Elenco dei corridori con il maggior numero di tappe vinte (incluso semi-tappe ed escluso cronometro a squadre[1][2]).

Pos. Nome Vittorie Anni
1   Eddy Merckx 34 1969 (6), 1970 (8), 1971 (4), 1972 (6), 1974 (8), 1975 (2)
2   Mark Cavendish 30 2008 (4), 2009 (6), 2010 (5), 2011 (5), 2012 (3), 2013 (2), 2015 (1), 2016 (4)
3   Bernard Hinault 28 1978 (3), 1979 (7), 1980 (3), 1981 (5), 1982 (4), 1984 (1), 1985 (2), 1986 (3)
4   André Leducq 25
5   Lance Armstrong[3] 22
  André Darrigade 22
6   Nicolas Frantz 20
7   François Faber 19
8   Jean Alavoine 17
9   Jacques Anquetil 16
  René Le Grevès 16
  Charles Pélissier 16
12   Freddy Maertens 15
13   Marcel Kittel 14
14   Robbie McEwen 13
  Philippe Thys 13
16   Jean Aerts 12
  Gino Bartali 12
  Louison Bobet 12
  Mario Cipollini 12
  Miguel Indurain 12
  Peter Sagan 12
  Louis Trousselier 12
  Erik Zabel 12
24   Raffaele Di Paco 11
  Gerrie Knetemann 11
  André Greipel 11
  Jean-Paul van Poppel 11
28   Walter Godefroot 10 1967 (1), 1968 (2), 1970 (2), 1971 (2), 1973 (2), 1975 (1)
  Thor Hushovd 10 2002 (1), 2004 (1), 2006 (2), 2007 (1), 2008 (1), 2009 (1), 2010 (1), 2011 (2)
  Henri Pélissier 10 1913 (1), 1914 (3), 1919 (1), 1920 (2), 1923 (3)
  Jan Raas 10 1977 (1), 1978 (3), 1979 (1), 1980 (3), 1982 (1),1984 (1)

Il primato del maggior numero di vittorie (8) in una singola edizione appartiene a tre corridori:

Il primato di vittorie di tappa consecutive (5) spetta a François Faber (Lussemburgo) nel 1909.

  1. ^ (FR) Le Tour en chiffres : Les vainqueurs d'étapes - records, su letour.fr, ASO. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
  2. ^ (FR) Les Records des étapes du Tour, su ledicodutour.perso.sfr.fr, Ledicodutour. URL consultato il 18 luglio 2012.
  3. ^ Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue sette vittorie al Tour de France. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in «Cyclingnews.com», 10 ottobre 2012. URL consultato in data 26 ottobre 2012., (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in «Uci.ch», 22 ottobre 2012. URL consultato in data 26 ottobre 2012., (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in «Usatoday.com», 22 ottobre 2012. URL consultato in data 26 ottobre 2012.. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in «Uci.ch», 26 ottobre 2012. URL consultato in data 26 ottobre 2012..