Wikipedia:Vaglio/Archivio/Luglio 2015

Commento del proponente il vaglio Sottopongo al vaglio questa voce, per migliorarla, se necessario, al fine di poterla proporre come voce di qualità. Nella redazione mi sono ispirato alla voce Bagdadbahn di "de wikipedia", ma ho provveduto a ristrutturarla ed ampliarla, con aggiunta di fonti oltre che tedesche anche italiane e inglesi. Inoltre ho cercato di dare un taglio geopolitico neutrale.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 00:32, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • Concordo con Alessandro Crisafulli e mi rendo conto che, essendo un modesto appassionato di storia, mi sono avventurato in un campo, mio malgrado, quello dei trasporti, a me del tutto sconosciuto- Volevo evidenziare i risvolti storici dell'evento. Essendo per me impossibile consultare testi nelle biblioteche indicate, ritengo che il mio progetto di approdare ad una voce di qualità sia stato, solo, un desiderio del tutto velleitario. Di conseguenza chiedo scusa, per il disturbo arrecato, mentre ringrazio per l'interessamento ed i vari suggerimenti. Proporrei, salvo diverso parere, la chiusura del vaglio. Un cordiale saluto.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 14:15, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti modifica

  • Segnalo la presenza di varie disambigua, assolutamente da collegare alle pagine corrette. Dopodiche', almeno dal mio computer, avviene una spiacevole sovrapposizione fra le immagini del paragrafo "Costruzione" e il percorso ferroviario riportato a lato. --Ghibellin Fuggiasco (msg) 22:22, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie Ghibellin, per il pronto interessamento. Le disambigua, sono state da me erroneamente postate per quei villaggi nati intorno alle stazioni, per i quali, in Wiki, esisteva solo il nome dl distretto geografico. Provvedo a sistemare :). Per quanto riguarda il difetto di sovrapposizione immagini, non riesco a spiegarmelo. Ho controllato su altri due Pc con diverse risoluzioni dello schermo e non dà difetto. Ho chiesto anche ad altri utenti e anche loro non riscontrano difetti. Comunque seguo. e attendo altre segnalazioni.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 10:06, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho provveduto ad eliminare tutti i disambigua. Ancora grazie per la dritta :).----Roberto.Amerighi se posso essere utile 12:09, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Concordo con Gi87. Noto, inoltre, uno squilibrio a sfavore degli aspetti più propri di economia e tecnologia dei trasporti. Inltre la bibliografia citata, in qualche caso sommariamente come le voci dell'Enciclopedia italiana, tralascia quella specialistica, rintraccabile tra l'altro nelle biblioteche specializzate delle Facoltà di Ingegneria e, a Roma, presso la biblioteca centrale delle Ferrovie dello Stato: tra l'altro ricordo che le riviste specializzate italiane e straniere (elenco: [4]) dell'epoca del progetto e della costruzione e successive, se ne sono occupate. Buon lavoro! Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:08, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio. Ho voluto provare per capire ed è stata un'esperienza utile. Complimenti per la tua bella attività. Un saluto a Palermo dove ho vissuto per sei anni :)----Roberto.Amerighi se posso essere utile 21:50, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

.

Voce entrata in vetrina quasi otto anni fa. Nonostante l'impianto complessivo sia sostanzialmente buono, ritengo sia il caso di verificare se nel suo complesso la voce sia ancora adeguata ai mutati criteri di qualità (e comunque una revisione fa sempre bene). --Er Cicero 20:08, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  1. --Er Cicero 20:08, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:50, 6 set 2014 (CEST) e l'amico Polibio :-) Più avanti parteciperanno anche Livio e Appiano (assenti giustificati per ora).[rispondi]
  3. --Nungalpiriggal Voci ancillari: sicuramente Regno di Macedonia; se riesco anche Impero seleucide.

Suggerimenti modifica

P.S.: Per es., la scritta "Conquista romana dell'Iberia" dell'ultimo campagnabox dell'incipit non se po' vede'!
Concordo in tutto Cicero, non sul fatto che non sia corretto linkare "Iberia" alla penisola iberica in senso geografico/fisico --> non possiamo ancora definirla Spagna romana, prima della sua reale conquista.
[↓↑ fuori crono]: capisco quello che dici (e infatti secondo me il problema è piuttosto complesso), comunque a me in linea di principio stona aprire un link da una voce storica e leggervi "La popolazione è composta da 60.121.768 abitanti concentrati maggiormente lungo le coste spagnole e portoghesi e nella regione di Madrid." Più avanti c'è la parte storica, ma curiosamente non c'era (ora l'ho aggiunto io) l'approfondimento a "Spagna romana". Magari si potrebbe anche mettere il link diretto, ma prima di prendere una decisione, proverei a fare una verifica a 360 gradi su tutte le casistiche possibili. --Er Cicero 08:58, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Trovato :-)))))))) Spagna preromana. Wow!!! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:03, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Puoi controllare tu fino alla battaglia del Ticino? Sono arrivato fino a lì, per ora. Sto anche compiendo un ulteriore sforzo, andando ad approfondire tutte le voci ancillari che vado a "toccare". Una faticaccia. Non riesco in questa fase a controllare anche i vari format e i precedenti errori :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 00:11, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Eh, se era così facile il problema nemmeno lo ponevo. Ora in certi casi la sostituzione è pacifica (per es. per la Spagna romana o per la Sicilia dove la dominazione romana iniziò intorno al 240 a.C.). Ma nei casi in cui l'istituzione della provincia romana è successiva (es. la Siria venne istituita nel 64 a.C., oltre un secolo dopo), come ci regoliamo? Scrivere Siria è a mio parere insensato, ma anche scrivere Siria potrebbe essere considerato errato, o almeno impreciso (o no?). Come è il caso di regolarsi? --Er Cicero 00:25, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Riguardo alla Siria dovremmo scrivere Siria seleucide, per Iberia... a quel tempo non era solo l'Iberia cartaginese ma anche delle popolazioni autoctone. In questo secondo caso utilizzerei un link puramente geografico-fisico. Va interpretato di volta in volta :-) Vanno esclusi tassativamente tutti gli Stati moderni. Su questo concordo con te al 1.000%. Che dici? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 00:35, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Proporresti di creare un redirect Siria seleucide a Dinastia seleucide o scrivere direttamente Siria? --Er Cicero 00:45, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Chiederei l'aiuto del Progetto:Antica Grecia. Loro ne sanno sicuramente più di me sulla Siria di quel periodo.   Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:29, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ripartirò appena possibile da Polibio, VI, 11 e Periochae, 23. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:49, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento del 12.10.2014 modifica

  • Vi informo che nelle prossime settimane:

Aggiornamento del 8.11.2014 modifica

Premesso che sono fermo a Polibio, X, 1, 1

Aggiornamento del 15-16.11.2014 modifica

Premetto che questa settimana mi sono dedicato ad altro (cartine da finire sulla terza guerra mitridatica) e che ne avrò ancora per alcuni giorni (abbiate pazienza :-):

  • continua la lettura di Livio. Sono arrivato a Livio, XXIV, 11.1.

Aggiornamento del 22-23.11.2014 modifica

Premetto che le voci ancillari da ritoccare non finiscono mai :-) Il cammino sarà pertanto lungo, molto lungo (potrebbero volerci diversi mesi o forse un anno...).

Aggiornamento del 29-30.11.2014 modifica

Aggiornamento del 5-8.12.2014 modifica

Aggiornamento del 12-14.12.2014 modifica

Aggiornamento del 19-21.12.2014 modifica

Aggiornamento all'epifania del 6.1.2015 modifica

Aggiornamenti successivi modifica

Traduzione cartine modifica

Comincerei a chiedere di far tradurre le prime tre cartine. L'ultima da te segnalata Cicero, sarebbe da sostituire con un'altra di miglior qualità (e poi magari anche da tradurre). Chi se ne occupa? :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 00:14, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho cominciato ad esaminare la prima della tre. Prima di coinvolgere il Laboratorio, volevo essere certo delle traduzioni che vado a chiedere. In particolare ho dei dubbi su:
  1. Ptolemies ---> Tolomei --> Dinastia tolemaica
  2. Massilia o Massalia? (personalmente propendo per quest'ultima) --> e qui ci sono due voci da unire...
  3. Bosphorus ---> Bosforo Cimmerio, concordo anche qui
  4. Kynoskephalai ??? Forse Battaglia di Cinocefale, chiederei all'Antica Grecia --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:59, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Oltretutto non capisco che c'entrano le due scritte sulla destra, quasi al centro dell'immagine, "Iberia" (Regno di Iberia) e "Albania" (Albania caucasica). Sono dei refusi o mi sfugge qualcosa? --Er Cicero 21:25, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Prova a controllare ora se va bene così. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:59, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Bravissimo, non c'ero arrivato.... --Er Cicero 23:08, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho fatto la prima richiesta. Controllate che non abbia fatto caxxxate! Ho preferito "Slavi" anziché "Tribu slave", "Germani" anziché "Tribu germaniche" etc. sia per semplicità, sia perché in realtà fanno da corollario alla cartina, che dovrebbe essere più incentrata sul Mediterraneo. Se non concordate, modificate pure. --Er Cicero 18:05, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grandissimo Cicero!!! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:40, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Segnalo che finalmente è pronta la prima cartina. A parte due piccoli errori (che ho segnalato), il wikigrafico mi ha fatto notare (direi a ragione) che la scritta "Romani e loro alleati (218 a.C. ca.)" è un po' troppo lunga se paragonata alle altre. Come possibile modifica io toglierei la parte tra parentesi (tanto c'è già scritto sotto che parliamo dell'anno 218 a.C.). Eventualmente anziché "Romani e loro alleati" si potrebbe scrivere "Romani e Federati" (ma non è fondamentale). --Er Cicero 14:11, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]
E se mettessimo "Romani e socii"? Ancor più breve ;-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:26, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Va benissimo anche socii (forse maiuscolo Socii?) --Er Cicero 14:43, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo :-) Ci pensi tu poi a inserirla nella voce? Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:16, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Modifiche apportate. Il wikigrafico ha anche posto un paio di questioni minori, se volete passare al laboratorio potete commentare anche lì. Vale! --Er Cicero 20:41, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho risposto a Wikigrafico e inserito nella voce cartina tradotta in italiano. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:25, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: fatto lo stesso lavoro per la seconda, quella dei popoli. Giusto per condividere un paio di dubbi (forse sarebbe il caso di scrivere qualche voce mancante, ma magari lo vediamo più avanti):

  1. Vardulli ---> Varduli? ok per Varduli (Atl. De Agostini 1979, tav. 25)
  2. Caristii ---> Caristi o Caristii? trovato Carietes (Atl. De Agostini 1979, tav. 25)
  3. Turduli Oppidani ---> Turduli Oppidani? --Er Cicero 23:21, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Qui ho trovato solo un Tarduli veteres poco, poco più a nord. Non saprei. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 00:11, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Mettiamo Tarduli e festa finita? ;-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 00:12, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Veramente io 'sti Tarduli non li trovo, continuo a trovare i Turduli. Anzi, ne trovo tre, Turduli Oppidani, i Turduli e i Turduli veteres (tra l'altro i primi due non sembrano nemmeno occupare territori limitrofi). Su en.wiki trovi tutte e tre le voci, i Turduli Oppidani (chiamati anche Turdulorum Oppida), che occupano la zona sud-est dell'attuale Portogallo, i Turduli Veteres, subito a nord degli Oppidani e i Turduli, stanziati all'incirca nell'attuale Estremadura. Ho trovato riferimenti ai Turduli sia in Livio che in Strabone, e soprattutto anche la Treccani li chiama così.
    Hai ragione. Errore mio. Turduli --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:58, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Per i Caristi/Carietes, stamane ho fatto una googlata e mi sono fatto l'idea che Carietes sia il nome latino dee Caristi. Da Google libri, ho 7 occorrenze per Carietes e 117 per Caristi. --Er Cicero 12:48, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Vada per Caristi ;-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:59, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusate, ora che la vedo meglio, ma la terza cartina è molto simile alla seconda, anzi da Commons sembrerebbe che una è un lavoro derivato dell'altra. Forse, dopo aver riletto e eventualmente risistemato il testo, vediamo cosa fare e poi ci concentriamo su una sola delle due. --Er Cicero 23:26, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ma forse la terza cartina è più completa della seconda, o sbaglio? Una spagnola e l'altra francese? Meglio la terza allora o no? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 00:14, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti è così. Però le due sembrano anche diverse, nel senso che la prima è riferita al periodo precedente lo scoppio della guerra punica l'altra secondo me è meno chiara (nella didascalia si parla dell'avanzata in Spagna dei Romani, il titolo dell'immagine parla al contrario dell'espansione cartaginese, simboleggiata, se capisco bene, dalla progressione delle battaglie). Un po' tutto da rivedere, secondo me. --Er Cicero 12:48, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Mi raccomando, davvero mi raccomando, le didascalie delle immagini. Queste devono almeno provare a contenere cosa sia l'opera, il materiale, a che periodo risale, dove è stata rinvenuta e dove è ora conservata.... Ad esempio: moneta in bronzo che ritrae il busto di Paperoga, risalente al XXXIII secolo d.C., rinvenuta nella piana di New York è oggi conservata presso il Museo nazionale dell'Antartide. Se ci sono problemi a rintracciarla posso provarci io. Senza questa "cura" sulle immagini nessuna voce di Wikipedia può essere da "vetrina". --Xinstalker (msg) 09:14, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Cercheremo di essere attenti il più possibile. Vigila su di noi Xinstalker :-)))))))) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:35, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Però, Xin, la famosa discussione non l'hai ancora aperta. Orsu, aspettiamo fiduciosi! :-) --Er Cicero 09:38, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace Cicero ma non "avvio" discussioni non necessarie: basa i contributi su fonti attendibili e verificabili: cita le fonti e usa le note! il "contributo" è anche l'inserimento dell'immagine. Una immagine senza una descrizione sufficiente viola il I e II pilastro e non è da vetrina. --Xinstalker (msg) 09:57, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Come vuoi. Comunque è un fatto, innegabile, che oggi quasi nessuno curi le didascalie secondo quanto da te auspicato e sarebbe IMHO molto utile se lo si facesse presente. Anche se fosse la scoperta dell'acqua calda. Ciao. --Er Cicero 12:09, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ognuno ha i suoi difetti Er Cicero e io ho la maledizione di conservarne fin troppi. Ogni giorno wikipediano ringrazio che mi tolleriate ancora, è un miracolo. L'importante è andare avanti, migliorando le voci e il metodo con cui le predisponiamo. Oggi sono convinto che anche tu curerai le immagini. Grazie per la pazienza e per l'aiuto. --Xinstalker (msg) 18:21, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Immagini modifica

Premesso che non amo in voce le immagini "moderne" se non le "mappe" (metterei le "moderne" in un carrello a fine voce)...

Concordo con te, se ci sono sufficienti immagini dell'epoca, in alternativa vale la pena metterne il meno possibile di moderne. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:13, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:56, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto anche la Didracma (δίδραχμον) in argento con l'effigie Filippo V di Macedonia --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 16:48, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille "cugino" greco Epìdosis :-) Dopo questa faticaccia chissà che non si programmi di unire le forze e dar vita ad un progetto comune sulle guerre macedoniche :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 16:47, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non sono convinto che la Didracma appartenga a quella collezione, l'ho vista in dettaglio e conserva delle differenze con quella segnalata dal sito inglese, conviene scrivere provenienza sconosciuta visto che chi l'ha caricata non ce l'ha detto. --Xinstalker (msg) 17:52, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Correggi pure. Non vorrei sbagliare e togliere qualcosa di troppo :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:58, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Fatto. Il fatto che è andare a ritroso sulle fonti e sulle immagini è davvero molto difficile...--Xinstalker (msg) 18:22, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Piccola nota a margine modifica

 
Sopra, la dea Cibele (Magna Mater) seduta tra leoni, con dedica al senatore Virius Marcarianus. Arte romana, III secolo d.C., conservata al Museo archeologico nazionale di Napoli.
 
A destra, la "Dea Madre" seduta, con accanto due leopardi: originariamente da Çatalhöyük, è un reperto neolitico (6000-5500 a.C. ca.), oggi al Museo della Civilizzazione Anatolica, Ankara.

Tra gli aspetti molto importanti di questo "scontro" tra civiltà, c'è quello che riguarda la "Pietra sacra" di Pessinunte che rappresentava la Grande Madre, Cibele (Kybèle) la quale dava importantissimi oracoli. La frigia Pessinunte faceva parte del regno di Galàzia: lì si reco un'ambasceria romana nel 204 a.C. inviata dal Senato dopo il consulto dei Libri Sibillini. Il risultato fu il trasferimento del presumibile meteorite a Roma e l'avvio dell'importante culto (la sua piena adozione è tuttavia sotto Claudio) che apre Roma ai riti orientali.--Xinstalker (msg) 10:14, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Qui qualcosa, poi se vogliamo approfondire sono qui. --Xinstalker (msg) 10:19, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Regalino modifica

Perdonate la qualità, avevo dimenticato l'obbiettivo adatto (l'oggetto è minuscolo) e stavo con iso 3200... --Xinstalker (msg) 11:24, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! Appena possibile inserirò il regalino. Torno a Polibio e... Livio. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 16:34, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tieni presente che ho parecchie mie foto ancora da caricare.... e molte altre posso farne, sono abbastanza bravino a pescarle... :) quindi sei ti occorre qualcosa... ho anche un regalone i nostri Greci, un'opera unica... ne aveva parlato Pugliesi Carratelli... è spettacolare... come sono contento di fargliene dono... :) --Xinstalker (msg) 18:27, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo. Al momento continuo con la lettura di Polibio e delle Periochae poi ti chiederò sicuramente. Grazie ancora. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:51, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto foto inserita in voci Annibale e Amilcare Barca. Grazie ancora del regalino --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:52, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Immagini 2 modifica

 
Per Archimede...Almeno è arte...
Caricata moneta File:MASSINISSA - MAA 23 - 87000716.jpg --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:43, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
(fc) Ok trattiamo.... Se mi togli quella orribile immagine spazzatura, do in cambio sesterzio con quadriga di elefanti e dettagliatissima e lunghissima (alla Xinstalker) didascalia esplicativa sull'utilizzo in guerra degli elefanti, con le loro differenti specie, nel mondo antico. Se po fa? :) --Xinstalker (msg) 22:49, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

--Xinstalker (msg) 22:53, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

concordo su tutto quello che scrivi e acchiappo tutto :-)))))) Vada per la moneta! Già sostituita immagine degli specchi ustori. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:49, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Per gli amanti del brivido dispongo, freschi frschi:

  • Gregory Daly, Cannae. The experience of battle in the Second Punic War.
  • Michael P. Fronda, Between Rome and Carthage: Southern Italy during the Second Punic War
  • Dexter Hoyos (a cura di), A companion to the Punic Wars

Se occorrono... scrivetemi --Xinstalker (msg) 19:51, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vorrei tanto, ma se nessuno viene a darmi una mano, oltre al leggermi tutto Polibio, mi toccano le periochae di Livio, poi Appiano... tra i moderni Brizzi, Piganiol e Schullard. Poi vorrei un monumento... sì ma ai caduti! :-))))))))))) Vediamo più avanti che succede. Grazie comunque. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:37, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

baratto modifica

 
Sesterzio risalente al I secolo d.C., Augusto su quadriga di elefanti, conservato al Museo archeologico nazionale di Napoli

Gli antichi conoscevano due specie di elefanti denominate in età moderna con i nomi di Elephant maximus (specie asiatica) e Loxodonta africana (specia africana). Di quest'ultima specie i Tolomei e i Cartaginesi si avvalerono degli elefanti della sottospecie Loxodonta africana cyclotis (detti della "foresta") che risultavano notevolmente più piccoli di quelli dell'altra specie detti "della boscaglia". I Tolomei si rifornivano di questi elefanti in Etiopia e nel retroterra del Mar Rosso, mentre i Cartaginesi li catturavano ai piedi delle montagne dell'Atlante. I Greci incontrarono per la prima volta gli elefanti utilizzati come strumento di guerra quando Alessandro riusci con fatica a fermare i duecento elefanti messi in campo da Poro sull'Idaspe nel 326 a.C. I successori di Alessandro fecero largo uso degli elefanti come strumento di guerra: i Seleucidi utilizzarono quelli indiani impedendone il rifornimento ai Tolomei, i quali furono così costretti a inviare mahout indiani per catturare e addomesticare quelli africani. I Romani ebbero il primo incontro con questo temibile strumento di guerra quando Pirro invase l'italia accompagnato dai suoi elefanti indiani. I Cartaginesi li utilizzarono contro Marco Attilio Regolo, ma Romani impararono ad affrontarli in battaglia e compresero presto che questi animali potevano facilmente sfuggire al controllo delle loro guide. Scipione Africano fermò a Zama quelli di Annibale lasciando varchi aperti nelle sue linee. I Romani impiegarono solo di rado gli elefanti in guerra (esempi del loro utilizzo da parte dei Romani sono a Pidna nel 168, a Numanzia nel 153 e a Tapso nel 46), e li utilizzarono essenzialmente per scopi cerimoniali o per i giochi circensi. Durante l'impero il loro rifornimento era assicurato da allevamenti nel Lazio. --Xinstalker (msg) 12:43, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

(fc) dimenticavo la fonte sugli elefanti... è l'OCD2 --Xinstalker (msg) 17:06, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Preso e inserito in Esercito cartaginese che sto rivedendo, parallelamente a seconda guerra punica, e in questìultima :-) Grazie! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 13:46, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Dubbio. Non è che si tratta del corteo funebre o del trionfo di Augusto? In questo caso mi viene il dubbio che sia appropriato alle voci sopra. Che dici? Io ricordo un piatto in ceramica con un elefante da guerra, conservato a Villa Giulia a Roma. Corretto o ricordo male? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 13:50, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il sesterzio è datato al 36/37 d.C. non credo se ne possa sapere di più. Per il piatto in ceramica vedo di procurartelo... ma togli il disegnino... prima vedere moneta poi dare cammello elefante.... --Xinstalker (msg) 14:12, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Nessun problema a toglierlo. Lo volevo tenere solo come promemoria per dove mettere l'immagine di quel piatto, utilizzando lo stesso spazio. Giuro che sostituisco la foto :-))))))) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:28, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sei un osso duro negli scambi commerciali... va bene vedrò entro natale di procurarti quel piatto e anche altro... abbondante... però tu devi promettermi di affrontare non solo le battaglie dell'antica roma, ma anche la civiltà, la cultura (ivi compresa la cultura materiale), la tecnica, i costumi, etc.etc. :) se po fa? --Xinstalker (msg) 15:52, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Pensa che ero tornato per dedicarmi a Diocleziano... Poi la necessità di salvare una vetrina mi ha "costretto" a documentarmi, sempre del III secolo sì, ma a.C. non d.C. :-)))) Se guardi nella mia "vita wikipediana" scoprirai che ho fatto di tutto, ma che l'argomento che prediligo è l'esercito romano o le biografie di grandi personaggi (mi piacerebbe fare Druso maggiore, Traiano, Costantino I, ecc.). Non ti prometto nulla, ma più avanti possiamo vedere di trovare un progetto comune che ci appassioni e svilupparlo insieme. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:54, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

cui precor ut cineres sint violae sintque rosae modifica

Offro foto di stele funerarie, anche di legionari con indicata anche la legione di appartenenza, immagini di dove venivano deposti i resti e accuratissima descrizione del rito della cremazione dei corpi nella cultura romana. :) --Xinstalker (msg) 16:10, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sei un diavolo tentatore :-)))))) Un giorno riprendo la vecchia lista di legioni romane e torno all'antica passione per l'esercito romano. Adesso non potrei ;-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:01, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Marco Giunio Silano (pretore) modifica

Buona sera a tutti !

Ho aggiunto al voce su questo protagonista, sicuramente minore, della guerra. Scrivo qui per ricordare a me (ma anche ad altri volenterosi) di aggiungere un riferimento al pretore in alcune voci legate alla seconda guerra punica, tipo:

Lascio a voi come mettere qualche breve riferimento anche nella voce principale della guerra.

'Notte ! --YukioSanjo (msg) 23:27, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione. Per prima cosa ho inserito questa voce nel template {{Seconda guerra punica}}. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:52, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Incursione in val padana modifica

 
Sarebbe meglio una cartina come questa, con le popolazioni celtiche, liguri e veneti della Gallia Cisalpina.

Buona sera a tutti !

Ho iniziato a tradurre la voce en:Po Valley raid, che descrive l'ultimo tentativo cartaginese e di Magone di cambiare la direzione della guerra. La sto proprio "buttando giù" velocemente; poi avrò bisogno di una rilettura e una (buona) riscrittura, perché come detto la sto traducendo velocemente e nei prossimi giorni non avrò molto tempo libero (lavoro, maledetto lavoro).

Per prima cosa il titolo non mi piace molto .... Incursione in val padana .... Any suggestion ?

Ricordo un titolo che potrebbe ispirarci: Spedizioni celtiche nei Balcani. Forse sarebbe meglio Incursione cartaginese in val padana? O meglio Spedizione di Magone nella Gallia Cisalpina? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:40, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Seconda cosa - ho messo un

  Lo stesso argomento in dettaglio: .

nella voce di Magone, si potrebbe anche aggiungere sulla voce principale e su quelle dei due generali romani.

Per me va bene. Vediamo cosa dicono gli altri. Grazie della collaborazione :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:40, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao e buona serata. --YukioSanjo (msg) 18:24, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Buona serata anche a te --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:40, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per il titolo concordo con Cristiano64 ("Spedizione di Magone in Gallia Cisalpina").--Stonewall (msg) 07:24, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sui testi ho trovato un certo numero di occorrenze per "Spedizione di Magone", mentre "Spedizione di Magone in Gallia Cisalpina" non ne dà nessuna. Penso che possiamo usare la prima. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 14:53, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

OK - Sposto a Spedizione di Magone - --YukioSanjo (msg) 21:37, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Necessario aggiornamento modifica

Ho notato che nella parte dedicata alla battaglia di Canne in pratica si segue fedelmente il tendenzioso racconto polibiano con la favola sulla conflittualità tra Emilio Paolo e Varrone e sull'esclusiva responsabilità di quest'ultimo nella sconfitta; ora praticamente tutti gli storici moderni hanno completamente "smontato" questa vecchia storia. In realtà sicuramente Paolo condivise la responsabilità e secondo molti (Daly, Healey, Samuels) proprio lui era il comandante in capo a Canne. Ritengo opportuna una necessaria rettifica di questa parte. --Stonewall (msg) 07:24, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio del suggerimento. Ti sarei molto grato se tu volessi approntare le doverose e brevi correzioni, bilanciando bene tra ciò che sono le teorie di alcuni e quelle di altri studiosi (sebbene il vero approfondimento andrebbe fatto in battaglia di Canne). Io sono concentrato sugli autori antichi (Polibio, Livio, Appiano). Più avanti proverò a rileggere Brizzi, Piganiol e Schullard. E' un lavoro lungo. Faccio quello che posso :-) Ben vengano suggerimenti e aiuti. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:06, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Stonewall per le aggiunte/modifiche che hai apportato :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:13, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Due cose modifica

Vedo che nella bibliografia sono inseriti molti testi che però in gran parte non sembrano utilizzati per la compilazione della voce visto che non ci sono riferimenti puntuali nelle note. La voce sostanzialmente fa riferimenti ai testi classici. In questo caso mi sembrerebbe opportuno rimuovere dalla bibliografia i testi non utilizzati che eventualmente potrebbero essere inseriti in una sezione aggiuntiva in cui elencare i testi consigliati per approfondimenti. Seconda cosa. ma siamo sicuri che il titolo della voce, tecnicamente perfetto, sia corretto secondo il modus operandi wikipediano? A mio parere dovremmo adottare invece il classico "seconda guerra punica" che è di gran lunga il nome con cui è universalmente conosciuta la guerra tra Roma e Cartagine.--Stonewall (msg) 07:22, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]

  1. Concordo con te. Attenderei solo di aver portato a termine la lettura delle varie opere antiche e moderne, poi opererei come hai suggerito. Se si preferisce farlo prima, nessun problema da parte mia.
  2. Anche per me "seconda guerra punica" è una sola, come ci hanno insegnato fin dalle elementari, almeno in Italia. Non so se in Grecia la cosa sia differente. Da noi ha un solo significato: seconda guerra punica = guerra annibalica. Esiste una discussione in tal senso nell'archivio del progetto:Antica Roma (da cercare). In questo caso credo abbiano prevalso le regole wikipediane. Pace. Ciao e grazie ancora per quello che stai facendo. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:03, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Problema delle fonti modifica

Premetto che ho letto e riletto più volte tutto sia Polibio che Tito Livio; detto ciò, secondo me non ci sono dubbi che per un lettore moderno i due autori antichi, in particolare Livio, appaiono abbastanza insoddisfacienti per una piena (forse impossibile) comprensione della seconda guerra punica. Livio in particolare è di gradevole lettura ma la sua critica delle fonti è limitata e la sua attendibilità è considerata relativa. Ora fondare una voce enciclopedica sulle fonti antiche "direttamente" senza una previa analisi critica specialistica di ricercatori professionisti che hanno passato anni (decenni) a scavare nei testi antichi e nei siti archeologici secondo me non è corretto wikipedianamente. Noi non siamo in grado di valutare l'attendibilità di Polibio e Livio, sono i grandi specialistici che sono capaci di farlo; ecco perchè la voce a mio parere deve basarsi soprattutto su fonti moderne; i riferimenti ai classici possono fungere da riscontro puntuale alle ricostruzioni dei moderni. Evidenzio inoltre che in questa voce ci sono numerosissimi rimandi a Eutropio la cui opera è solo un mediocre "sunto" buono per il quarto ginnasio e sulle periochae liviane che sono un altro riassunto; se non altro rimuoverei le note di Eutropio e sostituirei i riferimenti alle periochae con i riferimenti al testo originario liviano che sulla seconda punica ci è giunto completo. Grazie dell'attenzione.--Stonewall (msg) 09:16, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Tutti i grandi storici si rifanno alle fonti antiche. Certamente vanno accompagnate dalle interpretazioni moderne. Sulla base di quanto mi suggerì a suo tempo la storica Marta Sordi, mai una ricostruzione dovrebbe basarsi solo sulle fonti moderne. Si dovrebbe sempre partire da una solida base di fonti antiche, archeologiche, monetali, ecc. per poi passare alle interpretazioni moderne. Ricerca originale? No, semplice metodologia.
A questo punto preferirei chiamarmi fuori, anche perché tutti voi sapete che non avevo nessuna intenzione di partecipare a questo vaglio. L'ho fatto per "salvare" la voce da una possibile esclusione dalla Vetrina.
Ovvio che se avessi avuto più tempo da dedicare alla voce, avrei citato di meno, Eutropio, le periochae, ecc. Purtroppo leggere centinaia di pagine di Livio, Polibio e Appiano diventa quasi impossibile. Wiki deve essere un piacere non un "lavoro forzato". Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:55, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Continuerò a dare una mano soprattutto sulle voci ancillari, leggendo Livio (dal libro XXIII) e Polibio (dal libro X). Credo che riguardo ad Appiano ci vorrà un altro volontario :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:11, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Magone il Sannita modifica

Buon Natale a Tutti !!!!

Ho iniziato la voce relativa a questo generale cartaginese; conto di completarla in un paio di giorni.

Di nuovo, auguri di un buon Natale. --YukioSanjo (msg) 12:44, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Da migliorare anche Lucio Cincio Alimento - --YukioSanjo (msg) 12:48, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ottimo! Grazie! Buon Natale anche a te. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:21, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Magone il Sannita finito - Buon anno a tutti !!📫. -YukioSanjo (msg) 08:46, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]

Buon anno anche a te e grazie! :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:26, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ancora sulle immagini modifica

Volevo riprendere il tema delle immagini trattato mesi addietro. In particolare, mi soffermo sul file File:Battaglie punica 2.png che si pensava di far modificare visto che riporta tutte le località in minuscolo. In realtà ho dato un'occhiata in giro e pensavo di sostituirlo con quest'altro file, naturalmente dopo averlo tradotto, in quanto oltre che più elegante riporta, oltre alle principali battaglie, anche le info relative agli itinerari compiuti dagli eserciti. Forse manca qualche battaglia, ma si può chiedere di integrarla anche in un secondo momento. Procedo con la richiesta al laboratorio grafico? --Er Cicero 19:43, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Avessi il tempo... ne farei una nuova. Oggi mi è impossibile dirvi quando e quanto tempo potrò dedicare a Wiki. Mai dire mai però ;-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:22, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Vabbé, ma in attesa di un tuo nuovo capolavoro grafico, sei d'accordo alla sostituzione? --Er Cicero 19:46, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
P.S.: Tranquillo Cris, nessuno ci corre (o ti corre) dietro, io pure sono a livelli minimi di contribuzione. Riprenderemo quando potremo.
Per me va bene la cartina che hai proposto. Proverò nei prossimi giorni a tornare a leggere Livio. Pochi paragrafi... meglio che niente :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:15, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Spero nella partecipazione degli appassionati nella redazione di questa voce che aggiunge un altro tassello per il completamento del quadro delle battaglie e campagne della guerra della seconda coalizione. -- Pulciazzo 10:43, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Perché, sunito all'inzio, il nome alternativo "Battaglia di Liptingen" è messo seminascosto in una nota, e non nel tsto normale (eventulmente tra parentesi)? Inoltre essitono segli standard, convenzioni, modelli per le sezioni iniziali delle voci su battaglie? (Perché per inquadrare meglio il contesto, io metterei subito all'inzio oltre all'anno anche che fa parte della Guerra della Seconda coalizione. E a proposito Seconda coalizione con quali maiuscole si scrive? Vedo una differenza tra questa voce che usa "seconda Coalizione" e la voce specifica Seconda coalizione che usa "seconda coalizione" nel testo e "Seconda Coalizione" nel template sinottico.). --109.55.7.6 (msg) 18:29, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
    La voce nasce dalla traduzione della relativa voce inglese che fa allo stesso modo. Lo so che non è una buona ragione ma man mano che vado avanti nella lettura delle fonti mi accorgo che questa dizione è così rara da costituire poco più che una curiosità. Per questo pensavo di lasciarla come annotazione.
    Non mi risulta che ci sia una convenzione rigida in tal senso. La sezione iniziale riassume brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce e dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo senza che questo significhi ridurla ad uno schema predefinito. D'alro canto subito nel primo capoverso scrivo:"In un contesto militare più ampio, questa battaglia costituisce una chiave di volta nella prima campagna in Germania sud-occidentale durante la guerra della seconda coalizione, parte delle guerre rivoluzionarie francesi". Mi pare quindi che la contestualizzazione sia immediata.
    La dizione corretta è seconda coalizione. Almeno su wiki (io scriverei sempre Seconda Coalizione). Correggo.-- Pulciazzo 18:59, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Nell'esercito francese del tempo le divisioni erano numerate o nominali? Nel senso 1ª Divisione o Prima Divisione? Come erano chiamate di preciso? --Il Dorico 07:35, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Anche qui io posso solo dire cosa fanno le fonti. Riscontro che dipende dalla lingua in cui sono scritte anche quando si tratta di memorie. Mi spiego: nelle memorie di Jourdan che sto consultando da una traduzione in inglese troviamo "first", "second", etc. così come nel testo della voce (inglese) che sto traducendo e in genere nelle fonti anglosassoni. Nelle fonti in lingua francese (che a questo punto dovrebbero essere quelle che contano) leggo "1re, 2e, 3e division" (con gli apici). Sia ne "Le Spectateur" che nelle memorie di un generale (Saint-Cyr) che dovrebbe saperne più di noi e degli inglesi sul modo in cui i francesi si riferissero alle loro armate nei rapporti e ufficialmente. Prima di uniformare la voce, comunque, vediamo che ne pensa la comunità, cosa abbiamo scritto nelle altre voci simili e cosa è più corretto non tanto "in italiano" ma nel linguaggio militare italiano. A volte, per esempio, più che con i numeri le divisioni erano denominate semplicemente col cognome del generale al comando. -- Pulciazzo 10:41, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ok aspettiamo. --Il Dorico 07:24, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Paragrafo "Le forze in campo", lo chiamerei piuttosto "Primi movimenti francesi" o roba simile --Il Dorico 07:24, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
    Però anche se solo in due righe si fa riferimento anche alle truppe e allo spostamento dell'Arciduca. Magari va approfondito un po' anche questo. Ci rifletto un po'. La voce è ancora in crescita e viene fuori materiale man mano che scorro le fonti. -- Pulciazzo 10:12, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Paragrafo sullo svolgimento della battaglia: "Appena il principe Fürstenberg portò gli ussari e i granatieri al contrattacco, fu però colpito da un proiettile vagante francese e ucciso". Non erano corazzieri? O ussari? --Il Dorico 08:11, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
    È da appofrondire. La voce inglese (di qualità ma piena di strafalcioni e superficiale tanto che ho corretto varie cose io stesso) dice come finora ho riportato io traducendo pedissequamente. La nota dice: "Er tat dies und sank wenige Minuten später an der Spitze der angreifenden Bataillone seiner beiden Infanterie-Regimenter von drei französischen Kartätschenkugeln tödlich getroffen vom Pferd", cioè parla di due reggimenti di fanteria. In effetti dall'ordine di battaglia di Roland Kessinger, "Die Schlacht von Stockach am 25. März 1799. in Zeitschrift für Militärgeschichte", Salisburgo, Öst. Milizverlag, 1926, risulta che Fürstenberg comandasse della fanteria. Probabilmente si fece delegare il comando di alcune unità dell'arciduca. Dobbiamo approfondire. -- Pulciazzo 10:19, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
    Non ho trovato nulla che evidenzi un principe Fürstenberg al comando di ussari e/o granatieri invece che dei suoi reggimenti. Nonostante quello che afferma la voce inglese. Riformulo. -- Pulciazzo 15:26, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: il libro di Deans citato in nella nota 84 non è presente in bibliografia.--Caarl95 18:51, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
    E in effetti l'avevo dimenticato. Grazie!-- Pulciazzo 19:00, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Innanzitutto complimenti per la voce, fontata ottimamente. Tuttavia dato che facciamo 30, penso possiamo fare 31 e trovare il pelo nell'uovo ;-) quindi forse in due punti sarebbe meglio ripetere le fonti...(o accorpare i testi). Facendoti queste osservazioni però do' per scontato che questa sia la sistemazione definitiva (o quasi) della pagina, quindi se in alcuni punti hai in mente aggiunte che cambino sostanzialmente il testo, ignora pure le mie osservazioni su quei punti.
Grazie per la lettura. La pagina è sottoposta al vaglio per accogliere suggerimenti, segnalazioni e modifiche. -- Pulciazzo 16:17, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Lo scontro a Osach: a fine della frase Una volta fuori da Ostrach, e stabilitesi sulla strada e intorno a Pfullendorf, le forze francesi formarono un nuovo perimetro, rinforzato dalle riserve di Souham, e poterono beneficiare dei vantaggi della posizione elevata da cui potevano sparare sugli austriaci che attaccavano dal basso. forse sarebbe meglio aggiungere una nota.
In realtà la nota c'è... è la [44]. Il racconto dei due capoversi è tratto da quel libro. Come posso fare a farlo capire? -- Pulciazzo 16:17, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Lo svolgimento della battaglia: stessa cosa per le frasi Il feroce attacco di Saint Cyr costrinse comunque gli austriaci fuori dal bosco in cui si erano posizionati durante la notte, respingendoli sulla strada per il villaggio di Schwandorf, e Lo stesso arciduca si vide a questo punto costretto a intervenire personalmente arrivando con sei battaglioni di granatieri ungheresi e dodici squadroni di corazzieri della riserva, conducendoli personalmente in battaglia, in cui ci sono solo note esplicative.--Caarl95 01:12, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Stesso discorso. La nota è la [66]. Io capisco che occorra fontare le info ma se alla fine di ogni frase bisogna mettere una nota senza lasciare un po' di respiro al redattore, la qualità della prosa va a farsi benedire. Ripeto la nota alla fine del primo capoverso? -- Pulciazzo 16:17, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho poi qualche dubbio sull'inserire <ref></ref> all'interno delle note esplicative (il lettore è infatti così costretto a cliccare sulla nota e andare a fine pagina per leggerla, interrompendo la visione del testo), ma dato che a quanto vedo sembra essere un uso abbastanza diffuso e nessun altro condivide le mie perplessità in merito, fa lo stesso...--Caarl95 01:15, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Io mi sono solo adeguato all'andazzo... ;-) -- Pulciazzo 16:17, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ah ok ho capito...no bè fa come vuoi, se pensi che così venga fuori un'eccessiva concentrazione di numeretti, lascia pure così....mi aveva tratto in inganno solo la mancanza di note a fine capoverso.--Caarl95 16:54, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]

L'argomento in Italia è veramente poco noto. Francamente ho trovato pochissime fonti nella nostra lingua e solo per fugaci cenni. La voce è tradotta dalla corrispondente in inglese ma credo di aver approfondito meglio l'argomento e averla arricchita di fonti, curiosità e utili (spero) citazioni. Ogni aiuto o suggerimento è più che ben accetto. Sono ad esempio insoddisfatto riguardo la conclusione e l'approfondimento delle reazioni in Francia. Ho l'impressione che da parte francese si tenda a "dimenticare" questo scomodo scandalo: se si legge la voce su wiki.fr, tanto per dirne una, di tangenti non se ne parla... Se qualcuno avesse fonti francesi imparziali sarebbe interessante consultarle. -- Pulciazzo 14:19, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

  • Nella voce si parla anche di una persona indicata come "W" (Nicholas Hubbard), però tale lettera non è andata a far parte del nome "Affare XYZ". Dipenda dalla poca importanza e dal poco coinvolgimento di quella persona?

--109.54.8.184 (msg) 20:23, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

  • Hubbard era un oscuro banchiere. I rapporti diplomatici americani gli dedicarono poche righe. E anche la voce. -- Pulciazzo 21:15, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • La descrizione della conclusione della vicenda è molto stingata e secca, andrebbe un po' ampliata. Inoltre è descritta solo nella sezione "Le reazioni in Francia", ciò pertanto dà l'impressione che la sezione "Le reazioni negli Stati Uniti" manchi della conslusione della vicenda (Forse si potrebbe risolvere separando la pate sulla conslusione in una sezione apposita). --109.54.8.184 (msg) 20:28, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
    Nel commento al vaglio scrivo: "Sono ad esempio insoddisfatto riguardo la conclusione e l'approfondimento delle reazioni in Francia". La parte stringata è proprio questa. Se si approfondisse, anche "La conclusione della vicenda" forse meriterebbe almeno una sottosezione a parte, per quanto breve (non è che successe molto di più di quanto descritto). Il più grosso problema della voce, a mio parere, è la mancanza di informazioni francesi.,Durante il vaglio spero venga fuori una bella fonte transalpina e non troppo sciovinista. -- Pulciazzo 21:15, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • [@ Pulciazzo] che si fa? archiviamo?--ЯiottosФ 19:02, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
    Che posso dire? Certo non sono stato travolto dai suggerimenti. Ci tornerò in seguito se leggendo qua e là troverò quello che sento mancare alla voce perché possa raggiungere quella completezza che voglio darle. -- Pulciazzo 19:20, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
    Per me può anche rimanere aperto se mi dici che lo vuoi tenere aperto, non ho nessun problema, mi sembrava corretto chiederlo dato che sono 2 mesi che non si muove una foglia tutto qua :)--ЯiottosФ 12:43, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

In seguito ad un IP che lamentava la pochezza di questa voce, ho pensato di tradurla da en.wiki. Ora però apro un vaglio nella speranza che insieme possiamo sistemare le pecche che rimangono della voce. Tra le più immediate:

  • Rivedere lo stile della traduzione e controllare eventuali imprecisioni
  • Sistemare le note e la bibliografia
  • Ampliare, se possibile, alcuni concetti
  • La sezione "storia" non è stata toccata, però è priva di fonti. Bisogna sistemarla
  • Controllare la chiarezza di alcuni passaggi e, se necessario, riformularli.

Grazie a chi collobererà --Adert (msg) 20:37, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

Ecco i miei two cents. ^-^

  • Per quanto riguarda le imprecisioni, le note n. 23 e 59 non sono tradotte. Sulle note, poi, credo che andrebbero standardizzate con il template Cita et similia.
  • Nel paragrafo sulla storia ci sono 15 riferimenti, credo che vada bene così. Al massimo, si potrebbero anche eliminare le note e wikificare/fontare l'ancillare Storia della biologia, così come è stato fatto con alcune voci vetrinate sulla guerra.

--79.32.143.75 (msg) 13:42, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

  •   Fatto i tuoi suggerimenti. Grazie! --Adert (msg) 00:11, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Se posso dire la mia, io creerei un template di navigazione al posto della sezione "Principali settori o specializzazioni della biologia". So che nella versione inglese c'è una sezione "Branches" ma sembra una semplice duplicazione del template. In generale sono contrario ai meri elenchi nel corpo di un articolo. Poi riscriverei la prosa "Strutture" di studio e ricerca. Niente da dire con la traduzione, è ottima, solo che anche la prosa inglese lascia un po' a desiderare; manca un po' di collante tra i paragrafi, magari all'inizio qualcosa del tipo: In questo settore gli studi hanno campi di competenza separati a seconda della grandezza del fenomeno biologico, dalla biologia molecolare con lo studio microscopico degli eventi all'anatomia e sviluppo con quelli macroscopici. --Vespiacic (msg) 15:42, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Vorrei avere la vostra opinione al riguardo di questa voce, grazie. --Erasmus 89 (msg) 18:01, 09 apr 2015 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

P.S: Erasmus 89 ricordati di firmare! Ehehehe!--FulmineBello14 (msg) 14:51, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Ho riordinato in ordine alfabetico la bibliografia, in fondo viene citata l'opera "Benedetto XIV (Prospero Lambertini): Convegno internazionale di studi storici, 6-9 dicembre 1979" con un elenco di saggi consultati in essa contenuti, secondo me converrebbe citare la sola opera e poi a seconda delle note specificare eventualmente quale saggio, autore e eventuale pagina. --Ilyesp (msg) 10:40, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Ciao Ilyesp, ti ringrazio tanto per la pazienza nel riordinare la bibliografia :) Scusa, quindi tu cancelleresti dall'apparato bibliografico i vari saggi contenuti nel Convegno, lasciandoli ovviamente nelle note? Grazie --Erasmus 89 (msg)--11:32, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
    O si cita saggio per saggio, o si cita solo il complesso e poi si specifica nelle singole note. I miei dubbi riguardo la presenza dell'elenco all'interno della bibliografia. --Ilyesp (msg) 11:46, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
    Intendi dire in questo modo? --Erasmus 89 (msg)--12:20, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Apro il vaglio di questa voce in quanto vorrei successivamente proporla come voce di qualità, essendo a mio parere piuttosto completa e ben fatta. Essendo il principale autore della voce, vorrei inoltre dei pareri esterni. --Daniele Pugliesi (msg) 16:26, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

La voce ha un monitoraggio di livello A e credo che possa aspirare ad un riconoscimento di qualità; visto che nel Progetto:Emilia e Romagna non mi ha risposto nessuno, apro un vaglio per vedere cosa va sistemato prima di proporre la voce per un riconoscimento di qualità. --Gce ★★ 11:25, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

  • ...

Pagina con molte informazioni e parecchie foto, ma praticamente priva di riferimenti, bibliografia e simili... Penso sia una buona pagina di qualità, con però lacune in quei settori --Gigillo83 (msg) 19:18, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

-Pochissime sono le Note che fanno riferimento alla Bibliografia.
-Nella sezione Storia, da implementare, la sottovoce Date importanti sarebbe da spostare a Ricorrenze. Manca sottovoce Origini del nome.
-Monumenti e luoghi di interesse: manca la suddivisione tra architetture religiose, civili, militari, aree naturali.
-Alcune sottovoci (es. Chiesa di Santa Croce) necessiterebbero di voci ancillari.
-In Società è necessario implementare con sottovoci Etnie, Religione, Tradizioni e folclore; in Cultura mancano sottovoci di Istruzione, Eventi, ecc.
-Del tutto assenti i capitoli riguardanti Geografia Antropica, Economia, Infrastrutture e trasporti.
-Nello Sport mancano gli Impianti sportivi.
-Ho creato la nuova sottovoce Collegamenti esterni, in quanto presenti in Bibliografia. --Massimo Telò (scrivimi) 19:02, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Scusate ma non capisco cosa siano le "voci ancillari"...me ne potete fare un esempio? Grazie mille!:) --Gigillo83 (msg) 23:26, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
Guarda ad esempio Italia#Cittadinanza_italiana: la sezione presenta brevemente il concetto, che viene poi sviluppato in una voce differente, detta per l'appunto "Voce ancillare". Questa soluzione si potrebbe adottare per le chiese maggiori in modo da non appesantire la lettura di questa. X-Dark (msg) 23:38, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
  Fatto Ho fatto 3 voci ancillari sulle 3 principali chiese della città, arricchendole (tra cui mettendo anche l'organo a canne nella parrocchia) ed inserendo proprio solo qualche info nella pagina principale, ed ho anche messo il nome "cronistoria" invece che "ricorrenze" (anche se le linne guida indicavano ricorrenze)...ci sarebbe altro da fare? Grazie! --Gigillo83 (msg) 17:32, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Visto il vaglio in corso, faccio presente che la citazione inserita nell'incipit, non rispetta Wikipedia:Citazioni#Sezione iniziale. Saluti.--Ceppicone 19:04, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
L'avevo inserita in quanto poesi dedicata a Lanzo di una poetessa di interesse regionale. Se si dice che non va bene la si può rimuovere... Vedete voi...--Gigillo83 (msg) 19:07, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Non lo dico io o qualcun altro, lo dicono le convenzioni ;-) così non va bene sopra il "Divisione amministrativa".--Ceppicone 19:11, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
E secondo te quale sarebbe il posto più indicato? L'ho inserita nell'incipit perchè parla in generale della cittadina... un po' come puoi vedere in Piemonte... --Gigillo83 (msg) 19:34, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Per me la puoi mettere dove vuoi, è indifferente, non vorrei tornare a ripetere discussioni come questa o quest'altra che puoi leggere con calma e capirai che questo tipo di citazioni celebrative, strettamente soggettive, esaltanti gli scorci stupendi dei luoghi preferiti da poeti locali, (oltretutto senza fonte) non rispettano la neutralità della voce come richiesto in generale da un'enciclopedia.--Ceppicone 21:32, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Lungi da me dall'iniziare una "guerra", come nel primo link postato...non capisco la mancanza di fonti che indichi...ho messo l'autrice...come da linee guida...se necessario metto anche un tmp di citazione. Però non capisco allora il perché in certe voci, dove si fanno parolone, le citazioni possono starci mentre in altre no. La poesia che ho inserito parla del comune nel suo insieme, nn di questa o quella peculiarità...per questo ritengo che il suo posto sia corretto all'incipit...Però, ripeto, se la si vuole la si tolga...ritengo che però sia un peccato perderla. Ciau. --Gigillo83 (msg) 21:46, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Vedi, dici che non vuoi iniziare una guerra...e meno male...ma poi devi leggere bene e... tutto, perchè se la ritieni adatta all'incipit viene il dubbio che non hai capito neanche le convenzioni. Non devi ragionare per ANALOGIA, altrimenti ti avrei detto che l'esempio che hai fatto del Piemonte imho, starebbe meglio contestualizzato nella sezione "Territorio". Le voci sono tante e sicuramente non si possono analizzare tutte in questo momento (a me non fanno paura le "parolone", quando ritengo di essere nel giusto), ma questa citazione è simile a quelle trattate nelle discussioni che ti ho linkato, quindi potresti metterla in qualche sezione attinente. Ciao.--Ceppicone 22:12, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
È stato fatto per "Lanzo_Torinese#Religione", da controllare ancora se la sez. "Lanzo_Torinese#Geografia_antropica" sia apposto. -- Gi87 (msg) 10:11, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Nella sezione di geografia antropica non mi risulta ci siano link da fare alle pagine nuove...--Gigillo83 (msg) 18:37, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Per l'eremo di Lanzo, il ponte del Diavolo e la torre civica di Aymone di Challant valuterei se non sia il caso di fare delle voci autonome ancillari, con rimando dalla voce sulla città come già fatto per le prime tre chiese. Nelle linee guida sulle città, riguardo alla sez. Monumenti e luoghi d'interesse, si legge che "I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista, dedicando qualche riga a ognuno di essi (il nome del monumento non va messo in grassetto, bensì lasciato nel carattere normale). Se le informazioni da scrivere sono più dettagliate, è consigliato creare una nuova voce e rinviare a essa tramite un wikilink." -- Gi87 (msg) 20:31, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

  Fatto Ho creato anche queste ultime 3 voci ancillari della pagina, in modo da alleggerirne i contenuti.
Ci sarebbe altro da fare/migliorare?--Gigillo83 (msg) 11:42, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro sulle voci ancillari della sez. Monumenti e luoghi d'interesse. Ho spostato tutto le img a dx perché interferivano con i titoli delle sezioni. Sul santuario di Loreto non c'è nulla? -- Gi87 (msg) 17:43, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

  Fatto Ho inserito anche i nomi di battesimo... :) --Gigillo83 (msg) 18:12, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Rimane fuori solo "L. M. Cardino". -- Gi87 (msg) 19:39, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

La voce mi sembra bella corposa, la propongo per il vaglio per vedere se si riesce a proporla per un riconoscimento di qualità. --Gce ★★ 18:53, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

  1. Controllare se il monitoraggio è coerente con lo stato della voce
  2. Verificare se le fonti sono sufficienti (le note sono 4, ma è indicata una bibliografia non scarna);
  3. Verificare cosa va fatto concretamente per portare la voce ad un livello di qualità tale da poterla sottoporre ad una segnalazione per un riconoscimento di qualità.

Gce ★★ 18:53, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

ottimo, se hai bisogno di altre informazioni fammi sapere. ciao, utente: Artucan

Ho provveduto ad inserire la segnalazione di alcune sezioni mancanti.
-Incipit: è presente la segnalazione di due ristoranti che, IMHO, sarebbe da togliere in quanto non enciclopedica; così pure come la notizia della direttrice dell'ufficio postale;
-Storia: sezione troppo scarna e da sviluppare. Manca l'origine del nome Mosogno;
-Persone legate a Mosogno: in questa sezione va indicato, se enciclopedico, solo il nome del personaggio coi dati di nascita-morte e l'attività. La biografia va indicata in una voce ancillare;
-Geografia antropica: manca totalmente;
-Economia: manca il dettaglio delle attività;
-Note: irrilevanti rispetto alla Bibliografia;
-Bibliografia: va inserita in ordine alfabetico citando il Template:Cita libro;
-Galleria fotografica: andrebbe eliminata, distribuendo le immagini nel corpo della voce. --Massimo Telò (scrivimi) 17:32, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Quelle indicazioni valgono anche per i comuni svizzeri? Non sono indicati nomi di revisori perché ho aperto il vaglio senza offrirmi come tale, se qualcun altro si offrirà ufficialmente come revisore allora sa dove firmarsi. --Gce ★★ 17:42, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • la voce geografia antropica è, andrebbe riempita o eliminata del tutto. Nel complesso corretta dal punto di vista formale e dei contenuti. Adeguata alla valutazione di voce di qualità.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikipaolo2 (discussioni · contributi) alle 15:00 UTC del 28 settembre 2014.
  • L'incipit della voce non ha alcun tono enciclopedico, sembra più un racconto di un paesano: vanno assolutamente tolti i riferimenti ai due ristoranti ed all'ufficio postale. Scrivere poi " Il paese è molto più movimentato durante il periodo estivo" non è molto enciclopedico... È da rivedere senza ombra di dubbio. -- Gi87 (msg) 20:05, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Le sezioni della voce devono seguire la struttura indicata in Wikipedia:Modello di voce/Città. -- Gi87 (msg) 20:05, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Incipit. Da "Un tempo" in poi è da eliminare.
  • Alcune espressioni sono enfatiche o non enciclopediche o con toni da guida turistica: "decisamente molto vasto", "clima molto favorevole", "È sovente percepire una leggera brezza che dà quel senso di benessere psicofisico", "la cura delle strade è sempre impeccabile", "numerose escursioni in montagna, senza temere di perdersi poiché son tutte segnalate ben chiaramente", "il pranzo, cucinato sul posto da numerosi volontari, che consiste in un'ottima grigliata con diverse insalate. Tuttavia, per i più pigri vi è la possibilità di raggiungere il posto mediante l'elicottero", "L'ultima gita, forse quella più appassionante, è quella che, proseguendo per circa altre 5 ore dai Monti di Comino si giunge al Pizzo Ruscada" (questa frase rientra anche nella categoria successiva), "Un'altra specie altrettanto affascinante è quella della vipera", "Con un po' di fortuna di notte si ha più probabilità di osserverare queste splendide specie", "Tutte le mattine, da Berzona, vi era la distribuzione del pane da parte della Panetteria-Pasticceria Philipona che, sostando due o più volte in ciascun paese assicurava l'ottimo pane fresco e altre prelibatezze a tutti i vallerani", "La fornitura della carne è affidata alla Macelleria Freddi di Intragna (Centovalli) e alla Macelleria-salumeria Chiesa di Verscio (etc.)", "Dal 2005 a Berzona è nato l'atelier Pagliarte che produce diversi oggetti in paglia".
  • La consecutio temporum è da verificare ed alcune frasi sono espresse in un italiano traballante: "nonostante che la temperatura non si abbassa oltre i 5 gradi sotto lo zero", "È usanza portare dolci o torte per il mercatino, di cui il ricavato viene utilizzato...", "è possibile proseguire verso un sentiero che pian piano scendendo si arriva alla frazione Al Barione", "Da qui il panorama offertosi è uno di quelli mozzafiato", "Una delle più grandi tradizioni di Mosogno come dell'intera valle riguardava l'elaborazione della paglia (s'intende la lavorazione?)", "Oggi non vi è nessuna scuola. Le ex scuole erano presenti nel comune fino alla fine degli anni '60; si trovava al piano superiore dell'attuale casa municipale e all'ex ufficio postale" eccetera eccetera.
  • C'è un intero paragrafo dedicato al lupo e all'orso che inizia così: "Non vi è alcuna prova della presenza di questi due animali in tutta la valle". Come se parlassimo di leoni e coccodrilli, quindi (scusate la battuta).
Credo quindi sia necessario ripassare questa voce, emendandola dai suoi difetti. Attualmente direi che il rating (tutte A) è decisamente esagerato.--Presbite (msg) 13:55, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • un vaglio su una voce che presenta in incipit una frase come "L'ufficio postale venne chiuso nel 2000 a causa della necessità di risparmio da parte del cantone. Esso era posto accanto all'attuale municipio ed era diretto dalla signora Miriam Sartori da più di 30 anni."??? E un monitoraggio riempito di A da un utente infinitato??? Comincerei a ripulire l'ovvio intanto.--Shivanarayana (msg) 16:23, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
    Ora come ora forse sarebbe meglio trasferire la voce a Wikivoyage e riscriverla da zero su Wikipedia citando la cronologia della voce trasferita. --Gce ★★ 17:12, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
    Non conosco le policy sui contenuti di Wikivoyage. Se quelli presenti fossero adeguati a quel contesto eviterebbe la perdita di informazioni senza rilevanza enciclopedica, per cui potrebbe essere una buona soluzione.--Shivanarayana (msg) 19:12, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
    Andyrom75 potrà chiarire ogni tuo dubbio. --Gce ★★ 22:31, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
    Shivanarayana, Gce. Tramite questo link si può iniziare a creare lo scheletro dell'articolo di Mosogno. Essendo un comune, si dovrà selezionare il modello predefinito delle città (facendo click sull'apposito link). Dopo di che si potrà trasferire tutte le informazioni che si ritiene opportuno all'interno delle varie sezioni (inserendo il permalink della voce di Wikipedia nel campo oggetto della modifica su Wikivoyage nel rispetto della licenza CC). Per maggiori dettagli sono a disposizione direttamente su Wikivoyage via, via che lo compilate. --Andyrom75 (discussioni) 23:01, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Chiusura del vaglio dopo tre mesi dall'ultimo intervento. --Massimo Telò (scrivimi) 21:26, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Voce creata sulla base di un corso universitario, volto alla conoscenza della figura e delle opere del Boccaccio. Gradirei avere alcuni vostri commenti, grazie. --Erasmus 89 (msg)--00:45, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

  • Ottima voce! Complimenti, Erasmus ;) ti do solo alcuni suggerimenti sparsi, considerando che purtroppo non ho tempo per dedicarmi a una completa revisione della gia' ottima voce.
    • nella citazione all'inizio, va rimossa la coppia di parentesi quadre intorno a "Giovanni Boccaccio" (in quanto e' inutile rimandare alla sua pagina, se gia' ci troviamo la' ahah)   Fatto
    • nella sezione sulla influenza boccaccesca (o boccacciana? ahah) nella cinematografia, ti consiglio di mettere i punti e virgola (;) alla fine di ogni frase trattandosi di un elenco puntato.   Fatto
    • Una cosa che non capisco sono le sezioni 3.4 L'umanesimo di Boccaccio e 3.4.1 Il valore del greco. A meno che non stai ancora lavorando su 3.4, inserendovi altri sottoparagrafi (c'e' solo 3.4.1, infatti), direi che si potrebbe benissimo eliminare.

Complimenti (e non dimenticarti di mettere mano anche alla voce del povero Francesco Petrarca ... il poeta aretino sta gridando pieta'!)! --Alpha Islington (msg) 09:52, 28 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Alpha Islington, piacere di conoscerti! Ti ringrazio davvero per i complimenti :) Guarda, sto progettando di coinvolgere più persone per migliorare le voci umanistiche in generale: prega perché vada tutto bene ;) Allora, rispondendo ai tuoi suggerimenti: sui primi due punti nulla da obiettare; sull'ultimo, invece, sono frutto di alcune lezioni che ho seguito all'università riguardo l'originalità dell'umanesimo di Boccaccio. Potrei inserire, oltre al valore del greco, che per Boccaccio è fondamentale, anche la produzione scientifica (genealogia e de montibus) volta ad aiutare chi vuole accostarsi per la prima volta a queste materie (cosa che Petrarca non avrebbe mai fatto).

p.s: sui due termini "boccaccésco" e "boccacciano", ho creato una nota "ad hoc" ;) --Erasmus 89 (msg)--11:49, 28 giu 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Erasmus 89] Splendido! Riporto alcune osservazioni sporadiche che sono sorte dopo la lettura della voce.

  • all'inizio (in 1.1) viene citato Zenobi da Strada: credo, pero', si tratti del ben piu' famoso Zanobi (chiedo comunque conferme per il refuso)
  • nella didascalia in 1.5.1, metterei "anno sconosciuto", essendo piu' esplicativo del punto interrogativo.
  • credo vadano uniformate le virgolette, in quanto sono presenti sia quelle alte ("...") che quelle basse («...»); credo che sia meglio scegliere quale fra queste utilizzare (io preferisco quelle basse, piu' eleganti).
  • splendida la formattazione delle note, vedo con piacere che a tal fine sono stati impiegati i template opportuni. In ogni caso, si potrebbe fare una distinzione fra le note meramente bibliografiche e quelle che fungono da approfondimento, come fatto in questa voce da poco vetrinata, per esempio.
  • nelle immagini, si potrebbe inserire quella della statua (tra l'altro molto bella) presente nella loggia della Galleria degli Uffizi; cio', tra l'altro, richiama anche la scelta di mettere all'incipit un estratto degli Uomini Illustri di Andrea del Castagno.

Link rossi modifica

Perfetto! Ho creato questa sezione per discutere della tematica dei link rossi. Qui ne raggruppo un po'. --Alpha Islington (msg) 23:37, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Biografie

Per le biografie si potrebbe rimediare consultando il buon Dizionario Biografico degli Italiani.

  • [@ Erasmus 89] Su Francescuolo ho creato un albero genealogico, ma non sono riuscito a trovare il nome della donna con cui Petrarca concepì Francesca. Potresti, fonti alla mano, cercarla, in modo da modificare il parametro "BOHH" (si', l'ho chiamato cosi' ahah)? grazie --Alpha Islington (msg) 15:59, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
    • potresti dare un occhio anche all'incipit della voce, impostando il template "bio"? io non lo so usare molto bene; tra l'altro, ho qualche dubbio sul mestiere da conferirgli (propenderei per "esattore delle tasse", avendo esercitato due volte questa professione. --Alpha Islington (msg) 16:03, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Alpha Islington], Petrarca era un chierico, ed era meglio per lui che non andasse in giro a spifferare i nomi delle donne con cui se la spassava, per non finire sul rogo o sulla ruota della tortura xD Indi, non si sa da chi ebbe Francesca...metti madre ignota (o semplicemente, "?", che è usato negli alberi genealogici). Esattore delle tasse? Proverò a vedere

p.s: ho apportato le modifiche alla voce su Boccaccio da te indicatemi --Erasmus 89 (msg)--16:07, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

ahah, giusto! Ora inserisco subito una nota per sottolineare questo aspetto. (in ogni caso, mi correggo, Francescuolo non era propriamente esattore delle tasse bensi sovrintendente alle bollette, dapprima di Padova e poi di Treviso) --Alpha Islington (msg) 16:10, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
  • dove ho apposto il template   Incerto/a, trattasi di voci che non so quanto sia conveniente crearle, poiche' su Internet non ne parla nessuno, fuorche' alcune pagine che li citano comunque in relazione al Boccaccio. (sono sempre io!) --Ghibellin Fuggiasco (msg) 22:57, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao :) Guarda chee sulle opere, se guardi il template in fondo, le genealogie, il de montibus e il de casibus già ci sono :) Mi daresti tu una mano nel creare alcun voci (a tuo piacimento) dei personaggi? Per i libri ci penso io, visto che ho il materiale a casa :) Grazie --Erasmus 89 (msg)--00:27, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

  • Carissimo Alpha Islington, m'hai dato dei giudizi e suggerimenti davvero notevoli per il miglioramento della voce :) Sarei felicissimo nel collaborare con te, in futuro, sulle voci di letteratura: speravo di trovare qualche altro appassionato del mondo letterario in generale. Per caso conosci qualche altro utente che ha la nostra stessa passione? P.S: so che non è il luogo...ma hai già dato una controllata a Dante? :) Grazie veramente, e a presto --Erasmus 89 (msg)--00:53, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
    • Caro Erasmo, sono contento di averti dato buoni consigli! Non lo so onestamente se esistano altri appassionati di letteratura qui, potremmo provare a vedere i vagli delle voce vetrinate sui letterati per vedere i curatori/adepti. Comunque sto controllando la voce su Dante: il mio parere e' gia' positivo alla Vetrina, tanto che ho trovato un numero irrisorio di "errori", tra l'altro neanche gravi. :) finisco con la revisione e stabilisco il mio giudizio nella pagina apposita. --Alpha Islington (msg) 16:21, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Voce ben fontata, scritta e ricca d'immagini. Vorrei avere qualche opinione per migliorarla ed, evenutalmente, segnalarla per un riconoscimento di qualità. Grazie --Erasmus 89 (msg) 21:17, 21 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Ho letto la voce e mi sembra, come le altre voci per cui hai aperto un vaglio, davvero di ottima qualità, esaustiva e ben fontata. L'unica cosa che ho da dirti è che, secondo me, il paragrafetto "Provvedimenti economici" avrebbe bisogno di una noticina. Per il resto nulla da dire, complimenti davvero, sia per questa voce che per tutte le altre che hai provveduto ad ampliare e sistemare.--FulmineBello14(fulminami di domande) 08:01, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ohi, vuoi farmi arrossire? :) Sei troppo buono, FulmineBello14! Spero che, in futuro, diventerai più severo di quello che sei attualmente ;) Scherzo, ti ringrazio davvero per esserti scolato una voce che, magari, non ti è neanche interessata. A presto e, se avrai bisogno, ci sono ;) --Erasmus 89 (msg)--08:48, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Invece mi interesso molto di questo tipo di voci: amo la storia!--FulmineBello14(fulminami di domande) 09:03, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Corrette le segnalazioni ;) La prosa come l'hai trovata? p.s: sembri un docente, da come scrivi xD E poi l'ho dedotto dall'avviso posto sulla tua pagina personale :P Grazie ancora dei suggerimenti! --Erasmus 89 (msg)--16:36, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]