24 Ore di Le Mans 1997

Voce principale: 24 Ore di Le Mans.

La 24 Ore di Le Mans 1997 è stata la 65ª maratona automobilistica svoltasi sul Circuit de la Sarthe di Le Mans, in Francia, il 14 e il 15 giugno 1997. Hanno gareggiato assieme tre classi di automobili da competizione, ognuna delle quali ha avuto il suo vincitore. Le vetture, appartenenti alle classi LMP, erano sport prototipo di categoria Le Mans Prototype appositamente progettati e costruiti per le gare, mentre le classi GT1 e GT2 comprendevano vetture derivate da automobili GT stradali.

24 Ore di Le Mans 1997
Edizione n. 65 del 24 Ore di Le Mans
Dati generali
Inizio14 giugno
Termine15 giugno
Titoli in palio
Vittoria assolutaBandiera dell'Italia Michele Alboreto
Bandiera della Svezia Stefan Johansson
Bandiera della Danimarca Tom Kristensen
su TWR-Porsche WSC-95
Classe GT1Bandiera della Francia Jean-Marc Gounon
Bandiera della Francia Pierre-Henri Raphanel
Bandiera della Svezia Anders Olofsson
su McLaren F1 GTR
Classe GT2Bandiera del Belgio Michel Neugarten
Bandiera della Francia Guy Martinolle
Bandiera della Francia Jean-Claude Lagniez
su Porsche 911 GT2
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
La TWR-Porsche WSC-95 #7 vincitrice della corsa
L'unica Nissan R390 GT1 giunta al traguardo, la #23

Contesto

modifica

In questa edizione una folta schiera di vetture GT1 contendono ad un numero ridotto di prototipi LMP la vittoria della corsa, questo confronto è reso possibile dalle norme tecniche in vigore: esse consentono alle GT1 potenze di oltre 600 CV, un peso minimo di 950 kg e un serbatoio carburante da 100 litri; i prototipi invece dispongono di potenze di circa 550 CV, il peso minimo è di 850 kg e il serbatoio della benzina ha una capienza di 80 litri. Nella classe prototipi la vettura più competitiva è senza dubbio la TWR-Porsche WSC-95, già vincitrice nell'edizione del 1996, oltre ad essa vi sono due Ferrari 333 SP e varie Courage C36 e C41. Nella classe GT1, le vetture più competitive sono: le Porsche 911 GT1, le Nissan R390 GT1 e le McLaren F1 GTR. La squadra ufficiale Porsche AG, schiera 2 vetture evoluzione (denominate 996 GT1 Evo), con diversa carrozzeria e migliorie alla veste aerodinamica, dispongono inoltre di un motore più potente rispetto allo step impiegato nel Campionato FIA GT, perché il regolamento ACO concede loro flange di dimensioni meno penalizzanti. La McLaren supportata dalla BMW Motorsport, ha introdotto invece una nuova versione a coda lunga della sua F1 GTR, con nuovi elementi aerodinamici e alleggerita. Mentre Porsche e McLaren dispongono di vetture collaudate essendo presenti dalle edizioni precedenti, la Nissan invece, dopo alcuni anni, ritorna a Le Mans in veste ufficiale gareggiando con una vettura GT1 espressamente realizzata dalla TWR per puntare alla vittoria.

Il Team Joest ottiene la pole position con la sua TWR-Porsche WSC-95 guidata da Michele Alboreto, sopravanzando le migliori vetture GT1.

Dopo l'avvio della corsa le due Porsche GT1 ufficiali vanno in testa incalzate nelle prime fasi dalla TWR-Porsche; dopo poco più di un'ora la Ferrari 333 Sp #4 resta in pista senza benzina, dopo 2 ore e mezza la McLaren #42 ufficiale del team BMW Motorsport perde 32 minuti ai box per una perdita di acqua dal motore. Le Nissan soffrono problemi di surriscaldamento al cambio e sono costrette a varie soste a i box per riparazioni, le due R390 GT1 guidate dagli equipaggi più veloci si ritirano entrambe poco dopo le 04:00 di mattina a distanza di pochi minuti, per rottura del cambio.
Poco prima delle 08:00 un incidente toglie di scena la vettura che era in testa alla corsa, che esce banalmente di pista alla Curva Arnage senza poter più ripartire: quello che in un primo momento è sembrato essere un grave errore dell'esperto Bob Wollek si scoprira - a distanza di anni - essere stato causato da un'avaria al differenziale della sua 911 GT1 #25 ufficiale[1]. JJ Lehto mentre è alla guida della McLaren F1 #42 compie un testa coda alla curva di Mulsanne e urta il muretto, nonostante rientri ai box la macchina non è riparabile. A quattro ore dal termine la Porsche 911 GT1 #26 guida la corsa con 2 giri di vantaggio sulla TWR-Porsche inseguitrice, seguita da tre McLaren F1.
Quando mancano poco più di 2 ore al termine della corsa, accade un colpo di scena, la Porsche 911 GT1 #26 guidata da Ralf Kelleners, che era in testa alla corsa da ormai 5 ore, si ferma improvvisamente sull'ultimo tratto dell'Hunaudières in prossimità del dosso di Mulsanne con il motore rotto, il pilota scende velocemente mentre la vettura prende fuoco. Pochi minuti più tardi anche la McLaren #39, che occupava la 4ª posizione, si ferma quasi nello stesso punto dove ha preso fuoco la Porsche, per analoghi problemi tecnici. La TWR-Porsche dell'equipaggio Michele Alboreto, Stefan Johansson e Tom Kristensen, priva ormai di avversari che possono contrastarne la leadership, vince la corsa, al 2º e al 3º posto due McLaren F1 GTR, la prima del team GTC Motorsport e la seconda del team BMW Motorsport.

Classifica finale

modifica

I vincitori di classe sono scritti in grassetto e ombreggiati in giallo. Le vetture che non hanno coperto almeno il 70% della distanza coperta dal vincitore non vengono classificate.

Posizione Classe Squadra Piloti Vettura Pneumatici Giri
Motore
1 LMP 7   Joest Racing   Michele Alboreto
  Stefan Johansson
  Tom Kristensen
TWR-Porsche WSC-95 G 361
Porsche Type-935 3.0L Turbo Flat-6
2 GT1 41   Gulf Team Davidoff
  GTC Racing
  Jean-Marc Gounon
  Pierre-Henri Raphanel
  Anders Olofsson
McLaren F1 GTR M 360
BMW S70 6.0L V12
3 GT1 43   Team BMW Motorsport
  BMW Team Schnitzer
  Peter Kox
  Roberto Ravaglia
  Éric Hélary
McLaren F1 GTR M 358
BMW S70 6.0L V12
4 LMP 13   Courage Compétition   Didier Cottaz
  Jérôme Policand
  Marc Goossens
Courage C41 M 336
Porsche Type-935 3.0L Turbo Flat-6
5 GT1 33   Schübel Engineering   Pedro Lamy
  Armin Hahne
  Patrice Goueslard
Porsche 911 GT1 M 331
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
6 LMP 3   Moretti Racing Inc.   Gianpiero Moretti
  Didier Theys
  Max Papis
Ferrari 333 SP Y 321
Ferrari F310E 4.0L V12
7 LMP 8   La Filière Elf   Henri Pescarolo
  Jean-Philippe Belloc
  Emmanuel Clerico
Courage C36 M 319
Porsche Type-935 3.0L Turbo Flat-6
8 GT1 27   BMS Scuderia Italia   Pierluigi Martini
  Christian Pescatori
  Antônio Hermann de Azevedo
Porsche 911 GT1 P 317
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
9 GT2 78   Elf Haberthur Racing   Michel Neugarten
  Guy Martinolle
  Jean-Claude Lagniez
Porsche 911 GT2 D 307
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
10 GT2 74   Roock Racing   André Ahrle
  Andy Pilgrim
  Bruno Eichmann
Porsche 911 GT2 M 306
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
11 GT2 73   Roock Racing   Manuel Mello-Breyner
  Tomaz Mello-Breyner
  Pedro Mello-Breyner
Porsche 911 GT2 M 295
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
12 GT1 23   Nissan Motorsport
  TWR
  Kazuyoshi Hoshino
  Érik Comas
  Masahiko Kageyama
Nissan R390 GT1 B 294
Nissan VRH35L 3.5L Turbo V8
13 GT2 80   GT Racing Team AG
  Roock Racing
  Claudia Hürtgen
  John Robinson
  Hugh Price
Porsche 911 GT2 P 280
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
14 GT2 63   Viper Team Oreca   Justin Bell
  Pierre Yver
  John Morton
Chrysler Viper GTS-R M 278
Chrysler 8.0L V10
15 GT2 64   Chamberlain Engineering   Hans Hugenholtz
  Jari Nurminen
  Chris Gleason
Chrysler Viper GTS-R G 269
Chrysler 8.0L V10
16 LMP 10   Courage Compétition   Fredrik Ekblom
  Jean-Louis Ricci
  Jean-Paul Libert
Courage C36 M 265
Porsche Type-935 3.0L Turbo Flat-6
17 LMP 15   Team T.D.R.
  Mazdaspeed
  Yojiro Terada
  Jim Downing
  Franck Fréon
Kudzu DLM-4 G 263
Mazda R26B 2.6L 4-Rotor
18
ABD
GT1 26   Porsche AG   Emmanuel Collard
  Ralf Kelleners
  Yannick Dalmas
Porsche 911 GT1 G 327
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
19
ABD
GT1 39   Gulf Team Davidoff
  GTC Racing
  Ray Bellm
  Andrew Gilbert-Scott
  Masanori Sekiya
McLaren F1 GTR M 326
BMW S70 6.0L V12
20
ABD
GT2 61   Viper Team Oreca   Philippe Gache
  Olivier Beretta
  Dominique Dupuy
Chrysler Viper GTS-R M 263
Chrysler 8.0L V10
21
ABD
GT1 25   Porsche AG   Hans-Joachim Stuck
  Thierry Boutsen
  Bob Wollek
Porsche 911 GT1 G 238
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
22
ABD
GT1 42   Team BMW Motorsport
  BMW Team Schnitzer
  JJ Lehto
  Steve Soper
  Nelson Piquet
McLaren F1 GTR M 236
BMW S70 6.0L V12
23
ABD
GT1 29   JB Racing   Jürgen von Gartzen
  Olivier Thévenin
  Alain Ferté
Porsche 911 GT1 M 236
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
24
ABD
GT1 54   David Price Racing   Andy Wallace
  James Weaver
  Butch Leitzinger
Panoz Esperante GTR-1 G 236
Ford (Roush) 6.0L V8
25
ABD
GT1 30   Kremer Racing   Christophe Bouchut
  Andy Evans
  Bertrand Gachot
Porsche 911 GT1 G 207
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
26
ABD
GT2 75   Larbre Compétition   Patrick Bourdais
  Peter Kitchak
  André Lara-Rezende
Porsche 911 GT2 M 205
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
27
ABD
LMP 9   Courage Compétition   Mario Andretti
  Michael Andretti
  Olivier Grouillard
Courage C36 M 197
Porsche Type-935 3.0L Turbo Flat-6
28
ABD
GT1 52   DAMS   Franck Lagorce
  Éric Bernard
  Jean-Christophe Boullion
Panoz Esperante GTR-1 M 149
Ford (Roush) 6.0L V8
29
ABD
GT1 55   David Price Racing   David Brabham
  Perry McCarthy
  Doc Bundy
Panoz Esperante GTR-1 G 145
Ford (Roush) 6.0L V8
30
ABD
GT1 21   Nissan Motorsport
  TWR
  Martin Brundle
  Jörg Müller
  Wayne Taylor
Nissan R390 GT1 B 139
Nissan VRH35L 3.5L Turbo V8
31
ABD
GT1 28   Konrad Motorsport   Franz Konrad
  Mauro Baldi
  Robert Nearn
Porsche 911 GT1 P 138
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
32
ABD
GT2 67   Saleen-Allen Speedlab
  Cirtek Racing
  Steve Saleen
  Price Cobb
  Carlos Palau
Saleen Mustang RRR D 133
Ford 5.9L V8
33
ABD
GT2 79   Konrad Motorsport   Toni Seiler
  Larry Schumacher
  Michel Ligonnet
Porsche 911 GT2 P 126
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
34
ABD
GT1 22   Nissan Motorsport
  TWR
  Riccardo Patrese
  Eric van de Poele
  Aguri Suzuki
Nissan R390 GT1 B 121
Nissan VRH35L 3.5L Turbo V8
35
ABD
GT1 49   GT1 Lotus Racing   Jan Lammers
  Mike Hezemans
  Alexander Grau
Lotus Elise GT1 M 121
Chevrolet LT5 6.0L V8
36
ABD
LMP 5   Kremer Racing   Tomas Saldaña
  Carl Rosenblad
  Jürgen Lässig
Kremer K8 Spyder G 103
Porsche Type-935 3.0L Turbo Flat-6
37
ABD
GT2 84   Stadler Motorsport   Enzo Calderari
  Lilian Bryner
  Angelo Zadra
Porsche 911 GT2 P 98
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
38
ABD
GT1 44   Team Lark McLaren
  Parabolica Motorsports
  Akihiko Nakaya
  Keiichi Tsuchiya
  Gary Ayles
McLaren F1 GTR M 88
BMW S70 6.0L V12
39
ABD
GT2 77   Chereau Sports
  Larbre Compétition
  Jean-Luc Chereau
  Jack Leconte
  Jean-Pierre Jarier
Porsche 911 GT2 M 77
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
40
ABD
GT1 46   Newcastle Utd Lister   Julian Bailey
  Thomas Erdos
  Mark Skaife
Lister Storm GTL D 77
Jaguar 7.0L V12
41
ABD
GT2 62   Viper Team Oreca   Tommy Archer
  Soheil Ayari
  Marc Duez
Chrysler Viper GTS-R M 76
Chrysler 8.0L V10
42
ABD
GT2 60   Agusta Racing Team Ltd.   Almo Coppelli
  Ricardo Agusta
  Eric Graham
Callaway Corvette LM-GT D 45
Chevrolet LT1 6.2L V8
43
ABD
GT2 66   Saleen-Allen Speedlab
  Cirtek Racing
  David Warnock
  Rob Schirle
  Allen Lloyd
Saleen Mustang RRR D 28
Ford 5.9L V8
44
ABD
GT1 45   Newcastle Utd Lister   Geoff Lees
  Tiff Needell
  George Fouché
Lister Storm GTL D 21
Jaguar 7.0L V12
45
ABD
LMP 4   Pilot Racing   Michel Ferté
  Adrián Campos
  Charlie Nearburg
Ferrari 333 SP D 18
Ferrari F310E 4.0L V12
46
ABD
GT2 70   Marcos Racing International   Cor Euser
  Takaji Suzuki
  Harald Becker
Marcos Mantara LM600 D 15
Chevrolet 5.9L V8
47
ABD
GT1 32   Roock Racing   Stéphane Ortelli
  Allan McNish
  Karl Wendlinger
Porsche 911 GT1 M 8
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
48
ABD
LMP 14   Pacific Racing Ltd.   Harri Toivonen
  Eliseo Salazar
  Jesús Pareja
BRM P301 P 6
Nissan 3.0L Turbo V6
NP GT1 40   Gulf Team Davidoff
  GTC Racing
  John Nielsen
  Thomas Bscher
  Chris Goodwin
McLaren F1 GTR M -
BMW S70 6.0L V12

Leggenda:

  • ABD=Abbandono NP=Non partita

Giri in testa alla corsa

modifica
    1. 25 Porsche 911 GT1 - Porsche AG : 181 (1-3 / 11-12 / 49 / 60-199 / 204-238)
    2. 7 TWR Porsche WSC-95 - Joest Racing : 58 (4-7 / 15-22 / 27-35 / 328-361)
    3. 43 McLaren F1 GTR - Team BMW Motorsport : 1 (13)
    4. 22 Nissan R390 GT1 - Nissan Motorsport : 1 (14)
    5. 42 McLaren F1 GTR - Team BMW Motorsport : 8 (23-26 / 37-40)
    6. 26 Porsche 911 GT1 - Porsche AG : 112 (36 / 41-48 / 50-59 / 200-203 / 239-327)

Statistiche

modifica
  • Pole Position - Michele Alboreto su #7 TWR Porsche - Joest Racing - 3:41.581
  • Giro più veloce in gara - Tom Kristensen su #7 TWR Porsche - Joest Racing - 3:45.068 al giro n° 210
  • Distanza - 4.609,600 km
  • Velocità media - 204,186 km/h
  • Velocità massima - 326 km/h Porsche 911 GT1 (in prova) - 313 km/h Nissan R390 GT1 (in gara)
  1. ^ Mario Donnini, cap. 31 - La leggenda di Bob Wollek, in Le Mans. 24 Ore di corsa. 90 anni di storia., Vimodrone, Giorgio Nada Editore, 2013, p. 200, ISBN 978-88-7911-576-6. URL consultato il 21 febbraio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo