Tour de France 2010
Il Tour de France 2010, novantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 3 al 25 luglio 2010 lungo un percorso di 3 642 km.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 97ª | ||||
Data | 3 luglio - 25 luglio | ||||
Partenza | Rotterdam | ||||
Arrivo | Parigi | ||||
Percorso | 3 642 km, prol. + 20 tappe | ||||
Tempo | 91h58'48" | ||||
Media | 39.595 km/h | ||||
Valida per | Calendario mondiale UCI 2010 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Combattività | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Lo scalatore lussemburghese Andy Schleck (al secondo podio consecutivo al Tour de France dopo la piazza d'onore conseguita l'anno precedente) vinse il primo ed unico Tour de France della sua carriera in questa edizione, nuovamente funestata da un clamoroso caso di doping. Inizialmente la corsa era infatti stata vinta per la terza volta dallo scalatore spagnolo Alberto Contador dell'Astana, che aveva terminato le sue fatiche in 91h58'48", senza vincere alcuna tappa. Ma, soltanto due anni dopo, nel 2012, il madrileno fu squalificato per doping[1], e la vittoria di questa edizione 2010 della corsa a tappe francese venne di conseguenza assegnata al lussemburghese Andy Schleck, inizialmente secondo classificato[2].
Andy Schleck, alla prima affermazione al Tour, divenne il quarto corridore lussemburghese ad apparire nell'albo d'oro del Tour, ben 52 anni dopo l'ultimo successo firmato da Charly Gaul. Anche il secondo ed il terzo posto posto vennero riassegnati a posteriori, esattamente nel 2014, in conseguenza della squalifica di due anni inflitta al passista-cronoman russo Denis Men'šov (inizialmente terzo poi scalato a secondo in questa edizione del Tour) a causa di anomalie nel suo passaporto biologico riscontrate nel triennio 2009-2012[3].
Perciò al secondo posto della graduatoria generale, sempre considerando le squalifiche di Contador e Men'šov, si classificò il passista-scalatore spagnolo Samuel Sánchez (al primo ed unico podio della carriera nel Tour), inizialmente quarto. La terza posizione del podio venne occupata dal passista-scalatore belga Jurgen Van Den Broeck (al primo ed unico podio della carriera conseguito alla Grande Boucle), inizialmente quinto.
Per quanto riguarda le graduatorie minori, la classifica a punti venne vinta dall'italiano Alessandro Petacchi, la classifica scalatori andò al francese Anthony Charteau, mentre il vincitore della classifica generale Andy Schleck conquistò anche la classifica dei giovani. Il supercombattivo dell'edizione fu il passista francese Sylvain Chavanel; infine, il Team RadioShack ottenne il successo nella graduatoria a squadre.
Sulle 21 frazioni previste, considerando nel computo totale pure il cronoprologo, il ciclista capace di aggiudicarsi il maggior numero di tappe (cinque) fu lo sprinter britannico Mark Cavendish, mentre Andy Schleck vestì la maglia gialla al termine di sei frazioni prima delle ultime sei in cui la indossò Alberto Contador, successivamente squalificato. Considerando la squalifica dello spagnolo, Andy Schleck fu effettivamente leader della corsa al termine delle ultime 12 tappe.
PercorsoModifica
La corsa partì con un prologo a cronometro di 8,9 km a Rotterdam il 3 luglio, prima partenza nei Paesi Bassi dal 1996, e terminò a Parigi il 25 luglio. La presentazione ufficiale del Tour de France 2010 si tenne il 18 ottobre 2009. Fu il terzo grande Giro consecutivo a partire nei Paesi Bassi, dopo la Vuelta a España 2009 (partita dal Circuito di Assen) ed il Giro d'Italia 2010 (partenza ad Amsterdam).
Le prime tre tappe, disegnate ricalcando le caratteristiche delle grandi classiche, attraversarono Paesi Bassi e Belgio. Ci furono sei tappe di montagna, tre delle quali con arrivo in salita, e nel centesimo anniversario dalla loro inclusione al Tour, l'attenzione fu focalizzata sui Pirenei, con due salite al Colle del Tourmalet. Il programma prevedeva anche una lunga cronometro individuale al penultimo giorno di gara, come da tradizione, prima della passerella finale sugli Champs-Élysées di Parigi.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
22 squadre sono state invitate a partecipare al Tour de France 2010. Sedici squadre, incluse due che non fanno più parte dell'UCI ProTour, hanno il posto garantito dal settembre 2008, in accordo con l'Union Cycliste Internationale.
|
|
Dettagli delle tappeModifica
PrologoModifica
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: a Cancellara il prologo e la prima maglia gialla, 3 luglio 2010
1ª tappaModifica
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: Alessandro Petacchi vince in volata la prima tappa, 4 luglio 2010
2ª tappaModifica
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: seconda tappa e maglia gialla a Sylvain Chavanel, 5 luglio 2010
3ª tappaModifica
- 6 luglio: Wanze (BEL) > Arenberg-Porte du Hainaut – 213 km
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: ad Arenberg trionfa Hushovd, Cancellara torna in giallo, 6 luglio 2010
4ª tappaModifica
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: bis di Petacchi, a Reims è lui il vincitore, 7 luglio 2010
5ª tappaModifica
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: nella quinta tappa il primo acuto di Mark Cavendish, 8 luglio 2010
6ª tappaModifica
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: a Gueugnon seconda vittoria per Mark Cavendish, 9 luglio 2010
7ª tappaModifica
- 10 luglio: Tournus > Station des Rousses – 165,5 km
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: Chavanel concede il bis ed è di nuovo in giallo, 10 luglio 2010
8ª tappaModifica
- 11 luglio: Station des Rousses > Morzine-Avoriaz – 189 km
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: tappa ad Andy Schleck, Cadel Evans in giallo, crolla Armstrong, 12 luglio 2010
9ª tappaModifica
- 13 luglio: Morzine-Avoriaz > Saint-Jean-de-Maurienne – 204,5 km
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: a Sandy Casar la nona tappa, Andy Schleck è la nuova maglia gialla, 13 luglio 2010
10ª tappaModifica
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: a Gap si impone Sérgio Paulinho, battuto Kiryenka, 14 luglio 2010
11ª tappaModifica
- 15 luglio: Sisteron > Bourg-lès-Valence – 184,5 km
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: nell'undicesima tappa il tris di Mark Cavendish, 15 luglio 2010
12ª tappaModifica
- 16 luglio: Bourg-de-Péage > Mende – 210,5 km
- Risultati
|
|
- Wikinotizie contiene l'articolo Tour de France 2010: a Mende vince Joaquim Rodríguez, Contador guadagna 10" su Schleck, 16 luglio 2010
13ª tappaModifica
- Risultati
|
|
14ª tappaModifica
- 18 luglio: Revel > Ax-3 Domaines – 184,5 km
- Risultati
|
|
15ª tappaModifica
- 19 luglio: Pamiers > Bagnères-de-Luchon – 187,5 km
- Risultati
|
|
16ª tappaModifica
- 20 luglio: Bagnères-de-Luchon > Pau – 199,5 km
- Risultati
|
|
17ª tappaModifica
- 22 luglio: Pau > Colle del Tourmalet – 174 km
- Risultati
|
|
18ª tappaModifica
- 23 luglio: Salies-de-Béarn > Bordeaux – 198 km
- Risultati
|
|
19ª tappaModifica
- Risultati
|
|
- Descrizione e riassunto
Nella cronometro della diciannovesima tappa il duello per la conquista del Tour è riservato a due corridori, il lussemburghese Andy Schlek e lo spagnolo Alberto Contador. Lo spagnolo parte in maglia gialla con 8" di vantaggio sul suo rivale che, sulla carta, è più lento nelle prove contro il tempo. Nei primi chilometri della tappa il lussemburghese parte più forte del rivale recuperandogli parte dello svantaggio iniziale; il prosieguo della tappa però tende a seguire il pronostico e vede una ripresa del campione in carica che, oltre a recuperare i pochi ma decisivi secondi persi, aumenta il gap dal suo avversario portandolo a 39" in quella che sarà la definitiva classifica generale.[senza fonte]
20ª tappaModifica
- 25 luglio: Longjumeau > Parigi – 102,5 km
- Risultati
|
|
Evoluzione delle classificheModifica
- Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte
- Nella 1ª tappa, David Millar ha indossato la maglia verde al posto di Fabian Cancellara.
- Nella 3ª tappa, Alessandro Petacchi ha indossato la maglia verde al posto di Sylvain Chavanel.
- Dalla 10ª alla 14ª tappa, Robert Gesink ha indossato la maglia bianca al posto di Andy Schleck.
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia giallaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
SQ | |
Astana | |
1 | Andy Schleck | Saxo Bank | 91h59'27" |
SQ | |
Rabobank | |
2 | Samuel Sánchez | Euskaltel | a 3'01" |
3 | Jurgen Van Den Broeck | Omega Pharma | a 6'15" |
4 | Robert Gesink | Rabobank | a 8'52" |
5 | Ryder Hesjedal | Garmin | a 9'36" |
6 | Joaquim Rodríguez | Katusha | a 10'58" |
7 | Roman Kreuziger | Liquigas | a 11'15″ |
8 | Chris Horner | RadioShack | a 11'23″ |
9 | Luis León Sánchez | C. d'Epargne | a 13'42″ |
10 | Rubén Plaza | C. d'Epargne | a 13'50″ |
Classifica a punti - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alessandro Petacchi | Lampre | 243 |
2 | Mark Cavendish | HTC-Columbia | 232 |
3 | Thor Hushovd | Cervélo | 222 |
4 | José Joaquín Rojas | C. d'Epargne | 179 |
5 | Robbie McEwen | Katusha | 179 |
Classifica scalatori - Maglia a poisModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anthony Charteau | Bouygues Tel. | 143 |
2 | Christophe Moreau | C. d'Epargne | 128 |
3 | Andy Schleck | Saxo Bank | 116 |
SQ | |
||
4 | Damiano Cunego | Lampre | 99 |
5 | Samuel Sánchez | Euskaltel | 96 |
Classifica giovani - Maglia biancaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Andy Schleck | Saxo Bank | 91h59'27" |
2 | Robert Gesink | Rabobank | a 8'52" |
3 | Roman Kreuziger | Liquigas | a 11'15″ |
4 | Julien El Fares | Cofidis | a 52'43" |
5 | Cyril Gautier | Bouygues Tel. | a 1h24'33″ |
Classifica a squadre - Numero gialloModifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Team RadioShack | 276h02'03" |
2 | Caisse d'Epargne | a 9'15" |
3 | Rabobank | a 27'49" |
4 | AG2R La Mondiale | a 41'10" |
5 | Omega Pharma-Lotto | a 51'01" |
Punteggi UCIModifica
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Team Saxo Bank | 290 |
2 | Rabobank | 278 |
3 | Garmin-Transitions | 150 |
4 | Team HTC-Columbia | 146 |
5 | Euskaltel-Euskadi | 142 |
6 | Team RadioShack | 140 |
7 | Team Katusha | 134 |
8 | Caisse d'Epargne | 130 |
9 | Omega Pharma-Lotto | 122 |
10 | Lampre-Farnese Vini | 88 |
11 | Liquigas-Doimo | 74 |
12 | Quick Step | 56 |
13 | Bbox Bouygues Telecom | 50 |
14 | Astana | 46 |
15 | Sky Professional Cycling Team | 40 |
16 | AG2R La Mondiale | 36 |
17 | Cervélo TestTeam | 32 |
FDJ | 32 | |
19 | Team Milram | 24 |
20 | BMC Racing Team | 18 |
21 | Footon-Servetto | 16 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Lussemburgo | 250 |
2 | Russia | 162 |
3 | Belgio | 138 |
4 | Francia | 134 |
5 | Regno Unito | 128 |
6 | Stati Uniti | 114 |
7 | Paesi Bassi | 106 |
8 | Canada | 100 |
9 | Italia | 98 |
10 | Rep. Ceca | 74 |
11 | Germania | 68 |
12 | Kazakistan | 46 |
13 | Norvegia | 44 |
14 | Svizzera | 40 |
15 | Australia | 34 |
16 | Nuova Zelanda | 26 |
17 | Irlanda | 20 |
Portogallo | 20 | |
19 | Svezia | 12 |
20 | Bielorussia | 10 |
21 | Lituania | 4 |
22 | Sudafrica | 2 |
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti al Tour de France 2010. Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012)., (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
- ^ La vittoria del Tour de France fu assegnata ad Andy Schleck, secondo nella classifica generale. Si veda al riguardo (EN) Results Tour de France (FRA/HIS) - 2010, in Uci.ch. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
- ^ a b Doping, 2 anni di squalifica al russo Denis Menchov, su gazzetta.it, La Gazzetta dello sport, 12 luglio 2014. URL consultato il 26 luglio 2014.
- ^ Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Tour de France 2010
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tour de France 2010
Collegamenti esterniModifica
- (FR, EN, DE, ES) Sito ufficiale, su letour.fr. URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2011).
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.