Utente:Pipinoiltop/Progressione del record europeo dei 1500 m stile libero

Vasca lunga

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 22'48"4   Henry Taylor   Gran Bretagna 25 luglio 1908 Giochi olimpici   Londra, Regno Unito
2 21'35"3   Arne Borg   Svezia 8 luglio 1923   Göteborg, Svezia
3 21'15"0   Arne Borg   Svezia 30 gennaio 1924   Sydney, Australia
4 21'11"4   Arne Borg   Svezia 13 luglio 1924 Giochi olimpici   Parigi, Francia
5 20'04"4   Arne Borg   Svezia 18 agosto 1926 Campionati europei   Budapest, Ungheria
6 19'07"2   Arne Borg   Svezia 2 settembre 1927 Campionati europei   Bologna, Italia
7 18'49"6 Gyorgy Csordas   Ungheria 6 luglio 1951   Budapest, Ungheria
8 18'40"8 Jean Boiteux   Francia 20 giugno 1952   Tolosa, Francia
9 18'36"9 Sandor Zaborzsky   Ungheria 6 maggio 1956   Budapest, Ungheria
10 18'28"4 Sandor Zaborzsky   Ungheria 2 giugno 1956   Budapest, Ungheria
11 18'25"2 Jean Boiteux   Francia 10 agosto 1956   Parigi, Francia
Nuovo regolamento: vasca da 55 yards o 50 metri
12 18'12"0 Guy Montserret   Francia 4 settembre 1957   Cannes, Francia
13 18'06"2 Ian Black   Gran Bretagna 31 luglio 1958   New Brighton, Regno Unito
14 18'05"8 Ian Black   Gran Bretagna 6 settembre1958   Budapest, Ungheria
15 17'55"2 József Katona   Ungheria 18 giugno 1960   Berlino Est, Germania Est
16 17'53"5 József Katona   Ungheria 2 settembre 1960   Roma, Italia
17 17'43"7 József Katona   Ungheria 3 settembre 1960   Roma, Italia
18 17'31"7 Gerhard Hetz   Germania Ovest 5 agosto 1962   Würzburg, Germania Ovest
19 17'30"0 József Katona   Ungheria 9 agosto 1964   Budapest, Ungheria
20 17'27"0 József Katona   Ungheria 13 settembre 1964   Budapest, Ungheria
21 17'01"9 Semën Belic-Gejman   Unione Sovietica 1 agosto 1965   Charkiv, Unione Sovietica
22 16'58"5 Semën Belic-Gejman   Unione Sovietica 27 agosto 1966  Utrecht, Paesi Bassi
23 16'52"7 Semën Belic-Gejman   Unione Sovietica 3 agosto 1967   Mosca, Unione Sovietica
24 16'46"7 Hans Fassnacht   Germania Ovest 18 agosto 1968   Wuppertal, Germania Ovest
25 16'36"8 Hans Fassnacht   Germania Ovest 13 luglio 1968   Santa Clara, Stati Uniti
26 16'32"1 Hans Fassnacht   Germania Ovest 3 agosto 1969   Los Angeles, Stati Uniti
27 16'23"9 Lampe Werner   Germania Ovest 7 agosto 1970   Würselen, Germania Ovest
28 16'19"9 Hans Fassnacht   Germania Ovest 11 settembre 1970   Barcellona, Spagna franchista
29 16'16"01 Bengt Gingsjö   Svezia 4 settembre 1972   Monaco, Germania Ovest
30 16'10"38 Anders Bellbring   Svezia 5 agosto 1973  Norrköping, Svezia
31 16'06"01 Bengt Gingsjö   Svezia 8 settembre 1973   Belgrado, Jugoslavia
32 15'54"57 Frank Pfütze   Germania Est 25 agosto 1974   Vienna, Austria
33 15'42"70 Rainer Strohbach   Germania Est 13 marzo 1976   Tallinn, Unione Sovietica
34 15'33"59 Valentin Parinov   Unione Sovietica 4 giugno 1976   Kiev, Unione Sovietica
35 15'29"45 Vladimir Sal'nikov   Unione Sovietica 20 luglio 1976   Montréal, Canada
36 15'27"04 Vladimir Sal'nikov   Unione Sovietica 27 marzo 1977   Leningrado, Unione Sovietica
37 15'16"45 Vladimir Sal'nikov   Unione Sovietica 20 agosto 1977  Jönköping, Svezia
38 15'03"99 Vladimir Sal'nikov   Unione Sovietica 26 agosto 1978   Berlino, Germania Ovest
39 14'58"27   Vladimir Sal'nikov   Unione Sovietica 22 luglio 1980 Giochi olimpici   Mosca, Unione Sovietica
40 14'56"35   Vladimir Sal'nikov   Unione Sovietica 13 marzo 1982 URSS vs DDR Duel   Mosca, Unione Sovietica
41 14'54"76   Vladimir Sal'nikov   Unione Sovietica 22 febbraio 1983 URSS Winter Nationals   Mosca, Unione Sovietica
42 14'50"36   Jörg Hoffmann   Germania 13 gennaio 1991 Campionati mondiali   Perth, Australia
43 14'45"95 David Davies   Gran Bretagna 21 agosto 2004 Giochi Olimpici  Atene, Grecia
44 14'45"94 Mateusz Sawrymowicz   Polonia 1 aprile 2007   Melbourne, Australia
45 14'41"13 Jurij Prilukov   Russia 15 agosto 2008 Giochi Olimpici  Pechino, Cina
46 14'39"93 Gregorio Paltrinieri   Italia 20 agosto 2014  Berlino, Germania
47 14'39"67 Gregorio Paltrinieri   Italia 9 agosto 2015  Kazan', Russia
48 14'34"04 Gregorio Paltrinieri   Italia 18 maggio 2016  Londra, Regno Unito
49 14'33"10 Gregorio Paltrinieri   Italia 13 agosto 2020   Roma, Italia
50 14'32"80 Gregorio Paltrinieri   Italia 25 giugno 2022 Campionati mondiali   Budapest, Ungheria

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca corta

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
- 1'44"50   Germania Ovest   Offenbach, Germania
- 1'44"14   Germania Ovest   Boulogne-Billancourt, Francia
- 1'43"95   Italia   Bonn, Germania Ovest
- 1'43"64     Italia   Bonn, Germania
Record riconosciuti ufficialmente dalla FINA
1 1'42"46   Paesi Bassi   Anversa, Belgio
2 1'42"45   Paesi Bassi   Berlino, Germania
3 1'41"89   Paesi Bassi   Dublino, Irlanda
4 1'40"83     Germania   Berlino, Germania
5 1'39"37     Germania   Berlino, Germania [1]

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca lunga

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 2'50"4   Germania 27 febbraio 1927   Lipsia, Germania
2 2'47"8   Germania 17 gennaio 1928   Duisburg, Germania
3 2'42"8   Paesi Bassi 21 settembre 1931   Parigi, Francia
4 2'40"8   Paesi Bassi 3 maggio 1933   Amsterdam, Paesi Bassi
5 2'28"6  , 25m   Paesi Bassi 3 maggio 1933   Rotterdam, Paesi Bassi
6 2'27"6  , 55y   Paesi Bassi 5 maggio 1934   Dundee, Regno Unito
7 2'25"3  , 25m   Paesi Bassi 8 settembre 1935   Copenaghen, Danimarca
8 2'24"6  , 25m   Paesi Bassi 26 febbraio 1938   Rotterdam, Paesi Bassi
9 2'21"7  , 25m   Danimarca 11 settembre 1938   Aarhus, Danimarca
Nuovo regolamento: vasca da 55 yards o 50 metri
10 2'22"1   Paesi Bassi 27 giugno 1959   Saarbrücken, Germania Ovest
11 2'21"5   Paesi Bassi 12 giugno 1960   Lipsia, Germania Ovest
12 2'21"3   Francia 12 luglio 1960   Algeri, Algeria
13 2'20"2   Svezia 3 maggio 1961   Haifa, Israele
14 2'18"2   Paesi Bassi 26 agosto 1961   Blackpool, Regno Unito
15 2'18"0   Italia 27 luglio 1965   Roma, Italia
16 2'16"2   Regno Unito 11 agosto 1965   Blackpool, Regno Unito
17 2'16"1   Regno Unito 13 agosto 1965   Blackpool, Regno Unito
18 2'15"5   Francia 13 agosto 1966   Mourenx, Francia
19 2'15"0   Francia 16 agosto 1967   Marsiglia, Francia
20 2'14"7   Cecoslovacchia 6 aprile 1968   Žilina, Cecoslovacchia
21 2'14"4   Cecoslovacchia 6 luglio 1968   Santa Clara, USA
22 2'12"4   Francia 3 agosto 1968   Parigi, Francia
23 2'10"2   Jugoslavia 18 agosto 1968   Bratislava, Cecoslovacchia
24 2'08"9   Germania Est 24 agosto 1969   Budapest, Ungheria
25 2'08"9   Germania Est 10 settembre 1970   Barcellona, Spagna
26 2'07"2   Paesi Bassi 18 aprile 1972   Hannover, Germania Ovest
27 2'07"1   Germania Est 1 settembre 1972   Monaco di Baviera, Germania Ovest
28 2'06"3   Germania Est 1 settembre 1972   Monaco di Baviera, Germania Ovest
29 2'05"7   Germania Est 12 luglio 1973   Berlino Est, Germania Est
30 2'05"64   Germania Est 19 agosto 1973   Utrecht, Paesi Bassi
31 2'05"52   Germania Est 5 settembre 1973   Belgrado, Jugoslavia
32 2'05"25   Germania Est 5 luglio 1974   Rostock, Germania Est
33 2'05"14   Paesi Bassi 25 luglio 1974   Utrecht, Paesi Bassi
34 2'03"22     Germania Est 22 agosto 1974 Campionati europei   Vienna, Austria
35 2'02"27     Germania Est 15 marzo 1975 DDR vs. URS Duel   Dresda, Germania Est
36 1'59"78     Germania Est 2 giugno 1976 DDR Olympic Trials   Berlino Est, Germania Est
37 1'59"26     Germania Est 22 luglio 1976 Giochi olimpici   Montréal, Canada
38 1'59"04     Germania Est 2 luglio 1978 DDR Nationals &
World Championship Trials
  Berlino Est, Germania Est
39 1'58"33   Germania Est 24 luglio 1980   Mosca, Unione Sovietica
40 1'57"75     Germania Est 23 maggio 1984 DDR Nationals   Magdeburgo, Germania Est
41 1'57"55     Germania Est 18 giugno 1986 DDR Nationals &
World Championship Trials
  Berlino Est, Germania Est
42 1'56"78     Germania 6 settembre 1994 Campionati mondiali   Roma, Italia
43 1'56"64     Germania 3 agosto 2002 Campionati europei   Berlino, Germania
44 1'56"47     Italia 27 marzo 2007 Campionati mondiali   Melbourne, Australia
45 1'55"52     Francia 28 marzo 2007 Campionati mondiali   Melbourne, Australia
46 1'55"45     Italia 11 agosto 2008 Giochi olimpici   Pechino, Cina
47 1'54"82     Italia 13 agosto 2008 Giochi olimpici   Pechino, Cina
48 1'54"47     Italia 8 marzo 2009 Campionati italiani   Riccione, Italia
49 1'53"67     Italia 28 luglio 2009 Campionati mondiali   Roma, Italia
50 1'52"98     Italia 29 luglio 2009 Campionati mondiali   Roma, Italia [2]

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca corta

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 1'56"35  limit   Germania Est 7 gennaio 1983   Indianapolis, USA
2 1'55"84     Germania 9 gennaio 1993 Coppa del Mondo   Pechino, Cina
3 1'55"12   Slovacchia 13 dicembre 1998   Sheffield, Regno Unito
4 1'54"74   Slovacchia 16 dicembre 2001   Anversa, Belgio
5 1'54"64   Svezia 11 febbraio 2005   New York, USA
6 1'54"53   Regno Unito 21 gennaio 2006   Berlino, Germania
7 1'54"25   Francia 10 dicembre 2006   Helsinki, Finlandia
8 1'53"48   Francia 17 novembre 2007   Berlino, Germania
9 1'53"18     Francia 6 dicembre 2008 Campionati francesi   Angers, Francia
10 1'51"85     Italia 14 dicembre 2008 Campionati europei   Fiume, Croazia
11 1'51"17     Italia 13 dicembre 2009 Campionati europei   Istanbul, Turchia
12 1'50"78     Svezia 7 dicembre 2014 Campionati mondiali   Doha, Qatar
13 1'50"43     Svezia 12 agosto 2017 Coppa del Mondo   Eindhoven, Paesi Bassi [3]

Legenda: Ref - Referto della gara; limit - limite imposto il 1 agosto 1986
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

  1. ^ FINA SWC 2009-Berlino - 200 m sl M, su omegatiming.com. URL consultato il 27 luglio 2018.
  2. ^ Mondiali Roma 2009 - 200 m sl F, su omegatiming.com. URL consultato il 27 luglio 2018.
  3. ^ FINA SWC 2017-Eindhoven - 200 m sl F, su omegatiming.com. URL consultato il 27 luglio 2018.
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto