Utente:Emanueleastore/Sandbox16

Stefan NT01

modifica
Stefan NT01
[[File:NT01|frameless|center|260x300px]]
Descrizione generale
Costruttore   Stefan Grand Prix
CategoriaFormula 1
SquadraStefan Grand Prix
Progettata daJorg Zander
SostituisceHRT F112
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca a nido d'ape in fibre di carbonio e materiali compositi
MotoreCosworth CA2013
TrasmissioneCambio Trasversale, 7 marce + retromarcia con comando semiautomatico elettronico sequenziale a controllo elettronico, con cambiata veloce
Altro
CarburanteBP
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2013
Risultati sportivi
Debutto  Gran Premio d'Australia 2013
Piloti
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
19

La Stefan NT01 (o N Technology NT01) è una vettura di Formula uno progettata da Jorg Zander e Costruita in collaborazione con N Technology, per la Stefan Grand Prix, che la utilizza nel campionato 2013. E' stata presentata il 18 Febbraio al Circuito di Catalogna, sede della seconda sessione di test pre-stagionali. I piloti sono Marco Mocci ed Heikki Kovalainen.

Livrea e sponsor

modifica

La livrea è principalmente bianca, con una fascia rossa, blu e gialla. Gli sponsor principali sono: Cros-X-Soft, AMCO e Sonax.

Tecnica

modifica

La vettura dal punto di vista aerodinamico, è caratterizzata dalla presenza del Varity Panel nella parte anteriore. Per quanto riguarda lo schema delle sospensioni, viene impiegato il sistema push rod all'anteriore e quello pull rod al posteriore.

Il propulsore è un V8 della Cosworth. La fornitura del cambio e del KERS sono garantite dalla Xtrac e Flybrid; Dispone di un un Cambio trasversale rispetto a un Cambio longitudinale che viene utilizzato da tutte le altre squadre e il Sistema F-Duct.

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
  Marco Mocci 00.
  Heikki Kovalainen 99.
Collaudatori
  Luiz Razia* -

Terzo Pilota *

Stagione 2013

modifica

Campionato

modifica

Nella prima gara della stagione, sul circuito di Melbourne i due piloti ufficiali (Mocci & Kovalainen), non hanno preso punti (18 e 17); anche nella seconda gara (a Sepang) la squadra non ottiene punti ma migliora il piazzamento (14 Mocci e 15 Kovalainen).

I risultati in Grassetto indicano una pole position; i risultati in Corsivo indicano un giro veloce (legenda).

Anno Team Motore Gomme Piloti 1
AUS  
2
MYS  
3
CHN  
4
BHR  
5
ESP  
6
MON  
7
CAN  
8
GBR  
9
GER  
10
HUN  
11
BEL  
12
ITA  
13
SIN  
14
JPN  
15
KOR  
16
IND  
17
UAE  
18
USA  
19
BRA  
Posizione Punti
2013 Stefan Grand Prix Cosworth CA2013 V8 P   Mocci 18 14 13 0
  Kovalainen 17 15

NextEV2

modifica
NextEV2
Descrizione generale
Costruttore   [[NextEV GP]]
SquadraNextEV GP
SostituisceNextEV1
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotorePURE, 1.6 V6 Turbo
Renault (rimarchiato come TAG Heuer), V6 1.6 Turbo
TrasmissioneCambio 8 rapporti + retromarcia
Altro
CarburanteTotal
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2019
Risultati sportivi
Debutto  Gran Premio d'Australia 2019
Piloti98.   Roberto Merhi
0.   Nicolas Prost
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
2 0 0 0

La NextEV2 è una vettura da Formula 1 realizzata dalla scuderia NextEV GP per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1 2019.

Livrea e sponsor

modifica

La colorazione della vettura è bianca con due bande di colore azzurro. Sulle fiancate della monoposto è presente il logo NextEV

Caratteristiche

modifica

L'ala posteriore della monoposto è più larga, e questo crea più resistenza all'aria, ma quando il Drag Reduction System (DRS) viene aperto ciò ne aumenta l'effetto. L'ala anteriore della monoposto invece è stata ridisegnata in modo più semplice rispetto al 2018, per ridurre gli effetti della turbolenza aerodinamica e per permettere ai piloti di seguire meglio e da più vicino le vetture davanti a loro, rendendo più facile tentare un sorpasso.

Scheda tecnica

modifica
Caratteristiche tecniche - NextEV2
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: posteriore Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 5000 × 2000 × 950 Diametro minimo sterzata:
Posti totali: 1 Bagagliaio: Serbatoio: 105 kg
Masse / in ordine di marcia: 733 kg kg
Meccanica
Tipo motore: PURE V6 1.6 turbo
Renault RE19, V6 1.6 turbo
Cilindrata: 1600 cm³ cm³
Distribuzione: pneumatica Alimentazione: 500 bar – diretta
Prestazioni motore Potenza: più di 950 CV
Accensione: elettronica Microsoft Impianto elettrico: MES-Microsoft
Frizione: multidisco Cambio: longitudinale Renault, 8 marce + retromarcia, con comando semiautomatico elettronico sequenziale
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sospensioni anteriori: Doppi triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio. Schema push rod con barre di torsione e ammortizzatori montati all’interno della monoscocca. / posteriori: Doppi triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio. Schema pull rod con barre di torsione e ammortizzatori montati orizzontalmente sulla scatola del cambio tramite un sistema pull-rod.
Pneumatici Pirelli / Cerchi: O.Z. da 13 in
Altro
Energia batteria (a giro) MJ Sistema ERS
Potenza MGU-K: 120 kW Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min

Carriera agonistica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2019.

Stagione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2019.
Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
  Roberto Merhi 98
  Nicolas Prost 0
Piloti di riserva
Nazione Nome Numero
  Nico Ulìc

Risultati in Formula 1

modifica
Anno Team Motore Gomme Piloti                                           Punti Pos.
2019 NextEV GP PURE
Renault
P   Merhi 16 15 0
  Prost 15 16