitrici dei gironi si qualificheranno agli ottavi di finale, invece le otto seconde classificate si qualificheranno ai play-off.
    • Nel percorso dei campioni nazionali, i 32 campioni giovanili nazionali giocheranno due turni a eliminazione diretta, che saranno strutturati in gare di andata e ritorno (le formazioni che giocheranno in casa e in trasferta saranno stabilite dal sorteggio). Le otto squadre vincitrici di questo percorso si qualificheranno ai play-off.
    • Nei play-off, i campioni giovanili nazionali giocheranno una singola partita in casa contro la seconda classificata del percorso della UEFA Champions League. Le otto squadre vincitrici si qualificheranno agli ottavi di finale.
    • Negli ottavi di finale, le vincitrici dei gironi nel percorso della UEFA Champions League giocheranno una partita contro i vincitori dei play-off (la squadra di casa sarà determinata per sorteggio).
    • Nei quarti di finale, semifinali e finale, le squadre giocheranno tra di loro in una singola partita (nei quarti di finale la squadra di casa sarà determinata per sorteggio, mentre le semifinali e la finale saranno giocate in campo neutro).
  • Al percorso campioni nazionali e ai play-off non possono affrontarsi squadre della stessa federazione; potranno, invece, affrontarsi agli ottavi di finale (dove, tuttavia, non potranno sfidarsi squadre che si sono già affrontate ai gironi). Dai quarti di finale in poi il sorteggio sarà totalmente libero.
  • Il limite di età Under-19, sarà mantenuto, ma i club potranno includere un massimo di tre giocatori Under-20 nell'elenco dei 40 giocatori per la competizione, per alleviare l'onere per i giocatori che hanno doveri scolastici.

Squadre

modifica

Alla competizione partecipano 64 squadre:[5][6]

  • Le squadre giovanili dei 32 club che partecipano alla fase a gironi della UEFA Champions League 2015-16 entrano nel percorso della UEFA Champions League.
  • I campioni nazionali giovanili delle prime 32 federazioni, secondo i loro coefficienti UEFA nazionali del 2014 entrano nel percorso dei campioni nazionali (federazioni senza un campione giovanile nazionale, così come campioni nazionali già inclusi nel percorso di UEFA Champions League, sono sostituiti dai campioni giovanili nazionali delle successive federazioni nel ranking UEFA).[7][8]

Calciatori partecipanti

modifica

I giocatori devono essere nati a partire dal 1º gennaio 1997, con un massimo di tre giocatori nati tra il 1 gennaio 1996 e il 31 dicembre 1996.[5]

Date dei turni e dei sorteggi

modifica

Il calendario della competizione è il seguente (tutti i sorteggi si svolgeranno presso la sede UEFA di Nyon, in Svizzera, salvo diversa indicazione). [5][9]

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Percorso della UEFA Champions League Prima giornata 27 agosto 2015

(Monaco)

15–16 settembre 2015
Seconda giornata 29–30 settembre 2015
Terza giornata 20–21 ottobre 2015
Quarta giornata 3–4 novembre 2015
Quinta giornata 24–25 novembre 2015
Sesta giornata 8–9 dicembre 2015
Percorso dei Campioni nazionali Primo turno 1º settembre 2015

(Nyon)

29–30 settembre 2015 20–21 ottobre 2015
Secondo turno 3–4 novembre 2015 24–25 novembre 2015
Fase ad eliminazione diretta Play-off 14 dicembre 2015 9–10 febbraio 2016
Ottavi di finale 15 febbraio 2016 22–23 febbraio 2016
Quarti di finale 8–9 marzo 2016
Semifinali 15 aprile 2016 al Colovray Stadium, Nyon
Finale 18 April 2016 al Colovray Stadium, Nyon
  • Per la fase a gironi del percorso della UEFA Champions League, in linea di principio le squadre giocano le loro partite di martedì e mercoledì, lo stesso giorno in cui le corrispondenti squadre senior in UEFA Champions League; tuttavia partite possono anche essere giocate in altre date, tra il lunedì e il giovedì.
  • Per il percorso dei campioni nazionali il primo e il secondo turno, in linea di principio le partite si giocano il mercoledì; tuttavia le partite possono anche essere giocathe in altre date, tra il lunedì, martedì e giovedì.
  • Per i play-off, gli ottavi di finale e i quarti di finale, in linea di principio le partite si giocano il martedì e il mercoledì; tuttavia le partite possono anche essere giocate in altre date, a condizione che siano completate prima delle seguenti date:
    • Play-off: 12 febbraio 2016
    • Ottavi di finale: 26 febbraio 2016
    • Quarti di finale: 18 marzo 2016

Percorso "UEFA Champions League"

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Paris Saint-Germain 13 6 4 1 1 16 6 +10
  Real Madrid 12 6 4 0 2 16 7 +9
  Malmö FF 5 6 1 2 3 7 14 -7
  Šachtar 4 6 1 1 4 13 25 -12
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Paris Saint-Germain   0 - 0   Malmö FF
Real Madrid   4 - 0   Šachtar
2ª giornata
Malmö FF   1 - 0   Real Madrid
Šachtar   1 - 4   Paris Saint-Germain
3ª giornata
Malmö FF   5 - 5   Šachtar
Paris Saint-Germain   4 - 1   Real Madrid
4ª giornata
Real Madrid   2 - 0   Paris Saint-Germain
Šachtar   3 - 1   Malmö FF
5ª giornata
Malmö FF   0 - 3   Paris Saint-Germain
Šachtar   2 - 6   Real Madrid
6ª giornata
Paris Saint-Germain   5 - 2   Šachtar
Real Madrid   3 - 0   Malmö FF

Gruppo B

modifica
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  PSV 10 6 3 1 2 10 9 +1
  CSKA Mosca 8 6 2 2 2 10 6 +4
  Manchester Utd 8 6 2 2 2 6 10 -4
  Wolfsburg 7 6 2 1 3 10 11 -1
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
PSV   0 - 3   Manchester Utd
Wolfsburg   2 - 4   CSKA Mosca
2ª giornata
CSKA Mosca   0 - 0   PSV
Manchester Utd   1 - 1   Wolfsburg
3ª giornata
CSKA Mosca   4 - 0   Manchester Utd
Wolfsburg   4 - 1   PSV
4ª giornata
Manchester Utd   0 - 0   CSKA Mosca
PSV   2 - 1   Wolfsburg
5ª giornata
CSKA Mosca   1 - 2   Wolfsburg
Manchester Utd   0 - 5   PSV
6ª giornata
Wolfsburg   0 - 2   Manchester Utd
PSV   2 - 1   CSKA Mosca

Gruppo C

modifica
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Benfica 16 6 5 1 0 29 3 +26
  Atlético Madrid 13 6 4 1 1 25 5 +20
  Galatasaray 6 6 2 0 4 8 20 -12
  Astana 0 6 0 0 6 1 35 -34
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Galatasaray   1 - 3   Atlético Madrid
Benfica   8 - 0   Astana
2ª giornata
Astana   0 - 3   Galatasaray
Atlético Madrid   1 - 2   Benfica
3ª giornata
Atlético Madrid   7 - 1   Astana
Galatasaray   1 - 11   Benfica
4ª giornata
Astana   0 - 9   Atlético Madrid
Benfica   2 - 0   Galatasaray
5ª giornata
Astana   0 - 5   Benfica
Atlético Madrid   4 - 0   Galatasaray
6ª giornata
Galatasaray   3 - 0   Astana
Benfica   1 - 1   Atlético Madrid

Gruppo D

modifica
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Manchester City 11 6 3 2 1 11 6 +5
  Siviglia 11 6 3 2 1 9 7 +2
  Juventus 6 6 2 0 4 7 11 -4
  Borussia M'gladbach 5 6 1 2 3 10 13 -3
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Siviglia   4 - 2   Borussia M'gladbach
Manchester City   4 - 1   Juventus
2ª giornata
Borussia M'gladbach   1 - 2   Manchester City
Juventus   0 - 1   Siviglia
3ª giornata
Juventus   2 - 1   Borussia M'gladbach
Manchester City   1 - 1   Siviglia
4ª giornata
Borussia M'gladbach   3 - 2   Juventus
Siviglia   0 - 2   Manchester City
5ª giornata
Juventus   2 - 1   Manchester City
Borussia M'gladbach   2 - 2   Siviglia
6ª giornata
Manchester City   1 - 1   Borussia M'gladbach
Siviglia   1 - 0   Juventus

Gruppo E

modifica
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Barcellona 12 6 3 3 0 10 4 +6
  Roma 9 6 2 3 1 12 6 +6
  Bayer Leverkusen 8 6 2 2 2 6 9 -3
  BATĖ Borisov 2 6 0 2 4 1 10 -9
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Bayer Leverkusen   1 - 0   BATĖ Borisov
Roma   0 - 0   Barcellona
2ª giornata
BATĖ Borisov   0 - 0   Roma
Barcellona   1 - 1   Bayer Leverkusen
3ª giornata
BATĖ Borisov   0 - 3   Barcellona
Bayer Leverkusen   2 - 1   Roma
4ª giornata
Roma   5 - 1   Bayer Leverkusen
Barcellona   2 - 0   BATĖ Borisov
5ª giornata
BATĖ Borisov   1 - 1   Bayer Leverkusen
Barcellona   3 - 3   Roma
6ª giornata
Bayer Leverkusen   0 - 1   Barcellona
Roma   3 - 0   BATĖ Borisov

Gruppo F

modifica
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Dinamo Zagabria 10 6 3 1 2 9 8 +1
  Arsenal 10 6 3 1 2 9 7 +2
  Olympiacos 10 6 3 1 2 9 8 +1
  Bayern Monaco 4 6 1 1 4 3 7 -4
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Olympiacos   1 - 0   Bayern Monaco
Dinamo Zagabria   0 - 2   Arsenal
2ª giornata
Bayern Monaco   1 - 2   Dinamo Zagabria
Arsenal   3 - 2   Olympiacos
3ª giornata
Arsenal   3 - 0   Bayern Monaco
Dinamo Zagabria   2 - 2   Olympiacos
4ª giornata
Bayern Monaco   1 - 1   Arsenal
Olympiacos   1 - 3   Dinamo Zagabria
5ª giornata
Bayern Monaco   0 - 1   Olympiacos
Arsenal   1 - 2   Dinamo Zagabria
6ª giornata
Dinamo Zagabria   0 - 1   Bayern Monaco
Olympiacos   2 - 0   Arsenal

Gruppo G

modifica
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Chelsea 14 6 4 2 0 15 4 +11
  Dinamo Kiev 10 6 3 1 2 7 7 0
  Porto 8 6 2 2 2 8 7 +1
  Maccabi Tel Aviv 1 6 0 1 5 2 14 -12
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Dinamo Kiev   2 - 1   Porto
Chelsea   3 - 0   Maccabi Tel Aviv
2ª giornata
Maccabi Tel Aviv   1 - 1   Dinamo Kiev
Porto   3 - 3   Chelsea
3ª giornata
Dinamo Kiev   0 - 2   Chelsea
Porto   2 - 0   Maccabi Tel Aviv
4ª giornata
Maccabi Tel Aviv   1 - 2   Porto
Chelsea   3 - 1   Dinamo Kiev
5ª giornata
Porto   0 - 1   Dinamo Kiev
Maccabi Tel Aviv   0 - 4   Chelsea
6ª giornata
Dinamo Kiev   2 - 0   Maccabi Tel Aviv
Chelsea   0 - 0   Porto

Gruppo H

modifica
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Olympique Lione 13 6 4 1 1 16 4 +12
  Valencia 13 6 4 1 1 13 3 +10
  Zenit San Pietroburgo 6 6 2 0 4 5 11 -6
  Gent 3 6 1 0 5 2 18 -16
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Gent   0 - 3   Olympique Lione
Valencia   2 - 0   Zenit San Pietroburgo
2ª giornata
Zenit San Pietroburgo   0 - 1   Gent
Olympique Lione   1 - 0   Valencia
3ª giornata
Zenit San Pietroburgo   3 - 1   Olympique Lione
Valencia   5 - 1   Gent
4ª giornata
Gent   0 - 4   Valencia
Olympique Lione   6 - 0   Zenit San Pietroburgo
5ª giornata
Zenit San Pietroburgo   0 - 1   Valencia
Olympique Lione   4 - 0   Gent
6ª giornata
Gent   0 - 2   Zenit San Pietroburgo
Valencia   1 - 1   Olympique Lione

Percorso "Campioni nazionali"

modifica

Primo turno

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Minsk   3 - 7   Viitorul Costanza 2 - 2 1 - 5
Senica   1 - 2   Torino 0 - 0 1 - 2
Villarreal   4 - 4 (gfc)   Servette 2 - 3 2 - 1
Rad Belgrado   1 - 1 (3-2 dtr)   Domžale 0 - 1 1 - 0
Spartak Mosca   4 - 0   Rəvan Baku 4 - 0 0 - 0
APOEL   4 - 9   Puskás Akadémia 3 - 3 1 - 6
Aqtóbe   0 - 6   Beşiktaş 0 - 2 0 - 4
Schalke 04   2 - 5   Ajax 2 - 3 0 - 2
Příbram   4 - 1   Dacia Chișinău 2 - 0 2 - 1
HJK   1 - 6   Celtic 0 - 5 1 - 1
Elfsborg   2 - 1   Stjarnan 2 - 0 0 - 1
Liteks Loveč   2 - 5   Legia Varsavia 1 - 2 1 - 3
Salisburgo   5 - 2   Željezničar 4 - 0 1 - 2
Midtjylland   5 - 2   Saburtalo Tbilisi 3 - 1 2 - 1
Stade Reims   5 - 6   Middlesbrough 5 - 3 0 - 3
Brann   1 - 6   Anderlecht 1 - 1 0 - 5

Secondo turno

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Puskás Akadémia   1 - 3   Celtic 1 - 0 0 - 3
Rad Belgrado   0 - 1   Elfsborg 0 - 1 0 - 0
Servette   3 - 4   Anderlecht 1 - 2 2 - 2
Middlesbrough   6 - 3   Torino 3 - 0 3 - 3
Spartak Mosca   1 - 5   Ajax 0 - 3 1 - 2
Beşiktaş   2 - 5   Salisburgo 1 - 0 1 - 5
Midtjylland   5 - 1   Legia Varsavia 2 - 0 3 - 1
Příbram   2 - 0   Viitorul Costanza 2 - 0 0 - 0

Play-off

modifica
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Middlesbrough   5 - 0   Dinamo Kiev
Salisburgo   0 - 4   Roma
Midtjylland   4 - 4 (5-4 dtr)   Atlético Madrid
Příbram   2 - 2 (5-4 dtr)   CSKA Mosca
Elfsborg   1 - 3   Real Madrid
Ajax}   3 - 1   Siviglia
Celtic   1 - 1 (3-4 dtr)   Valencia
Anderlecht   2 - 0   Arsenal

Fase ad eliminazione diretta

modifica

Tabellone

modifica
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
  Real Madrid 3
  Manchester City 1
  Real Madrid 2
  Benfica 0
  Příbram 1
  Benfica 2
  Real Madrid 1
  Paris Saint-Germain 3
  Paris Saint-Germain 3
  Middlesbrough 0
  Paris Saint-Germain 3
  Roma 1
  PSV 2 (1)
  Roma (dtr) 2 (3)
  Paris Saint-Germain 1
  Chelsea 2
  Chelsea (dtr) 1 (5)
  Valencia 1 (3)
  Chelsea 1
  Ajax 0
  Olympique Lione 0
  Ajax 3
  Chelsea 3
  Anderlecht 0
  Anderlecht (tav.) 3
  Dinamo Zagabria 0
  Anderlecht 2
  Barcellona 0
  Barcellona 3
  Midtjylland 1

Ottavi di finale

modifica
Squadra 1 Risultato Squadra 2
PSV   2 - 2 (1-3 dtr)   Roma
Příbram   1 - 1 (3-5 dtr)   Benfica
Anderlecht   3 - 0 (tav.)[10][11]   Dinamo Zagabria
Olympique Lione   0 - 3   Ajax
Chelsea   1 - 1 (5-3 dtr)   Valencia
Real Madrid   3 - 1   Manchester City
Paris Saint-Germain   1 - 0   Middlesbrough
Barcellona   3 - 1   Midtjylland

Quarti di finale

modifica
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Real Madrid   2 - 0   Benfica
Paris Saint-Germain   3 - 1   Roma
Chelsea   1 - 0   Ajax
Anderlecht   2 - 0   Barcellona

Semifinali

modifica
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Real Madrid   1 - 3   Paris Saint-Germain
Chelsea   3 - 0   Anderlecht
Nyon
18 aprile 2016, ore 17:00 CEST
Paris Saint-Germain1 – 2
referto
ChelseaStadio Colovray
Arbitro:   Daniel Siebert

  1. ^ (EN) UEFA Youth League retained and expanded, su uefa.org.
  2. ^ Youth League, che giovani per Conte: 2-1 al Psg, il Chelsea è campione d'Europa, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 18 aprile 2016.
  3. ^ "Milan to host 2016 UEFA Champions League final"
  4. ^ "UEFA Youth League retained and expanded"
  5. ^ a b c "Regulations of the UEFA Youth League 2015/16" (PDF)
  6. ^ "UEFA Youth League entrants confirmed"
  7. ^ "Country coefficients 2013/14"
  8. ^ "UEFA Country Ranking 2014", su kassiesa.home.xs4all.nl. URL consultato il 1º settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2021).
  9. ^ "UEFA Youth League: How the new system will work"
  10. ^ Terminata 0-2 sul campo, la partita è stata assegnata a tavolino all'Anderlecht. (FR) Anderlecht remplace le Dinamo Zagreb en quarts de la Youth League, su lequipe.fr, lequipe.fr, 29 febbraio 2016.
  11. ^ Dinamo Zagabria: Moro e gli altri talenti a rischio squalifica in Youth League, su calciomercato.com, 26 febbraio 2016.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica