Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - 10000 metri piani

La competizione dei 10000 metri piani di atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade si tenne i giorni 19 e 20 agosto 1920 allo Stadio Olimpico di Anversa.

Bandiera olimpica 
10000 metri piani
Anversa 1920
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Anversa
Periodo19-20 agosto 1920
Partecipanti34 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Paavo Nurmi Bandiera della Finlandia Finlandia
Medaglia d'argento Joseph Guillemot Bandiera della Francia Francia
Medaglia di bronzo James Wilson Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Stoccolma 1912 Parigi 1924
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Anversa 1920
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Corsa campestre
Individuale uomini
A squadre uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 3000 m uomini
Marcia 10000 m uomini
Salti
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Martello con maniglia corta uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Pentathlon uomini
Decathlon uomini
Gare a squadre
Staffetta 4×100 m uomini
Staffetta 4×400 m uomini
3000 m a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
3 Batterie 19 agosto 34 iscritti Si qualificano i primi 5.
Finale 20 agosto 16 concorrenti

Come nel 1912, si disputa un turno eliminatorio. La circostanza non si ripeterà più per decenni. Le batterie sui 10.000 verranno istituite solo nel 1972.

Batterie

modifica
  • (Tra parententesi i tempi stimati)
1ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 James Wilson   Gran Bretagna 33'40"2
2 Paavo Nurmi   Finlandia (33'46"3)
3 Augusto Maccario   Italia (34'06"8)
4 Jean-Baptiste Manhès   Francia (34'12"0)
5 Alfred Gaschen   Svizzera (34'38"4)
6 Werner Magnusson   Svezia (34'49"2)
7 Lucien Duquesne   Francia (35'06"6)
8 Pierre Devaux   Belgio (36'38"3)
- Jüri Lossman   Estonia Ritirato
- Phadeppa Chaugle   India Britannica Rit.
- Julius Ebert   Danimarca Rit.
- Amisoli Patisoni   Stati Uniti Rit.
2ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Joseph Guillemot   Francia 32'41"6
2 Eric Backman   Svezia (32'48"5)
3 Albert Andersen   Danimarca (32'58"4)
4 Fred Faller   Stati Uniti (33'02"4)
5 Oscar Garin   Svizzera (33'04"4)
6 Edward Lawrence   Canada (33'08"5)
7 Teodoro Pons   Spagna n/d
8 Konosuke Sano   Giappone n/d
9 Aimé Proot   Belgio n/d
10 Sinton Hewitt   Australia n/d
3ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Heikki Liimatainen   Finlandia 32'08"2
2 Charles Clibbon   Gran Bretagna (32'08"8)
3 Gaston Heuet   Francia (32'11"1)
4 Carlo Speroni   Italia (32'13"1)
5 James Hatton   Gran Bretagna (32'13"4)
6 Nils Bergström   Svezia (32'23"0)
7 Alexandros Kranis   Grecia (33'38"0)
8 Earl Johnson   Stati Uniti n/d
9 George Cornetta   Stati Uniti n/d
10 Costantino Lussana   Italia n/d
11 Karel Pacák   Cecoslovacchia n/d
12 Zensaku Motegi   Giappone n/d

Dopo la sconfitta patita sui 5000, tre giorni dopo Nurmi si prende subito la rivincita su Guillemot, respingendo il transalpino in volata.

È ufficializzato solo il tempo del primo classificato.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo ufficiale Tempo ufficioso
  Paavo Nurmi 23   Finlandia 31'45"8
  Joseph Guillemot 21   Francia 31'51"0
  James Wilson 29   Gran Bretagna 31'56"0
4 Augusto Maccario 30   Italia 32'02"0
5 James Hatton   Gran Bretagna 32'14"0
6 Jean-Baptiste Manhès 23   Francia 32'26"0
7 Heikki Liimatainen 26   Finlandia 32'28"0
8 Fred Faller 25   Stati Uniti 32'38"0
9 Oscar Garin 20   Svizzera 33'05"0
- Alfred Gaschen 28   Svizzera Ritirato
- Charles Clibbon 25   Gran Bretagna Rit.
- Carlo Speroni 25   Italia Rit.
- Eric Backman 24   Svezia Rit.
- Gaston Heuet 28   Francia Rit.
- Albert Andersen 29   Danimarca Rit.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica