La stagione 2014 del Campionato mondiale Turismo (World Touring Car Championship) è l'undicesima edizione del campionato gestito dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), la decima dal suo ritorno nel 2005. È iniziata il 13 aprile a Marrakech, in Marocco, ed è terminata il 16 novembre a Macao. Il campionato, riservato a vetture con motore 1600 cm³ turbo comprende due titoli, uno per i piloti e uno per i costruttori.

Campionato del mondo turismo
Edizione n. 11 del WTCC
Dati generali
Inizio13 aprile
Termine16 novembre
Prove24
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera dell'Argentina José María López
Titolo costruttoriBandiera della Francia Citroën
Trofeo YokohamaBandiera della Germania Franz Engstler
Trofeo team YokohamaBandiera dell'Italia ROAL Motorsport
Trofeo AsiaBandiera di Macao Filipe de Souza
Altre edizioni
Precedente - Successiva
José María López si è aggiudicato il suo primo titolo mondiale davanti ai compagni di squadra Yvan Muller e Sébastien Loeb

L'argentino José María López, alla guida di una Citroën C-Elysée WTCC del team Citroën Total WTCC, è risultato vincitore del titolo piloti, mentre la stessa Citroën ha prevalso nella classifica costruttori.[1] Il Trofeo Yokohama è stato invece vinto dal tedesco Franz Engstler per quanto concerne i piloti e da ROAL Motorsport per quanto riguarda le scuderie.[2]

Piloti e scuderie

modifica

La classe TC1 comprende le vetture costruite secondo il regolamento tecnico del 2014, mentre la classe TC2 include le automobili già impiegate nelle tre stagioni precedenti.[3] I piloti alla guida di vetture TC2 e le scuderie non supportate direttamente da un costruttore concorrono alle rispettive classifiche del trofeo Yokohama.[4]

Scuderie

modifica

Il 25 giugno 2013 la Citroën ha annunciato il suo impegno ufficiale nel WTCC con l'iscrizione della sua scuderia ufficiale, il Citroën World Touring Car Team, a partire dalla stagione 2014. Il 24 luglio la casa francese ha annunciato che avrebbe preparato delle C-Elysée con le specifiche in vigore dalla stagione 2014. Sono state preparate quattro vetture, tre delle quali sono state iscritte a tutte le gare del campionato, mentre la quarta è stata iscritta solo alle gare asiatiche.

Il 3 dicembre 2013 la Honda, durante la presentazione della nuova Civic aggiornata per rispettare le nuove specifiche imposte dalla FIA, ha annunciato un'espansione delle sue operazioni. Oltre alle due vetture affidate alla scuderia ufficiale e a quella affidata alla Zengő Motorsport, è stata preparata una quarta Civic, che è stata affidata alla Proteam Racing.

Il 18 settembre 2013 anche la Lada ha annunciato un'espansione delle sue operazioni, preparando una terza Granta, che è stata anch'essa affidata alla scuderia ufficiale della casa russa.

Il 12 settembre 2013 la SEAT ha annunciato il suo disimpegno dal WTCC per concentrarsi sul suo trofeo monomarca. La Campos Racing ha comunque deciso di iscrivere al campionato tre León con le vecchie specifiche, che per questo motivo sono state assegnate alla classe TC2.

Dopo l'annunciato disimpegno della Chevrolet dal WTCC a partire dalla stagione 2014, RML, che aveva svolto il ruolo di scuderia ufficiale della casa statunitense, non ha rinnovato la sua iscrizione al WTCC per diventare il preparatore non ufficiale delle Cruze. Sono state preparate sei vetture dotate delle nuove specifiche del 2014, che sono state affidate a varie scuderie.

Il 27 febbraio 2014 la bamboo-engineering, che per il 2014 aveva già iscritto una Aston Martin V8 Vantage al WEC, ha annunciato che non avrebbe rinnovato la sua iscrizione al WTCC per motivi economici.

Il 26 marzo 2014 la NIKA Racing, che dopo aver partecipato a tutta la stagione 2013 con una Chevrolet Cruze non si era iscritta alla stagione 2014, ha annunciato la sua iscrizione alla gara d'Ungheria con una Honda Civic con le vecchie specifiche del WTCC.

In concomitanza con l'annuncio del suo impegno nel WTCC, la Citroën ha annunciato l'ingaggio del nove volte campione WRC Sébastien Loeb come pilota. Il 7 agosto è stato ingaggiato come pilota il quattro volte campione WTCC Yvan Muller, che ha firmato un contratto biennale con la casa francese. Nel dicembre 2013 sono stati inoltre ingaggiati i debuttanti José María López come terzo pilota e Ma Qinghua per le gare asiatiche.

Il 3 novembre 2013 la Lada ha annunciato l'ingaggio dell'allora campione in carica Robert Huff, che viene affiancato ai riconfermati James Thompson e Michail Kozlovskij.

Il 12 dicembre 2013 Tom Chilton, dopo il ritiro di RML dal WTCC, ha annunciato di aver firmato con la ROAL Motorsport, rimanendo così alla guida di una Chevrolet Cruze.

Il 18 marzo 2014 la Campos Racing ha annunciato l'ingaggio di John Filippi come pilota di una delle SEAT León. Per le altre León sono stati ingaggiati vari piloti per le varie gare.

Darryl O'Young è stato ingaggiato dalla bamboo-engineering e, insieme al compagno di squadra Alex MacDowall, ha lasciato la categoria per disputare il WEC. James Nash, Marc Basseng, Stefano D'Aste e Fredy Barth non hanno invece trovato ingaggi per la stagione 2014.

Tabella riassuntiva

modifica
Classe TC1
Scuderia Vettura Classe
scuderia
# Pilota Classe
pilota
Weekend
di gare
  Citroën Total WTCC Citroën C-Elysée WTCC 1   Yvan Muller Tutti
9   Sébastien Loeb Tutti
33   Ma Qinghua 6-7, 9-10, 12
37   José María López Tutti
  Castrol Honda WTC Team Honda Civic WTCC 2   Gabriele Tarquini Tutti
18   Tiago Monteiro Tutti
  ROAL Motorsport Chevrolet RML Cruze TC1 Y 3   Tom Chilton Tutti
4   Tom Coronel Tutti
  Zengő Motorsport Honda Civic WTCC Y 5   Norbert Michelisz Tutti
  Campos Racing Chevrolet RML Cruze TC1 Y 7   Hugo Valente Tutti
74   Pepe Oriola 12
  NIS Petrol by Campos Racing 98   Dušan Borković 1-11
  ALL-INKL.COM Münnich Motorsport Chevrolet RML Cruze TC1 Y 10   Gianni Morbidelli Tutti
77   René Münnich Tutti
  Lada Sport Lukoil
  Lada Sport[5]
Lada Granta 1.6T 11   James Thompson Tutti
12   Robert Huff Tutti
14   Michail Kozlovskij Tutti
  Proteam Racing Honda Civic WTCC Y 25   Mehdi Bennani Tutti
Classe TC2
Scuderia Vettura Classe
scuderia
# Pilota Classe
pilota
Weekend
di gare
  Liqui Moly Team Engstler BMW 320 TC Y 6   Franz Engstler Y Tutti
8   Pasquale Di Sabatino Y 1-7
15   Camilo Echevarría Y 8
26   Filipe de Souza Y A 9-12
  Campos Racing SEAT León WTCC Y 19   Henry Kwong Y A 11-12
22   Petr Fulín Y 1, 4
27   John Filippi Y Tutti
38   William Lok Y A 10, 12
50   Nikita Misjulja Y 6
55   Norbert Nagy Y 7
80   Michael Soong Y A 9
  RPM Racing Team BMW 320 TC Y 44   Mak Ka Lok Y A 12
  NIKA Racing Honda Civic WTCC Y 99   Yukinori Taniguchi Y 3
Simbolo Categoria
Y Trofeo Yokohama
A Trofeo Asia

Modifiche al regolamento

modifica

Regolamento tecnico

modifica

Per la stagione 2014 la FIA ha aggiornato il regolamento tecnico, in vigore dal 2011. Le auto vengono ancora costruite con specifiche Super 2000, ma con modifiche significative. Il peso minimo è stato ridotto da 1150 kg a 1100 kg, mentre la potenza massima è stata aumentata da 320 CV a 50 o 60 CV in più a seconda del tipo di motore. Le dimensioni delle ruote sono state aumentate a 18" ed è stato introdotto l'obbligo di utilizzare sospensioni MacPherson. La larghezza delle vetture è stata fissata a 1.950 mm, mentre lo splitter anteriore è stato fissato a 100 mm. Sono state introdotte anche delle modifiche aerodinamiche, autorizzando l'uso del fondo piatto e di alettoni posteriori più grandi, ma comunque che non superino l'altezza del tetto della vettura.

Regolamento sportivo

modifica

Sono stati introdotti alcuni cambiamenti anche nel regolamento sportivo; le distanze di gara sono state fissate a 60 km ed è stata resa obbligatoria la partenza da fermo. Le qualifiche sono state divise in tre sessioni e solo i migliori cinque si qualificano alla Q3. Si è cercato inoltre di limitare il bilanciamento delle prestazioni tramite la concessione di deroghe al peso minimo, ma l'uso di zavorre si è reso comunque necessario.

Calendario

modifica
Gara Nome gara Circuito Data
1 G1 Gara del Marocco   Circuito di Marrakech 13 aprile
G2
2 G3 Gara di Francia   Circuito Paul Ricard 20 aprile
G4
3 G5 Gara d'Ungheria   Hungaroring 4 maggio
G6
4 G7 Gara della Slovacchia   Slovakiaring 11 maggio
G8
5 G9 Gara d'Austria   Salzburgring 25 maggio
G10
6 G11 Gara di Russia   Moscow Raceway 8 giugno
G12
7 G13 Gara del Belgio   Circuito di Spa-Francorchamps 22 giugno
G14
8 G15 Gara d'Argentina   Autodromo di Termas de Río Hondo 3 agosto
G16
9 G17 Gara di Pechino   Goldenport Park Circuit 5 ottobre
G18
10 G19 Gara di Shanghai   Shanghai International Circuit 11 ottobre
G20
11 G21 Gara del Giappone   Suzuka Circuit 26 ottobre
G22
12 G23 Gara di Macao   Guia Circuit 16 novembre
G24

Risultati e classifiche

modifica
Gara Nome gara Pole position Giro veloce Pilota vincitore Scuderia vincitrice Costruttore vincitore Vincitore TC2 Resoconto
1   Gara del Marocco   José María López   Sébastien Loeb   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
2   José María López   Sébastien Loeb   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler
3   Gara di Francia   Yvan Muller   Yvan Muller   Yvan Muller   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
4   José María López   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler
5   Gara d'Ungheria   Yvan Muller   Yvan Muller   Yvan Muller   Citroën Total WTCC   Citroën   Pasquale Di Sabatino Resoconto
6   Tiago Monteiro   Gianni Morbidelli   Münnich Motorsport   Chevrolet   Franz Engstler
7   Gara della Slovacchia   José María López   Sébastien Loeb   Sébastien Loeb   Citroën Total WTCC   Citroën   Petr Fulín Resoconto
8 Cancellata
9   Gara d'Austria   Yvan Muller[6]   José María López   Yvan Muller   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
10   José María López   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler
11   Gara di Russia   José María López   José María López   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
12   Hugo Valente   Ma Qinghua   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler
13   Gara del Belgio   Yvan Muller   Yvan Muller   Yvan Muller   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
14   José María López   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler
15   Gara d'Argentina   José María López   José María López   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
16   José María López   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler
17   Gara di Pechino   Tom Chilton   Tom Chilton   Tom Chilton   ROAL Motorsport   Chevrolet   Franz Engstler Resoconto
18   José María López   Robert Huff   Lada Sport   Lada   Franz Engstler
19   Gara di Shanghai   José María López   Ma Qinghua   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
20   Gabriele Tarquini   Mehdi Bennani   Proteam Racing   Honda   Franz Engstler
21   Gara del Giappone   José María López   José María López   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
22   Gabriele Tarquini   Gabriele Tarquini   Castrol Honda WTC Team   Honda   John Filippi
23   Gara di Macao   José María López   José María López   José María López   Citroën Total WTCC   Citroën   Franz Engstler Resoconto
24   Robert Huff   Robert Huff   Lada Sport   Lada   Franz Engstler

Classifiche

modifica

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota MAR
 
FRA
 
HUN
 
SLO
 
AUS
 
RUS
 
BEL
 
ARG
 
CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti[1]
1   José María López 11 2 4 1 22 6 21 C 35 1 11 Rit 23 1 11 1 34 4 11 3 11 6 11 5 462
2   Yvan Muller 34 Rit 11 2 11 5 103 C 12 Rit 4 2 11 2 32 3 23 9 33 Rit Rit2 5 53 2 336
3   Sébastien Loeb 22 1 2 6 73 9 12 C 43 7 34 5 32 5 43 6 5 3 45 12 33 7 62 6 295
4   Norbert Michelisz 9 NP 74 8 6 10 34 C 9 4 9 7 7 7 24 7 6 5 54 4 4 3 24 4 201
5   Tiago Monteiro 5 10† 8 3 34 2 7 C 5 3 73 Rit 6 4 55 5 Rit 13 7 2 9 9 4 16† 186
6   Gabriele Tarquini NP NP 32 4 45 8 8 C 8 2 22 Rit 85 8 8 4 16†2 10 6 Rit 6 1 3 NP 182
7   Tom Coronel Rit Rit NPR NPR 8 4 4 C 24 5 8 4 5 3 11 10 17† 2 8 6 7 4 75 8 159
8   Tom Chilton 43 4 95 15 13 7 5 C 6 Rit 55 6 10 10 6 Rit 11 8 Rit 7 24 10 12 7 150
9   Gianni Morbidelli 15 6 11 9 9 1 65 C 101 6 12 8 4 6 12 13 45 7 11 13 10 8 10 Rit 109
10   Robert Huff Rit Rit 5 11 11 12 9 C 12 Rit 10 Rit 16 13 7 2 8 1 15† Rit 12 11 9 1 93
11   Mehdi Bennani 7 SQ 13 5 5 NP 14 C 7 8 11 3 13 11 9 8 9 Rit 10 1 11 Rit 19† NP 85
12   Hugo Valente 8 3 63 10 10 3 11 C NC Rit Rit 9 124 9 Rit Rit 12 11 9 8 55 Rit NC 3 85
13   Ma Qinghua 6 1 11 Rit 15† 12 22 5 8 Rit 69
14   Dušan Borković 65 Rit 14 7 12 11 12 C Rit Rit Rit 11 9 Rit Rit SQ Rit NP 12 9 8 2 41
15   James Thompson 10 NP 10 13 SQ SQ SQ C 13 Rit 14 12 17 15 10 9 7 6 Rit 10 13 12 11 9 22
16   Michail Kozlovskij 11 5 15 14 Rit Rit Rit C 14 10 15 Rit 14 12 14 11 11 NP Rit 11 14 13 13 Rit 11
17   Franz Engstler 12 7 16 16 15 14 16 C 15 11 16 13 18 16 15 14 10 14 13 14 15 Rit 14 10 8
18   John Filippi 14 8 18 Rit 16 16 18† C 16 13 18 15 19 19 16 15† 13 15 14 15 16 14 16 12 4
19   René Münnich Rit Rit 12 12 18 13 13 C 11 9 13 10 15 14 13 12 Rit NP 17† Rit NC 16 15 11 3
20   Pasquale Di Sabatino 13 9 17 17 14 15 17 C 17 12 17 14 21 17 2
  Filipe de Souza 14 Rit 16 16 Rit 15 17 13 0
  Mak Ka Lok 18 14 0
  Henry Kwong 17 NC SQ 15 0
  Petr Fulín NP NP 15 C 0
  Camilo Echevarría 17 16 0
  Nikita Misjulja Rit 16 0
  Yukinori Taniguchi 17 17 0
  Norbert Nagy 20 18 0
  William Lok Rit NP Rit NP 0
  Michael Soong NP NP 0
  Pepe Oriola NP NP 0
Pos. Pilota MAR
 
FRA
 
HUN
 
SLO
 
AUS
 
RUS
 
BEL
 
ARG
 
CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† – Ritirato ma classificato

Classifica costruttori

modifica
Pos. Costruttore MAR
 
FRA
 
HUN
 
SLO
 
AUS
 
RUS
 
BEL
 
ARG
 
CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti[1]
1   Citroën 11 1 11 1 11 5 11 C 11 1 11 1 11 1 11 1 22 3 11 3 11 5 11 2 1003
22 2 2 2 22 6 22 C 32 7 34 2 22 2 32 3 33 4 22 5 32 6 52 5
2   Honda 53 10† 32 3 33 2 33 C 53 2 22 3 63 4 23 4 61 5 53 1 43 1 23 4 710
74 NP 73 4 44 8 74 C 74 3 73 7 74 7 54 5 94 10 64 2 64 3 34 16†
3   Lada 105 5 54 11 115 12 95 C 125 10 105 12 145 12 75 2 75 1 15†5 10 125 11 95 1 425
11 Rit 105 13 Rit Rit Rit C 13 Rit 14 Rit 16 13 10 9 8 6 Rit 11 13 12 11 9
Pos. Costruttore MAR
 
FRA
 
HUN
 
SLO
 
AUS
 
RUS
 
BEL
 
ARG
 
CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti

Trofeo Yokohama

modifica
Classifica piloti
modifica
Pos. Pilota MAR
 
FRA
 
HUN
 
SLO
 
AUS
 
RUS
 
BEL
 
ARG
 
CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti[2]
1   Franz Engstler 12 7 16 16 15 14 16 C 15 11 16 13 18 16 15 14 10 14 13 14 15 Rit 14 10 249
2   John Filippi 14 8 18 Rit 16 16 18† C 16 13 18 15 19 19 16 15† 13 15 14 15 16 14 16 12 159
3   Pasquale Di Sabatino 13 9 17 17 14 15 17 C 17 12 17 14 21 17 98
4   Filipe de Souza 14 Rit 16 16 Rit 15 17 13 38
5   Camilo Echevarría 17 16 12
=   Norbert Nagy 20 18 12
7   Petr Fulín NP NP 15 C 10
8   Henry Kwong 17 NC SQ 15 10
9   Yukinori Taniguchi 17 17 10
=   Mak Ka Lok 18 14 10
11   Nikita Misjulja Rit 16 5
  William Lok Rit NP Rit NP 0
  Michael Soong NP NP 0
Pos. Pilota MAR
 
FRA
 
HUN
 
SLO
 
AUS
 
RUS
 
BEL
 
ARG
 
CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† – Ritirato ma classificato

Classifica team
modifica
Pos. Costruttore MAR
 
FRA
 
HUN
 
SLO
 
AUS
 
RUS
 
BEL
 
ARG
 
CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti[2]
1   ROAL Motorsport 4 4 9 15 8 4 4 C 2 5 5 4 5 3 6 10 1 2 8 6 2 4 7 7 255
Rit Rit NPR NPR 13 7 5 C 6 Rit 8 6 10 10 11 Rit 17† 8 Rit 7 7 10 12 8
2   Zengő Motorsport 9 NP 7 8 6 10 3 C 9 4 9 7 7 7 2 7 6 5 5 4 4 3 2 4 164
3   Campos Racing 6 3 6 7 10 3 11 C 16 13 18 9 9 9 16 15† 12 11 9 8 5 2 16 3 162
8 8 14 10 12 11 12 C NC Rit Rit 11 12 18 Rit Rit 13 15 12 9 8 14 NC 12
4   ALL-INKL.COM Münnich Motorsport 15 6 11 9 9 1 6 C 10 6 12 8 4 6 12 12 4 7 11 13 10 8 10 11 156
Rit Rit 12 12 18 13 13 C 11 9 13 10 15 14 13 13 Rit NP 17† Rit NC 16 15 Rit
5   Proteam Racing 7 SQ 13 5 5 NP 14 C 7 8 11 3 13 11 9 8 9 Rit 10 1 11 Rit 19† NP 97
6   Liqui Moly Team Engstler 12 7 16 16 14 14 16 C 15 11 16 13 18 16 15 14 10 14 13 14 15 15 14 10 59
13 9 17 17 15 15 17 C 17 12 17 14 21 17 17 16 14 Rit 16 16 Rit Rit 17 13
  RPM Racing Team 18 14 0
  NIKA Racing 17 17 0
Pos. Costruttore MAR
 
FRA
 
HUN
 
SLO
 
AUS
 
RUS
 
BEL
 
ARG
 
CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti

Trofeo Asia

modifica
Pos. Pilota CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti[2]
1   Filipe de Souza 14 Rit 16 16 Rit 15 17 13 60
2   Henry Kwong 17 NC SQ 15 16
3   Mak Ka Lok 18 14 16
  William Lok Rit NP Rit NP 0
  Michael Soong NP NP 0
Pos. Pilota CIN 1
 
CIN 2
 
GIA
 
MAC
 
Punti

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b c (EN) Circuito da Guia - Standings - Championship points (PDF), in fiawtcc.com. URL consultato il 18 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2014).
  2. ^ a b c d (EN) Circuito da Guia - Standings - Trophies points (PDF) [collegamento interrotto], in fiawtcc.com. URL consultato il 18 novembre 2014.
  3. ^ (FR) De nouvelles voitures de course, in fiawtcc.com, 3 gennaio 2014. URL consultato il 20 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  4. ^ (EN) Yokohama Trophy for TC2 cars, in motorsport.com, 17 gennaio 2014. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
  5. ^ A partire dalla gara di Pechino la Lada Sport Lukoil ha cambiato il proprio nome in Lada Sport a seguito della decisione da parte della Lukoil di interrompere la propria sponsorizzazione con effetto immediato
  6. ^ Yvan Muller è partito in pole position a seguito di una penalità comminata a Gianni Morbidelli; quest'ultimo ha comunque conservato i 5 punti destinati al detentore del giro più veloce nel Q3.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Automobilismo