Andradite
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'andradite o granato ferrino, è un minerale, prevalentemente ortosilicato di calcio e ferro, strutturalmente appartenente ai nesosilicati e appartenente al gruppo del granato[2].
Andradite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10[1]) | 9.AD.25[1] |
Formula chimica | {Ca3}[Fe3+2](Si3)O12[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico[2] |
Sistema cristallino | isometrico[2] |
Classe di simmetria | esottaedrica[2] |
Parametri di cella | a=12,031(1) Å, V=1741,5(5) ų[3] |
Gruppo puntuale | 4/m32/m[2] |
Gruppo spaziale | Ia3d[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,8-3,9[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,859[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6½-7[1] |
Colore | giallo, da giallo verdastro a verde smeraldo, verde scuro, marrone, rosso brunastro, giallo brunastro, nero grigiastro, nero[1] |
Striscio | bianco[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Ha ricevuto questo nome in omaggio al mineralogista brasiliano José Bonifácio de Andrada e Silva che la descrisse per primo con il nome di allochroite[2]. L'hydrougrandite è probabilmente un'andradite ricca di OH.
MorfologiaModifica
Il colore tipico dell'andradite è il nero, è durissima, fragile e pesante, trasparente con lucentezza vitrea. L'andradite è fusibile e inattaccabile dagli acidi. Si rinviene frequentemente sotto forma di cristalli dodecaedrici rombici, di dimensioni da millimetriche a centimetriche, sparsi nella matrice rocciosa che li ingloba.
Origine e giacituraModifica
VarietàModifica
Sono conosciute alcune varietà dell'andradite distinte soprattutto in base al colore. La più nota è chiamata demantoide [(Ca3Fe2(SiO4)3], di colore verde, utilizzata come gemma; la topazolite è di colore giallo mentre quella nera è chiamata melanite.
Località di rinvenimentoModifica
NoteModifica
BibliografiaModifica
- (EN) Edward S. Grew, Andrew J. Locock, Stuart J. Mills, Irina O. Galuskina, Evgeny V. Galuskin e Ulf Hålenius, Nomenclature of the garnet supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 98, 2013, pp. 785-811. URL consultato l'11 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- (EN) Robert M. Hazen e Larry W. Finger, High-pressure crystal chemistry of andradite and pyrope: Revised procedures for high-pressure diffraction experiment (PDF), in American Mineralogist, vol. 74, 1989, pp. 352-359. URL consultato il 12 maggio 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su andradite
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.