Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - 200 metri piani

La competizione dei 200 metri piani di atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade si tenne i giorni 19 e 20 agosto 1920 allo Stadio Olimpico di Anversa.

Bandiera olimpica 
200 metri piani
Anversa 1920
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Anversa
Periodo19-20 agosto 1920
Partecipanti48 da 22 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Allen Woodring Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Charles Paddock Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Harry Edward Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Stoccolma 1912 Parigi 1924
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Anversa 1920
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Corsa campestre
Individuale uomini
A squadre uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 3000 m uomini
Marcia 10000 m uomini
Salti
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Martello con maniglia corta uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Pentathlon uomini
Decathlon uomini
Gare a squadre
Staffetta 4×100 m uomini
Staffetta 4×400 m uomini
3000 m a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Primatista mondiale 21”2y 1914   William Applegarth Professionista
Primatisti stag.li[t 1] 21"9   Roy Halburton
  Nils Engdahl
  Wilhelm Bukes
Assente
Solo 400m
Presente
  1. ^ Fino al 15 agosto.

Gli americani qualificatisi ai Trials (220 yarde in rettilineo) sono nell'ordine: Charles Paddock (21"4), Morris Kirksey (21"6e), Loren Murchison (21"6e) e George Massengale (22"0e).

La gara

modifica

Alla vigilia uno degli statunitensi, Massengale, è colto da un violento attacco reumatico che lo costringe al ritiro. Scende in pista al suo posto la prima delle riserve, Allen Woodring, quinto ai Trials.

Nessuno scende sotto i 22" nei primi due turni eliminatori.

Gli statunitensi primeggiano nelle semifinali: Murchison vince la prima in 22"4 su Edwards; Woodring prevale su Paddock nella seconda. In finale Allen Woodring (corsia 3) ha alla sua destra Paddock (4), poi Edwards (5) e quindi Murchison (6). Ci si aspetta che Paddock realizzi una doppietta dopo il successo sui 100 metri. È infatti l'americano che si presenta per primo sulla retta finale, ma non riesce a contenere il ritorno del connazionale Woodring che lo sopravanza negli ultimi 20 metri e taglia il traguardo poco prima che Paddock spicchi il suo celebre balzo finale.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
12 Batterie 19 agosto 48 partenti Si qualificano i primi 2.
5 Quarti di finale 19 agosto 24 concorrenti Si qualificano i primi 2.
2 Semifinali 20 agosto 5 + 5 Si qualificano i primi 3.
Finale 20 agosto 6 concorrenti

Batterie

modifica
  • (Tra parententesi tempi stimati)
1ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 René Tirard   Francia 23"2
2 Agne Holmström   Svezia (23"3)
3 Diego Ordóñez   Spagna (23"7)
4 Shinichi Yamaoka   Giappone (23"9)
5 Bjarne Guldager   Norvegia n/d
2ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 George Davidson   Nuova Zelanda 22"6
2 Alex Ponton   Canada (22"9)
3 Félix Mendizábal   Spagna (23"2)
4 Harry van Rappard   Paesi Bassi (23"7)
5 Federico Reparaz   Spagna n/d
3ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Vojtěch Plzák   Cecoslovacchia 23"4
2 William Hill   Gran Bretagna (23"8)
3 Marcel Gustin   Belgio (24"3)
4ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Paul Brochart   Belgio 23"2
2 William Hunt   Australia (23"5)
3 Giovanni Orlandi   Italia (23"8)
4 Paul Hammer   Lussemburgo (24"1)
5ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 René Caste   Francia 23"0
2 Harold Abrahams   Gran Bretagna (23"3)
3 Willie Bukes   Sudafrica (23"4)
4 Rolf Stenersen   Norvegia (24"7)
6ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Charles Paddock   Stati Uniti 23"2
2 August Sørensen   Danimarca (23"8)
3 Victor d'Arcy   Gran Bretagna (23"9)
4 Ahmed Khairy   Egitto n/d
7ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Sven Krokström   Svezia 23"8
2 Max Houben   Belgio (24"2)
3 Dimitrios Karambatis   Grecia (24"2)
8ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Loren Murchison   Stati Uniti 23"2
2 Nils Sandström   Svezia (23"6)
3 Carlos Pajarón   Spagna (24"2)
4 August Waibel   Svizzera n/d
9ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Allen Woodring   Stati Uniti 22"8
2 Cor Wezepoel   Paesi Bassi (23"6)
3 Frank Irvine   Sudafrica (23"3)
4 Ichiro Kaga   Giappone n/d
5 Edmond Médécim   Monaco n/d
10ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Harry Edward   Gran Bretagna 22"8
2 Jack Oosterlaak   Sudafrica (23"2)
3 Sven Malm   Svezia (23"3)
4 Mario Riccoboni   Italia n/d
5 Reinhold Saulmann   Estonia n/d
11ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 René Lorain   Francia 25"0
2 Albert Heijnneman   Paesi Bassi (25"4)
3 Cyril Coaffee   Canada n/d
12ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Morris Kirksey   Stati Uniti 23"4
2 Josef Imbach   Svizzera (23"5)
3 Jean-René Seurin   Francia (23"6)

Quarti di finale

modifica
1° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Loren Murchison   Stati Uniti 22"8
2 Josef Imbach   Svizzera (23"0)
3 René Tirard   Francia n/d
4 August Sørensen   Danimarca n/d
2° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Harry Edward   Gran Bretagna 22"0
2 Allen Woodring   Stati Uniti (22"0)
3 René Caste   Francia (22"2)
4 William Hunt   Australia (22"4)
5 Agne Holmström   Svezia (22"5)
3° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 George Davidson   Nuova Zelanda 22"8
2 Charles Paddock   Stati Uniti (22"9)
3 René Lorain   Francia (23"0)
4 Nils Sandström   Svezia (23"3)
5 Max Houben   Belgio n/d
4° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Morris Kirksey   Stati Uniti 22"6
2 Alex Ponton   Canada (22"7)
3 Harold Abrahams   Gran Bretagna (23"0)
4 Vojtěch Plzák   Cecoslovacchia (23"1)
5 Cor Wezepoel   Paesi Bassi (23"3)
5° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jack Oosterlaak   Sudafrica 23"0
2 Paul Brochart   Belgio (23"1)
3 William Hill   Gran Bretagna (23"3)
4 Sven Krokström   Svezia (23"6)
5 Albert Heijnneman   Paesi Bassi n/d

Semifinali

modifica
1ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Loren Murchison   Stati Uniti 23"0
2 Harry Edward   Gran Bretagna (23"1)
3 George Davidson   Nuova Zelanda (23"3)
4 Morris Kirksey   Stati Uniti (23"6)
_ Paul Brochart   Belgio NP
2ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Allen Woodring   Stati Uniti 22"4
2 Charles Paddock   Stati Uniti (22"5)
3 Jack Oosterlaak   Sudafrica (22"7)
4 Alex Ponton   Canada n/d
- Josef Imbach   Svizzera Rit.

È ufficializzato solo il tempo del primo classificato.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo ufficiale Tempo ufficioso
  Allen Woodring 22   Stati Uniti 22"0
  Charles Paddock 20   Stati Uniti 22"0
  Harry Edward 22   Gran Bretagna 22"1
4 Loren Murchison 22   Stati Uniti 22"2
5 George Davidson 22   Nuova Zelanda n/d
6 Jack Oosterlaak 24   Sudafrica n/d

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica