Unione Sportiva Palermo 1956-1957

stagione calcistica 1956-1957 dell'Unione Sportiva Palermo
Voce principale: Palermo Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

US Palermo
Stagione 1956-1957
La formazione del Palermo nella stagione 1956-1957
Sport calcio
SquadraPalermo
AllenatoreBandiera dell'Uruguay Ettore Puricelli, poi
Bandiera dell'Italia Attilio Kossovel
PresidenteBandiera dell'Italia Arturo Cassina e
Bandiera dell'Italia Giuseppe Seminara
Serie A18º (in Serie B)
Maggiori presenzeCampionato: Benedetti (34)
Miglior marcatoreCampionato: Vernazza (11)
StadioLa Favorita
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Appena promosso in Serie A dopo essere arrivato al secondo posto nel campionato cadetto dell'anno precedente, sotto i migliori auspici come al solito disattesi, il Palermo torna immediatamente in Serie B terminando il campionato al 18º e ultimo piazzamento con 22 punti, con il minor numero di vittorie (7), il minor numero di pareggi (8), il maggior numero di sconfitte (19), il peggior attacco (32 gol segnati) e la peggior difesa (63 gol subiti). È la prima volta assoluta che il club conclude la propria stagione in massima divisione all'ultima posizione retrocedendo.

Dalla 25ª alla 30ª giornata la squadra inanella la più lunga serie di sconfitte consecutive della sua storia in massima serie, sei partite, anche se poi tale record negativo sarà superato 61 stagioni e 60 anni dopo, nel 2016-2017.[1][2][3] Tra queste, nell'ultima, figura un roboante 6-4 in casa della Juventus, all'epoca immischiata nella lotta salvezza (infine ottenuta col 9º posto) l’anno precedente della vincita della propria prima stella, ad oggi una delle 24 partite con 10 gol ed una delle 4 partite con lo stesso punteggio nella storia della Serie A a girone unico, nonché quella con più reti della stessa annata. Questa, seppur persa sul campo, rappresenta ai rosanero anche la gara in trasferta con il massimo numero di goal in tutti livelli calcistici che abbia giocato e, al contempo, quella con più marcature in massima categoria.

Da segnalare, nella sessione invernale di mercato, l'arrivo di Santiago Vernazza dal River Plate, futuro idolo dei tifosi, che, nonostante la retrocessione, riesce a totalizzare ben 11 reti nel girone di ritorno.

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

  • Presidente: Arturo Cassina e Giuseppe Seminara

Area tecnica

N. Ruolo Calciatore
  P Elio Angelini
  P Mauro Benvenuti
  P Robert Forte
  P Vincenzo Biondo
  D Giovanni Griffith
  D Pietro Bettoli
  D Giovanni Ballico
  D Piero Betello
  D Luciano Nobili
  C Erasmo Zamperlini
  C Giovanni Mialich
  C Enzo Benedetti
  C Renato Luosi
N. Ruolo Calciatore
  C Alvaro Biagini
  C Roberto Passarin
  C Franco Maselli
  C Mario Pistacchi
  C Albano Vicariotto
  C Benigno De Grandi
  A Gianni Sandri
  A Santiago Vernazza
  A Walter Gómez
  A Loris Lonardi
  A Onorio Busnelli
  A Arne Kotte

Calciomercato

modifica

Sessione invernale

modifica
Acquisti
R. Nome da Modalità
A Santiago Vernazza River Plate definitivo[5]
Cessioni
R. Nome a Modalità

Risultati

modifica

Serie A

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1956-1957.

Girone di andata

modifica
Palermo
16 settembre 1956
1ª giornata
Palermo3 – 1Lanerossi Vicenza

Roma
23 settembre 1956
2ª giornata
Roma2 – 1Palermo

Milano
30 settembre 1956, ore ?
3ª giornata
Milan1 – 0
referto
PalermoSan Siro (28 000 spett.)
Arbitro:  Canepa (Genova)

Palermo
7 ottobre 1956
4ª giornata
Palermo1 – 1Inter

Palermo
14 ottobre 1956
5ª giornata
Palermo1 – 0Genoa

Bergamo
21 ottobre 1956
6ª giornata
Atalanta1 – 0Palermo

Bologna
28 ottobre 1956
7ª giornata
Bologna1 – 1Palermo

Palermo
18 novembre 1956
8ª giornata
Palermo1 – 1Padova

Palermo
25 novembre 1956
9ª giornata
Palermo1 – 0Torino

Udine
2 dicembre 1956
10ª giornata
Udinese2 – 0Palermo

Firenze
16 dicembre 1956
11ª giornata
Fiorentina3 – 1Palermo

Palermo
23 dicembre 1956
12ª giornata
Palermo0 – 0SPAL

Palermo
30 dicembre 1956
13ª giornata
Palermo0 – 2Juventus

Trieste
6 gennaio 1957
14ª giornata
Triestina1 – 1Palermo

Palermo
13 gennaio 1957
15ª giornata
Palermo1 – 1Sampdoria

Palermo
20 gennaio 1957
16ª giornata
Palermo0 – 0Napoli

Roma
27 gennaio 1957
17ª giornata
Lazio3 – 0Palermo

Girone di ritorno

modifica
Vicenza
3 febbraio 1957
18ª giornata
Lanerossi Vicenza4 – 1Palermo

Palermo
10 febbraio 1957
19ª giornata
Palermo1 – 0Roma

Palermo
17 febbraio 1957, ore ?
20ª giornata
Palermo1 – 2
referto
MilanStadio La Favorita (25 000 spett.)
Arbitro:  Moriconi (Roma)

Milano
24 febbraio 1957
21ª giornata
Inter1 – 0Palermo

Genova
3 marzo 1957
22ª giornata
Genoa2 – 2Palermo

Palermo
10 marzo 1957
23ª giornata
Palermo3 – 1Atalanta

Palermo
17 marzo 1957
24ª giornata
Palermo2 – 1Bologna

Padova
24 marzo 1957
25ª giornata
Padova1 – 0Palermo

Torino
31 marzo 1957
26ª giornata
Torino5 – 1Palermo

Palermo
7 aprile 1957
27ª giornata
Palermo0 – 1Udinese

Palermo
14 aprile 1957
28ª giornata
Palermo0 – 1Fiorentina

Ferrara
28 aprile 1957
29ª giornata
SPAL1 – 0Palermo

Torino
5 maggio 1957
30ª giornata
Juventus6 – 4Palermo

Palermo
19 maggio 1957
31ª giornata
Palermo2 – 1Triestina

Genova
2 giugno 1957
32ª giornata
Sampdoria6 – 0Palermo

Napoli
9 giugno 1957
33ª giornata
Napoli4 – 1Palermo

Palermo
16 giugno 1957
34ª giornata
Palermo2 – 6Lazio

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A[6] 22 17 7 5 5 19 19 17 0 3 14 13 44 34 7 8 19 32 63 -31

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore Serie A[7]
   
Angelini, E. E. Angelini 19-29
Benvenuti, M. M. Benvenuti 12-18
Forte, R. R. Forte 3-16
Biondo, V. V. Biondo 00
Griffith, G. G. Griffith 310
Bettoli, P. P. Bettoli 330
Ballico, G. G. Ballico 120
Betello, P. P. Betello 90
Nobili, L. L. Nobili 20
Zamperlini, E. E. Zamperlini 321
Mialich, G. G. Mialich 250
Benedetti, E. E. Benedetti 340
Luosi, R. R. Luosi 173
Biagini, A. A. Biagini 191
Passarin, R. R. Passarin 161
Maselli, F. F. Maselli 121
Pistacchi, M. M. Pistacchi 20
Vicariotto, A. A. Vicariotto 101
De Grandi, B. B. De Grandi 00
Sandri, G. G. Sandri 244
Vernazza, S. S. Vernazza 1911
Gómez, W. W. Gómez 274
Lonardi, L. L. Lonardi 125
Busnelli, O. O. Busnelli 40
Kotte, A. A. Kotte 00
  1. ^ Genoa-Palermo: le curiosità Ilpalermocalcio.it
  2. ^ Palermo mai così male in A: De Zerbi fa peggio di 60 anni fa, su gazzetta.it.
  3. ^ Palermo, battuto un record che durava da 60 anni, su stadionews.it.
  4. ^ Puricelli se ne va, arriva Kossovel, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 51, 28 febbraio 1957, p. 4.
  5. ^ Trasferimenti e no, in Corriere dello Sport, 11 gennaio 1957, p. 5.
  6. ^ SERIE A 1956-1957 - Palermo - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato il 20 maggio 2017.
  7. ^ SERIE A 1956-1957 - Palermo - Presenze, su calcio-seriea.net. URL consultato il 20 maggio 2017.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio