Alessandro di Teck
Questa voce o sezione sull'argomento militari britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Maggior Generale Alexander Augustus Frederick William Alfred George Cambridge, I conte di Athlone (in inglese: Alexander Augustus Frederick William Alfred George) (Londra, 14 aprile 1874 – Londra, 16 gennaio 1957) fu Governatore generale del Sudafrica dal 1924 al 1930 e Governatore generale del Canada dal 1940 al 1946.
Alessandro di Teck | |
---|---|
![]() | |
16° Governatore generale del Canada | |
Durata mandato | 21 giugno 1940 – 12 aprile 1946 |
In carica | |
Capo di Stato | Giorgio VI |
Capo del governo | William Lyon Mackenzie King |
Predecessore | Lord Tweedsmuir |
Successore | Visconte Alexander di Tunisi |
4° Governatore generale dell'Unione Sudafricana | |
Durata mandato | 21 gennaio 1924 – 21 dicembre 1930 |
In carica | |
Capo di Stato | Giorgio V |
Capo del governo | Jan Smuts J. B. M. Hertzog |
Predecessore | Principe Arturo di Connaught |
Successore | Il Conte di Clarendon |
Dati generali | |
Università | Royal Military College di Sandhurst |
Alessandro di Teck | |
---|---|
![]() | |
Conte di Athlone | |
![]() | |
In carica | 7 novembre 1917 – 16 gennaio 1957 |
Predecessore | Alberto Vittorio |
Successore | Titolo estinto |
Nome completo | Alexander Augustus Frederick William Alfred George |
Altri titoli | Principe di Teck Visconte Trematon |
Nascita | Londra, 14 aprile 1874 |
Morte | Londra, 16 gennaio 1957 |
Luogo di sepoltura | Royal Burial Ground, Frogmore |
Padre | Francesco di Teck |
Madre | Maria Adelaide di Cambridge |
Consorte | Alice di Albany |
Figli | May di Teck Rupert di Teck Maurice di Teck |
Motto | Fearless and faithful |
Alessandro di Teck | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Londra, 14 aprile 1874 |
Morte | Londra, 16 gennaio 1957 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1894 – 1931 |
Grado | Maggior Generale |
Guerre | Seconda guerra matabele Seconda guerra boera Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Fronte occidentale |
Comandante di | 2º reggimento delle guardie |
Decorazioni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Alessandro nacque a Kensington Palace[1], quartogenito e terzo figlio di Francesco di Teck, e di sua moglie, la principessa Maria Adelaide di Cambridge. Da parte di padre discendeva dalla casa reale del Württemberg, mentre da parte di madre discendeva da Giorgio III. In famiglia e dagli amici veniva chiamato Alge, soprannome derivato dall'unione dei suoi nomi Alessandro e Giorgio[2]. Era un individuo meticoloso, calmo, prudente e pieno di tatto[2].
CarrieraModifica
Quando Alessandro aveva nove anni, i suoi genitori, per due anni si rifugiarono nel Regno Unito per sfuggire ai loro creditori.
Alessandro studiò all'Eton College e successivamente all'Royal Military Academy Sandhurst. Nel 1894, dopo aver completato la sua formazione, entrò a far parte del 7º Reggimento Ussari[3], con il grado di sottotenente e poco dopo servì nella Seconda Guerra Matabele. In seguito partecipò alla Seconda guerra boera, in cui si distinse.
Prima guerra mondialeModifica
Allo scoppio della prima guerra mondiale, il principe Alessandro, che era stato promosso maggiore ed era stato comandante del 2º reggimento delle guardie[4], venne nominato da Herbert Henry Asquith governatore generale del Canada. Durante questi anni i sentimenti antitedeschi costrinsero la famiglia reale a rinunciare ai propri titoli tedeschi. Infatti il cognato di Alessandro, re Giorgio V, cambiò il nome della famiglia reale da Sassonia-Coburgo-Gotha in Windsor. Allo stesso modo tutti gli appartenenti alla famiglia reale cambiarono i loro nomi e rinunciarono ai loro titoli di origine germanica. Alessandro rinunciò al titolo di Principe di Teck e adottò il cognome Cambridge, come fece anche il fratello Adolfo. Qualche giorno dopo, il cognato Giorgio lo nominò conte di Athlone e visconte Trematon[5].
Combatté in Francia e delle Fiandre; fu promosso al grado di tenente colonnello di brigata nel 1917, e a maggiore generale nell'ultimo anno di guerra. Al termine della guerra si ritirò dall'esercito.
Governatore generale dell'Unione del SudafricaModifica
Nel gennaio del 1924 Alessandro venne nominato Governatore generale dell'Unione Sudafricana[2], carica che ricoprì fino al 1930. Arrivò a Pretoria e fu subito al lavoro con i suoi doveri vicereale, aprendo l'edificio del parlamento appena finito.
Guadagnò la popolarità dei sudafricani di tutte le razze attraverso i suoi frequenti tour del paese, l'esecuzione di una serie di doveri cerimoniali, tra cui l'apertura di Pioneer Park di Johannesburg[6].
Al suo ritorno nel Regno Unito venne nominato, il 4 agosto 1931, Governatore e Conestabile del Castello di Windsor[7]. L'anno successivo, è stato anche nominato Cancelliere dell'Università di Londra[8].
Governatore generale del CanadaModifica
In Canada, alla fine del 1930, c'erano stati richiami da ambienti governativi e dei media per il Re di nominare una persona di origine canadese come Governatore generale. Tuttavia, con la fretta di occupare il posto dopo la morte inaspettata del viceré in carica, Lord Tweedsmuir, e con il paese coinvolto nella Seconda Guerra Mondiale, il primo ministro canadese William Lyon Mackenzie King consigliò a Giorgio VI che non era giunto il momento per un tale cambiamento nella tradizione vicereale.
Mackenzie King propose il nome di Alessandro e dopo che egli accettò l'incarico, il 2 giugno 1940 venne nominato annunciato dall'ufficio del primo ministro. Dopo aver viaggiato a Ottawa in treno, prestò giuramento in una cerimonia nella camera del Senato il 21 giugno 1940. Durante questo periodo Alessandro supportò lo sforzo bellico cercando di controllare l'efficienza ed il morale delle truppe e visitando scuole di formazione e ospedali militari. In questi anni ospitò per due volte gli incontri tenutisi tra Winston Churchill e Franklin D. Roosevelt, per decidere le strategie da usare per sconfiggere la Germania ed il Giappone. Inoltre molti membri delle famiglie reali europee cercarono rifugio in Canada e risiedettero presso o vicino alla residenza reale e vicereale, Rideau Hall. Tra gli ospiti reali vi erano il principe ereditario Olav e sua moglie Marta, la granduchessa Carlotta e il principe Felice di Lussemburgo, il re Pietro II di Jugoslavia, il re Giorgio II di Grecia, l'imperatrice Zita di Borbone-Parma e le sue figlie, la regina Guglielmina dei Paesi Bassi e sua figlia, la principessa Giuliana[9]. Il suo incarico terminò nel 1946 e rientrò in Inghilterra.
MatrimonioModifica
Il 16 novembre 1903 venne annunciato il fidanzamento tra Alessandro e sua cugina di secondo grado,[10], Alice di Albany, la figlia del principe Leopoldo, duca di Albany e quindi una nipote della regina Vittoria. Le nozze vennero celebrate a George's Chapel, nel Castello di Windsor il 10 febbraio 1904[1]. Ebbero tre figli:
- May (1906-1994);
- Rupert Alexander George, Visconte Trematon(1907-1928);
- Maurice Francis George (nato e morto nel 1910)[11].
Essendogli i figli premorti, il titolo di conte di Athlone e visconte Trematon si estinsero con la morte di Alessandro.
MorteModifica
Dopo la fine del suo incarico come governatore generale, tornò nel Regno Unito e, il 1º settembre dello stesso anno, si dimise come colonnello del 7º reggimento degli ussari della Regina.
Nel 1953 prese parte all'incoronazione della nipote Elisabetta[12].
Morì il 16 gennaio 1957, venne sepolto nel Royal Burial Ground, a Frogmore.
AnscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze del WürttembergModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della corona del Württemberg | |
— 1888 |
Onorificenze tedescheModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Fiorata (Regno di Sassonia) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Wendica (Meclemburgo-Schwerin-Strelitz) | |
— 12 luglio 1904 |
Onorificenze britannicheModifica
Cavaliere di Commenda dell'Ordine Reale Vittoriano | |
— 8 dicembre 1898 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano | |
— 16 ottobre 1910 |
Cavaliere di Giustizia del Venerabile ordine di San Giovanni | |
— 5 agosto 1904 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno | |
— 22 luglio 1913 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio | |
— 6 novembre 1923 |
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera | |
— 17 aprile 1928 |
Gran Maestro dell'Ordine di San Michele e San Giorgio | |
— 24 giugno 1936 |
Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
Ashantee War Medal | |
— 1897 |
Medaglia della Compagnia Britannica del Sudafrica | |
— 1897 |
Compagno del Distinguished Service Order | |
— 19 aprile 1901 |
Medaglia dell'incoronazione di Edoardo VII | |
— 1902 |
Long Service and Good Conduct Medal | |
— 1909 |
Medaglia dell'incoronazione di Giorgio V | |
— 1911 |
1914-15 Star | |
— 1919 |
British War Medal | |
— 1919 |
Medaglia interalleata della vittoria | |
— 1919 |
Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V | |
— 1935 |
Royal Victorian Chain | |
— 1935 |
Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI | |
— 1937 |
1939–45 Star | |
— 1945 |
War Medal 1939-1945 | |
— 1945 |
Canadian Volunteer Service Medal | |
— 1947 |
Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II | |
— 1953 |
Onorificenze straniereModifica
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) | |
— 24 ottobre 1915 |
Croix de Guerre belga del 1914-1918 (Belgio) | |
— 24 febbraio 1916 |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Sant'Anna (Impero russo) | |
— 14 gennaio 1918 |
Cavaliere di Grazia e Giustizia dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme | |
— 5 agosto 1904 |
Croix de Guerre francese del 1914-1918 (Francia) | |
— 16 aprile 1918 |
NoteModifica
- ^ a b Marlene A. Eilers, Queen Victoria's Descendants, Baltimore, Genealogical Publishing Co., 1987, p. 215, ISBN 978-0-938311-04-1.
- ^ a b c Earl of Athlone (1874–1957), su warwick.ac.uk, University of Warwick. URL consultato il 25 marzo 2009 (archiviato il 16 aprile 2009).
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 26563, 23 ottobre 1894, p. 5929. URL consultato il 19 febbraio 2008.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 28466, 17 febbraio 1911, pp. 1238-1238. URL consultato il 19 febbraio 2008.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 30374, 9 novembre 1917, p. 11594. URL consultato il 23 marzo 2009.
- ^ Wemmer Pan/Pioneer Park, su jhbcityparks.com, Johannesburg City Parks. URL consultato il 13 gennaio 2016.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 33741, 4 agosto 1931, p. 5110. URL consultato il 24 marzo 2009.
- ^ Office of the Governor General of Canada, Governor General > Former Governors General > Major General The Earl of Athlone, su gg.ca, Queen's Printer for Canada. URL consultato il 24 marzo 2009 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009).
- ^ R.H. Hubbard, Rideau Hall, Montreal and London, McGill-Queen's University Press, 1977, p. 201, ISBN 978-0-7735-0310-6.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 27616, 16 novembre 1903, p. 7013. URL consultato il 30 marzo 2008.
- ^ Person Page – 10094 > Prince Maurice, su thepeerage.com, Peerage.com. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato il 15 luglio 2011).
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 39578, 20 giugno 1952, p. 3395. URL consultato il 23 marzo 2009.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro di Teck
Collegamenti esterniModifica
- (EN, FR) Alessandro di Teck, su Enciclopedia canadese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316737294 · GND (DE) 1161379789 · BNF (FR) cb15542038q (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316737294 |
---|